Fondamentali insegnamenti , fra l’altro nella mia qualità di pp ( principiante pollo) ho già sperimentato molte volte queste situazioni … con molti ricoveri alla neuro …. Così cerco di evitare e cercherò di imparare . Resta sempre ottima l’idea di rompere qualche cranio degli spettatori . Soddisfazioni che non hanno prezzo 😁
mi sono avvicinato al golf da poco, sto facendo una indigestione dei vostri video.... complimenti! sto imparando parecchio... mi sa che ci vedremo alle rovedine visto che sono in zona :P :P
Come al solito grande video... io da ex giocatore di pitch & putt ho avuto la VERA SVOLTA quando ho tolto le 3 leve mobili ( ginocchia , gomiti e polsi ) ...approcciando solo muovendo le spalle tipo putt stile Mcllroy.... come dice Gigi ... ho tolto più VARIABILI possibili....e da allora intorno al green massimo 3 colpi 💪💪💪
Tutto chiaro da domani tutti gli approcci saranno “dati”. Domanda. E un tutorial su “approcci in salita o in discesa” piedi sopra o sotto la palla ? A presto
@@doppiag78 si, le basi (è stata la terza lezione del pacchetto). Il vostro video, anche se più avanzato rispetto a quanto ho fatto, mi ha dato modo di ripassare la posizione del corpo e il movimento.
Io per il Lob uso direttamente il 60º..., poi chipping con 56º, gap W, Pitch, fino ad arrivare al 7 solo per far rotolare la palla... Grazie ragazzi ! Con il RatTrap mi diverto molto !!
Bravi ragazzi. Molto tecnico e utile a mio avviso. Chiederei di mantenere questa linea tecnica tipo movimenti nello swing ecc. Non c’è nessuno che lo fa bene come voi ma in lingua dantesca.. Ottima lezione 👍 Grazie
Grazie mille e grazie del consiglio...cercheremo di farne di più concentrandoci su tutti gli aspetti che non siano legati alle peculiarità del singolo giocatore ma utili un po' per tutti. 😉👍
Manca l'opzione chipper che uso spesso in alcune di queste situazioni. Concordo totalmente sul fatto che l'wedge sia un ferro assai difficile da usare, almeno per un rattone quale son io.
Nonostante abbia iniziato praticamente l'altroieri, devo dire che il 56° è diventato praticamente il bastone di cui mi fido di più e con cui mi piace approcciare il 90% delle volte. A questo punto mi allenerò ad usarne anche la lama! Grazie per i con(s)igli, ragazzi! :D
gran bel video....questo e' il tipo di riscaldamento che faccio prima di entrare in campo,e modestamente mi sento capace, e devo dire che in linea di massima,mi vengono fuori anche piuttosto bene,sia sul riscaldamento pre gara che sull'allenamento fuori gara.Addirittura oltre tutto,tengo presente anche il timing quando pratico questo tipo di allenamento,e l'orologio(non quello al polso,ma quello effettuato con il back e il follow) Il problema diventa la gara....non ne azzecco una...Mha' questa cosa non l'ho ancora capita.....
La gara e la sua pressione mette a dura prova le nostre abilità...abbiamo fatto già molti video a riguardo...però se non li hai ancora visti ti rimando a questi 2: ruclips.net/video/clAxSrhmBLA/видео.html ruclips.net/video/VnZNc8PrRK8/видео.html
in assoluto uno dei Vostri video più belli e più utili per noi GINGIA ... domanda è corretto che la lama del 56 si apre sempre di più in base all'altezza dell'erba, nel senso più la palla è sprofondata più si deve aprire la lama per farla saltare fuori ?
No anzi direi quasi che è più vero il contrario. Se apri la lama esponi il bounce e la suola e quindi il bastone scaverà di meno non aiutandoti ad arrivare a prendere la palla e passarci sotto per alzarla 😉⛳⛳
La pressione della gara e dello “score in tasca” purtroppo spesso fa quell’effetto. È in arrivò un video dove parliamo di questa cosa...intanto se non lo hai già visto ti consiglio di guardare il video sulla routine che aiuta ad automatizzare il gesto togliendo pressione 💪🏻⛳️🔝 m.ruclips.net/video/xg8rIDa2BNA/видео.html
Come giustamente dice B purtroppo (o per fortuna) ogni giocatore arriva sulla palla in modo diverso...ogni ampiezza di swing genera una velocità diversa...ogni bastone a partita di numero che leggi (esempio ferro 9) ha poi loft e shaft diversi...i terreni rispondono in modo diverso...le palle rispondono in modo diverso...quindi tutte queste variabili determinano una impossibilità oggettiva a creare una tabella unica. Detto ciò l’idea di farsi una tabella è un ottimo modo per praticare e imparare a conoscersi 👍🏻⛳️🔝 E un video che spiega in linea di massima i vari rapporti di volo/rotolo comunque #CiSta 😜👌
@@doppiag78 considera però che il 56 non lo uso passando sotto la palla ma sempre un po' "de loftato" . Il ferro 8 l'ho provato giusto oggi dopo aver visto il vostro video. Non riesco a controllarlo e mi fa un sacco di strada... :-(
Alfredo si l’8 serve per far correre la palla specialmente da lontano...poi con la pratica si può arrivare a tirarlo anche da poche decine di metri 😉 In ogni caso ognuno deve trovare quello che più funziona per se...quindi fai bene a testare ma se il 56 già funziona diciamo che sei già a buon punto 💪🏻⛳️
Se il terreno è molto morbido o duro ha senso variare il bastone da usare in base al bounce o meglio fidelizzare un unico bastone a prescindere dalle condizioni per aver maggior feeling in gara?
In condizioni "estreme" meglio forse usare un bastone che ci aiuti di più mentre mediamente si può far "lavorare" il buone del wedge che usiamo più frequentemente in maniera diversa a seconda delle situazioni... Ti linko qui di seguito alcuni video sull'argomento 😜👍 ruclips.net/video/PwfLhn4sSpM/видео.html ruclips.net/video/69p8H9dxMko/видео.html ruclips.net/video/1SZEpHe20iQ/видео.html ruclips.net/video/b1DDEw7I7Kk/видео.html ruclips.net/video/ekUh27YnyUY/видео.html
Una domanda per il venerabile maestro B... Approccio con piedi in bunker e palla fuori sul rough/collar più alta dei piedi bisogna usare il bastone con faccia più aperta o chiusa
Dipende molto dalla situazione, in linea di massima un bastone lungo ha lo svantaggio di creare un po’ di “incastro” nello swing a causa dello shaft un po’ ingombrante in questo colpo; di contro un bastone corto tende a partire molto più a sinistra e ad avere molta più variabilità di colpi in caso di impatto non perfetto (purtroppo comune in questa situazione)
Diciamo che io e il mio special wedge(cmq.G sa che bastone è il mio 56°👍)dopo un mesetto di "adattamento di polpastrello"da sotto i 35 metri siamo al 90% in green da un po' tutte le situazioni,peccato poi che in gara o quando altri mi guardano la media cala al 60%😑🤔...con altri ferri o bastoni,non azzardo mai😜
Con la pratica e un po’ di “routine” vedrai che anche in gara o con il pubblico tutto funzionerà al meglio 💪🏻⛳️ m.ruclips.net/video/xg8rIDa2BNA/видео.html
Per questi colpetti al green, la consueta croce e delizia è sempre affidata, anche per pura scaramanzia, ad un 50 gradi della H.... (ops, non si può fare pubblicità... 😁), anche se la palla potrebbe essere giocata dall'avant green con un putt... E, infatti, quando toppo il colpo, vengo assalito dai rimpianti 😭😭😭😅....
Grazie mille 🤩 Si dobbiamo assolutamente fare una tappa dei nostri video a Roma Sei iscritto alla nostra newsletter? Così quando organizzeremo lo saprai...sarebbe bello conoscerci di persona 🤩🔝
Fondamentali insegnamenti , fra l’altro nella mia qualità di pp ( principiante pollo) ho già sperimentato molte volte queste situazioni … con molti ricoveri alla neuro …. Così cerco di evitare e cercherò di imparare . Resta sempre ottima l’idea di rompere qualche cranio degli spettatori . Soddisfazioni che non hanno prezzo 😁
Il gioco corto è una parte fondamentale del gioco…saperlo gestire fa risparmiare moltissimi colpi 💪🏻⛳️
Maestro B ... hai cambiato la mia vita... numero 1
B è un vero mito…e so che posso sembrare di parte ma è la verità…provare per credere…e tu hai provato 😉⛳️🔝
mi sono avvicinato al golf da poco, sto facendo una indigestione dei vostri video.... complimenti! sto imparando parecchio... mi sa che ci vedremo alle rovedine visto che sono in zona :P :P
Dai dai facci sapere dei tuoi progressi e speriamo di incrociarci presto alle Rove 🤩🤩🤩
quando il lie lo permette ..Lob tutta la vita...me gustaaaaa...ci sta
È forse il colpo più divertente in assoluto #CiSta 🤩⛳️🔝
Come al solito grande video... io da ex giocatore di pitch & putt ho avuto la VERA SVOLTA quando ho tolto le 3 leve mobili ( ginocchia , gomiti e polsi ) ...approcciando solo muovendo le spalle tipo putt stile Mcllroy.... come dice Gigi ... ho tolto più VARIABILI possibili....e da allora intorno al green massimo 3 colpi 💪💪💪
Meno variabile…meno errori #CiSta 😉👌
Video sempre interessato 👋👋
Grazie mille 🙏🏻
Ottima lezione grazie Maestri !!!
Grazie a te per l’affetto con cui ci segui 🙏🏻⛳️🤩
Gran bel video. Non conoscevo l'esercizio da bordo green per sviluppare il polpastrello. Ci darò dentro!
Dai provalo e facci sapere quanto diventa incandescente il polpastrello 😜👍
Con il cameramen grandi!!!!!! Domani prima volta in campo sicuro mi servirà gran bel video!!!!
Dai facci sapere come andrà 🔝🔝
Tutto chiaro da domani tutti gli approcci saranno “dati”. Domanda. E un tutorial su “approcci in salita o in discesa” piedi sopra o sotto la palla ?
A presto
Ci manca…lo faremo 😉👌
Siete sempre il top bravi
Grazie Ricky 🤩🔝⛳️
Ripasso della mia lezione di due giorni fa. #cista 😅👍
Hai lavorato sul gioco corto? 💪🏻⛳️
#CiSta sempre 🔝🏌️♂️
@@doppiag78 si, le basi (è stata la terza lezione del pacchetto). Il vostro video, anche se più avanzato rispetto a quanto ho fatto, mi ha dato modo di ripassare la posizione del corpo e il movimento.
@@-my.tv-9931 dai dai tienici aggiornati sui progressi 🤩🔝
Grandi!!! Mi avete dato un’ottima scusa! Quando faró uno dei miei meravigliosi topponi diró con orgoglio “non è un top, è un colpo di lama TIÈ!”
Vuoi mettere...cambia tutto 😜😂
Io per il Lob uso direttamente il 60º..., poi chipping con 56º, gap W, Pitch, fino ad arrivare al 7 solo per far rotolare la palla... Grazie ragazzi ! Con il RatTrap mi diverto molto !!
Ottima strategia avere un bastone per ogni colpo 👍🏻
Ti aspettiamo sul RatTrap così potrai mostrarci l’efficacia del sistema 😜
Bravi ragazzi. Molto tecnico e utile a mio avviso. Chiederei di mantenere questa linea tecnica tipo movimenti nello swing ecc. Non c’è nessuno che lo fa bene come voi ma in lingua dantesca..
Ottima lezione 👍 Grazie
Grazie mille e grazie del consiglio...cercheremo di farne di più concentrandoci su tutti gli aspetti che non siano legati alle peculiarità del singolo giocatore ma utili un po' per tutti. 😉👍
Manca l'opzione chipper che uso spesso in alcune di queste situazioni. Concordo totalmente sul fatto che l'wedge sia un ferro assai difficile da usare, almeno per un rattone quale son io.
Il chipper ha sempre il suo perché…ma non tutti lo hanno…per quello non lo abbiamo inserito anche se come jolly ci sarebbe stato 😜⛳️🔝
Grande 👍🏻
Grazie mille 🙏
Nonostante abbia iniziato praticamente l'altroieri, devo dire che il 56° è diventato praticamente il bastone di cui mi fido di più e con cui mi piace approcciare il 90% delle volte. A questo punto mi allenerò ad usarne anche la lama! Grazie per i con(s)igli, ragazzi! :D
Dai facci sapere se ti piacerà giocare il wedge di lama e come si evolverà il tuo cammino golfistico 🤩⛳️🔝
Bravi ragazzi..
Ottimi consigli , prima o poi verrò a trovarvi alle Rovedine..✌️
Dai ti aspettiamo...magari per un RatTrap 🤩⛳️
@@doppiag78 Perché no, sono lo stereotipo del Giangia, ho iniziato da circa 2 mesi grazie hai vostri video..
Ci sta!!
Stefano Carpico bellissimo sapere che ti abbiamo aiutato a cominciare a giocare al nostro splendido Sport 🤩🙏🏻⛳️
gran bel video....questo e' il tipo di riscaldamento che faccio prima di entrare in campo,e modestamente mi sento capace, e devo dire che in linea di massima,mi vengono fuori anche piuttosto bene,sia sul riscaldamento pre gara che sull'allenamento fuori gara.Addirittura oltre tutto,tengo presente anche il timing quando pratico questo tipo di allenamento,e l'orologio(non quello al polso,ma quello effettuato con il back e il follow) Il problema diventa la gara....non ne azzecco una...Mha' questa cosa non l'ho ancora capita.....
La gara e la sua pressione mette a dura prova le nostre abilità...abbiamo fatto già molti video a riguardo...però se non li hai ancora visti ti rimando a questi 2:
ruclips.net/video/clAxSrhmBLA/видео.html
ruclips.net/video/VnZNc8PrRK8/видео.html
Grazie ragazzi, ottimo e utilissimo video anche per chi è all'inizio come me!
Sempre contenti di essere utili e se hai domande o dubbi dai dove trovarci 😉👍🏻
@@doppiag78 lo so, lo so... Infatti ieri ti ho rotto le scatole via email 😂
@@GianlucaRomani vista mail...in arrivo rispostone 🤣
@@doppiag78 attendo con curiosità... In effetti sono stato troppo prolisso... Sorry! 😜
Gianluca Romani spedito audiolibro 😂🙏🏻 scusa ma sono prolisso anche io 😜⛳️
in assoluto uno dei Vostri video più belli e più utili per noi GINGIA ... domanda è corretto che la lama del 56 si apre sempre di più in base all'altezza dell'erba, nel senso più la palla è sprofondata più si deve aprire la lama per farla saltare fuori ?
No anzi direi quasi che è più vero il contrario. Se apri la lama esponi il bounce e la suola e quindi il bastone scaverà di meno non aiutandoti ad arrivare a prendere la palla e passarci sotto per alzarla 😉⛳⛳
Grande video!! Io uso molto il 56° che in allenamento mi da delle soddisfazioni enormi... In gara no comment
La pressione della gara e dello “score in tasca” purtroppo spesso fa quell’effetto. È in arrivò un video dove parliamo di questa cosa...intanto se non lo hai già visto ti consiglio di guardare il video sulla routine che aiuta ad automatizzare il gesto togliendo pressione 💪🏻⛳️🔝
m.ruclips.net/video/xg8rIDa2BNA/видео.html
@@doppiag78 l'ho visto ma lo riguardo volentieri
Danramingo ne faremo uno nuovo subito sull’argento 🔝⛳️
Spettacolo... Una domanda: rapporto volo rotolo con la stessa ampiezza di swing ma ferri diversi ... Esiste una tabella da tenere come linea guida?
Una tabella per tutti è difficile, troppe variabili! Però ti puoi creare le tue tabelle in base al tuo gioco!
Come giustamente dice B purtroppo (o per fortuna) ogni giocatore arriva sulla palla in modo diverso...ogni ampiezza di swing genera una velocità diversa...ogni bastone a partita di numero che leggi (esempio ferro 9) ha poi loft e shaft diversi...i terreni rispondono in modo diverso...le palle rispondono in modo diverso...quindi tutte queste variabili determinano una impossibilità oggettiva a creare una tabella unica. Detto ciò l’idea di farsi una tabella è un ottimo modo per praticare e imparare a conoscersi 👍🏻⛳️🔝
E un video che spiega in linea di massima i vari rapporti di volo/rotolo comunque #CiSta 😜👌
Bella "lezione". Io per questi approcci provo il pitch e il 56.
Bè già 2 ferri è un buon variare...un ferro 8 mai provato? 🤔
@@doppiag78 considera però che il 56 non lo uso passando sotto la palla ma sempre un po' "de loftato" . Il ferro 8 l'ho provato giusto oggi dopo aver visto il vostro video. Non riesco a controllarlo e mi fa un sacco di strada... :-(
Alfredo si l’8 serve per far correre la palla specialmente da lontano...poi con la pratica si può arrivare a tirarlo anche da poche decine di metri 😉
In ogni caso ognuno deve trovare quello che più funziona per se...quindi fai bene a testare ma se il 56 già funziona diciamo che sei già a buon punto 💪🏻⛳️
Se il terreno è molto morbido o duro ha senso variare il bastone da usare in base al bounce o meglio fidelizzare un unico bastone a prescindere dalle condizioni per aver maggior feeling in gara?
In condizioni "estreme" meglio forse usare un bastone che ci aiuti di più mentre mediamente si può far "lavorare" il buone del wedge che usiamo più frequentemente in maniera diversa a seconda delle situazioni...
Ti linko qui di seguito alcuni video sull'argomento 😜👍
ruclips.net/video/PwfLhn4sSpM/видео.html
ruclips.net/video/69p8H9dxMko/видео.html
ruclips.net/video/1SZEpHe20iQ/видео.html
ruclips.net/video/b1DDEw7I7Kk/видео.html
ruclips.net/video/ekUh27YnyUY/видео.html
Una domanda per il venerabile maestro B... Approccio con piedi in bunker e palla fuori sul rough/collar più alta dei piedi bisogna usare il bastone con faccia più aperta o chiusa
Aspettando B ti direi che perdendo leva e quindi velocità...compatibilmente con la posizione della palla...prenderei un bastone un po' più chiuso 😉👍
Dipende molto dalla situazione, in linea di massima un bastone lungo ha lo svantaggio di creare un po’ di “incastro” nello swing a causa dello shaft un po’ ingombrante in questo colpo; di contro un bastone corto tende a partire molto più a sinistra e ad avere molta più variabilità di colpi in caso di impatto non perfetto (purtroppo comune in questa situazione)
La sesta è imparare lo SCUZZO(tm) 😄😄😄
#CiSta hai ragione 😜⛳️🔝
Ma Gigi con gli approcci è un fenomeno.
Non mi sembra giusto vedere il più bravo.
Così mi fai arrossire Enzo ☺️
PS però ci siamo divertiti a chippare insieme 😎⛳️🔝
Diciamo che io e il mio special wedge(cmq.G sa che bastone è il mio 56°👍)dopo un mesetto di "adattamento di polpastrello"da sotto i 35 metri siamo al 90% in green da un po' tutte le situazioni,peccato poi che in gara o quando altri mi guardano la media cala al 60%😑🤔...con altri ferri o bastoni,non azzardo mai😜
Con la pratica e un po’ di “routine” vedrai che anche in gara o con il pubblico tutto funzionerà al meglio 💪🏻⛳️
m.ruclips.net/video/xg8rIDa2BNA/видео.html
Per questi colpetti al green, la consueta croce e delizia è sempre affidata, anche per pura scaramanzia, ad un 50 gradi della H.... (ops, non si può fare pubblicità... 😁), anche se la palla potrebbe essere giocata dall'avant green con un putt... E, infatti, quando toppo il colpo, vengo assalito dai rimpianti 😭😭😭😅....
Si possono fare nomi e cognomi delle case e dei modelli...vai tranquillo 😜👍🏻
Bravi e simpatici ma a Roma nn venite mai?
Grazie mille 🤩
Si dobbiamo assolutamente fare una tappa dei nostri video a Roma
Sei iscritto alla nostra newsletter? Così quando organizzeremo lo saprai...sarebbe bello conoscerci di persona 🤩🔝
Il massimo del divertimento e soddisfazione è il 56 aprendo un po’ la faccia... ma quando non riesci a passare sotto la palla butti via la buca! 😅😬
Massimo divertimento ma decisamente "pericoloso"...ma ogni tanto dobbiamo anche divertirci no? 😜👍
Non vedo l’ora di provare il colpo di lama col wedge in gara...PAURA!!! 😂
Magari provalo prima fuori gara 🤣👍