TERMOSIFONE - Sostituzione Tappi e come eliminare le perdite d' acqua
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Salve Ragazzi, in questo nuovo video, andiamo a vedere, come eliminare le perdite d'acqua quando le guarnizioni dei tappi del Termosifone non tengono più. Faremo anche la sostituzione di tutti e quattro i tappi e tanti altri consigli.
il kit di tappi per termosifoni che mi avete visto usare nel video, costa intorno ai 7,00 Euro
La chiave in acciaio misura, 30 X 32 intorno ai 15,00 Euro, chiave molto utile, anche, per smontare le cartucce dei rubinetti monocomando.
Spero che il video vi sia utile e che vi sia piaciuto
un saluto da Stefano ZeccaMaker.....Alla prossima
Bellissimo video, spiegato dettagliatamente in modo che chiunque possa capirlo bravissimo Grazie.
Ciao Giuseppe, grazie mille per il complimento 🙏🙏
E grazie a te per aver visto il mio video
👍👍👍👍👍
Bravissimo! Hai spiegato passo passo con parole semplici ma chiare, tutti i passaggi . In modo tale che anche i meno pratici di termo idraulica capissero bene.
Ciao Fabio, ti ringrazio di cuore per I complimenti sul mio video👍👍❤️
Un saluto da Stefano ZeccaMaker Buona serata 👋👋👋💪🙂
Essendo un ignorante, lei spiega molto bene come muoversi per l'intervento. Grazie per il suo aiuto. BuonCaffè!
Grazie mille Fusiondriver🙏🙏
Un saluto da Stefano
Buona giornata 👍👍👍👋👋👋👋
Una spiegazione precisa e molto comprensibile anche per chi non lo ha mai fatto. Grazie.
Ti ringrazio Roberto 🙏🙏🙏
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona giornata 👍👍
Alla prossima...👋👋👋👋🙂
Complimenti! Tutti i passaggi sono spiegati benissimo!
Grazie mille 🙏🙏
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona giornata
👍👍👍👋👋👋👋
Bravo e preciso nelle spiegazioni, continua cosi
Ciao Roby, grazie mille🙏🙏
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona giornata 👋👋👋
👍👍👍👍👍👍
Veramente chiaro, grazie e complimenti!
Ciao Giovanna, grazie per I complimenti e per aver visto il mio video 👍👍
Un saluto da Stefano ZeccaMaker Buona serata 👋👋💪🙂
Sei forte con te si impara tutto bravissimo a presto ciao 😊😊😊
Grazie mille, grazie di cuore 🙏🙏🙏
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
A presto 👋👋👋👍👍👍
Complimenti per questi tutorial: descritti semplicemente e chiari, a maggior ragione ad oggi credo che questi tutor siano più che utili per il fai da te, oggi come oggi che è difficile trovare degli operai e soprattutto per abbattere i costi di esercizio. 👍👍👍👍pollice in su più che meritato.
Ciao Giumanphoto, grazie di cuore per il tuo Bellissimo commento 🙏🙏🙏
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona serata 👋👋👋👍👍💪💪🙂
Ti volevo ringraziare per le tue spiegazioni 👍
Ciao Stefano, ma grazie di cuore a te per aver visto i miei video👍👍❤️
Un abbraccio 👋👋💪🙂
Veramente una Spiegazione Accurata,Chiara e Dettagliata con Ottime Inquadrature,ancora COMPLIMENTI e GRAZIE..!!!!!
Ciao L.G. ti ringrazio tantissimo per i complimenti ❤️
Un saluto ed un abbraccio
👋👋👋💪💪🙂🙂🙂
Grazie,sei stato bravissimo nella spiegazione,ti seguo.Grazie ancora
Cia Francesco, grazie a Te per il commento🙏🙏
Sei Gentilissimo 👍👍👍
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona serata 👋👋👋🙂🙂🙂🙂
Ottima spiegazione! E utile, vista la penuria di idraulici
Ciao Stefano, grazie mille 🙏🙏
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
👍👍👍👋👋👋
Utilissimo video, praticamente sto diventando un idraulico grazie a te...😃 hahah, scherzo è, ce ne vuole per diventare idraulici ma trasmetti veramente la passione nei tuoi video....
Caro Stefano se mi permetti solo di darti un piccolo consiglio:
dire di avvitare o svitare "dall'alto verso il basso" o "dal basso verso l'alto", a mio modesto parere può creare confusione, perché a seconda di dove inserisco la chiave, durante la rotazione la chiave potrebbe alzarsi o abbassarsi ruotando nella stessa direzione.
Ad esempio, a 4:12 dici "dall'alto verso il basso" ed avendo posizionato la chiave in quel modo, io l'avrei spinta verso il basso, ma tu la tiri prima verso l'alto, e continuando a girare poi naturalmente si abbassa anche....ma solo dopo...
Mentre se dici "in senso orario" o "in senso anti-orario" guardando il tappo come fosse un orologio è inequivocabile, in quanto tutti sanno in che verso girano gli orologi a lancette.
Grazie per il video!🙏
Ciao Daniele, guardando i video, si imparano tante cose, poi sta a noi decidere se provare o non provare a fare i lavori da soli, ovviamente sempre nel limite del possibile 👍
Dunque, per quanto riguarda lo svitare o avvitare dal basso verso l'alto, ti chiedo scusa se non mi sono spiegato bene nel video, io intendo dall'alto del termosifone al basso, guardando il termosifone, come se fosse attaccato al muro, infatti, al min. 3,53, con il pennarello segno la parte alta, bassa, destra e sinistra del termosifone, proprio per non confonderci, visto che in qualsiasi termosifone, i tappi di sinistra sono, appunto, sinistrosi, ossia si avvitano in senso antiorario, guardando il foro, invece quelli di destra sono destrosi, quindi si avvitato come un normale dado e cioè in senso orario, ecco perché è importante capire il verso di avvitatura.
👋💪🙂❤️
@zeccamaker-faidate2114 ahhh, ok, adesso ho capito il senso di marcare alto e basso😅. Grazie..🙏😁
👍👍👍❤️
Spiegato benissimo Stefano...Lo metterò in pratica...Saluti e grazie...👍
Ciao, come promesso, ho fatto il video
sui 4 tappi del termosifone.
Ti ringrazio per il commento e per la visione del video.
Un saluto 👋👋👋
Buona serata 👍👍👍👍
Complimenti per la chiarezza 👍🏻
Grazie aTe, Riccardo per la visione del video e per il commento 👍👍👍👍
Un saluto
Buona serata
👋👋👋👋👋👋
Bravissimo molto chiaro 😊😊
Ciao Tonio, grazie di cuore
Un saluto da Stefano ZeccaMaker Buona serata
Buona serata Stefano. Domani giornata piena: sto facendo un'ulteriore canalizzazione per le acque piovane. il cambiamento climatico sta mettendo in crisi i sistemi di sgrondo delle acque fatti quando il clima non era cosi pazzesco! E questo è, a mio modo di vedere, motivo di doveroso aggiornamento per gli edili, i comuni e i proprietari.
Ancora buona serata a te e famiglia.
Ciao Gianni, ottima riflessione 👍👍
Effettivamente ogni volta che piove, diluvia, da un po di anni a questa parte.
Ma penso che Architetti, Ingegneri, e Geometri stiano già pensando e progettando, sistemi più sicuri contro questo cambiamento climatico, almeno spero.
Un saluto e alla prossima
👋👋👋💪🙂👍
Ottimo bravo, complimenti per la spiegazione. Ma ho una domanda....il mio impianto è MONOTUBO....come si chiude la valvola e il detentore?
Ciao Sator, grazie per i complimenti sul video👍👍
Se hai una sola valvola bitubo c'è la manopola che chiude la mandata, di lato c'è un tappino da svitare e dentro una brugola da chiudere per il ritorno.
Un saluto 👋👋💪🙂
Complimenti per il video 🎉
Ciao Fabio, grazie mille per aver visto il mio video e per i complimenti 👍👍❤️
Preciso e conciso grazie
Ciao The Rudi, grazie mille❤️👍
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona serata 👋🙂💪
complimenti. molto chiaro.
Grazie👍👍👍👋❤️
Bravo, complimenti
Ciao Massimo, grazie mille di cuore 👍
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona serata 👋👋👋💪🙂👍
bravo, pulito e veloce
Ti ringrazio Rosario, Gentilissimo 🙏🙏
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Alla prossima....👋👋👋👍👍👍👍
Bravissimo❤
Grazie Roberto, gentilissimo 🙏🙏
Un saluto da Stefano 👋👋👋
Buona giornata 👍👍👍👍👍👍👍
video molto esplicativo, giusto una domanda: montando tappi nuovi, va bene usare la loro guarnizione o meglio mettere anche un filo di canapa e pasta? oppure se uso la canapa, devo levare la guarnizione?
Ciao Lorenzo, grazie per i complimenti sul video 👍
Dunque, se hai acquistato il kit, è preferibile usare le guarnizioni in dotazione al kit, l'importante è ripulire bene il foro del termo dai residui delle vecchie guarnizioni.
Se invece usi la canapa non devi mettere le guarnizioni, ma te lo sconsiglio, perché con radiatori in alluminio, se metti troppa canapa, quando stringi, rischi di spaccarli.
Un saluto da Stefano ZeccaMaker Buona serata 👋👋💪🙂
Complimenti!!! Sei molto bravo nelle spiegazioni. Se puoi fare un video di come si mette in pressione un vaso di espansione di una caldaia😊
Ciao Cataldo, scusa se non ti ho potuto rispondere subito, grazie per I complimenti🙏🙏
Mi dispiace ma, non faccio video sulla manutenzione delle caldaie perché non sono un tecnico, comunque posso dirti che il vaso di espansione va caricato ad impianto scarico ad 1 bar, con compressore.
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona serata e grazie per il commento
👍👍👋👋👋🙂🙂
Grazie a te, sei stato comunque esaustivo. Complimenti ancora!😊
👍👍👍
Grazie Stefano
Ciao Ciccio, grazie aTe per aver visto il mio video 🙏🙏🙏
Un saluto 👋👋👋
Buona giornata 👍👍👍
Video molto chiaro, che metterò in pratica insieme allo smontaggio e pulizia come da tuo video precedente. Volevo chiederti se sia possibile realizzare un video su come inserire antigelo nel circuito dei caloriferi di una casa di montagna. Grazie!
Ciao Stan, grazie per il complimento🙏
Non mi è mai capitato di immettere antigelo nel termosifoni, ho cercato anche sul web per indicarti qualche video per poterti aiutare, ma niente. comunque ti dico come farei se lo dovessi fare io,
Chiudere valvola e detentore ad ogni termosifone, togliere 2 litri d'acqua ad ognuno, così, con il livello più basso
Svitare il tappo dov'è la valvolina e immettere 1,5 litri di antigelo concentrato ad ogni termosifone, riavviti tutto, apri le valvole e I detentori,
ristabilisci la pressione, spurgando bene l'aria, accendi l'impianto e lo fai girare per un po.
Comunque puoi sempre domandare a chi ti fa la manutenzione della caldaia, magari ha un sistema più efficace.
Un saluto e un abbraccio 👋👋
Buona giornata
👍👍👍👍👍👍
@@zeccamaker-faidate2114 Grazie per la risposta. Ho cercato tempo fa se ci fossero video su RUclips su come inserire antigelo nel circuito, ma anche io non ho trovato nulla. Il tuo suggerimento però è ottimo e molto semplice, soprattutto in occasione di smontaggio per pulizia e sostituzione guarnizioni. Grazie! Rinnovo i miei complimenti per i video molto esaustivi.
@@stan130858 Grazie a Te Stan, ti auguro una buona serata
Un saluto 👋👋👋👍👍👍
Ottimo video. Grazie
Grazie Nerinogatto, grazie di cuore
Un saluto 👋👋👋
Buona serata
👍👍👍👍
Ciao ZeccaMaker, bellissimo video chiaro e ben spiegato, io invece dovrò sostituire la valvola superiore del radiatore per n ghisa a 17 elementi , dovrò scaricare l'acqua x tutto l'impianto ?? e x farlo con la vaschetta o posso chiudere tutti i radiatori tranne l'interessato??
Un aiutino ??? grazie
Ciao Walter, grazie per i complimenti 🙏
Se il tuo impianto è condominiale e intendi la valvola superiore, cioè il rubinetto di mandata del radiatore devi aspettare che svuotano l'impianto
Se invece l'impianto è autonomo ed è tutto allo stesso piano, fai uscire l'acqua, ossia tutta la pressione, dalla valvolina di sfogo aria, a quel punto il livello dell'acqua sarà sceso fino a metà della valvola da sostituire quindi puoi smontarla, ma ricordati che un po d'acqua uscirà ugualmente, metti un contenitore sotto la valvola da sostituire.
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona giornata e Buon lavoro
👋👋👋👍👍💪💪💪🙂
Esattamente il video che cercavo.
Ottima spiegazione.
Indicativamente a quanti Nm vanno serrate le varie parti?
Grazie.
Ciao Crristian, grazie per aver visto il mio video 🙏🙏🙏
Dunque, a quanti Nm vanno stretti non lo so, posso solo dirti che io li ho stretti sempre abbastanza forte, ricordati di mettere sempre un leggero strato di grasso sulle guarnizioni, prima di stringere.
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona serata 👋👋👋💪💪👍👍🙂
Stringere abbastanza forte, non significa stringerli a morte, mi raccomando.
Ciao Cristian 👋
@@zeccamaker-faidate2114 diventa difficile quantificare abbastanza forte.
Qualcuno che può dare una mano?
Non so se qualcuno ha caricato un video dove spiega la forza necessaria per stringere i tappi dei termosifoni, comunque, nell'idraulica, dove ci sono raccordi con cartella, ossia la battuta dove poggia la guarnizione, o tappi con guarnizione piatta si stringe finché tiene per non deformare la guarnizione e solo l'esperienza te lo insegna
Un saluto
Esistono raccordi per correggere la misura dell'interasse degli attacchi,lo chiedo perche devo sostituire un radiatore che perde vecchio che ha un'interasse di 57 cm e il nuovo è di 60 cm.Grazie e complimenti per il video.
Ciao Giacomo, grazie per i complimenti sul video 👍👍👍
Certo, si chiamano raccordi eccentrici per termosifoni ci sono di varie lunghezze e sono da 1/2 pollice e da 3/8 di pollice, in base alla misura delle tue valvole.
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona serata 👋👋👋💪💪🙂👌
Ciao Stefano, dai tuoi video sto imparando tantissimo, grazie. Ti chiedo come si fa a sapere la misura dei tappi del termosifone. I kit in vendita sono di diverse misure. Come faccio da casa a saperne la misura? Grazie - ignazio
Ciao Ignazio, grazie a te, che guardi i miei video 👍👍❤️
La misura della filettatura del tappo che va nel termosifone è sempre la stessa, ciò che cambia è la misura dei fori del tappo, che può essere da 1/2 pollice o da 3/8 di pollice, dipende dalle valvole che hai tu e per saperlo dovrai smontare una controllando il raccordo avvitato nel vecchio tappo, quanto misura.
Dai un occhiata all'altro mio video dove spiego le misure dei raccordi idraulici, magari ti può aiutare.
Un saluto 👋👋💪💪🙂❤️
Questo è il Link del video ruclips.net/video/Y-upMO2cb7g/видео.html&si=tITgWaS-Yt1hcyZr
Ciao Ignazio, buona giornata
👋👋👋
@@zeccamaker-faidate2114 Grazie Stefano, utilissimo e gentilissimo
@ignaziosois1689 👍👍👍❤️
Ciao Ignazio, alla prossima
👋👋👋
❤❤❤ GRAZIE ❤️❤️❤️
Grazie a Te, MARTIN, per la visione del video e per il commento
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona serata
👍👍👍👍👍👍
❤️😊❤️
Bravissimo Stefano ,complimenti.
Una domanda:
Se devo sostituire la valvolina di sfiato ..di un termosifone...basta che chiudo la valvola e il detentore del solo calorifero...interessato giusto ?
Grazie
Ti seguo
Alessandro
@@alessandrobonanno3931 Ciao Alessandro, grazie 🙏
Certo, devi chiudere valvola e detentore
del termosifone interessato
fai uscire l'acqua dalla valvolina di sfogo, e poi la sviti, metti sempre un contenitore sotto la valvolina mentre la sviti, perché il livello dell'acqua nel termosifone è a livello del centro della valvolina.
Metti quella nuova, riapri valvola e detentore e fai uscire l'aria che si è formata all'interno ed infine controlla la caldaia, se la pressione è un po scesa, la
ristabilisci.
Operazione da fare ad impianto spento e freddo
Un saluto ed un abbraccio
Buona giornata e buon lavoro💪💪💪
👋👋👋👋👋👋👍👍👍👍
@@zeccamaker-faidate2114 grazie mille per la risposta e per la tua competenza
Ciao, possibilmente un video su come assemblare gli elementi grazie😄
Ciao Giuseppe, sarà il prossimo video.
Grazie per il commento
Un saluto
Buona serata👍👍👍
👋👋👋👋👋
Ciao Stefano ..potrebbe essere interessante anche un video su come assemblare gli elementi di un termosifone per aumentare o diminuire la superfice radiante...
Ciao Faber, grazie per il commento, ti prometto che sarà fatto, ti saluto
Un abbraccio, buona giornata
👋👋👋👍👍👍👍👍👍
@@zeccamaker-faidate2114Grazie..buona giornata...
Ciao Stefano volevo farti una domanda tecnica. Ho un termosifone giù in sala hobby che mi scalda la parte superiore, la parte bassa è tiepidino. Premetto che l’ho smontato grazie al tuo video e pulito internamente alla perfezione, l’ho sfiatato insomma gli ho fatto di tutto. Ma continua ad essere tiepido sotto. Non so più cosa fare. Potresti darmi un suggerimento?
Grazie
Ciao Fabio, dunque, considera che le parti della tubazione più basse, sono le più soggette, al depositarsi della sporcizia, ora, io no so la caldaia dove c'è l'hai installata, se al piano sala hobby o al piano superiore, se proprio non riesci a risolvere, prova a fare così.
Svuota nuovamente il termosifone,
Staccalo dal muro
Metti un secchio sotto la valvola e apri la manopola per 2/3 secondi
Fai spurgare bene
Fai la stessa cosa anche con il detentore.
Rimonti il termosifone e lo riempi al contrario di come ho fatto nel video, ossia, tieni chiusa la valvola superiore e fai entrare l'acqua dal detentore inferiore, sfiatando aria dalla valvolina di sfogo.
Vedi come va, purtroppo succede anche a casa mia, ho un termo in fondo alle scale, che ogni tanto rimane freddo, poi faccio quest'operazione e sta a posto.
Un saluto e un abbraccio Buona serata 👋👋👍🙂💪💪
@ Guarda Stefano la caldaia è situata fuori al piano terra. Per quanto riguarda lo sfiato, lo devo fare mentre apro la valvola del detentore? Comunque grazie mille in questi giorni, proverò.
Buona serata
@Fabio-zr7bk Si, certo, apri il detentore e la valvolina, quando uscirà solo acqua chiudi la valvolina, una volta spurgato bene, apri la valvola di mandata, quella superiore.
Grazie a Te, per i commenti 👍
Un abbraccio 👋💪🙂
Prima di tutto grazie per la spiegazione davvero molto chiara!
a me perde la valvola a muro da cui chiudere il termosifone.
come posso sostituirla o sostituirne la guarnizione?
Grazie.
Ciao, grazie per il commento 🙏🙏
Allora, bisogna vedere innanzitutto, da dove perde la valvola, se perde il dado che stringe il tubo che esce dal muro potresti provare a sostituire la guarnizione, ma comunque oltre a smontare la valvola devi necessariamente svuotare l'impianto, se
Invece se perde appena sotto la manopola che chiude l'entrata dell'acqua, quando la apri non aprirla totalmente, una volta arrivata a fine corsa torni un pochino indietro, perché a volte può succedere che il premi stoppa alla massima apertura, faccia qualche goccia
Un saluto da Stefano
E grazie ancora
Buona serata 👋👋👋👋
Grazie Stefano per la risposta!
Sono sicuro che perde appena sotto la manopola e domani farò il tentativo perchè adesso l'ho chiuso.
Se non dovesse bastare, c'è una guarnizione da sostituire nella manopola?
Ancora grazie!
Ciao Gio Can, meglio sostituire completamente la valvola, se è una valvola tradizionale sta intorno ai 9,00 Euro in più c'è il codolo o adattatore per il tubo sia per il rame sia per il multistrato, in base alla tua tubazione che costa 3/4,00 Euro.
Anche perché devi sempre svuotare l'impianto, anche se sostituisci solamente la guarnizione, a patto che la trovi uguale.
Un saluto Buona giornata
Ok, quindi a caldaia spenta qual'è la procedura?
Grazie ancora per la tua disponibilità!
Se la valvola da sostituire sta nella parte alta del termosifone lascia la manopola aperta, apri la valvolina di sfogo aria e fai uscire tutta l'acqua che esce, poi inizi a svitare il dado che stringe la valvola al termosifone piano piano, quando non esce più acqua puoi smontare la valvola
Svitare anche il dado che stringe la valvola al tubo che esce dal muro.
Dai un occhiata al mio video che riguarda lo smontaggio dei termosifoni, magari ti può essere di aiuto
Un saluto Buona giornata e buon lavoro
Una domanda , e ti ringrazio in anticipo se mi rispondi
A me perde il radiatore in mezzo 😢
Come risolvere???
Ciao Valentina, dunque, il termosifone perde al centro, perché ha ceduto una delle due guarnizioni, che servono pre accoppiare gli elementi, oppure si è allentata una vite,il cui nome è Niples, che sta tra i due elementi, che serve, appunto, a stringere gli elementi contro la guarnizione.
Se vuoi puoi guardare quest'altro mio video ruclips.net/video/OtHSWlvOo28/видео.html
per vedere quantomeno, come si fa a sostituire le guarnizioni tra 2 elementi.
Ti servirà, comunque, una chiave per termosifoni e non è un intervento facilissimo, purtroppo.
Grazie per aver visto il mio video 👍
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
👋👋👋💪💪🙂
Ottimo video. Durante il ricollocamento del termosifone, c'é il rischio che dai dati perda acqua, nonostante siano stati ben stretti i dadi? Un questo caso sfortunato, bisogna sostituire eventuali guarnizioni?
Ciao Forfrasab, grazie per aver visto il mio video 🙏🙏
Se il kit di tappi è nuovo e le basi dove poggiano le guarnizioni sono state ripulite bene e carteggiate leggermente con carta grana fine dai residui delle vecchie guarnizioni, è difficile che possano perdere.
Ah, grazie per esserti iscritto
Un saluto da Stefano ZeccaMaker e
alla prossima
👋👋👋👋👍👍👍👍👍
Grande
Grazie Krenar, grazie di cuore 🙏
Un saluto 👋👋👋
Buon fine settimana 👍👍👍💪💪🙂
BRAVO. NULLA DA DIRE. 8 PIU'.😁😄😃😀
Ciao Emilio, grazie di cuore👍👍
Un abbraccio, alla prossima
👋👋👋💪💪🙂
Ciao complimenti.. non riesco a togliere i tappi, o meglio solo 2 sono riuscito. Gli altri non c'è verso nemmeno con le chiavi adatte o spruzzando wd 40.. c è qualche altro modo? Magari scaldarli con un cannello?? Sono calcificati praticamente. Grazie
Ciao Simone, grazie per I complimenti, dunque, il cannello potrebbe far scoppiare la vernice del termosifone, quindi è meglio di no.
Sicuramente hai provato a svitare nel verso giusto ma, a volte ci si confondemi è capitato anche a me, ricordati che i tappi di sinistra si svitato al contrario, in senso orario, guardando il dado, comunque potresti spruzzare un po di anticalcare ed aumentare la forza applicando un pezzo di tubo in ferro sulla chiave, stando attento a non farti male.
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Fammi sapere se vuoi.
Buona serata👋👋👋
💪💪💪💪👍👍👍
Bel video,da fare tesoro. Però non ho capito dal minuto 1,40 al minuto 1,46 lei dice che le perdite possono essere dipese o dalla valvola avvitata lato sx o il tappo. Fa l’esempio del dito bagnato,e fa capire che non è il tappo a perdere ma la valvola,come nel mio caso stamane ad un termosifone installato un mese fa ,ha riiniziato a perdere. Però poi avvita il tappo. 😮 io stamane ho avvitato la valvola che è piantata nel tappo e ha funzionato,ma non ho toccato il tappo. Non ho capito questa parte. Grazie
Ciao Franklife, scusami se non mi sono fatto capire bene, io intendevo dire che a volte ci sembra il tappo che perde, invece facendo quella prova con il dito, magari ci si accorge che è la valvola a perdere e la goccia cola fino ad arrivare alla base del tappo e cade in terra, apposta bisogna asciugare bene, se il dito rimane asciutto, allora è il tappo, se invece, appena si poggia il dito tra valvola e tappo e si bagna allora bisogna rifare la guarnizione della valvola con canapa o stringere come nel tuo caso.
Ma attenzione, perché le valvole posizionate a sinistra, quando le stringi, rischi di allentare il tappo, visto che quest'ultimo si svita allo stesso verso in cui avviti la valvola.
A destra invece no, si avvitano e si svitano tutti e due allo stesso verso, sia valvola che tappo.
Un saluto da Stefano è buone feste
👋👋💪👍❤️
@@zeccamaker-faidate2114perfetto grazie,l’ultima parte del discorso del tappo/ valvola per avvitare e svitare non lo sapevo😅quindi potrei trovare di nuovo qualche goccia di acqua a breve.
@franklife6666 non è detto, devi solo avere l'accortezza, di tenere con un'altra chiave a contrasto il tappo, mentre stringi la valvola, tutto qui.
👋👋💪
ribadisco i complimenti. posso una battuta? sono un maniaco del fai da te: addirittura un martire!!!!🤣 se mettessi su un gruppo d'ascolto tipo l'anonima alcolisti? dove ci si dice: perchè lo faccio? come ho cominciato? Anni fa mia moglie mi ha detto: quel quadretto è storto...Ecco, da allora....🤕🤪 faccio di tutto, provando, sbagliando, documentandomi ecc....
Ciao Gianni, grazie per I complimenti e per aver visto il mio video 👍👍
In fondo, l'indole di chi fa da sé, è proprio questo, si studia, ci si informa, si prova, si sbaglia e si impara.
La differenza tra un professionista e un hobbista, sta nell'esperienza, perché il professionista l'esperienza l'ha acquisita sbagliando, per cercare di non sbagliare più.
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona giornata 👋💪💪💪🙂👍
Ciao, avrei un'altra domanda. Ho 4 caloriferi uguali e 3 di questi perdono. Tuttavia i rubinetti principale sono bloccati in apertura ormai da molti anni e sforzandoli in chiusura ho paura di combinare un disastro. Come posso ovviare a questo problema?
Ciao Stan, ti conviene svuotare l'impianto
se non è un impianto condominiale, iniziando a togliere pressione dalle valvoline di sfogo, una volta portata la pressione sul manometro della caldaia a zero, inizi a svuotare tutta l'acqua da un detentore, la valvola in basso del calorifero, magari con l'occasione, oltre a mettere a posto le perdite, potresti sostituire le valvole bloccate, ti dico subito che è un lavorone. Comunque secondo me con un po di pazienza, riuscirai a chiuderle le valvole, ti eviti tutto il lavoro di svuotamento impianto, anche perché quando l'impianto è vuoto con assenza di pressione non funziona l'acqua calda sanitaria.
Un saluto Buona giornata 👋👋👋
💪💪💪👍👍👍
Ho una curiosità, cosa succede se si invertono i "bulloni" cioè quelli che andrebbero a sinistra li metto a destra e viceversa? Grazie
Ciao Fabio, i bulloni o tappi dei termosifoni, non possono essere invertiti, perché ogni elemento del calorifero, ha un avvitatura destra da un lato e sinitrosa dall'altro lato
Quindi non riusciresti ad avvitarli se li inverti.
Grazie per il commento 👍
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona giornata 👋👋👋🙂👍
Ciao,dovrei mettere i tappi nuovi sui radiatori ma ho paura che con la chiave mi si graffia la vernice bianca... C'è un modo di serrarli senza rovinare la vernice?
Grazie.
Ciao Snakeeater, grazie per aver visto il mio video 🙏
Dunque, se usi una buona chiave 30 / 32 mm, fai con calma e non li stringi proprio a morte a morte non dovresti rovinarli, il problema è che la chiave scappa dal dado, il più delle volte, proprio quando gli si da l'ultima stretta, bisogna girare la chiave con una mano e tenere la chiave bloccata sul dado con l'altra mano, magari indossando dei guanti da lavoro.
Altrimenti puoi sempre acquistare a pochi Euro, una chiave in plastica come quella che ti ho mostrato a fine video, ma controlla che sia compatibile con la misura dei tuoi tappi.
Un saluto da Stefano ZeccaMaker 👋👋
Buon lavoro 👍👍💪💪💪🙂🙂
una domanda , il detentore perde e devo sostuirlo , ma ho notato che se lo chiudo gioccola molto più velocemente che quando è aperto ? da cosa può dipendere . inoltre ho la sfortuna che si pure rotta la valvola di sfiato , una tragedia :D
Ciao Su-goi, per quanto riguarda la sostituzione della valvolina clicca qui ruclips.net/video/m7sx13rHShg/видео.html&si=ewG9NlG9sqhhZag2
Invece per il detentore a quanto ho capito, ti goccia dalla vite dove lo chiudi, perché è il premistoppa del corpo del rubinetto, la vite per chiudere ed aprire va girata lentamente specialmente in apertura valvola, non arrivare a fine corsa ma fermati un po prima, comunque puoi sempre mettere un tappo da 3/8 femmina con un po di canapa avvitandolo davanti la vite e non goccerà più, se proprio vuoi sostituire il detentore, invece, svuota l'impianto e fai la sostituzione.
Un saluto Buona serata
Buongiorno, io ho una piccola perdita dal dado di congiunzione in basso a destra, ho provato a stringere ma vedo che continua a gocciolare ...non so se c'è una guarnizione li dentro ed eventualmente mi sapresti dire gentilmente dove posso trovarla e le misure precise di quella guarnizione?Grazie.
Ciao, grazie per la visione del video🙏🙏
Dunque se non ho capito male il termosifone perde dal dado che accoppia le due parti del detentore che svitiamo quando vogliamo smontare il termosifone. Per la sostituzione della guarnizione, bisogna per forza svuotare il termosifone ed andare in un negozio di termoidraulica, con la vecchia guarnizione, perché ogni marca di detentori ha una sua guarnizione.
Se vuoi, dai un occhiata all'altro mio video dove ti mostro come svuotare il termosifone, ti può essere d'aiuto.
Un saluto da Stefano
Buona giornata 👋👋💪💪💪👍👍👍
Se vuoi, sulla pagina del mio canale, trovi
Il mio instagram, mandami una foto dove mi indichi il punto dove perde, magari posso darti qualche consiglio in più.
Un saluto
ma se io volessi rimuovere un termosifone “momentaneamente” e non accendessi mai l’impianto oltre a seguire il tuo precedente tutorial devo fare altre procedure?
e nel caso dovessi riaccendere l’impianto ci sarebbero problemi? da quel che ho capito no perché comunque il termosifone rimane chiuso 😅
Ciao Cristina, no, non devi fare nessun altra procedura è non ci sarà nessun problema se riaccenderai l'impianto, ogni termosifone ha la sua tubazione che, di norma. parte dalla centralina.
Grazie per aver visto il mio video.🙏🙏🙏
Un saluto da Stefano ZeccaMaker
Buona serata 👋👋👋👍👍👍
Scusa ma teflon non ne usi ?
I tappi dei termosifoni hanno le proprie guarnizioni, comunque il teflon non lo uso per i termosifoni, perché a differenza della canapa, il teflon, quando si stringe un raccordo e ci si accorge di averlo stretto troppo, se si torna indietro, perde.
e poi il teflon è molto più indicato per filettature in plastica o in ottone.
Un saluto, buona Domenica
👋👋👋🙂
buonasera, come faccio ad individuare prima di smontare il tappo se il mio termosifone ha tappi con attacco 3/8 o 1/2" ?
Ciao Fa, a volte la misura è impressa sulla valvola, se non c'è posso dirti che comunque devi per forza smontare le valvole e ti ricordo che la filettatura maschio da 1/2 pollice ha un diametro di 21,3mm e quella da 3/8 è di 17,2mm.
Un saluto👍👍👍👍💪💪💪
@@zeccamaker-faidate2114 grazie!
👍👍👍
@user-nm6in5oy3t
3 ore fa
Ciao scusa vorrei sostituire una valvola di sfogo del radiatore, devo acquistarla come faccio a capire la misura senza smontarla? con queste misure inglesi non ci capisco niente, la misura della chiave per svitarla e' 27mmm, ma il diametro del filetto come lo determino? Grazie
Ciao Giuseppe, buongiorno, normalmente le valvoline di sfogo, sono da 3/8 di pollice, comunque considera che il diametro della filettatura da 3/8 è di 17,2mm, invece il diametro della filettatura da 1/2 pollice è di 21,3 mm.
Fai così, chiudi valvola e detentore, fai uscire tutta l'acqua dalla valvolina di sfogo e la sviti un pochino quel tanto che basta per vedere che diametro ha il filetto. La riavviti è riapri le valvole facendo uscire l'aria che si è formata ristabilendo la pressione in caldaia a quel punto vai ad acquistarla nuova.
Dai un occhiata, per le misure all'altro mio video che si intitola "Tubi e Raccordi idraulici" ti può essere d'aiuto.
Un saluto, buona giornata Giuseppe
👍👍👍💪💪💪💪
@@zeccamaker-faidate2114 Grazie mille per la tua disponibilità 👍
👍👍👍👍
👋👋👋👋👋
Possibilmente un video su come sostituire i detentori, senza dover svuotare l'impianto grazie.
Purtroppo non è possibile sostituire valvola e detentore senza svuotare l'impianto, o meglio, ci vorrebbe un dispositivo che congela i tubi nella parte terminale ma, costa intorno agli 800,00.
Molto più economico svuotare l'impianto.
Un saluto 👋👋
Buona giornata 👍👍👍👍
Non riesco a chiudere un detentore è troppo duro cosa posso fare? Grazie!
Ciao, prova a spruzzare un po di WD40 o Svitol oppure se c'è calcare Viakal. Lascia agire un po e poi riprovi.
Se proprio non ci riesci lascialo stare, magari quando arriverà la bella stagione lo cambierai con uno nuovo.
Un saluto Buona serata
👋👋👋👋
Bhe molto facile con un termosifone nuovo non montato alle tubature e al muro e con i raccordi non strinti anche un bambino di 2 anni sarebbe in grado di farlo prova a farlo con un termosifone datato arrugginito dal tempo e con i raccordi che per smontare ce bisogno di hulk poi ne riparliamo
Ciao Siette Spa, grazie per il commento 👍👍
Un saluto👋💪💪💪🙂