𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐢𝐭𝐚𝐠𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐫𝐢𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐚

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Registrazione della conferenza tenuta Sabato 25 gennaio 2025 - ore 15.00
    presso il Circolo Filologico Milanese.
    L'aritmetica, quella fondamentale fondamentalmente associata all'arte del calcolo, era chiamata dagli antichi greci λογιστικός - logistikòs e si occupava di regolamentare ciò che era utile nelle relazioni sociali e negli affari.
    In realtà ve ne era una seconda, quella che era oggetto di studio da parte di Pitagora, che era chiamata ἀριθμητικός - arithmetikòs e che trattava di questioni filosofiche.
    Per mezzo della lettura in trasparenza di James Hillmann, che abbiamo presentato nel libro dal titolo di prossima uscita intitolato «𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐦𝐨𝐠𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐨𝐫𝐟𝐢𝐜𝐚: 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐧𝐞𝐨𝐩𝐥𝐚𝐭𝐨𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚 𝐏𝐢𝐭𝐚𝐠𝐨𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐭𝐢𝐩𝐢𝐜𝐚», riteniamo di aver individuato una chiave di lettura che permetta di cogliere alcuni aspetti dell'arithmos pitagorico

Комментарии •