Sono un SUPER principiante DI 64 anni ed ho appena cominciato a pescare dal kayak alla traina con scarsi risultati ,non trovo nessuno che mi dia consigli , ma confido nei tuoi tutorial ed un grande Grazie !
Riesci sempre a fare tutorial molto semplici e ben spiegati ....Grazie....ormai sei diventato indispensabile con i tuoi video per affrontare le Nostre battute di pesca...Ciao a Tutti...
Buongiorno, mi sto approcciando adesso alla pesca ed ho visto tanti video in cui veniva spiegato come fare i nodi. Ci sono tanti blabla... E poi c'è un video come il suo che in modo semplice e con immagini chiare spiega tutto benissimo. Complimenti
Sempre interessante Flavio seguirti, io l’uni non l’avevo mai fatto sulle girelle, ne conosco altri, ma questo lo proverò, a Lunedì per la Live Sei una gran bella persona continuate tutti cosi
Come sempre molto utili i tuoi video Flavio 👍, deciso, preciso, conciso.... Semplicemente il numero 2 😉 da poco ho visto il video dell imbobinamento mulinelli e mi convinco sempre di più che il numero 1 🔝 rimane il Bruzzo 😄 Continuate così Fisherlandia siete diventati essenziali per quanto mi riguarda...... Flavio con i tuoi video e il modo con cui ti esprimi faresti venire voglia di pescare anche a chi di pesca non gliene può fregar di meno 👏👏👏
Bel video molto essenziale pochi nodi ma buoni. Mi permetto di dire che con il nodo uni, con ami ad occhiello,con il baffo che esce parallelo al filo se lo tagliamo un po' alto, i vermi passano bene dall'ago da innesco all'amo e il baffo fa anche da fermo allo scorrere dell'esca
Semplicemente grazie, apprezzo molto i suoi consigli, grazie mille davvero, anche perché io sono un principiante allo spinning e tante cose lì o imparate grazie a lei 🙏
Ciao GRANDE Flavio Come stai? Spero tutto bene...colgo l’occasione semplicemente per farti i miei soliti anche se scontati complimenti! Anche se sono abbastanza “formato” (diciamo così 😅) in ambito pesca...è sempre bello e piacevole vedere e seguire i tuoi video! Infatti me li vedo tutti ahahah un abbraccio ed al prossimo 🤗
grande bellissimo video il primo nodo è quello che mi riesce meglio..per l'amo a occhiello io uso il nodo clinc o come si chiama semplice e efficace...poi ognuno si destreggia meglio come riesce...ciao
Robi 74 si ottimo nodo il palomar e di elevato carico di rottura il lo uso spesso ma per esche più importanti... devi valutare anche il suo spessore..(del nodo) per dare la possibilità all’esca di passare liberamente (mi riferisco ovviamente sul farlo all’amo) ci sono altri nodi come l’uni di cui parla Flavio che hanno ottimo carico di rottura e il nodo decisamente più piccolo per dare ad esche come ad esempio arenicola la possibilità di passare più facilmente 🤗 Non è una critica ma solo un consiglio (scusa se mi son permesso) 🤗
Ragazzi complimenti per la simpatia e per la professionalità vi seguo da pochi giorni e siete molto professionali ma sopratutto traspare la vostra passione per ciò che fate complimenti maremmani :-)
Flavio sei sempre molto chiaro nei tuoi tutorial e per i neofiti è una grande cosa. Legando uno snap con fluorocarbon da 0,30 non c'è pericolo che il nodo si allenti considerando il diametro piuttosto consistente? Grazie
Ciao Luigi , no se fai un nodo giusto non si allenta .... puoi fare molti nodi tipo l'uni , oppure il clinch oppure il palomar ... li trovi tutti sul nostro canale
Ciao complimenti per i video è la pazienza 😊. Avrei una domanda si tratta del Nodo Palomar . Lasolina finale che passa sopra il moschettone .... si stringe mettendolo davanti subito dietro il moschettone ?... o si passa fino a dietro passando i nodini così che diventa l'ultimo è stringe tutto in avanti direzione moschettone.? Non so se mi spiego bene. Un saluto.
Video molto ultile come al solito Flavio. Ho anche una domanda : come faccio a scegliere lo spessore del trecciato in proporzione alla portata di lancio della canna ( nello spinning) ? Grazie
questi sono i fondamentali per pescare e vanno fatti ad occhi chiusi. e la cosa piu importante qualunque nodo si faccia è che deve venire bene con le spire al loro posto e poi va tirato bene senza paura di rompere perchè i pesci grossi altrimenti vanno via😉
Grande Flavio come sempre, ti seguo con molto piacere perché oltre a conoscere bene i materiali e quello che vendi si vede che hai tanta tanta passione per la pesca. Una domanda,io faccio esattamente i nodi che hai descritto tu sia l'uni che il palomar. Una volta che serro bene il terricciato con nodo palomar e bene mettere una goccia di colla cianoacrilica? In molti mi danno questo suggerimento ma io sono molto scettico. Cosa mi consigli tu?
Ciao premetto che sono inesperto, ma ho una domanda sui due nodi che hai fatto agli ami, il filo che in pratica e' in nostro terminale sugli ami a paletta non deve uscire dall'amo verso l interno dello stesso perche' se no c'e' il rischio che la paletta stessa vada ad inciderlo ?
NOOOOOO! sugli ami a paletta se la curva dell amo è il davanti la lenza deve uscire dalla parte posteriore dell amo perche con il pesce allamato l amo non resta dritto ma si piega rispetto al filo e si inciderebbe se la lenza uscisse all interno
Ciao guru.. ma il nodo sabiki per mettere più ami a bandiera nel terminale è buono anche per prede come anguille, carpe o comunque prede di grossa dimensione o sarebbe meglio ripiegare in altri nodi?
bhe il montaggio a bandiera dei terminali sarebbe meglio farli con accessori dedicati , ad esempio la stonfo ne fa di diversi tipi ,ma il nodo tipo sabiki solitamente tiene quello che deve
Il Palomar mi si brucia!! Lo volevo usare per i polpi perché è capitato che il fluoroc si spezzi sul moschettone! Ho messo un moschettone più grande ma è sgraziato 😃😃😃
bel video con ami del genere hai varie scelte...... la situazione si complica quando devi legare un 18 gambo corto per un bigattino, magari di notte con il fluorocarbon che diventa trasparente, tra le dita un 18 sparisce non hai tante opzioni...... tutti fanno vedere legature su ami molto grandi nessuno fa vedere come legare bene un amo piccolo a mano senza nessun attrezzo strano. Dicono per comodità visiva per il video un amo piccolo non si vedrebbe però su un amo piccolo a paletta queste legature non vengono.... a meno tu non ti porti dietro un cinesino con le manine piccole piccole allora forse si ce la fa
@@fisherlandia si ma anche dal vivo su un 18 a mano senza stonfo il 90/100 dei pescatori anche I campioni girano le spire alla rovescia è impossibile tenere tra le dita un amo piccolo dalla parte della paletta e girare verso la punta un amo piccolo tra l'indice e il pollice lo stringi dalla parte della punta e giri verso la paletta alla rovescia impossibile secondo me fare altrimenti. Poi se vedo credo.
Flavio, scusa la domanda, ma il nodo sull amo non andrebbe ruotato in modo da far fuoriuscire il filo verso l' interno della paletta così da favorirne la penetrazione nell' apparato boccale dei pesci in fase di ferrata? Oppure è indifferente? La stessa regola vale anche per la pesca a fondo? Grazie.
Ciao complimenti. Scusa, ma non so dove scriverti..Mi dai un consiglio? É il caso di andare al po domenica con le piene dichiarate? Si pesca o no? Pericoloso? Grazie.
Dovrei collegare un amo con girella ad un doppio finale per il drifting, stò usando il nodo offshore swivel, è adatto o meglio altro? Finalmente fluoro carbon 0,55 messo doppio sulla canna pesante con treccia
domandone fuori tema... ho visto un video da 30 sec dei nuovi yamashita OH LIVE 2020🤤 quando ci fai un bel video "brumeggiante" per farceli vedere bene che noi ci diamo meglio dei calamari...
Su una rivista degli anni 90, "Pescare" facevano i test sui mulinelli sottoponendoli a migliaia di giri, aperture archetto, ecc e poi li analizzavano. Facevano le prove dei carichi di rottura dei fili e dei nodi. Ora ci sono solo chiacchiere! C'erano mulinelli come i DAM garantiti a vita! Gli Abu indistruttibili, gli Ofmer italiani, ottimi. Ora c'è solo marketing
Ad occhiello vado sempre con il palomar, con tre cm di treccina viene coperta dall' esca diventa più dura nel tranciare con i denti del pesce e funge da ammortizzatore
Ultimamente mi sono posto una domanda ,due in realtà: Essendo il Palomar un nodo molto valido perché solitamente per le girelle,ami a occhiello e piombi viene usato molto il clinch ? Altro dubbio dato che quasi esclusivamente uso il Palomar, andandolo a " rinforzare" con un mezzo collo doppio, cioè il corrente passa nell' asola due volte,vado a rinforzare realmente il Palomar,a indebolirlo o nulla di fatto?
vorrei farvi una domanda se possibile,quando vado a slamare un pesce mi capita che a volte può uscire un pò di sangue dalla bocca del pesce,nonostante il pesce torni subito attivo, il sangue che esce può provocarne la morte ?
Credo che il sangue possa essere legato anche solo al fatto che l'amo ha provocato una ferita nella bocca del pesce. A me capita di usare lo slamatore, soprattutto per le trote, e lì c'è il rischio che lo slamatore buchi qualche organo del pesce (in quel caso ovviamente il pesce è andato, difatti quando uso lo slamatore ammazzo subito il pesce)
come faccio a ripetere il palomar su una girella già innestata ? faccio il palomar tra girella e filo del mulinello ok dopo come faccio a fare altro palomar tra girella e fluoro carbon che va all'amo ? non posso far passare la girella demtro perchè è attaccata al filo ...
Secondo me il secondo nodo che hai fatto non è il massimo. Il filo passa dietro la paletta e quindi in caso di cattura l amo tenderà a slamarsi. Almeno così mi sembra di vedere
Sono un SUPER principiante DI 64 anni ed ho appena cominciato a pescare dal kayak alla traina con scarsi risultati ,non trovo nessuno che mi dia consigli , ma confido nei tuoi tutorial ed un grande Grazie !
eccoci Ugo :)
Riesci sempre a fare tutorial molto semplici e ben spiegati ....Grazie....ormai sei diventato indispensabile con i tuoi video per affrontare le Nostre battute di pesca...Ciao a Tutti...
Finalmente un video che mostra bene come si fanno.. Io per comodità ho sempre fatto il barilotto ho apprezzato molto quello x la paletta... Grande😊😊
Grazie 1000 Flavio. Finalmente ho capito come si fanno i nodi! Molto chiaro come sempre
Sempre un grande .....completo nelle spiegazioni
grazie lorenzo
Buongiorno, mi sto approcciando adesso alla pesca ed ho visto tanti video in cui veniva spiegato come fare i nodi.
Ci sono tanti blabla... E poi c'è un video come il suo che in modo semplice e con immagini chiare spiega tutto benissimo.
Complimenti
Altro video utilissimo.... Aspetto con trepidazione il prossimo! Grazie Flavio
Finalmente qualcuno che sa spiegare bene . Grazie davvero
Grazie mille :)
Caro Flavio,sei semplicemente fenomenale.Grazie per mettere le tue conoscenze a nostra disposizione
Grazie a te per seguirmi
Grazie mille :)
Il nodo uni è il mio preferito, veloce, semplice e resistente.
Perfetto come sempre spiegazioni veramente ok...
Flavio Flavio Flavio... è questo tipo di video che serve a chi come me ha riiniziato a pescare dopo taaaaanto tempo. Grazie.
Great video! Nice choice of color of nylon and background. Super visible. Thank you!
Grazie ho imparato a fare il nodo all'amo 👍🏻👍🏻
Bellissimo canale 🎣
bene damiano :)
Sempre interessante Flavio seguirti, io l’uni non l’avevo mai fatto sulle girelle, ne conosco altri, ma questo lo proverò, a Lunedì per la Live Sei una gran bella persona continuate tutti cosi
Spiegato meglio di così non si può. Bravissimo
Grazie, fra tutti video che ho visto su facebook, e' quello meglio documentato, un saluto da Lloret de Mar.
Video molto utile, nodi ben spiegati: grazie Flavio
Grazie Fabio
Come sempre molto utili i tuoi video Flavio 👍, deciso, preciso, conciso.... Semplicemente il numero 2 😉 da poco ho visto il video dell imbobinamento mulinelli e mi convinco sempre di più che il numero 1 🔝 rimane il Bruzzo 😄
Continuate così Fisherlandia siete diventati essenziali per quanto mi riguarda...... Flavio con i tuoi video e il modo con cui ti esprimi faresti venire voglia di pescare anche a chi di pesca non gliene può fregar di meno 👏👏👏
Grazie Stefano !!!
Grazie mille ora so 3 nodi che prima non conoscievo
Ottimo video, molto utile e pratico complimenti! Farò pratica per imparare a fare questi nodi.
Grazie Flavio, sono nodi che uso e conosco bene ma i tuoi video sono sempre troooooooooppo belli!!!
Chiaro, limpido, recoaro. Fisherlandia numero 1.
Grazie Andrea
Bravissimo e competente come al solito
grazie Luigi !
Bellissimo video, molto semplice, preciso ed efficiente!
Grande 👌
Grazie mille
Grazie, ottime istruzioni per un principiante.
Grazie a te federico
Graaaande Flavio! Adoro i tutorial sui nodi!😎👍
Il miglio canale dove studiare ed apprendere
Top!!!!! Complimenti Flavio, video estremamente pratici!!!!!!
Grazie Giampiero !
molto bello e semplice nodi che si possono fare anche con le mani in modalità ghiaccioli grande
Tanti auguri Flavio 🥳🥳🥳🥳 e che la pesca sia con voi e con noi !!!!
Grazie per i consigli.. Sei il top 🔝
grazie a te
Bellissimo video e professionali come al solito!
grazie flavio bel tutorial molto utile ;-)
Grazie Flavio...molto chiaro...
Grazie Lorenzo
Ottimo e utile. Grazie
Il top! Sei un grande
Grazie Danilo
Grande Flavio! Top🔝
Grazie Teo
Bel video molto essenziale pochi nodi ma buoni. Mi permetto di dire che con il nodo uni, con ami ad occhiello,con il baffo che esce parallelo al filo se lo tagliamo un po' alto, i vermi passano bene dall'ago da innesco all'amo e il baffo fa anche da fermo allo scorrere dell'esca
Grazie!!! Chiarissimo!!!!
Primo, comunque gran bel video come al solito.
Miglior staff in Italia
Ma ci saranno dei video per persone che nel campo della pesca sono un po' più "esperte" ?
Semplicemente grazie, apprezzo molto i suoi consigli, grazie mille davvero, anche perché io sono un principiante allo spinning e tante cose lì o imparate grazie a lei 🙏
grazie Flavio, video utilissimo!!
Ciao GRANDE Flavio Come stai? Spero tutto bene...colgo l’occasione semplicemente per farti i miei soliti anche se scontati complimenti! Anche se sono abbastanza “formato” (diciamo così 😅) in ambito pesca...è sempre bello e piacevole vedere e seguire i tuoi video! Infatti me li vedo tutti ahahah un abbraccio ed al prossimo 🤗
grazie. ora faccio pratica
grande bellissimo video il primo nodo è quello che mi riesce meglio..per l'amo a occhiello io uso il nodo clinc o come si chiama semplice e efficace...poi ognuno si destreggia meglio come riesce...ciao
Fantastico c'è sempre da imparare
Su ami con occhiello o girelle io vado sempre di palomar , velocissimo e sicuro 👌👌. Ciao mitici!!!
Robi 74 si ottimo nodo il palomar e di elevato carico di rottura il lo uso spesso ma per esche più importanti... devi valutare anche il suo spessore..(del nodo) per dare la possibilità all’esca di passare liberamente (mi riferisco ovviamente sul farlo all’amo) ci sono altri nodi come l’uni di cui parla Flavio che hanno ottimo carico di rottura e il nodo decisamente più piccolo per dare ad esche come ad esempio arenicola la possibilità di passare più facilmente 🤗
Non è una critica ma solo un consiglio (scusa se mi son permesso) 🤗
@@teocellini124 ottima osservazione🤔🤔!! Grazie per la dritta 😉😉
Grande Maestro, c'è anche un quarto nodo: quello al fazzoletto, per ricordarsi di andare a pesca il giorno dopo! ;-)
ahahaha si e' vero !!!
Rivedo sempre questo video, esplicativo, utilissimo e ben spiegato.. peccato che con ami del 18 mi riesce difficilissimo fare il nodo 😞
e anche a me viene difficile la vista è quella che è :)
Sei unico bravo e simpatico
Grazie Francesco
Molto utile grazie mille!
Anche per me i migliori!!
Sempre al top 💪🏻💪🏻💪🏻.
Ottimo, grazie mille!!
Ragazzi complimenti per la simpatia e per la professionalità vi seguo da pochi giorni e siete molto professionali ma sopratutto traspare la vostra passione per ciò che fate complimenti maremmani :-)
Grazie mille !!!
Bel video, molto utile!
Top Player 👏👏👏👏🎣🎣🎣
Nodo potentissimo, lo pratico da anni, penso sia il migliore, il primo ovvio
Flavio sei sempre molto chiaro nei tuoi tutorial e per i neofiti è una grande cosa. Legando uno snap con fluorocarbon da 0,30 non c'è pericolo che il nodo si allenti considerando il diametro piuttosto consistente? Grazie
Ciao Luigi , no se fai un nodo giusto non si allenta .... puoi fare molti nodi tipo l'uni , oppure il clinch oppure il palomar ... li trovi tutti sul nostro canale
Ciao complimenti per i video è la pazienza 😊.
Avrei una domanda si tratta del Nodo Palomar .
Lasolina finale che passa sopra il moschettone .... si stringe mettendolo davanti subito dietro il moschettone ?... o si passa fino a dietro passando i nodini così che diventa l'ultimo è stringe tutto in avanti direzione moschettone.? Non so se mi spiego bene. Un saluto.
Grazie Flavio! Quindi quando si serra il nodo di un trecciato non serve inumidire, giusto? (solo il nylon/fluorabon si bruciano con l'attrito?)
Esattamente Mario
Video molto ultile come al solito Flavio. Ho anche una domanda : come faccio a scegliere lo spessore del trecciato in proporzione alla portata di lancio della canna ( nello spinning) ? Grazie
Grazie sceglilo piu' in base al pito di spinning che fai .... dal light =,10 allo spinning medio pesante 0, !9 e cosi via
Grande
Grazie Eugenio
@@fisherlandia Grazie a te Flavio e sembre un piacere ascoltarti
questi sono i fondamentali per pescare e vanno fatti ad occhi chiusi.
e la cosa piu importante qualunque nodo si faccia è che deve venire bene con le spire al loro posto e poi va tirato bene senza paura di rompere perchè i pesci grossi altrimenti vanno via😉
Grande Flavio come sempre, ti seguo con molto piacere perché oltre a conoscere bene i materiali e quello che vendi si vede che hai tanta tanta passione per la pesca. Una domanda,io faccio esattamente i nodi che hai descritto tu sia l'uni che il palomar. Una volta che serro bene il terricciato con nodo palomar e bene mettere una goccia di colla cianoacrilica? In molti mi danno questo suggerimento ma io sono molto scettico. Cosa mi consigli tu?
Grande Flavio.. senti ma per legare la moglie quando rompe che nodo mi consigli..?? Hahaha.. ciaooo
Il cappio su parte fissa( lampadario )😂😂
ahahahahha
Che cattivi!! 🤣🤣🤣
@@Miry74 ok ne approfitto per dare il BUONA P...........PASQUA A TUTTI😂
@@Miry74 hihihi.. scherziamo.. noi..
Ciao premetto che sono inesperto, ma ho una domanda sui due nodi che hai fatto agli ami, il filo che in pratica e' in nostro terminale sugli ami a paletta non deve uscire dall'amo verso l interno dello stesso perche' se no c'e' il rischio che la paletta stessa vada ad inciderlo ?
Io sull amo ad occhiello uso il no nodo molto veloce e secondo me affidabile
@@claudioarcolini3702 SISI intendevo sugli ami a paletta come nel video.
NOOOOOO!
sugli ami a paletta se la curva dell amo è il davanti la lenza deve uscire dalla parte posteriore dell amo perche con il pesce allamato l amo non resta dritto ma si piega rispetto al filo e si inciderebbe se la lenza uscisse all interno
Ciao guru.. ma il nodo sabiki per mettere più ami a bandiera nel terminale è buono anche per prede come anguille, carpe o comunque prede di grossa dimensione o sarebbe meglio ripiegare in altri nodi?
bhe il montaggio a bandiera dei terminali sarebbe meglio farli con accessori dedicati , ad esempio la stonfo ne fa di diversi tipi ,ma il nodo tipo sabiki solitamente tiene quello che deve
Grazie mille!👍
Mi serviva qualche settimana fà... Ho perso una montatura mannaggia, ma ora non mi ferma più nessuno ahahahahhaha vai Flavio
Ciao Flavio, volevo farti una domanda, secondo te per lo spinning, il nodo sul jek seaspin, meglio uni, o palomar? Grazie in anticipo
Paolo Fonio ciao Paolo per l’uni !
Grazie Flavio 👍
Flavio cosa ne pensi del palomar per le girelle e ami a occhiello ?
bel nodo , non lo faccio spesso ma all'occorrenza .... ha un buon careico di rottura
@@fisherlandia grazie mille flavio comunque credo che userò l'uni tanto è semplice e se lo consigli te con la tua esperienza un motivo ci sarà
Io per le girelle lo uso sempre, è il primo nodo che ho imparato, molto semplice da eseguire e ha un ottimo carico di rottura.
@@zrobben grazie anche a te roberto
Il Palomar mi si brucia!! Lo volevo usare per i polpi perché è capitato che il fluoroc si spezzi sul moschettone! Ho messo un moschettone più grande ma è sgraziato 😃😃😃
Fishing Academy by Flavio 👍
bel video con ami del genere hai varie scelte...... la situazione si complica quando devi legare un 18 gambo corto per un bigattino, magari di notte con il fluorocarbon che diventa trasparente, tra le dita un 18 sparisce non hai tante opzioni...... tutti fanno vedere legature su ami molto grandi nessuno fa vedere come legare bene un amo piccolo a mano senza nessun attrezzo strano. Dicono per comodità visiva per il video un amo piccolo non si vedrebbe però su un amo piccolo a paletta queste legature non vengono.... a meno tu non ti porti dietro un cinesino con le manine piccole piccole allora forse si ce la fa
bhe si e' vero , ma il nodo e' quello e per motivi di video solitamente si usano ami grandi
@@fisherlandia si ma anche dal vivo su un 18 a mano senza stonfo il 90/100 dei pescatori anche I campioni girano le spire alla rovescia è impossibile tenere tra le dita un amo piccolo dalla parte della paletta e girare verso la punta un amo piccolo tra l'indice e il pollice lo stringi dalla parte della punta e giri verso la paletta alla rovescia impossibile secondo me fare altrimenti. Poi se vedo credo.
Flavio, scusa la domanda, ma il nodo sull amo non andrebbe ruotato in modo da far fuoriuscire il filo verso l' interno della paletta così da favorirne la penetrazione nell' apparato boccale dei pesci in fase di ferrata?
Oppure è indifferente?
La stessa regola vale anche per la pesca a fondo?
Grazie.
bhe le varianti possono essere molte ... stessa cosa esatta per la pesca a fondo
Grazie e complimenti per il video😉 ciao grandiiii... 🎣🎣🎣
Ciao complimenti. Scusa, ma non so dove scriverti..Mi dai un consiglio? É il caso di andare al po domenica con le piene dichiarate? Si pesca o no? Pericoloso? Grazie.
bhe dipende dove ... se ci sono delle allerte meglio stare attenti
Menomale che ci sei tu!!!
Grazie Giole
Dovrei collegare un amo con girella ad un doppio finale per il drifting, stò usando il nodo offshore swivel, è adatto o meglio altro? Finalmente fluoro carbon 0,55 messo doppio sulla canna pesante con treccia
Ok ottimo vedeo, ma con quel nodo sull'amo non si slama il pesce ?
hummmm no direi di no
domandone fuori tema...
ho visto un video da 30 sec dei nuovi yamashita OH LIVE 2020🤤
quando ci fai un bel video "brumeggiante" per farceli vedere bene che noi ci diamo meglio dei calamari...
In arrivo Fabio in anteprima ... appena li ho li smazzo subito .
@@fisherlandia ne ho gia addocchiato qualcuno😉
@@fabiomarenco anche io :)))))))))))
Ciao flavuo avevo un domanda per voi io quando faccio l'UNI faccio 7/8 spire mentre nel PALOMAR ne faccio 2 va bene lo stesso?
palomar 1 solo , uni si puo' andare ma anche meno
Ma un video in cui provate il carico di rottura reale di un po' di fili come lo vedete?
Su una rivista degli anni 90, "Pescare" facevano i test sui mulinelli sottoponendoli a migliaia di giri, aperture archetto, ecc e poi li analizzavano.
Facevano le prove dei carichi di rottura dei fili e dei nodi.
Ora ci sono solo chiacchiere!
C'erano mulinelli come i DAM garantiti a vita! Gli Abu indistruttibili, gli Ofmer italiani, ottimi.
Ora c'è solo marketing
Ad occhiello vado sempre con il palomar, con tre cm di treccina viene coperta dall' esca diventa più dura nel tranciare con i denti del pesce e funge da ammortizzatore
ma le spire sull'amo possono muoversi verso la punta dell'amo è il segno che il nodo è largo ?
grazie
bhe se 'e ben stretto il nodo non deve accadere se non tirandolo in basso con il dito
@@fisherlandia si, intendevo con il dito
Ultimamente mi sono posto una domanda ,due in realtà:
Essendo il Palomar un nodo molto valido perché solitamente per le girelle,ami a occhiello e piombi viene usato molto il clinch ?
Altro dubbio dato che quasi esclusivamente uso il Palomar, andandolo a " rinforzare" con un mezzo collo doppio, cioè il corrente passa nell' asola due volte,vado a rinforzare realmente il Palomar,a indebolirlo o nulla di fatto?
spieeghi meglio di tutti mea!!
grazie Alex .... mea :)))))))))
Qui i nodi sono 4 comunque, tutti validi ovvio, li conosco tutti, tranne il palomar conoscevo, ma mai usato
E per unire la lenza spezzata quale nodo usi?
vorrei farvi una domanda se possibile,quando vado a slamare un pesce mi capita che a volte può uscire un pò di sangue dalla bocca del pesce,nonostante il pesce torni subito attivo, il sangue che esce può provocarne la morte ?
Credo che il sangue possa essere legato anche solo al fatto che l'amo ha provocato una ferita nella bocca del pesce. A me capita di usare lo slamatore, soprattutto per le trote, e lì c'è il rischio che lo slamatore buchi qualche organo del pesce (in quel caso ovviamente il pesce è andato, difatti quando uso lo slamatore ammazzo subito il pesce)
difficile da dirsi , alle volte e' solo il forellino che fà l'amo ...
Ma beach ledgering non lo tratterete? per i neofiti intendo come avete fatto splendidamente per il surf
Si certo ne parleremo sicuramnte .... bella tecnica leggera .
Bel video però ricordo che il filo deve passare davanti alla paletta.
palomar su ogni cosa
come faccio a ripetere il palomar su una girella già innestata ?
faccio il palomar tra girella e filo del mulinello ok
dopo come faccio a fare altro palomar tra girella e fluoro carbon che va all'amo ?
non posso far passare la girella demtro perchè è attaccata al filo ...
Ma è più resistente il palomar o ľuni ?
L'uni è mezzo nodo di sangue?
Secondo me il carico di rottura non dipende dal nodo, forse più dal filo e il suo spessore
Sconsiglio il nodo a barilotto (clinch?) sul minnow, i movimenti lo sciolgono.
Puo' succedere infatti e' un nodo veloce , se usi fili sottili non succede , ma con fili spessi tende a ritornare ... vero .
Secondo me il secondo nodo che hai fatto non è il massimo. Il filo passa dietro la paletta e quindi in caso di cattura l amo tenderà a slamarsi. Almeno così mi sembra di vedere
si si in effetti quando le palette sono affilate può essere un problema
Come si fa l uni sul amo ?