Luce sull'archeologia- Le donne di potere nella Roma imperiale - Incontro 6
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- DIVE E DONNE LE DONNE DI “POTERE” NELLA ROMA IMPERIALE
Dedicato al troppo spesso dimenticato mondo delle grandi donne imperiali romane tra I sec. a.C e II secolo d.C.; un tributo di intelligenza, poesia e bellezza.
Intervengono
Francesca Cenerini
Professoressa di Storia delle donne nel mondo classico e Storia sociale del mondo antico presso l’Università di Bologna
Andreas M. Steiner
Direttore editoriale di Archeo e Medioevo
Iaia Forte
legge versi della poetessa romana Sulpicia e brani da Pro Caio Celio di Cicerone
LE CASTRONERIE ASSURDE.... mai sentito in vita mia una confusione del genere, e mi preoccupa molto il fatto che venga detto pubblicamente da professori....allora vuol dire che c'è l'intenzione di diffondere menzogne e il volere di mantenere un popolo ignorante. Forse perchè un popolo ignorante è più facilmente assoggettabile!!!
Ma tipo? A cosa ti riferisci?
@@giorgiopunkhxcx Prima di tutto i "civis" non erano i Romani, ma i cittadini Romani, e la cittadinanza Romana veniva data anche agli stranieri dopo molti anni, dopo aver contribuito al commercio, dopo essere stati arruolati e quindi anche militari e dopo aver pagato sempre tutte le tasse. Quindi si diveniva "civis" cittadino romano dopo diverso tempo e dovevi aver avuto sempre una condotta onesta e corretta verso la società, altrimenti i diritti per divenire un cittadino Romano sarebbero stati negati, ergo, i "civis" non erano solo Romani quelli di nascita, ma anche taluni stranieri ! Minuto 5: 27 la distruzione politica questa se la sogna perchè nel periodo di Augusto Roma raggiunse tutto il suo splendore economico sociale e di vittorie annesse !!!! Le "leges iulae" sono una idea di Livia Drusilla, ( moglie di Augusto) che poi diverrà Augusta, e NON di Augusto !!!!!! E c'è anche il perché, perchè la moglie (Augusta) sapeva benissimo che la figlia di Augusto e della prima moglie (che era Giulia) era una donna "leggera" ...facile dedita al divertimento e alle orge, e siccome era promessa in sposa al figlio di Augusta ( Tiberio) ecco che la mamma di Tiberio non voleva assolutamente che il figlio spossasse una donna "leggera" e suggerì al marito queste leggi. Il secondo marito fu Agrippa che Augusta impose quasi con la forza perchè voleva che rimanesse a capo dell'esercito, Agrippa era innamoratissimo di sua moglie e Augusta lo fece divorziare per darle in sposa Giulia. I figli di Giulia verranno uccisi da Augusta uno avvelenato e uno da un sicario ( che adesso mi sfugge il nome) proprio perchè voleva che Tiberio ( suo figlio) divenisse imperatore e NON i figli di Giulia ! Infatti Giulia verrà esiliata con grande gioia di Augusta ! E verrà esiliata perchè Augusta la svergognerà, la farà prendere , cogliere in flagrante nel pieno delle sue orge dal padre, che appunto la esilierà. Poi al minuto 20:23 ho smesso di seguirla perchè non ce la facevo più di sentire idiozie. Purtroppo la storia si studia sui libri...non su internet...e questo fa la sostanziale differenza! Comunque la ringrazio del suo intervento perchè ho potuto essere più esaustiva sull'argomento, e...mi scusi il ritardo della risposta ma sul web sto pochissimo e raramente.
ma le tue fonti?
@@silvialiverani2765 le mie fonti sono i miei studi di 40 anni ( QUARANTANNI ) su quelle cose di carta che hanno a volte una copertina rigida o morbida con dei numerini in fondo al foglio che si chiamano LIBRI. Le mie fonti sono i libri di quando mi sono girata le biblioteche di mezza Europa per approfondire i miei studi e le mie ricerche. Queste sono le mie fonti. Le mie fonti sono gli studi del latino, greco antico, ed ebraico per tradurre dai testi originali. Queste sono le mie fonti !!!!
@@marziaaugusta5133 la professoressa cenerini è stata la mia professoressa di storia romana all’università di bologna, mi chiedevo soltanto come potesse dire castronerie assurde nonostante i suoi studi sulla storia della donna nella roma antica di una vita.
so benissimo cosa sono i libri e non c’è bisogno di essere così presuntuosi; qual è la verità? quali sono i libri giusti da consultare?
Ricorda Wanna Marchi...
Alla Signora gli sta a cuore il messaggino che volevo uccidere il marito con l’amante attore è veramente un personaggio particolare la signora
Giulia aveva rapporti sessuali con più di un uomo sugli scranni del Senato dove sedeva suo padre so che lei avrà un debole per chi trasgredisce comunque questo è quello che ha fatto