bene, da possessore di trek rail 9.8 2022, posso dire che le innovazioni sono evidenti, peccato per : i cavi a vista del freno (come su cube) i freni sram non convincono ancora, meglio xt , però attendiamo la tua prova su strada, anzi, sentieri! grazie
Sono sempre Marco per l ammo a molla della rail mi saprebbe dire se gli attacchi sono standard o trek ha attacchi speciali e il modello dell ammo che ha montato lei
Ottima comparativa, alla fine è l'aspetto che il consumatore cerca...rapporto qualitá prezzo conveniente. Brava Trek ma gli altri si comportano uguale?😉
Buongiorno Direttore avrei una domanda sono in fase di decisione su una powerplay altitude e una Rail gen4 e sono molto combattuto il possibile fallimento di Roky ecc la rail la metterei a molla come ammo perché sono 188cm per 115 kg e uno ad aria soffrirebbe molto le sarei molto grato se mi sapesse dare un feedback di come si comporta la rail con una molla e magari un parere su Roky Grazie mille e buona giornata
Ciao Marco, la Rail con la molla è semplicemente fantastica, ma in tutta onestà la molla garantisce questo risultato su molti telai a doppia sospensione. Non posso fare un raffronto fra Rail e Altitude perché personalmente è da molto che non provo una Rocky
@MtbCultit-Official Grazie del feedback Hai ragione io ho una reign e+ con kitsuma a molla e da quando l ho montata tanta roba Mi riusciresti a girare il modello dell ammo e il modello di molla che se decido per rail lo monto sicuro grazie
Direttore, l 'evidenza piu' rilevante sta nel fatto nel fatto che il prezzo e' sceso di 1500 euro nonostante l'aggiunta di cerchi in carbonio, il resto sono chicche costruttive dovute all' esperienza e l' uscita di nuovi componenti che inevitabilmente sono migliori rispetto a quelli di 2 anni fa', ma penso sia dovuto alla grande concorrenza del mercato....se non avessero calato il prezzo avrebbero venduto poco.......
buonasera essendo possero di una Trek Rail 9.8xt 2023 vorrei rimarcare alcune differenze non riportate nella comparazione dei due modelli. intanto il modello 2023 nasce nel formato 29 mentre la nuova è multet quindi con il 27.5 posteriore. La differenza la trovo abbastanza importante... poi sul discorso dei gusti non voglio entrare in merito. Sul modello 2025 hanno montato il nuovo Bosch che chiaramente sarà migliore ma pochi dicono che consuma di più!!! Infine il discorso economico i modelli 2023 in questo momento si trovano a prezzi scontati incredibili che non giustificano per ora l'acquisto della nuova (pur avendo una parte di componentistica migliore o più nuova... ) Come al solito sara il mercato a decretare il risultato
La ruota posteriore da 27,5" è menzionata a 4:45 e il nuovo Bosch consuma di più perché spinge di più: ruclips.net/video/-KtuiJsPgyE/видео.htmlsi=FAbiMEZqIDVqratG
@ il Bosch nuovo spinge di più ma ha gli stessi 85nm del vecchio e sinceramente la minore rumorista che viene menzionata soprattutto in discesa non lo trovo un dato eclatante . Per ora Bosch non ha rivoluzionato il motore così tanto da rendere vecchio la generazione 4. Invece penso che unità come la Dji a livello tecnico e di prestazione abbiano portato una ventata di novità
Da possessore di una 9.8 XT 2022 ho rinunciato all'upgrade; non solo per il mullet che mi porterebbe pochi vantaggi in discesa, mentre mi penalizza in salita, ma soprattutto per il NON risparmio di peso.... avendo - una ruota da 27.5 invece che da 29 - la batteria da 800 che pesa 400g meno della 750 - il motore cx5 che pesa 100gr meno del CX4 - una cover batteria in plastica più leggera del mattone in alluminio della vecchia - un brugola di chiusura invece che tutta la ferramenta della serratura + la mancanza della maniglia - un kiox in meno e il minicontroller che pesa sicuramente meno del ciccione smartcontroller - pedivelle da 160 invece che 165 doveva pesare 1kg, 1kg e 1/2 in MENO invece pesa uguale se non in certi casi addirittura di più (la 9.9 XTR era sotto i 23!!!) Vado a sfinimento della mia e poi sarò tentato dal "diavolo cinese" che sa fare bici 150/160 sui 20kg altro che 24!
@@sandroriz a mio parere se cerchi le cose più ricercate devi cambiare marchio, santa cruz ha tirato fuori una bici che è semplicemente spaziale, leggerissima, agilissima ma allo stesso tempo lama cioè dove la metti sta, chiaramente se sei un pedalatore non è la bici più adatta a te per la “poca” batteria e le geometrie ma a livello di guida non c’è nulla da fare, sono 10 passi avanti
ho una Rail 9.9 2020/625w, pur avendo voglia di cambiare bici, il consumo batteria e la configurazione mullet mi lascia molto perplesso. la unica colorazione della Rail+ 9.8 è....orrenda, con quei puntini bianchi nella parte bassa del telaio...sembra sporca, o con la forfora...😜 sarebbe bellissima in TOTAL BLACK! attendo la prova "comparativa"
Boh per me è cara anche la E-FEEL 700 S di Decathlon 🤣 , che ho provato per un giorno intero e devo dire che è veramente un ottima e-mtb ad un prezzo "basso". Con 3500 euro ti porti a casa una e-mtb montata molto bene e con un ottima autonomia senza contare che è una bici prodotta in Canada e non in Cina come fanno tutti i marchi più blasonati.
bene, da possessore di trek rail 9.8 2022, posso dire che le innovazioni sono evidenti, peccato per : i cavi a vista del freno (come su cube) i freni sram non convincono ancora, meglio xt , però attendiamo la tua prova su strada, anzi, sentieri!
grazie
Sono sempre Marco per l ammo a molla della rail mi saprebbe dire se gli attacchi sono standard o trek ha attacchi speciali e il modello dell ammo che ha montato lei
Ottima comparativa, alla fine è l'aspetto che il consumatore cerca...rapporto qualitá prezzo conveniente. Brava Trek ma gli altri si comportano uguale?😉
Buongiorno Direttore avrei una domanda sono in fase di decisione su una powerplay altitude e una Rail gen4 e sono molto combattuto il possibile fallimento di Roky ecc la rail la metterei a molla come ammo perché sono 188cm per 115 kg e uno ad aria soffrirebbe molto le sarei molto grato se mi sapesse dare un feedback di come si comporta la rail con una molla e magari un parere su Roky
Grazie mille e buona giornata
Ciao Marco, la Rail con la molla è semplicemente fantastica, ma in tutta onestà la molla garantisce questo risultato su molti telai a doppia sospensione. Non posso fare un raffronto fra Rail e Altitude perché personalmente è da molto che non provo una Rocky
@MtbCultit-Official
Grazie del feedback
Hai ragione io ho una reign e+ con kitsuma a molla e da quando l ho montata tanta roba
Mi riusciresti a girare il modello dell ammo e il modello di molla che se decido per rail lo monto sicuro grazie
Direttore, l 'evidenza piu' rilevante sta nel fatto nel fatto che il prezzo e' sceso di 1500 euro nonostante l'aggiunta di cerchi in carbonio, il resto sono chicche costruttive dovute all' esperienza e l' uscita di nuovi componenti che inevitabilmente sono migliori rispetto a quelli di 2 anni fa', ma penso sia dovuto alla grande concorrenza del mercato....se non avessero calato il prezzo avrebbero venduto poco.......
buonasera essendo possero di una Trek Rail 9.8xt 2023 vorrei rimarcare alcune differenze non riportate nella comparazione dei due modelli.
intanto il modello 2023 nasce nel formato 29 mentre la nuova è multet quindi con il 27.5 posteriore.
La differenza la trovo abbastanza importante... poi sul discorso dei gusti non voglio entrare in merito.
Sul modello 2025 hanno montato il nuovo Bosch che chiaramente sarà migliore ma pochi dicono che consuma di più!!!
Infine il discorso economico i modelli 2023 in questo momento si trovano a prezzi scontati incredibili che non giustificano per ora l'acquisto della nuova (pur avendo una parte di componentistica migliore o più nuova... )
Come al solito sara il mercato a decretare il risultato
La ruota posteriore da 27,5" è menzionata a 4:45 e il nuovo Bosch consuma di più perché spinge di più: ruclips.net/video/-KtuiJsPgyE/видео.htmlsi=FAbiMEZqIDVqratG
@ il Bosch nuovo spinge di più ma ha gli stessi 85nm del vecchio e sinceramente la minore rumorista che viene menzionata soprattutto in discesa non lo trovo un dato eclatante . Per ora Bosch non ha rivoluzionato il motore così tanto da rendere vecchio la generazione 4. Invece penso che unità come la Dji a livello tecnico e di prestazione abbiano portato una ventata di novità
Ma come va sul trail? Rispetto Orbea wild nuova
Il test arriverà
@ ah ok allora attendiamo
Per come è allestita il prezzo è sempre alto, poi i cerchi in carbonio su una mtb mi lasciano sempre perplesso.
A me lascia perplesso anche il telaio in carbonio su una mtb.
Ma il peso pressoché identico, nonostante ruote carbon, batteria più leggera, così come il motore?
Però c'è più batteria
Da possessore di una 9.8 XT 2022 ho rinunciato all'upgrade; non solo per il mullet che mi porterebbe pochi vantaggi in discesa, mentre mi penalizza in salita, ma soprattutto per il NON risparmio di peso.... avendo
- una ruota da 27.5 invece che da 29
- la batteria da 800 che pesa 400g meno della 750
- il motore cx5 che pesa 100gr meno del CX4
- una cover batteria in plastica più leggera del mattone in alluminio della vecchia
- un brugola di chiusura invece che tutta la ferramenta della serratura + la mancanza della maniglia
- un kiox in meno e il minicontroller che pesa sicuramente meno del ciccione smartcontroller
- pedivelle da 160 invece che 165
doveva pesare 1kg, 1kg e 1/2 in MENO invece pesa uguale se non in certi casi addirittura di più (la 9.9 XTR era sotto i 23!!!)
Vado a sfinimento della mia e poi sarò tentato dal "diavolo cinese" che sa fare bici 150/160 sui 20kg altro che 24!
@@sandroriz a mio parere se cerchi le cose più ricercate devi cambiare marchio, santa cruz ha tirato fuori una bici che è semplicemente spaziale, leggerissima, agilissima ma allo stesso tempo lama cioè dove la metti sta, chiaramente se sei un pedalatore non è la bici più adatta a te per la “poca” batteria e le geometrie ma a livello di guida non c’è nulla da fare, sono 10 passi avanti
@@giovannitassone1785 eh si la Vala è una validissima opzione, mi scoccia solo che dovrei prevedere l'opzione Powermore che aumenta peso e prezzo...
ho una Rail 9.9 2020/625w, pur avendo voglia di cambiare bici, il consumo batteria e la configurazione mullet mi lascia molto perplesso.
la unica colorazione della Rail+ 9.8 è....orrenda, con quei puntini bianchi nella parte bassa del telaio...sembra sporca, o con la forfora...😜
sarebbe bellissima in TOTAL BLACK!
attendo la prova "comparativa"
Boh per me è cara anche la E-FEEL 700 S di Decathlon 🤣 , che ho provato per un giorno intero e devo dire che è veramente un ottima e-mtb ad un prezzo "basso". Con 3500 euro ti porti a casa una e-mtb montata molto bene e con un ottima autonomia senza contare che è una bici prodotta in Canada e non in Cina come fanno tutti i marchi più blasonati.
Il telaio della Rail 2025 è in carbonio ?
Certo!
@ Grazie
La rail 8 è la 5 sono in alluminio
Su un mezzo del genere montano ancora Sram Code? Non li usa piu nessuno
I freni sono da cambiare…
Esteticamente non mi piace, in più costa ancora tanto e per ultimo ma non da meno, trovo assurdo, costoso, e inutile il carbonio in una ebike
Parere strettamente personale