Ti faccio i miei complimenti per l'impegno che metti in questi ottimi contenuti. Canali come il tuo dimostrano che internet è solo un mezzo, che, in quanto tale, può essere usato sia male che bene, e tu lo sfrutti benissimo, veicolando cultura e passione. Ancora complimenti!
Ti ringrazio, davvero molto gentile ;) E sono lieto di leggere un simile commento proprio sotto questo video, uno dei quali a cui sono più legato. Anzi, probabilmente, se fossi costretto ad eliminare tutti i video del canale ad eccezione di uno, salverei proprio questo. In bocca al lupo!
@@patrickcherif Te li meriti tutti i complimenti! Pensa che sono sempre stato estremamente mediocre a scuola ma grazie ai tuoi video sui Promessi Sposi mi hai fatto venire la passione per lo studio e la letteratura. Forse perchè hai un modo di spiegare semplice ed accattivante e trasmetti benissimo la tua passione verso gli argomenti che tratti! :)
Wow! E' molto bello leggere quanto scrivi. Ti auguro di coltivare la passione per lo studio e la letteratura (importantissime nella vita) indipendentemente dai voti scolastici. Detto ciò, sappi che, se veramente, come dici tu, sei sempre stato "estremamente mediocre", ciò NON significa che tu sia mediocre; significa invece che tu devi trovare il TUO metodo di studio ;) In bocca al lupo!
Complimenti, un uomo di grande cultura. Questo video è stato un prezioso aiuto per me, visto che nella mia tesina porterò Primo Levi in italiano, con particolare attenzione a "Se questo è un uomo".
Ciao, ti ringrazio per l'apprezzamento. Proprio la settimana scorsa ho riletto "La chiave a stella" e "Se non ora, quando?" Te li consiglio entrambi. Hai fatto un'ottima scelta a portare Primo Levi. Sono certo che farai un ottimo percorso nella tua tesina. In bocca al lupo!
ciao Patrick ti volevo dire che sei stato bravissimo , sei molto bravo a spiegare e ti volevo chiedere se potessi fare una spiegazione più approfondita dei giganti della montagna di Pirandello grazie.
Shemá non è il titolo, ma è cosí che gli ebrei iniziano le ebree, come hai detto te, ma il titolo è col stesso del libro, ovvero “ Se questo è un uomo “
Il titolo della poesia è "Shemà". Capisco però la tua obiezione e, senza scendere in questioni di filologia d'autore, ti spiego qui di seguito il motivo. La poesia è posta in epigrafe a "Se questo è un uomo", dove appunto pare riprendere il titolo dell'omonimo romanzo, come giustamente hai osservato. Tuttavia il titolo originale è "Shemà", in quanto è questo il titolo che la poesia porta nella raccolta da cui è stata tratta, ossia "Ad ora incerta", pubblicata nel 1984. Non farti ingannare dalla data di pubblicazione, in quanto "Ad ora incerta" raccoglie poesie di Primo Levi composte a partire dal 1945, tra cui appunto "Shemà". Ti ringrazio per aver sollevato la questione. In bocca al lupo!
Ciao Patrick! Hai detto che l'opera di Primo Levi ha lo stile di Manzoni, però non ho capito perché? Puoi spiegarmelo per favore! Sarei felicissima Saluti di Bulgaria!
Puoi supportare il canale (e unirti alla community) attraverso Patreon:
www.patreon.com/PatrickCherif
In bocca al lupo!
ti capisco assolutamente,e ti devo ringraziare per trasmettermi una quantità immane di cultura.Continua a spiegare in questo modo,sei unico!
Ti ringrazio, gentilissimo/a :D Posso sapere il tuo nome? Immagino che "Opening food" non lo sia :p Ad ogni modo, in bocca al lupo!
Letteratura Italiana - Patrick Cherif Ha ragione,d'ora in poi commenterò con questo profilo.Grazie ancora!
Prego Fabrizio :D Commenta pure con l'altro profilo se preferisci, mi ricorderò il tuo nome d'ora in poi ;) In bocca al lupo!
Letteratura Italiana - Patrick Cherif 👍👋🏻
Ti faccio i miei complimenti per l'impegno che metti in questi ottimi contenuti. Canali come il tuo dimostrano che internet è solo un mezzo, che, in quanto tale, può essere usato sia male che bene, e tu lo sfrutti benissimo, veicolando cultura e passione. Ancora complimenti!
Ti ringrazio, davvero molto gentile ;) E sono lieto di leggere un simile commento proprio sotto questo video, uno dei quali a cui sono più legato. Anzi, probabilmente, se fossi costretto ad eliminare tutti i video del canale ad eccezione di uno, salverei proprio questo. In bocca al lupo!
@@patrickcherif Te li meriti tutti i complimenti! Pensa che sono sempre stato estremamente mediocre a scuola ma grazie ai tuoi video sui Promessi Sposi mi hai fatto venire la passione per lo studio e la letteratura. Forse perchè hai un modo di spiegare semplice ed accattivante e trasmetti benissimo la tua passione verso gli argomenti che tratti! :)
Wow! E' molto bello leggere quanto scrivi. Ti auguro di coltivare la passione per lo studio e la letteratura (importantissime nella vita) indipendentemente dai voti scolastici. Detto ciò, sappi che, se veramente, come dici tu, sei sempre stato "estremamente mediocre", ciò NON significa che tu sia mediocre; significa invece che tu devi trovare il TUO metodo di studio ;) In bocca al lupo!
Complimenti, un uomo di grande cultura. Questo video è stato un prezioso aiuto per me, visto che nella mia tesina porterò Primo Levi in italiano, con particolare attenzione a "Se questo è un uomo".
Ciao, ti ringrazio per l'apprezzamento. Proprio la settimana scorsa ho riletto "La chiave a stella" e "Se non ora, quando?" Te li consiglio entrambi. Hai fatto un'ottima scelta a portare Primo Levi. Sono certo che farai un ottimo percorso nella tua tesina. In bocca al lupo!
Alla maturità?
@@lauraraluca4534 no terza media
@@patrickcherif buon giorno prof, ma quest'anno ci sarà la tesina?
Un riassunto per capitoli?
Grazie mille ❤️😍
Prego ;) Sono felice che tu abbia apprezzato questo video per me così importante :D
grande patrik sempre al top g
Grazie 😁
Grazie
ciao Patrick ti volevo dire che sei stato bravissimo , sei molto bravo a spiegare e ti volevo chiedere se potessi fare una spiegazione più approfondita dei giganti della montagna di Pirandello grazie.
Ciao Francesco, ti ringrazio. Riguardo Pirandello, farò qualcosa anche su I giganti della montagna, ma non nell'immediato. In bocca al lupo!
Patrick fai l’audio libro!!
Temo ci siano grandi difficoltà con i diritti d'autore!
Ti amo
Grazie ;) Questo è uno dei video a cui sono "moralmente" più legato. Sono lieto che tu lo abbia apprezzato. In bocca al lupo!
Per la soddisfazione di quale bisogno Levi ha scritto il libro?
La memoria presumo
Io vado in 5* ma guardo i tuoi video
Bene :D In bocca al lupo Ginevra!
Shemá non è il titolo, ma è cosí che gli ebrei iniziano le ebree, come hai detto te, ma il titolo è col stesso del libro, ovvero “ Se questo è un uomo “
Il titolo della poesia è "Shemà".
Capisco però la tua obiezione e, senza scendere in questioni di filologia d'autore, ti spiego qui di seguito il motivo.
La poesia è posta in epigrafe a "Se questo è un uomo", dove appunto pare riprendere il titolo dell'omonimo romanzo, come giustamente hai osservato.
Tuttavia il titolo originale è "Shemà", in quanto è questo il titolo che la poesia porta nella raccolta da cui è stata tratta, ossia "Ad ora incerta", pubblicata nel 1984.
Non farti ingannare dalla data di pubblicazione, in quanto "Ad ora incerta" raccoglie poesie di Primo Levi composte a partire dal 1945, tra cui appunto "Shemà".
Ti ringrazio per aver sollevato la questione.
In bocca al lupo!
Ottimo video Patrick. Si trova anche un PDF di quanto hai spiegato? Complimenti davvero
grazieeeee
Prego Martina ;) Mi trovi anche su Instagram. In bocca al lupo!
Ciao Patrick!
Hai detto che l'opera di Primo Levi ha lo stile di Manzoni, però non ho capito perché? Puoi spiegarmelo per favore! Sarei felicissima
Saluti di Bulgaria!
Ciao, ti rispondo con una storia su Instagram durante il prossimo #askPatrick. In bocca al lupo!
P.s.
Da quale città della Bulgaria mi scrivi? :D
@@patrickcherif Grazie!
Ti scrivo da Haskovo
Saluti
Ti scrivo da Haskovo
Saluti
❤️
Grazie Gemma ;) Mi trovi anche su Instagram
Ho un tema tra poco. Utilissimo il video e la sua descrizione. Grande! ~@lizhet.bradley
Grazie e in bocca al lupo!