"La canzone del sole" e la normalizzazione della violenza.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025
  • Ascoltare le canzoni con cui siamo cresciuti* alla luce dei cambiamenti sociali che hanno profondamente modificato le nostre consapevolezze su alcuni temi, significa prendere atto del fatto che non abbiamo ricevuto la miglior educazione possibile. Ma penso sia molto utile farlo.

Комментарии • 420

  • @roca7268
    @roca7268 Год назад +123

    Io le parti "di dialogo" in questa canzone le avevo sempre interpretate diversamente. Avevo sempre creduto che, già dalla prima strofa, fosse lui a dire a lei "mi stai facendo paura" per via del passaggio appena successivo ("dove sei stata, cosa hai fatto mai?" e "cosa vuol dir ?"). Insomma, che lui avesse paura di lei perché ora la vedeva "donna". In più, credevo che nella seconda strofa fosse lui a dire "ferma, ti prego, la mano". Dal testo me l'ero immaginata così: loro due distesi sul prato a scherzare, lei con il fiore in bocca, ma a un certo punto cala il silenzio, lei lo guarda con aria strana, e allunga la mano verso di lui. Era il motivo per cui credevo che lui dicesse "non conosco quel sorriso sicuro che hai" e "mi fai paura oramai". Non era abituato a vederla così disinibita, con molte relazioni alle spalle, invece che come una bambina "innocente". Quindi, immaginavo che fosse stata la ragazza ad avere avuto un comportamento molesto, o almeno a voler esplorare la sessualità. E che lui si fosse lasciato sedurre dopo l'ultimo ritornello.
    Secondo te sono possibili entrambe le interpretazioni? Non l'avevo mai vista nel modo in cui l'hai descritta tu, ma ammetto di non essermi mai soffermata troppo sul testo di questa canzone. Visto che c'erano passaggi che decisamente non comprendevo (tra cui il ritornello: grazie per avermelo spiegato), mi ero accontentata di farmi un'idea vaga e generale sul suo significato. Sicuramente andrò a cercare la descrizione che Mogol ha fatto del brano, per avere le idee più chiare.
    Edit: l'ipotesi che sia stata lei a chiedere di fermare la mano può essere avvalorata dal fatto che lei ha appena lasciato cadere il fiore dalla bocca, forse per parlare.
    Non ho trovato molte informazioni utili online, tra le interviste di Mogol, ma una curiosità interessante è che in realtà Mogol non ha mai rivisto questa ragazza. La scena descritta nella seconda strofa, così come il dialogo "sono una donna ormai", a quanto pare sono solo frutto della sua immaginazione.

  • @ElisabettaPiqueBetta
    @ElisabettaPiqueBetta Год назад +90

    pazzesco come non mi fossi mai resa conto di quanto queste parole fossero esplicite, quanto l'ho cantata....senza capire. Grazie Carolina 💚

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад +18

      è la grande potenza delle canzoni popolari, il motivetto ci entra in testa e non cerchiamo di capire davvero cosa stiamo cantando.

    • @ThePassportGirl
      @ThePassportGirl Год назад +4

      ​@@lhascrittounafemminaAscoltando il video mi domando se l'autore abbia scritto la canzone in questo modo perché é cresciuto in una cultura che normalizzava questo comportamento da parte degli uomini oppure l ha scritta come forma di denuncia. Penso che guarderò qualche sua intervista per capire (in ogni caso ovviamente non é giustificabile). Certo é che, nella società odierna grazie alla consapevolezza che abbiamo questa canzone sarebbe socialmente inaccettabile.

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад +11

      Erano gli anni settanta, la parola consenso non esisteva e lo stupro era un reato contro la morale ed esisteva il matrimonio riparatore. Diciamo che questa canzone è specchio dei tempi.

    • @erikapinin7627
      @erikapinin7627 Год назад +3

      ancora peggio per quel che mi riguarda, si trova normale che un maschio ci provi e che sia insistente e che anche se la lei in questione dice no, lui vada avanti comunque, perché in fondo una donna fa resistenza anche se le piace

    • @erikapinin7627
      @erikapinin7627 Год назад

      sai com'é mrspock si parla di trent'anni fa la persona a cui hai risposto era una ragazzina/bimba, che probabilmente non aveva gli strumenti per capire fino in fondo

  • @gracemenow
    @gracemenow Год назад +23

    Non avevo mai pensato al parallelismo tra la paura di lei, ragazzina, che si trovava le mani di lui dappertutto e la paura di lui, adulto, che non riconosceva più la ragazza nella donna che aveva davanti a sé. Grazie per le tue letture sempre preziosissime! Grazie davvero

    • @lorenzobianchini7613
      @lorenzobianchini7613 9 месяцев назад

      Preziose per andare in bagno se non riesci a cagare per 5 giorni

  • @SoniaRoman10
    @SoniaRoman10 10 месяцев назад +8

    Scusami se te lo faccio notare, ma per scovare messaggi velatamente ambigui sei dovuta addirittura andare a ripescare un fossile musicale degli anni '70, quando a portata di mano avevi centinaia e centinaia di brani trapper odierni che dicono apertis verbis tutte le peggiori cose immaginabili sulla donna. Insomma, fatica sprecata inutilmente con una esegesi capziosa che avresti potuto benissimo risparmiarti attingendo a miriadi di brani contemporanei che ti dicono tutto senza giri di parole.
    Questo video mi ha ricordato un po' quei preti che negli anni '90 ricercavano messaggi satanici subliminali nei pezzi di Michael Jackson e dei Beatles, anni '90 in cui già esisteva il black metal, che promulgava senza filtri e senza censure ogni genere di messaggio anticristiano e diabolico possibile.

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  10 месяцев назад

      Ciao Sonia, come ho detto più volte mi interessano l’educazione e la decostruzione, non demonizzare questo o quel testo, motivo per cui, si, parlo della mia giovinezza. Può non piacerti, va benissimo, puoi seguire e ascoltare chi preferisci.
      Visto che sei qui a scrivermi però mi permetto di farti notare che hai fatto un parallelo tra “satanismo” e “sessismo”, che va bene l’ignoranza, ma fino a un certo punto.

    • @andrea7935
      @andrea7935 6 месяцев назад

      Questa può darsi la mano con quelli del celebre Circolo Culturale San Giorgio che ascoltano al contrario le canzoni rock per cercare messaggi satanici e subliminali

  • @Argogra87
    @Argogra87 10 месяцев назад +9

    A chi dice "non mi ero mai resa conto", "pensavo che" o "io l'avevo interpretata diversamente", beh, l'avete sempre interpretata diversamente perché È diversamente.
    Cristo, avete così poca fiducia nel vostro stesso intelletto da farvi rivoltare come un calzino dalla prima youtuber coi capelli rosa.

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  10 месяцев назад

      RUclipsr coi capelli rosa, non me lo aveva mai detto nessuno 🩷

    • @GimMig-x2w
      @GimMig-x2w Месяц назад

      Fate ricerche...Battisti era x il divorzio...anche se lui non si è mai sposato...era x l aborto il divorzio...Anche x te....è il suo amore x le donne...nn scrivere stronzate

  • @agostinosonni6907
    @agostinosonni6907 Год назад +28

    Interessantissima questa rubrica sulla musica pop con l'obiettivo di inquadrare i testi nel tempo. Come "suonavano" ieri e come suonano oggi. Non c'è una censura, né un giudizio. Emerge con forza l'intenzione di creare, suscitare, consapevolezza della quale ognuno farà l'uso che vuole.
    Complimenti!

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад +10

      È solo quello, capire da dove veniamo per comprendere il mondo in cui viviamo. Poi possiamo canticchiare quello che ci pare

    • @andrea7935
      @andrea7935 6 месяцев назад

      Sì, ma i testo bisognere saperli interpretare e non fare voli pindarici.

  • @Leliel85
    @Leliel85 Год назад +48

    Cmq, secondo me, a dire "Ferma ti prego la mano" è LUI e non LEI. Lui non si capacita del fatto che lei sia ormai diventata una donna intraprendente, con delle legittime pulsioni sessuali, che prende anche lei l'"iniziativa" fino a quel giorno appannaggio esclusivo del "maschio". E questa cosa gli dà fastidio e lo disturba. Anzi no, lo terrorizza "non so chi sei, non so più chi sei, mi fai paura oramai, purtroppo!"

    • @fucsia89
      @fucsia89 Год назад +5

      Infatti è proprio così, è lampante leggendo il testo. E a me Battisti fa pure cagare 😂

    • @cosmonaufraga
      @cosmonaufraga Год назад +10

      Sono dello stesso parere. In un intensificarsi dell'azione, l'approccio della donna è anticipato prima dal silenzio, poi dal fiore che le cade dalla bocca, infine da quello sguardo che lui percepisce come "strano" perché esprime la volontà di lei, una possibilità mai contemplata prima e che lo atterrisce.

    • @davidedavidensis5581
      @davidedavidensis5581 9 месяцев назад

      Tecnicamente lei lo sta stuprando...

    • @SamanthaGJones
      @SamanthaGJones 7 месяцев назад +2

      @@fucsia89 ma che cazzo c'entra Battisti che la canzone non è sua, ma di Mogol. Un altro che non capisce un cazzo di musica e parla a vanvera.
      Comunque sì, da bambini lui la faceva spaventare con degli scherzi (e non per forza toccandola o stuprandola), nella stanza buia dove respirano piano per una giocosa paura, e a lei a un certo punto, mentre stanno distesi su un prato, le gira di toccarlo e lo coglie di sorpresa. Potrebbe anche essere così.
      Io ho un caro amico che, molto contento e divertito, mi ha raccontato di aver ricevuto il suo primo "favore di mano" dalla cugina nella casa al mare; lei più grande di lui, entrambi teenager.
      Ripeto, non voglio difendere assolutamente Mogol, che disprezzo a livello umano, ma insomma...da adulti lui potrebbe essere spaventato dalla sicurezza della donna per vari motivi, anche se da bambino ne era timidamente compiaciuto.
      Non so cosa direbbe Carolina se dovesse mai analizzare una qualsiasi canzone dei Motley Crue!!! Altro che Mogol! O moltissimi altri.
      Comunque ha fatto bene a specificare che si tratta semplicemente di consapevolezza e non di cancellazione, perché molti nei commenti ai suoi video non lo capiscono. Se dovessimo cancellare tutto in base a certe interpretazioni praticamente dovremmo cancellare il 90% della musica mondiale. Erano gli anni '70, ricordatevelo. Per fortuna le donne si stanno lentamente svegliando!

    • @fucsia89
      @fucsia89 7 месяцев назад

      @@SamanthaGJones guarda che io la penso come te, precisavo che non lo dicevo per difendere Battisti perché sta canzone mi fa pure cacare e non sono certo una sua fan, non ho mai sopportato la sua voce

  • @AnaMaria-oz2zo
    @AnaMaria-oz2zo Год назад +18

    Ricordo benissimo nei primi anni 2000 una collega mi raccontò di essersi svegliata al mattino senza mutande. Lei prendeva un sonnifero per riposare e non si dava pace. Io sinceramente non capivo niente, cioè la situazione mi sembrava bizzarra e confesso il mio primo pensiero non è stato uno stupro coniugale, che era. Pensavo candidamente che in una coppia tutti i rapporti fossero chiaramente consensuali. Invece no. 😢. Grazie sempre per il tuo lavoro prezioso

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад +10

      La legge ci diceva così. Solo di recente i rapporti non consensuali tra coniugi hanno cominciato a essere considerati stupro.

    • @valentinamarra7036
      @valentinamarra7036 Год назад +4

      Anch'io tanti anni fa non riuscivo a concepire l'idea che nel matrimonio potesse esserci lo stupro. Prima di tutto perché avevo un'idea romantica dell'amore e del matrimonio e, quindi, pensavo che due persone che si amano hanno sempre voglia di fare l'amore. Secondo (e forse è questa la vera ragione) è che ancora oggi continuiamo a vederci come corpi a disposizione dei propri compagni. Quante di noi possono dire di non aver mai pensato (o anche detto tra amiche) 'non vedevo l'ora che finisse' o cose simili? Scherziamo ancora sull'espressione "doveri conigali". Credo che la prima volta in cui ho fatto i conti con lo stupro coniugale è stato proprio grazie a un film: "Quale amore" con Vanessa Incontrada e Giorgio Pasotti. Ho ancora ben chiara quella scena nonostante abbia visto quel film una sola volta nel lontano 2006!

    • @AnaMaria-oz2zo
      @AnaMaria-oz2zo Год назад

      @@valentinamarra7036 metti pure me nel gruppo di quelle che hanno guardato il soffitto pensando alla spesa 🙄 meno male che nella mia strada ho trovato tante donne preziose (tra cui Carolina) che mi hanno aiutato a decostruire queste cose e avere la forza (e anche la fortuna perché ahimè serve) di parlarne col compagno e poter insieme venirne a capo.

    • @D4.N0
      @D4.N0 Год назад +1

      Ci sta che in una coppia ci siano giorni in cui uno dei due non voglia scopare, e l'altro non deve insistere, altrimenti appunto c'è una violenza! Non mi sembra un concetto troppo contorto!!! @@valentinamarra7036

    • @micromymario23
      @micromymario23 Год назад

      ...diciamo che se per mesi/anni non si fa sesso più che arrivare allo stupro si dovrebbe prima divorziare.😂

  • @paoloatp1957
    @paoloatp1957 Год назад +15

    Non credo sia una ricostruzione completamente corretta del testo. Nella prima parte è lui che le sta "facendo paura" e cerca intimità nonostante i suoi "no".
    Ma dopo aver abbandonato le biciclette sul prato è lei che muove la mano e lui che le dice "ferma ti prego la mano".
    Ed infatti è lui ad avere paura di lei perché è cambiata, prende l'iniziativa, è diventata una donna e non più la ragazzina ingenua che ricordava.
    Non vedo nessuna normalizzazione della violenza, sinceramente.

    • @marieclaire7416
      @marieclaire7416 Год назад

      Cito testualmente "Ti cade il fiore dalla bocca e poi
      Oh no, ferma ti prego la mano". A lei cade il fiore dalla bocca perché apre la bocca per parlare. È lei che dice "no"

    • @paoloatp1957
      @paoloatp1957 Год назад +4

      @@marieclaire7416 "e d'improvviso quel silenzio tra noi e quel tuo sguardo strano". E' lei che tenta un approccio e lui si sorprende perché è cambiata, che è un po' il leitmotiv della canzone. Poi, per avere certezze, bisognerebbe chiedere a Mogol.

    • @marieclaire7416
      @marieclaire7416 Год назад

      @@paoloatp1957 C'è silenzio e lei lo guarda in modo strano perché lui l'ha toccata senza permesso, come faceva quando era più piccola.
      Tutto il "cambiamento" mi sembra si aggiri sul fatto che lei, ora, da altri si faccia toccare, ma lui non può più fraintendere il fatto che però lei non voglia lui.
      Non lo so per certo, ovvio, ma perché le è caduto il fiore dalla bocca, se è rimasta zitta?

    • @isabellacicchetti6058
      @isabellacicchetti6058 Год назад

      "Ferma ti prego la mano" lo dice lei.

    • @micromymario23
      @micromymario23 Год назад +2

      ​​@@marieclaire7416Guarda che ti sbagli...lui ha paura del suo sguardo, non sa più nemmeno di che colore sono i suoi occhi perché lo sguardo sicuro è più forte del colore.... è lei che prende l'iniziativa, è palese, lui ha paura di lei, di come è diventata dentro, non è più attratto da com'è fuori .

  • @Vincent_Clarke
    @Vincent_Clarke Год назад +11

    Carissima, ma lo sai che il testo di il gigante e la bambina l'ha scritto una femmina (Paola Pallottino)?
    Ah l'ironia!
    Comunque l'interpretazione che hai fatto della canzone del sole è terribimente tendenziosa e manipolatrice, infatti originariamente è interamente dal punto di vista dell'uomo, i vari "mi stai facendo paura" incluso il primo, indicano la paura di lui di fronte alla differenza fra la bambina che ricordava e la donna che si trova davanti. "L'eco dei tuoi no" non si connette con la frase successiva "mi stai facendo paura", che è ricorrente nel senso opposto (lui ha paura di lei) e soprattutto non coincide con "l'eco dei". In questo passaggio Battisti non cambia tono, utilizzando quello tipicamente maschile, suggerendo che non è lei a dire mi stai facendo paura. Oltretutto precede "dove sei stata cos'hai fatto mai", introducendo il tema principale della sua insicurezza. Se come dici tu stavano sperimentando respirando piano nella cantina buia, non ha molto senso che lui fosse altrimenti aggressivo laddove lei dice no. Ci sono infinite interpretazioni sul perché o a cosa lei dicesse "no", ma anche nell'interpretazione più vicina a quella sessuale: ci sono tante coppie che fanno spontaneamente il gioco di ruolo dove lei fa finta di negarsi e lui la deve rincorrere. Personalmente io non lo farei o accetterei mai, ma non giudico. Solo una società puritana e femminista come quella odierna potrebbe interpretare negativamente questo passaggio senza pensarci due volte.
    Ciò che esprime il testo, ovvero la nostalgia e il senso di malinconia per il cambiamento non necessariamente positivo, unito all'insicurezza maschile riguardo alla sessualità libertina di una donna lo rende assolutamente inestimabile come fonte tematica. Racconta ciò che molti uomini non avrebbero saputo e non saprebbero esprimere o metabolizzare. Il testo è perciò prezioso perché contribuisce a esorcizzare questi pensieri e accettare il cambiamento e la perdita della purezza. Gesù, se vado avanti cito il fantasma della purezza di Jung ed è meglio di no.
    Come moltissimi altri nei commenti, anch'io ho sempre interpretato la scena del fiore come lei che gli fa uno sguardo strano (provocante) e inizia a toccarlo. Ovviamente siccome sei misandrica, tu l'hai interpretata al contrario, che sarebbe ancora accettabile e possibile, se non fosse che per avvalorare questa interpretazione sostieni che lui "non capisce", e ti inventi di sana pianta che lui la prenda per una permalosa e "come tutte le altre". Attieniti al testo, per favore eh!
    Comunque, non è strano che lui dica, in prosa, "ti ricordi quella volta che ti stavo palpando contro la tua volontà e tu mi hai fermato"? Insomma, eccellente argomento di conversazione e astuto metodo di riportarla alla sua infanzia, come adducevi prima.
    "lei non è più nella sua disponibilità" ma dove dice esattamente questa cosa? La ragione per cui lui ha paura è il passaggio dall'innocenza alla malizia e alla corruzione, non che lei non sia più disponibile. Come sempre aggiungi affermazioni faziose che non sono nemmeno perifrasi. Siamo tutti bravi a fare le analisi inventandoci frasette ad hoc che confermano le nostre interpretazioni.
    A lui non lo sfiora nemmeno che lei abbia un'idea diversa dell'"infanzia" che lui ha mitizzato. Ancora, dove diamine sta scritto?
    Che lei abbia un ricordo negativo dell'"infanzia" perchè lui la toccava. Speculazione su una speculazione. Anzitutto non è assolutamente detto che a lei dispiacesse. Si può negare il consenso a un rapporto sessuale o preliminari, specialmente all'inizio, anche in relazioni sentimentali perfettamente consensuali e rispettose. Magari, stando alla tua interpretazione che comunque è dubbia, lei gli voleva bene ma non era pronta e non ci sono proprio gli elementi per dire che lui fosse inappropriato o che abbia continuato contro la volontà di lei (ancora, "la cantina buia dove noi respiravamo piano", presuppone che qualsiasi cosa facessero fosse consensuale. e "ma ti ricordi le onde grandi e noi gli spruzzi e le tue risa" implica che si divertissero insieme).
    Che lui pensi che "come tutte le donne" lei sia insensibile e arida. Questo tradisce come probabilmente gli uomini percepiscono te e cosa tu pensi di loro.
    Che lui è insistente. Cara, renditi conto che è una canzone, non è una conversazione reale. Ho bisogno che comprendi che la gente normalmente non parla così. L'"insistenza" è a beneficio degli ascoltatori per raccontarci la storia, non è una cronaca fedele.
    Riguardo lo stupro: una montagna di falsità. Perchè gli uomini non ne parlano? Sarà mica perché oltre il 99% degli uomini non stupra e non è interessato a farlo, e perché il rimanente

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад

      90 minuti di applausi.
      Ma secondo me la ciliegina sulla torta è il fatto che Carolina metta in bocca a Battisti la parola "mignotta" perché la ragazza della canzone è stata in molte braccia. Cioè, non è il semplice fatto che lui si renda conto di essere inesperto, probabilmente alla sua prima volta, mentre invece lei ha acquisito sicurezza di sé con l'esperienza, e questa cosa lo spaventa perché è un ragazzo, è fragile anche lui (figuriamoci se una femminista può concepire l'idea che un maschio canti una canzone dove viene rappresentata la fragilità maschile, giammai!), no! Lui, quando dice che è stata in tante braccia, le sta dando della zoccola! È ovvio, no?
      Tutto lo "slut-shaming" degli ultimi anni esce fuori dalle femministe che puntano il dito contro qualsiasi donna che dimostri anche solo un minimo di libertà e interesse sessuale. Non riescono assolutamente a concepire la donna come essere libero pensante, ma tutto ciò che si discosta dalla donna vittima è certamente una troia.

    • @StefanoBonfigli
      @StefanoBonfigli 9 часов назад +1

      Ma cosa ci perdi tempo a fare con questa , è un'invasata

  • @tizianopalazzolo7521
    @tizianopalazzolo7521 11 месяцев назад +9

    E' una tua interpretazione del testo, di un testo poetico e che, proprio per questo, non dà certezze assolute dove tu invece dai per certa la "normalizzazione della violenza".
    Non ripeto le altre possibili interpretazioni del testo che ti sono già state date nei commenti sotto al mio, però volevo aggiungere che, in generale e psicologicamente, la paura della propria sessualità, soprattutto quando il sesso deve ancora essere scoperto, concorre in parallelo alla curiosità della sua scoperta e nello stesso momento! Sfido qualcuno o qualcuna a dire che non sia stato così un po' per tutti o tutte!
    Questa paura può essere condivisa da entrambi i sessi e all'interno di questa ansia può nascere un rituale del "chiudersi e aprirsi" da parte di entrambi, che non per forza significa che uno dei due stia forzando la sessualità dell'altro/a al punto tale da cadere nella definizione di stupro!
    Perché esiste quello stato mentale in cui tu vuoi qualcosa ma ne hai paura, paura della sessualità che, la lei del testo, non ha più perché oramai lo ha vissuto con diversi uomini di cui lui "potrebbe" avere tendenzialmente gelosia: non le sta dando per forza della prostituta!
    C'è sicuramente un senso di possessione verso di lei, questo è indubbio, ma "può" essere solo gelosia, gelosia che non per forza è la conseguenza di un fattore culturale o di un oggettivare la donna! La paura di Mogol "potrebbe" essere quella non tanto del fatto che sia una donna matura, ma di aver perso QUELLA donna, anche se è normale e giusto che sia così perché tutti cambiamo: probabilmente "forse" non riesce ad accettare che quella persona non esista più, che il suo ricordo non combaci con quello che vede adesso... ma questo non significa che se avesse avuto un tasto per bloccare la crescita psicologica di quella donna, lui lo avrebbe premuto! E' la paura di aver perso una donna amata, persa perché la vita, la natura, la crescita l'ha cambiata, non esiste più quella donna, ha un'altra personalità!
    Secondo me Vasco Rossi ha testi molto più attaccabili di questo per fare un esempio... ma anche lì troppe certezze, in contesti letterari che sono sempre "poetici", non potremo mai averle e proprio per questo io credo che emettere delle "sentenze" senza prove certe, costruisca definizioni di fatti e persone che possono diventare potenzialmente gravi ingiustizie, accuse infondate, anche quando a monte sicuramente si sta cercando di combattere un male la cui esistenza non può e non deve essere mai smentita.
    Insomma: il Battisti di "una donna per amico" che diventa complice di un Mogol maschilista e tendenzialmente stupratore perché: "non ce ne eravamo accorti" a me sa un po' strano.

    • @Carla-wf1bn
      @Carla-wf1bn 10 месяцев назад +2

      Bellissimo commento.

    • @monicasantini6474
      @monicasantini6474 6 месяцев назад +1

      perfetto, non si poteva argomentare meglio, concordo

    • @mrandrews3303
      @mrandrews3303 2 месяца назад

      "E' una tua interpretazione del testo, di un testo poetico e che, proprio per questo, non dà certezze assolute dove tu invece dai per certa la "normalizzazione della violenza". "
      Ma non l'hai ancora capito che se le femministe fanatiche non trovano riferimenti al maschilismo, al patriarcato e alla violenza sulle donne anche nell'aria che respirano, non si sentono realizzate come esseri umani? 😄

  • @Aponah-nz9dx
    @Aponah-nz9dx Год назад +2

    Grazie Carolina, è importante il lavoro di consapevolezza che fai e condividi con noi, non per cancellare il passato, ma per guardarlo con occhi aperti, nuovi e meno ingenui 💚

    • @andrea7935
      @andrea7935 6 месяцев назад +1

      Oddio, vi emancipate con i fuffaguru che malinterpretano persino il testo di una canzone

    • @Aponah-nz9dx
      @Aponah-nz9dx 6 месяцев назад

      @@andrea7935 qui si sbaglia. Ci emancipiamo studiando, mettendo in discussione noi stesse e il mondo che ci circonda. Non rimaniamo ancorate a convinzioni che si sono rivelate deleterie e anacronistiche. E non abbiamo bisogno di alcun guru, non che Carolina lo sia, ma quando una sorella riesce a farci notare dettagli che ci eravamo perse la ringraziamo per il suo lavoro.

  • @sofiacoppola5739
    @sofiacoppola5739 Год назад

    Grazie Carolina, questi video sono contributi immensi.

  • @federicatomasi6814
    @federicatomasi6814 Год назад +28

    Ho sempre interpretato questo brano in modo diverso. Pensavo che il protagonista maschile non accettasse la crescita, l'autodeterminazione, la manifestazione chiara della propria sessualità da parte della donna. Il protagonista ricorda la ragazzina con cui aveva condiviso le prime scoperte sessuali di coppia e che, anche se incuriosita "la cantina buia dove noi respiravamo piano" a quei tempi si negava a un rapporto completo "le corse e l'eco dei tuoi no". Il "mi stai facendo paura" lo leggevo come la paura verso un mondo non conosciuto, quello della sessualità, di cui probabilmente a quei tempi lei non sapeva molto.
    La donna sicura, consapevole e autodeterminata di oggi per lui è una sconosciuta. Non è attratto da queste caratteristiche che ai tempi in cui fu scritta la canzone non erano proprio sostenute dalla società. Per questo pensavo si negasse a un approccio sessuale in età adulta" ferma ti prego la mano", "non conosco quel sorriso sicuro che hai".
    A me non è mai piaciuto il testo di questa canzone perché ho sempre letto un profondo giudizio di disprezzo verso una donna che aveva scelto di essere libera e disinibita sessualmente

    • @kikibellissima
      @kikibellissima Год назад +5

      Infatti, comunque la si guardi è una canzone che esprime non poca misoginia

    • @francescazecchini3710
      @francescazecchini3710 Год назад +4

      Io non ho mai letto un rifiuto. Lui l'ho sempre visto ancora attratto da lei, spaventato perchè non si aspetta una persona che prende l'iniziativa. Poi quando si abbandonano, sono felici. Il video salta l'ultima strofa!

    • @francopalese2379
      @francopalese2379 Год назад +1

      Lei può essere "disinibita" e a lui deve andare per forza bene?!?!?! Libertà unilaterale?!?!?!...

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад +2

      Non è disprezzo per la libertà della donna, è che lei è cresciuta più in fretta di lui (cosa che tra l'altro succede sempre, le donne maturano prima). Lui è ancora aggrappato a quell'innocenza infantile e non riconosce più lei. Inoltre è una chiara testimonianza della libertà sessuale che in quel periodo le donne stavano sperimentando ampiamente. Non c'è alcun giudizio da parte di lui, lui è semplicemente confuso e turbato "non so chi sei, non so più chi sei".

    • @francopalese2379
      @francopalese2379 11 месяцев назад +1

      @@divxxx siete proprio convinte che maturate prima?!?!?!... No perché anche tra voi c'è chi non matura mai... Buona sperimentazione... Che poi cosa s'intende esattamente, andare con tanti uomini, magari nello stesso momento?!?!?! Non mi pare che vi siate mai tirate indietro da tutto ciò... Quindi?!?!?!...

  • @alencrast9020
    @alencrast9020 10 месяцев назад +2

    Le mie mani sul tuo seno, è fitto il tuo mistero
    E il tuo peccato originale come i tuoi calzoni americani
    Non fermare, ti prego, le mie mani
    Sulle tue cosce tese
    Chiuse come le chiese quando ti vuoi confessare. Nel testo, l'autore focalizza l'attenzione sulla reciproca scoperta dei piaceri e delle sensazioni del corpo, sulle emozioni e le ansie connesse a questa nuova esperienza, nonché sulla crescita personale ed emotiva che ne consegue. Esplora altresì il tema della consapevolezza del proprio corpo e dei propri desideri, oltre alla comunicazione e al rispetto reciproco tra i due ragazzi. Non sta parlando di uno stupro !!

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  10 месяцев назад +1

      Quindi abbiamo una ragazza che manifesta del disagio, visto che lui prevede che potrà fermare le sue mani, e che sta con le cosce chiuse. Onestamente spero che se ti trovassi in questa situazione diresti “tranquilla, facciamo un’altra volta, quando vuoi anche tu.”

    • @chiaraabbondi5266
      @chiaraabbondi5266 4 дня назад

      @@lhascrittounafemminaio credo che la ragazza sia un po' tesa e abbia paura perché si tratta del primo rapporto. Infatti lui la rassicura dicendole che non può farle male. Ma non è uno stupro.

  • @mariaelisasechi7842
    @mariaelisasechi7842 Год назад +8

    Mi scusi ma questo è un preclaro esempio di pic nic ermeneutico, dove l'autore porta il testo e gli altri (in questo caso lei) il suo significato. Credo che il suo sia un lavoro a tesi, non essendoci nulla nella canzone che parli di ''normalizzazone dello stupro''. Ha completamente frainteso, attribuendo erroneamente alla figura femminile le parole della voce narrante, quello che è nient'altro che lo smarrimento (reso dall'inizio alla fine con estrema coerenza testuale) per un passaggio evolutivo di autodeterminazione che negli anni in cui il pezzo è uscito era del resto di stringente attualità (e novità). E quello stesso smarrimento è presente in altri brani di Mogol/Battisti.

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад

      Ok

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад

      @@chefacee già

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад +1

      È già il secondo video di Carolina che vedo dove fa la stessa operazione. Prende un testo, lo interpreta liberamente (lecito), ci proietta dentro i propri pregiudizi (problematico) e poi accusa l'autore di mandare un messaggio pericoloso (grave). E sembra non capire minimamente che l'unica cosa che traspare sono i suoi pregiudizi. Poi confonde il contenuto di un testo con il messaggio... insomma. Gravi problemi di comprensione del testo.

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  11 месяцев назад

      @@divxxx già, peccato che comprendere e scrivere testi è quello che faccio da vent'anni.
      (ti rispondo perché mi affascina sempre la psiche di chi trova fastidiosa una cosa ma continua a commentare dovunque sia possibile per dire che la trova fastidiosa, è un fenomeno interessante)

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад +3

      @@lhascrittounafemmina Alla faccia! 20 anni! Posso allora smetterla di cercare di porre rimedio, è ufficialmente una tragedia.

  • @ilariacirneco3936
    @ilariacirneco3936 Год назад +1

    Mille grazie Carolina, come sempre preziosissima ❤

  • @roby_hepburn
    @roby_hepburn Год назад +7

    Adoro ascoltarti, ogni volta rimango basita ed incredula per quanti messaggi si siano fissati diretti e indisturbati nella mia mente senza che io me ne accorgessi
    GRAZIE per quello che fai!

  • @viaggiatoriecologici8248
    @viaggiatoriecologici8248 Год назад +1

    Grazie per questo video !!!
    La stavo ascoltando l’altra giorno con i miei amici e mi sono resa conto di quanto non mi piacesse quello che stavo cantando, ne ho parlato e mi hanno detto che il mio punto di vista era “esagerato” che non rappresentava la realtà, ovviamente sapevo che così non era, mi rimase l’amarezza perché mi sentivo non capita ed ora ascoltando questo video invece capita mi ci sento. Grazie 🩷

  • @Carla-wf1bn
    @Carla-wf1bn 10 месяцев назад +4

    Che tristezza vedere patriarcato, molestie e stupri ovunque..

  • @lidialenotti4394
    @lidialenotti4394 Год назад +16

    Mi dispiace ma io ho letto esattamente il contrario, e’ anzi una canzone di emancipazione. Quella che tocca e’ lei, e’ lei che sceglie come e quando. Appartengo a quella generazione e ho vissuto l’emancipazione femminile. Tutte le canzoni di Battisti descrivono l’uomo fragile davanti a donne forti e decise. Infatti è lui che vorrebbe sapere quanti rapporti ha avuto e questo non vuol dire affatto che sia una sgualdrina. In quel purtroppo c’è tutta la storia di emancipazione

  • @giacomo2511
    @giacomo2511 5 месяцев назад +2

    Hai capito tutto il contrario, è LEI che è più intraprendente di lui e lui che ha paura, lo stupro non c’entra nulla!!! E poi il tutto è detto con tono così poetico, sfumato (è una canzone). Ma quale uomo non ha provato, almeno una volta nella vita, la meraviglia di vedere una ragazza che ricordava bambina e invece è diventata donna nel suo splendore… e che diavolo mi sembra naturale (per un etero, ovvio)!!!!
    Siamo umani e l’amore va rivendicato!
    Qui urgono lezioni di ITALIANO…

  • @quelcherestadelgioco
    @quelcherestadelgioco Год назад

    Ti ho trovata grazie a un'amica, davvero un bel video, mi hai dato davvero molto su cui riflettere, non vedo l'ora di vedere gli altri. 🙏

  • @francescazecchini3710
    @francescazecchini3710 Год назад +9

    Hai dimenticato, come tutti, la parte finale della canzone
    Il sole quando sorge sorge piano e poi
    La luce si diffonde tutto intorno a noi
    Le ombre ed i fantasmi della notte
    Sono alberi e cespugli ancora in fiore
    Sono gli occhi di una donna ancora pieni d'amore
    (Vado a memoria, potrei aver sbagliato dei punti)
    Da cui si evince il vero significato della canzone: da bambini/tagazzini lei aveva paura e scappava, da grandi lei era più determinata e faceva paura a lui, poi si sono accomodati sull'erba (le biciclette, negli anni 60 le usavano anche gli adulti, non è un nuovo ricordo da ragazzini) e tutte le paure e il "mare nero" sono scomparsi con le prime luci quando lui ha potuto vedere l'espressione innamorata di lei.
    È solo una canzone romantica. Nessuno stupro, altrimenti lei non gli faceva gli occhi a cuoricino.
    Cerchiamo di non essere sempre così prevenuti, esistono canzoni molto peggiori di questa ("DAMMI il tuo amore, non chiedermi niente, dimmi che hai bisogno di me. TU SEI SEMPRE MIA, anche quando vado via, tu sei l'unica donna per me" e tutti convinti che sia il top del romanticismo!)

    • @laemily4412
      @laemily4412 11 месяцев назад +1

      Infatti è un delirio di questa blogger, il problema è che tante che avevano avuto una percezione diversa si ricredono su quello che hanno percepito oppure persone che sono spugne che assorbono qualsiasi cosa arrivi da una fonte viedoilluminata la prendono come verità assoluta

  • @valentinaspera7383
    @valentinaspera7383 Год назад +24

    ed io che ho sempre pensato che fosse solo lui ad avere "paura" e che le mani le "allungasse" lei, l'avevo vista come una canzone diciamo femminista (lei non aveva paura di fare la prima mossa), non avevo proprio notato la reale natura di questa canzone, grazie Carolina per le tue delucidazioni, illuminanti come sempre!

    • @Vincent_Clarke
      @Vincent_Clarke Год назад +9

      L'avevi interpretata correttamente, adesso ti ha fatto il lavaggio del cervello

    • @francescazecchini3710
      @francescazecchini3710 Год назад +8

      Non c'era una diversa "reale natura". Questa canzone è esattamente come l'hai sempre percepita, questa youtuber ci fa la morale femminista ma sbaglia completamente punto di vista. "Il fiore in bocca" cade perché vuole baciarlo, non perché vuole dirgli no

    • @laemily4412
      @laemily4412 Год назад +3

      Infatti è questa l'interpretazione corretta, rileggiti il testo se non lo hai fatto. Ragioniamo con la nostra testa sempre!

  • @alessandrodeangelis3041
    @alessandrodeangelis3041 10 месяцев назад +11

    No, guardi... Lei ha stravolto completamente il significato di questa canzone che, a distanza di oltre cinquant'anni, rappresenta tuttora un'opera d'Arte. È come guardare il quadro della Gioconda e dire che raffigura una prostituta nel pieno esercizio della sua professione. Il povero Lucio Battisti si starà rivoltando nella tomba

  • @elenacaffi9535
    @elenacaffi9535 10 месяцев назад +3

    Sul tema dell' opacità del consenso e della cultura predatoria inconsapevole segnalo il film l accusa... Intelligente e interlocutorio....
    Sul brano della canzone: Mah... È palese che la sessualità precoce di lui all inizio sia stata sostituita dal risveglio della sessualità di lei... È lei che prende l iniziativa ed è lui ad avere paura. È il gioco della scoperta del sesso e del disorientamento che deriva dal gestire sé e l altro nel passaggio dall infanzia all' età adulta... Inevitabilmente ciò contempla anche le sottili dinamiche di potere inteso come termine neutro di possibilità 🤷 e la responsabilità dell autodeterminazione. Ho l impressione che spesso si proiettino sul testo i nostri bias perdendo il testo per strada

  • @pamelasette6892
    @pamelasette6892 Год назад

    La sua disamina su un brano cosi apparentemente ingenuo è molto interessante e soprattutto sulle ultime battute, riguardo lo stupro sulle classi meno abbienti e sul rapporto : moglie e marito assolutamente condivisibile.

  • @ninnananna7307
    @ninnananna7307 Год назад

    Wow!!! Sono felicissima di averti incontrato!

  • @labiru987
    @labiru987 Год назад

    Grazie per condividere con noi !! ❤

  • @nleonardi97
    @nleonardi97 Год назад +11

    Grazie Carolina per questa analisi impeccabile e in generale per tutto il lavoro che fai. Ogni tua parola è così preziosa e necessaria e onestamente potrei ascoltarti per ore senza mai stancarmi ❤️

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад

      Grazie ❤

    • @mattialeone6425
      @mattialeone6425 Год назад +1

      @@lhascrittounafemmina quindi Carolina Lucio Battisti era un sessista e altre cose brutte che proviene dal maschio?
      In passato gli dato del fascista
      Boh mi sembra esagerato
      Allora dobbiamo censurare tutto
      Non è la canzone ma la persona che fa un reato grave(infatti è colpevole chi lo fa non il maschio in generale).

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад

      @@mattialeone6425 non ho capito, ho dato del fascista a lucio battisti? comunque no, qui nessuno vuole censurare niente.

    • @mattialeone6425
      @mattialeone6425 Год назад +1

      @@lhascrittounafemmina mi riferivo a te sulla parola fascista ma in passato hanno accusato di essere un fascista solo perché nella copertina del suo album c'erano delle braccia alzate ora si esagera tutto come quelli che è colpa dei videogiochi sé dei ragazzi fanno una strage nelle scuole ecc.
      Per questo motivo che non credo proprio che la canzone del sole invita a fare del male alle donne
      Tutto qua

  • @HirisMetal
    @HirisMetal Год назад +1

    Posti video da due mesi e io ti scopro solo ora?! Corro a recuperare tutti i video e subito iscritta! 💪

  • @fantacatt
    @fantacatt Год назад +12

    In tutto questo bel "ragionamento" c'è un non sequitur: come dimostra l'autrice del video che l'intenzione dell'autore della canzone sia un inno allo stupro? E non piuttosto il nudo e artistico racconto di dinamiche relazionali infantili e adulte?
    In altri termini, perché avere "brividini" come suggerisce l'autrice del video?
    Certo, pensando al fatto in sé raccontato dalla canzone si rimane male e più che turbati, ma l'operazione artistica della narrazione di questi fatti non ha in sé alcuna connotazione morale: i "brividini" scompaiono nel momento in cui si fruisce la canzone come tale; canzone che come tale è tutto da dimostrare che faccia sedimentare o normalizzi una presunta cultura dello stupro, come l'autrice suggerisce per tutto il video salvo poi pararsi le terga affermando di volere che la gente continui a cantare Battisti per carità ma... con maggior consapevolezza: ma de che?
    Altrimenti a voja di "brividini" ad ascoltare la canzone sui camini di Auschwitz di Guccini, solo per fare un esempio: Guccini antisemita?
    O Sofocle incestuoso parricida?
    O Dante cannibale?
    Pessimo video.

  • @idamele6921
    @idamele6921 11 месяцев назад +2

    Mi dispiace, ma io ho sempre prestato attenzione alle parole di questa canzone, e non ho mai inteso nell'interpretazione di Lucio Battisti il senso che hai dato tu.
    Il maschilismo lo evinco, ma da un profilo diverso: sembra che il protagonista non accetti l'atteggiamento emancipato della ragazza, che ha, in un passato recente, forse solo la scorsa estate, tentato di sedurre invano.
    È passato un po' di tempo, forse un anno o due, e lui sperava di essere il primo a sedurla, accorgendosi con rammarico che non è così.
    Io ne sono certa, perché così tutto torna nel testo.

  • @chiaracampaini9740
    @chiaracampaini9740 Год назад +6

    Oddio! Ma io ho sempre creduto che il virgolettato fossero frasi di lui! 😅 Avevo proprio capito tutto!

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад +2

      “Ferma ti prego la mano”
      La ragazzina pura e innocente che viene raccontata e mitizzata non metterebbe mai le mani addosso a un ragazzo, sia perché è piccola, sia perché non era un atteggiamento pensabile nella società che ci viene raccontata. Lei è l’immagine della purezza.

    • @elisadellaglio
      @elisadellaglio Год назад

      Idem! Beata ingenuità!

    • @paolarivella8915
      @paolarivella8915 Год назад

      Anch'io! 😂

  • @ombrettabugane
    @ombrettabugane Год назад +8

    Grazie Carolina mi hai chiarito il fastidio che ho sempre avvertito sentendo questa canzone❤❤

  • @stellastella6214
    @stellastella6214 Год назад +4

    ma non devi prendere tutto alla lettera. la canzone del sole è appunto una canzone è va interpretata come tale, non come un manuale di sociologia. parla semplicemente della purezza ed entusiasmo giovanile che in età adulta si perde inevitabilmente e questo dispiace a tutti uomini e donne. per questo si ricorda la gioventù con tanta malinconia. la voglia e la paura del sesso era normale da adolescenti. per quelli di oggi molto meno.e lei che allunga la mano (dopo avere fumato erba, cioè il fiore, che rende più allegra ogni cosa e fa cadere le inibizioni) non lui.gli incisi si riferiscono al passato mentre i ritornelli al presente. quindi tutto il discorso sulla violenza decade inesorabilmente. non per fare una battutaccia ma mi sembri troppo rigida per la tua età. trovati "la tua canzone del sole" anche tu e vedrai che ti ammorbidisci!

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад

      CAZZO IL FIORE! Non avevo assolutamente colto il riferimento alla canna! È ovvio! GRAZIEGRAZIEGRAZIE

  • @sarasobotka5368
    @sarasobotka5368 Год назад

    Sei preziosa, grazie.

  • @Wen-dy8
    @Wen-dy8 Год назад +37

    😮Io ho sempre pensato che i dialoghi fossero dal punto di vista maschile. L’ho sempre immaginata come una relazione che cresce e cambia e in cui lui resta indietro. Resta indietro quando corrono, per me non nella cantina - la immagino molto piccola e poco adatta alle “corse”- perché lei lo rifiuta e lui comincia ad avere paura di perderla. Poi lei continua ad andare avanti perché “ avvicina la mano” quando lui non è ancora pronto; qui la paura è confermata. Ma in questa parte già li immagino più grandini. E poi quando si incontrano da adulti, e lei chissà quanti uomini ha avuto, lui si domanda se la fiamma sia ancora spenta o accesa e quindi se lei, in qualche modo, si sia persa in tutte le esperienze vissute. Poi però la paura passa, perché i fantasmi erano appunto solo ombre/ incertezze, ci sono alberi e fiori, c’è speranza e lei lo ama ancora.
    Anche in questa lettura alternativa lui non faceva comunque una splendida figura, così terrorizzato dall’emancipazione di lei.

    • @martinadrigo4692
      @martinadrigo4692 Год назад +7

      Anche io avevo sempre interpretato i dialoghi come frasi dette da lui. Certo se invece è il contrario diventa piuttosto inquietante la faccenda.

    • @mariannadisaverio532
      @mariannadisaverio532 Год назад +3

      Anche io, mi consola vedere non ero l'unica con questa interpretazione

    • @GoemonIshikawa13
      @GoemonIshikawa13 Год назад +1

      In effetti anche io ho sempre interpretato il testo, in particolare la parte delle biciclette, come se le parole venissero pronunciate da lui. Grazie per la sua interpretazione che mi conferma di non aver visto l'impossibile.

    • @mavi602
      @mavi602 Год назад +1

      Si anche io la interpreto così

    • @francescazecchini3710
      @francescazecchini3710 Год назад +9

      Sono gli anni 70, lui vorrebbe giocare il ruolo "del maschio" ma è lei che prende l'iniziativa (altro che stupro!) e questo inedito lo spaventa. Poi si abbandonano e le paure svaniscono.
      Volendo si potrebbe leggere l'esatto opposto dell'interpretazione di chi ha fatto il video: Mogol ci porta in un mondo che sta cambiando, dopo il femminismo le donne non stanno più passivamente ad aspettare che l'uomo si decida, se hanno voglia lo fanno capire. Il ruolo dell'uomo in una società maschilista viene messo in discussione, in questa canzone

  • @SergioParadisi-c8r
    @SergioParadisi-c8r 7 месяцев назад

    Sei Bellissima, e brava!!

  • @francesca-182
    @francesca-182 Год назад +9

    Mi sento davvero fortunata a seguirti e ancor di più a capirti, apprezzarti e fare mie le tue parole. Contribuisci non alla mia educazione ma alla mia liberazione. Cercherò di condividere (Io direi più seminare) tale video dove vedrò terreno pronto e fertile! Grazie ❤❤❤

  • @chiaraabbondi5266
    @chiaraabbondi5266 4 дня назад

    Ho ascoltato con curiosità la spiegazione, essendo questa canzone una di quelle che mi piacciono molto e che mi ha sempre fatto provare delle forti emozioni. La mia interpretazione è proprio diversa. La ragazza dice di no e scappa via perché non si sente pronta ad andare oltre. ma non c' violenza. Tanto che in un secondo momento si ritrovano, probabilmente più grandi, distesi all'ombra, e all'improvviso quel silenzio tra noi e quel tuo sguardo strano ( sono innamorati, sanno che probabilmente sta per succedere qualcosa, c'è un momento di fermo immagine stupendo, sanno che dopo quel momento tutto cambierà), ti cade il fiore dalla bocca e poi ( simbolo di spensieratezza, ma forse anche di un'innocenza ormai passata), oh no ferma ti prego la
    Mano ( sta cambiando tutto nel loro rapporto e ne hanno paura; mano semplicemente fa rima con strano... ma questa mano è una metafora carica di paura del
    Cambiamento tra di loro.)
    E in conclusione si sciolgono tutti i dubbi e le paure con la chiusa finale: le ombre ed i fantasmi della
    Notte sono alberi e cespugli ancora in fiore, sono gli occhi di una donna ancora pieni d'amore...
    Ma se questo l'avesse stuprata nella cantina buia da giovane, l'avrebbe poi rivisto con piacere da più adulta e si sarebbe pure innamorata? Qualcosa non quadra in questa interpretazione.

  • @MusicFreak1607
    @MusicFreak1607 11 месяцев назад +7

    3:13: “le donne, nella loro formazione, non fanno loro l'idea che il sesso possa essere qualcosa di punitivo e rieducativo” (sottintendendo che per i maschi sia il contrario)
    3:31: “Per gli uomini lo stupro è una forma di rappresentazione sociale”
    Spero sinceramente che non ci sia qualcuno che creda davvero a queste affermazioni, in quanto le trovo estremamente sessiste e denigratorie. Mi spiacerebbe per chiunque possa avere una visione così distorta e surreale, nonché pessimista, e mi spiacerebbe sul serio... 😢
    P.S.: non ho continuato a guardare il video perché questo è bastato a farmi cadere le braccia, e magari ho anche sbagliato a interromperne la visione prima di commentare, ma a sentire certe assurdità proprio non ce la faccio.
    P.P.S.: ho da poco appreso che sono stati scritti libri che promuovono l'odio e il disprezzo per le persone di sesso maschile, anche in maniera esplicita, con affermazioni ben peggiori che non riporto per non urtare la sensibilità di nessuno. Che tristezza... ed è veramente solo questo che provo, sia per ciò che sono diventate queste persone, forse senza rendersene conto, sia perché penso che tutto ciò potrebbe essere la conseguenza di un trauma subito e mai superato, per il quale non hanno ricevuto il supporto di cui avevano bisogno.

  • @WildSheGoes
    @WildSheGoes Год назад +1

    Garzie Carolina! Proprio l'altro giorno alla radio è passata Albachiara di Vasco e per la prima volta mi si sono accese un sacco di lampadine sul testo. Sembrava proprio Humbert feticizzare la sua Lolita. O forse sono io che ultimamente vedo lo schifio in tutto 😂

  • @tikallone
    @tikallone Год назад +1

    non sono per nulla concorde su molti aspetti del tuo modo di leggere la canzone del sole. credo che battisti abbia perfettamente descritto il patimento amoroso di un ragazzino che desidera una ragazzina sua amica. Lui ci ha provato con lei qualche volta, andando una volta nei campi e una volta a fare un giro in bici. lui che desiderava quel fiore che non ha potuto cogliere e lo hanno colto altri, crescendo , nel tempo. Lui si era preso una cotta e ha sofferto per amore, era geloso ma non in modo esagerato, in modo comprensibile. è una canzone, bellissima in cui trovo molto triste cercare per forza delle note che la sviliscano. credo inoltre che la violenza nei confronti delle donne sia sempre esistita e purtroppo nel passato non sempre denunciata. ora , anche con l'aiuto dei social, il fenomeno è molto più esplicito e si cerca di capire come risolvere il problema, senza trovare però soluzioni che funzionino con certezza. Così la società reagisce cercando "indizi", o segnali di comportamenti che possano far capire la pericolosità di gesti e parole, facendo una sorta di caccia alle streghe che trovo un po ridicola. la canzone del sole è poesia. la società contemporanea vive comprensibilmente nella paura, perciò è acneh normale che tutto ciò avvenga in questo modo. purtroppo. ma cerchiamo di non andare a cercare significati in modo forzoso pechè roviniamo molto facilmente una poesia , interpretandola un po cosi....senza manco poter chiedere a chi la ha composta. ognuno ci legge un po' il significato che vuole. come quando si guarda un quadro di pittura astratta.

  • @Fr4Fry88
    @Fr4Fry88 Год назад +5

    Sono contenta che tu sia approdata qui su You Tube. Adoro il modo in cui leggi semplicemente le canzoni ma contemporaneamente ci dai una bella svegliata. La negazione del consenso romanticizzata, dedicata, cantata ancora e ancora. POi dicono che le parole non hanno potere. Mi hai strappato un sacco di sorrisi. Ad Humbert Humbert sono scoppiata a ridere, parallelismo perfetto. Grazie per questo video ❤

    • @tikallone
      @tikallone Год назад +2

      a me sembra una cazzata. se vuoi vederci del maligno , ce lo vedi, se non vuoi , non ce lo vedi. è una bellissima canzone e non maschera nessuna violenza, se non patimento per amore non completamente corrisposto. forse non sei mai stata innamorata. aggiungo che il modo in cui ognuno di noi interpreta un testo è un po' lo specchio di come siamo dentro, la creatrice del video, vive imparanoiata dallo stupro , avrà i suoi motivi , non conosco e non voglio conoscere sue cose private, ma questa lettura del testo fa capire come lei la pensa. come ho detto sopra, la società di oggi fa vivere, soprattutto le donne , con paura e ansia.

  • @chiara9928
    @chiara9928 Год назад +10

    Con tutto il rispetto ma qua stiamo delirando. I testi delle canzoni da che mondo e mondo sono degli esempi di moralità e di educazione civica? Hai mai sentito parlare di Oscar Wilde? Diceva "non esistono libri immorali, ma semplicemente libri scritti male", così come "arte per arte: l'arte è fine solo a sé stessa" (ergo non ha funzione educativa e non deve averla, almeno in una società democratica e non totalitaria), la musica, così come la letteratura, le arti visive ecc...servono a esprimere idee ed emozioni, e chi è che non ha desiderato la vendetta verso qualcuno che ci ha fatto del male o ha avuto certi istinti "animali"? Siamo tutti umani, è normale provare certe sensazioni, non significa essere dei potenziali assassini o dei violent6atori (anzi, sono del parere che quelli che compiono gesti simili sono quelli di cui non penseresti mai). Il femminismo odierno onestamente sembra il nuovo puritanesimo e non ha nulla da inviadiare al bigottismo tipico dei perbenisti borghesi degli anni '50, dove bisogna dire le cose "giuste" e veicolare i messaggi "giusti" (ovvero quelli che volete voi), altrimenti si è dei cattivoni violenti che si meritano la caccia alle streghe o il vostro patetico sbigottimento, tipico di chi non ha mai sviluppato un pensiero critico in vita sua e ricerca negli artisti dei santi, quando questi ultimi si trovano solo in chiesa. Posso dirlo? Che rottura di scatole.

    • @noraorsi
      @noraorsi Год назад +1

      Mancano 5 minuti, per me, al termine del video... Ma per quello che ho ascoltato sino ad ora trovo che Carolina non promuova le canzoni come esempi di moralità o come prodotti con un fine educativo, tanto è vero che pochi minuti dopo l'inizio precisa che intende solamente alimentare consapevolezza. Lo scopo di un video del genere - che io reputo utile - credo sia aiutarci a notare quante volte, con il sorriso e con spensieratezza, descriviamo o citiamo cose pesanti, dolorose o problematiche senza nemmeno saperlo. L'immaginario viene alimentato anche da film, canzoni, pubblicità e modi di dire.

  • @andrea7935
    @andrea7935 6 месяцев назад +1

    Ma quanti problemi bisogna avere per distorcere così una canzone? Per parafrase un testo poetico, ellittico, censurato e costretto dalla metrica bisogna conoscere l'autore, il periodo storico, i precedenti, eventuali citazioni, ispirazioni, nonché la storia della canzone ed eventualmente la versione dell'autore, altrimenti è meglio lasciar stare.

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  6 месяцев назад

      Ma dici sul serio? Prima di parlare di qualcosa bisogna studiare fare ricerca e informarsi? Non immaginavo

    • @GimMig-x2w
      @GimMig-x2w Месяц назад

      ​@@lhascrittounafemminaBattisti Mai ha cantato qualcosa contro le Donne...ripeto Mai

  • @maurizio_giordano
    @maurizio_giordano Год назад

    cara Carolina mammamia come sei bella e simpatica !!! simpaticona !!!

  • @danielaizza2193
    @danielaizza2193 Год назад +2

    Grazie Carolina🌸il tuo contributo nel creare consapevolezza è prezioso e necessario, ti ascolterei anche io per ore! Attendo con curiosità sempre più viva la prossima canzone, complimenti! ❤

  • @sofiabertoli2305
    @sofiabertoli2305 Год назад

    Grazie per questa analisi, anche io come tante altrw persone nei commenti non avevo mai compreso il significato più "nascosto" e gli altri lati di questa canzone

  • @oneshotvideoTV
    @oneshotvideoTV Год назад +15

    Questo video è fantastico, lo userò come esempio per spiegare come funzionano le fallacie logico-argomentative

    • @lorenzobianchini7613
      @lorenzobianchini7613 9 месяцев назад +6

      Terribile come questa pensa di aver detto cose intelligenti e avuto la necessità di condividerlo con tutti

  • @LanimaBruciaPiuDQuantoIllumini
    @LanimaBruciaPiuDQuantoIllumini Год назад +13

    😱😱😱😱😱😱😱 Io credevo che LUI le dicesse “ferma ti prego la mano” perché lei ormai donna “navigata” ci stava provando con lui al giorno d’oggi, idem nella frase problematica precedente “Mi stai facendo paura” io credevo che lui al giorno d’oggi (cioè quello in cui ha scritto la canzone) dicesse a lei “mi stai facendo paura“ proprio perché lei ci provava con lui 😅😂😂 Anche lo “sguardo strano”, pensavo fosse lo sguardo languido di lei rivolto a lui 😅😅😅 Ma siamo proprio sicuri che l’interpretazione corretta sia la tua?

    • @federicapaladini6633
      @federicapaladini6633 Год назад +4

      Anch’io l’avevo interpretata così🤷‍♀️

    • @Keri1100
      @Keri1100 Год назад +4

      Ammetto che anche io l'ho sempre letta così (anche se comunque mi infastidiva questo evidente fastidio che lui provava nel constatare che lei era cresciuta e sicura e soprattutto mi fa incavolare il fatto che le rimproveri di avere avuto altri uomini: ma che vuoi, aho?) Anche la lettura di Caterina però ha perfettamente senso, quindi boh? 🤷🏻‍♀️ In ogni caso non è mai stato tra i miei brani preferiti. 😅

    • @angelomoretti1874
      @angelomoretti1874 Год назад +1

      L'artista (Mogol) lascia libera interpretazione.

    • @mavi602
      @mavi602 Год назад +1

      Si anche io l'ho interpretata così

    • @LanimaBruciaPiuDQuantoIllumini
      @LanimaBruciaPiuDQuantoIllumini Год назад

      @@angelomoretti1874 ma in generale o specificamente per questa canzone? E nel secondo caso, quando l’ha dichiarato? Ad ogni modo, se è così che la pensa Mogol non si potrà mai parlare “dell’interpretazione” ma di “un’interpretazione”, cioè una delle tante possibili.

  • @annacaterinadimatteo8806
    @annacaterinadimatteo8806 Год назад +2

    questa canzone , che ascoltavamo negli anni settanta, senza per altro andare in fondo alla comprensione del testo, non posso pensare che si trattasse di violenza in se ,ma il rapporto ragazzo e ragazza di quei tempi, in cui i ragazzini prendevano l'iniziativa ,mai le ragazzine, si spingevano fin dove potevano per capire sin dove potevano arrivare, ma non lo si considerava violenza, aggiungo che la paura di cui parla la canzone ,può essere la paura delle prime volte , che secondo l'età in cui ci si ritrovava era anche la paura della novità , la paura del piacere e di non saperlo affrontare .Almeno dal mio punto di vista.

  • @sylviatestoni
    @sylviatestoni Год назад +4

    Grazie per questa analisi e per tutte quelle che fai che sono molto brillanti, sentite, e argute. Sono molto più grande di te, ma anche io ho imparato la canzone del sole per “induzione “e da subito mi mise molto a disagio, non certo perché avessi una coscienza Femminista, ma perché il pudore di ragazzina mi rendeva sensibile verso argomenti di coercizione sessuale. Da adulta e musicista ho analizzato spesso i testi di Mogol che non solo sono sopravvalutati, non solo hanno un valore poetico misero e sono pieni di ripetizioni, non solo spesso propinano delle figure retoriche o delle immagini immagini poco edificanti, ma penalizzano la bellissima musica di Battisti e, addirittura, nelle traduzioni, mortificano il senso della canzone. Basti ad esempio l’orrida Ragazzo solo, ragazza sola. Certo lui ha incarnato un pensiero dominante e l’ha canalizzato, e purtroppo ha influenzato molti dei musicisti e soprattutto soprattutto dei parolieri delle generazioni successive. non voglio fare qui un’invettiva. Mi fermo e dico brava!

  • @giovannaamato4774
    @giovannaamato4774 Год назад +3

    Illuminante! Non mi ero mai soffermata sul testo, non lo conoscevo per intero...come dicevi nel video la cultura pop ti entra in testa senza che tu debba fare nulla... quindi grazie, Carolina. Prezioso contributo. Alla prossima analisi!

  • @davidedavidensis5581
    @davidedavidensis5581 9 месяцев назад +1

    Interessante come nell'interpretazione paranoica ed ottusa di una canzone che parla d'amore ed innocenza sia stata accuratamente omessa la strofa finale che è proprio la chiave interpretativa di tutto il testo:
    "Sono gli occhi di una donna
    Ancora pieni d'amore"

  • @Paropezza80
    @Paropezza80 11 месяцев назад +4

    Incredibile......alla tua età hai ancora problemi seri nella comprensione del testo.....non hai capito niente del testo della canzone....

  • @gionatasanti1714
    @gionatasanti1714 10 месяцев назад +1

    Una interpretazione valida come 100.000 altre di 100.000 altri ascoltatori.
    Io preferisco ascoltare il testo e non ricamarci sopra, o almeno specificare che quella che porto è la mia personale chiave di lettura e non l'assoluto, anche perché molti punti del testo sono chiaramente lasciati ambigui, ad esempio, puoi dire con certezza assoluta chi dei due personaggi della storia dice "ferma, ti prego, la mano"? Io personalmente no, non so tu.
    In ogni caso, dall'analisi manca del tutto una strofa.

  • @monicasantini6474
    @monicasantini6474 6 месяцев назад

    anche io l'ho sempre interpretata al contrario, come se tra loro da ragazzi non fosse successo niente e che lei, tornando diversa, lo spaventi con la propria intraprendenza e una "perdita dell'innocenza" dovuta al fatto che lei abbia avuto rapporti sessuali (che quindi prima non aveva avuto). Tra l'altro tradizionalmente si ritiene o riteneva che una ragazza "diventa donna" dopo il primo rapporto sessuale; la frase "sono una donna ormai" avvalora la tesi per cui con lui non aveva avuto rapporti.

  • @Alice19467
    @Alice19467 Год назад

    Grazie mille! Davvero interessante ed anche divertente ❤

  • @Wastulassis
    @Wastulassis Год назад +4

    Io avevo sempre pensato che, la scena delle biciclette fosse posteriore al primo incontro e che fosse stata lei a muoversi per toccarlo, e lui a dire "Oh, no, ferma, ti prego, la mano!", e che lui fosse rimasto nel tempo uno sfigatello mentre lei avesse avuto esperienze; grazie ❤

  • @enzosaponara
    @enzosaponara Год назад +9

    libera interpretazione limitata dalla tesi preconcetta dell'autrice del video. Del resto Shakespeare ha scritto
    Amleto: Guardate quella nuvola lassù. Non vi pare che richiami la forma di un cammello?
    Polonio: Sacripante. È un cammello davvero.
    Amleto: O piuttosto una donnola...
    Polonio: Infatti, ha la forma di una donnola.
    Amleto: Ma non pare una balena?
    Polonio: Tale e quale. Una balena.
    (Atto III, scena seconda)

    • @chefacee
      @chefacee Год назад +1

      commento perfetto.

  • @frantaf4431
    @frantaf4431 8 месяцев назад

    Ancora, ancora e ancora grazie!

  • @federica3392-f2b
    @federica3392-f2b Год назад +3

    Carolina sei talmente brava a esprimere i concetti che fai sembrare tutto cristallino. Non avevo mai fatto caso alle parole di questa canzone, che so a memoria da quando avevo 5 anni😅. È pazzesco come questa cultura dello stu**o sia veramente ovunque, in quasi ogni prodotto della nostra società.
    La cosa che fa impressione è che il cantare "l'eco dei tuoi no" ci faccia di getto pensare a una ragazza che dice no per intendere sì, ma tutte noi quando diciamo no è no e non pensiamo neanche lontanamente che sia un sì.

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад +1

      L'eco dei suoi no è appunto un'eco, una cosa che arriva da lontano ma si affievolisce, perché adesso è lei che prende l'iniziativa. È lei che fa paura a lui, è lei che allunga le mani. Prima erano bambini, ragazzini innocenti che sperimentavano probabilmente col gioco le prime "cosacce" e lei si era dimostrata quella che alla fine rifiutava. Invece ora i ruoli sono invertiti, da grandi è lei quella intraprendente e lui non la riconosce.

    • @davidedavidensis5581
      @davidedavidensis5581 9 месяцев назад


      Quindi per usare la chiave interpretativa morbosa della tipa dei capelli rossi lei è diventata... Una stuprxtrice...

  • @NANDO.......
    @NANDO....... Год назад +7

    Ecco cosa succede quando si vogliono affrontare temi importanti,senza avere i mezzi per poterlo fare. Neanche la semplice comprensione del testo sei riuscita a centrare .

  • @martinadrigo4692
    @martinadrigo4692 Год назад

    Sei fantastica! ❤

  • @PaoloFerla123
    @PaoloFerla123 Год назад +10

    - "Mi stai facendo paura" è detto dal ragazzo, non dalla ragazza, come confermato anche dall'autore.
    - Dove fa intendere che "Ferma, ti prego, la mano" fa parte di un dialogo e soprattutto che sia detto da lei?

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад

      Dove è stato confermato dall’autore? Sono curiosa perchè prima di fare questo video ho cercato e letto qualsiasi cosa.

    • @PaoloFerla123
      @PaoloFerla123 Год назад +5

      @@lhascrittounafemmina In un'intervista televisiva. Vedo se riesco a trovare qualcosa sul web.

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад +3

      Ma a parte la conferma dell'autore, è evidente. Se fosse lei che viene toccata, non si spiegherebbe il successivo comportamento di lui. A seguito di questo "incidente" lui dice a lei di non riconoscerla. Lei dice "sono una donna ormai". Se fosse sempre ancora la bambina innocente che si tira indietro e ha paura e dice di no, lui non avrebbe motivo di essere stranito, anzi la dovrebbe riconoscere perché rimane sempre uguale a se stessa. Invece è lei che cambia, è lei che gli mette le mani addosso, è lei che dice di essere una donna e quindi di avere legittimo interesse sessuale. Lui è confuso "non so più chi sei", "cosa vuol dire sono una donna ormai". Lui è ancora un ragazzino mentre lei è cresciuta.

    • @gattalbe
      @gattalbe 2 месяца назад +1

      ​@@lhascrittounafemmina
      "E quel tuo sguardo strano
      Ti cade il fiore dalla bocca e poi
      Oh no, ferma ti prego la mano
      Dove sei stata, cos'hai fatto mai?"
      ma ci vuole tanto a capire che è LEI che ci sta provando perché è cresciuta e ha avuto più esperienze sessuali di lui? è letteralmente scritto: lo guarda "strano", sputa il fiore... e allunga la mano. Lui le chiede dov'è stata e cos'ha fatto per essere diventata così smaliziata. Tutti lo hanno sempre "interpretato" così, te lo sei inventata tu il dialogo per trovare il modo di rivoltare il senso della canzone. Tra l'altro nelle canzoni di Battisti quando c'è un dialogo è chiaro perché usa il coro come si faceva allora. Te l'hanno detto tutti, ammettilo e dimostra di essere onesta intellettualmente, anche se ormai dopo aver visto molti video dubito che tu lo sia.

  • @DOMENICAGIANNETTO
    @DOMENICAGIANNETTO 10 месяцев назад +7

    MA TU FRAINTENDI TUTTO! "Ferma ti prego la mano ". E' LA MANO DELLA RAGAZZINA. Roba da matti.

  • @GimMig-x2w
    @GimMig-x2w 29 дней назад

    Anche x te...è una canzone di Battisti dove dimostra che lui viveva x le donne...x me la più bella al mondo.

  • @marinabalabio2400
    @marinabalabio2400 Год назад

    Una canzone sentita milioni di volte, solo ora tu me l'hai fatta capire davvero... Grazie di cuore per questa consapevolezza

  • @alessandrocrippa6643
    @alessandrocrippa6643 Год назад +6

    Mah, interpretazione a dir poco arbitraria. E lo scrivo da uomo totalmente anti-macho….

  • @urthoona
    @urthoona 7 месяцев назад

    Grazie Carolina!❤

  • @Beatrice643
    @Beatrice643 Год назад

    Solo una parola: grazie

  • @martinabaesso3594
    @martinabaesso3594 Год назад +1

    Nel momento in cui citi la Despentes capisco che devo seguirti. In merito alle canzoni, c'è un libro molto interessante chiamato "Il maschilismo orecchiabile", di Burgazzi con prefazione di Cossutta. Il duo Battisti Mogol è citato più e più volte. Mando sorrisi :)

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад

      L’ho letto un po’ di anni fa, anche e regalato consigliato tantissimo 😃

  • @razioni_k
    @razioni_k Год назад +3

    Stupro, Storia della violenza sessuale, Joanna Bourke sono 600 pagine, al momento per me sono troppe. Ho ordinato Vergogna, sempre della Joanna Bourke. A 300 ci arrivo. Sembra un'autrice autorevole e il tema è senz'altro a dir poco importante. Non concordo con la sua interpretazione della Canzone del Sole, pur rispettandone la liceità. La mia opinione è che vedo nella sua interpretazione il rischio potenziale di una deriva femminista verso una cultura matriarcale non dissimile dall'esercizio di una censura ottusa e fascista tipica della cultura patriarcale, contro la quale e con ragioni lei si avventa denunciandone la capillarità. Tenga conto che, a questo punto, tutta l'arte veicola contenutisticamente il riflesso del mondo che l'ha generata, pregi e difetti. In una tale società matriarcale, nella quale vigesse una censura attiva e potente come all'epoca di Pasolini, opere pop come Bambola, cantata da Patty Pravo, sarebbe glissata perché declama una figura di donna perdente e succube; o Sei bellissima, cantata da Berté, che propone un'immagine di donna la cui unica preoccupazione sembra solo quella di sentirsi ammirata, che è così ma non è solo così. Bukowsky lo si bandirebbe, romanzi racconti e poesie incluse. E l'opera di Thomas Bernhard, misogeno per eccellenza, sarebbe bruciata in piazza. Capisce che allora qui puntare il dito serve a poco, occorrerebbe anche vedere cosa ancora ci lega maschio e femmina, e ci accomuna, se no anche inviare un mazzo di fiori ( per chi ancora ha il coraggio di farlo affrontando il pericolo di essere deriso ) potrebbe essere assolutamente interpretato come un atto violento, un essere prese in considerazione solo in quanto oggetti sessuali visto che, dietro al corteggiamento, c'è solo il desiderio di penetrazione. Le nuove generazioni di maschi non è un caso che preferiscano astenersi dai rapporti sentimentali, preferendo il mondo dei giochi, la masturbazione reciproca, lo studio, le chat, lo sport estremo. Bisogna parlare di sentimenti, educare ai sentimenti, se è mai possibile e accettare una zona d'ombra inevitabile signora. Inevitabile. Una zona di incertezza perché non c'è sentimento o desiderio che non sia ambivalente, questo lo so, va contro il suo ingenuo mondo fatto di luce e chiarezza: un mondo del genere non è dato. Una frase come "Oh no, ferma ti prego la mano" lei signora dovrebbe tener conto che potrebbe anche essere detta anche da un uomo e non partire dal preconcetto che possa essere detta SOLO da una donna, perchè così vuole il costume, il clichè. In questo punto specifico della canzone, nulla e ribadisco nulla "DIMOSTRA OLTRE OGNI RAGIOVEVOLE DUBBIO", che è lei a dire questa frase e non lui. Ma cosa accadrebbe se fosse lei a decidere in sede penale? Che gli infliggerebbe a occhi chiusi 18 anni di galera. Ci rifletta. razioni_k.

  • @CesarellaColonna
    @CesarellaColonna Год назад +1

    Ciao Carolina, innanzitutto tutto grazie per quello che fai. Questa tua iniziativa di riprendere i testi delle canzoni e di leggerli con attenzione mi fa particolarmente piacere.
    Io ho 57 anni, e spesso mi è capitato di parlarne con amiche nel passato, e quasi tutte mi dicevano "ma è una canzone, cosa vuoi che dica..."
    Non sono mai stata d'accordo! Ho sempre pensato che a furia di ripetere certi concetti questi ti entrano dentro.
    Brava Carolina, ti seguo con interesse e con affetto

  • @ilariarusso8670
    @ilariarusso8670 11 месяцев назад +1

    Brava, brava e brava
    Davvero complimenti per quanto argomenti bene. Sono davvero contenta di vedere i tuoi video. Grazie!!❤

  • @marifabio80
    @marifabio80 Год назад +5

    Grazie Carolina! Hai espresso tutta la pesantezza e l’oscurità di questa canzone.

  • @valepap
    @valepap 3 месяца назад

    Complimenti ❤

  • @andreazampollo6726
    @andreazampollo6726 10 месяцев назад

    Premetto che mi reputo sensibile a testi del genere; una mia amica di cui ero invaghito mi aveva fatto sentire una canzone che raccontava di un professore innamorato di una sua studentessa e mi stavo per mettere le mani tra i capelli. Com’è possibile che si possa idealizzare una cosa del genere e reputarla romantica? Arrivando alla canzone in questione, sarò io ingenuo o quant’altro, ma ho sempre interpretato il rifiuto come qualcosa di emotivo, un fuggire da una relazione che lui vuole ma lei no. La seconda parte invece potrebbe anche essere interpretata come una mancanza da parte di lui, che non vuole avances, e che è rimasto indietro con la propria emotività. Per questo quando arriva a incontrarla in età adulta lei è formata e lui è spaventato da tutte le esperienze che ha fatto. Magari lui è rimasto ancora una volta indietro.
    Il significato che diamo alle canzoni rispecchia un po’ ciò che abbiamo vissuto forse.

  • @micromymario23
    @micromymario23 Год назад +5

    Io l'avevo inteso come un "no" più di circostanza, pudico....non un "no" come lo intendiamo oggi.
    Un no di chiaro rifiuto non ci sta nel racconto, perderebbe tutta la sua poesia, probabilmente lui ricorda le titubanze, le incertezze della ragazzina durante le prime effusioni ma che erano , nella pratica, pienamente condivise.Su questo per me non c'è dubbio.
    "Sono una donna ormai" è di fatto la donna che sa quello che vuole ma in modo diretto, non ha incertezze...ma lui così non la vuole perchè era innamorato della sua inesperienza sia fisica che mentale che ora non c'è più, non è più un confronto di anime pure ma di banali corpi, lui è spaventato da questo.
    Per me questo testo è ciò che più si avvicina alla perfezione....non c'è modo più poetico di descrivere il passaggio dall'adolescenza all'età adulta.

    • @lhascrittounafemmina
      @lhascrittounafemmina  Год назад +1

      Va bene, io ho un’altra idea di perfezione sinceramente, ma son gusti

    • @micromymario23
      @micromymario23 Год назад

      ​​​​​​​​@@lhascrittounafemminaOvvio, immagino che tu da adolescente (essendo femmina) difficilmente fossi interessata a chi aveva 2 o 3 anni meno di te mentre un 15enne (maschio) le guarda le 13enni , non sempre ma statisticamente è cosi... è più facile che quindi sia il maschio a 'spingere' per fare certe cose nell'adolescenza , per mere questioni anagrafiche....non per altro.
      A mio parere quindi il 'maschio' (mediamente) subisce prima della donna quel tipo di 'trauma' la donna è già abituata a relazionarsi con l'altro sesso con qualche anno in più di 'esperienza'....nell'età adolescenziale 2/3 anni sono una 'vita'.
      Non ci ho trovato nulla di male in quel brano , anzi, mette in primo piano la debole psiche maschile nell'età giovanile...lui non vuole farle del male, è terrorizzato, si sente inferiore.
      Tu evidentemente non hai mai provato quella sensazione da adolescente ma sono sicuro che il 99% dei maschi si...nonostante siano passati per me 30 anni da quel periodo quel tipo di sensazioni le ricordo benissimo e non avrei saputo spiegarle meglio di Mogol.

  • @rabbitonthemoon3203
    @rabbitonthemoon3203 Год назад +12

    Nei due flashback del passato il primo è la ragazza a dire "No, oh no
    Mi stai facendo paura". Nel secondo con le biciclette nel prato è lei a stuzzicare lui e lui a dire "Oh no, ferma ti prego la mano". In poche parole sono due ragazzi coetanei che stanno facendo le prime esperienze, un tira e molla. Niente molestie

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад +1

      Secondo non è nemmeno così. "Le tue corse e l'eco dei tuoi no" è lui che sta ricordando la sua ritrosia di un tempo, mentre adesso "oh no, mi stai facendo paura". Infatti anche dopo dice "Oh no, ferma ti prego la mano". Questo "Oh no" è sempre lui che lo dice.

    • @lorenzobianchini7613
      @lorenzobianchini7613 9 месяцев назад +2

      Sono coetanei è una storia estiva, si sono conosciuti da bambini , erano amici, lui ci avrà “provato” e lei non era ancora pronta, si rincontrano dopo anni e le cose ora sono diverse, sono cresciuti, lei è cambiata, la trova diversa ma lui ci riprova lei suo momento non ci sta ma infine si, il sentimento era ancora acceso, lo si capisce dalla continuazione e il finale della canzone. Una storia molto bella secondo me

  • @dan_leo
    @dan_leo 10 месяцев назад

    Allora, io capisco che la seconda strofa col verso “oh no, ferma ti prego la mano” può essere interpretato in entrambi i modi, perché è effettivamente ambiguo… Ma guardiamo l’insieme del testo. Nella prima strofa si parla chiaramente di un approccio non voluto da parte di lui “le tue corse, l’eco dei tuoi no”. E, andando avanti, lui più volte esprime il suo disappunto verso una donna che è diventata non solo consapevole e sicura di sé, ma anche libera di vivere la propria affettività e sessualità senza paura del giudizio altrui.
    Quindi l’ambiguità della seconda strofa, a mio avviso, si dissolve leggendo gli altri versi della canzone.
    È una canzone di più di cinquant’anni fa, figlia di una società profondamente maschilista, molto più di oggi. Basta esserne consapevoli.

  • @corrado53
    @corrado53 7 месяцев назад

    E Catullo ce lo siamo scordato? “Da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum, deinde usque altera mille, deinde centum”. Avete idea della fatica che avrebbe fatto la povera Lesbia se avesse accontentato il suo Gaio Valerio? Ma, si sa, gli uomini sono tutti egoisti. E Celentano, che di baci ne voleva addirittura 24mila? Che poi prima reclamava tutti quei baci, e dopo le cantava: Stai lontana da me! E poi dice che le donne non sanno quello che vogliono!

  • @TeoNuke
    @TeoNuke Год назад

    É triste che in molti nei commenti non abbiano mai inteso il chiaro e reale significato del racconto della canzone. Detto questo, raccontare certe cose non credo sia un tentativo di normalizzazione, piuttosto la manifestazione del bisogno di trasmettere quelle emozioni forti (causate da intenti quantomeno discutibili) attraverso la musica e la poesia.

  • @FayeValentine1984
    @FayeValentine1984 Год назад

    Ti ringrazieremo mai abbastanza per il tuo immenso e fondamentale operato? ❤

  • @primaopoi7636
    @primaopoi7636 Год назад

    Alla terza frase della canzone ho avuto i brividi. Pazzesco non essermene resa conto prima.

  • @elenabite4953
    @elenabite4953 10 месяцев назад +1

    Non sono molto d'accordo con questa interpretazione. Onestamente non ci ho mai visto nulla di molesto, e ci avevo anche riflettuto se così poteva essere, se poteva effettivamente racchiudere in maniera inconsapevole quella mentalità un po' passata, da romanzo, per cui l'uomo è giusto che faccia lo spavaldo e la donna debba interpretare il ruolo della riluttante, che deve preservare la sua virtù, ma che alla fine cede.
    Sinceramente la perdita di innocenza, non sessuale, è un qualcosa che lascia sgomenti, uomini e donne, non importa. Se abbiamo il ricordo di una persona conosciuta molto giovane, impacciata, timida, piena di stupore per ogni cosa perché inesperiente...e poi la incontriamo dopo tanto tempo, con uno sguardo diverso, magari incattivito...penso che possa stringere il cuore a tutti.
    A me personalmente è capitato spesso di ricordare come erano le persone quando erano più piccole, e vedere a come sono diventate, così diverse, più dure a volte...mi spezza sempre il cuore.
    Il mare nero sono i suoi occhi, secondo me. Prima innocenti, lasciavano trasparire tutto, le vere emozioni...ora invece,con la maturità, sono diventati imperscrutabili, indecifrabili.
    Non vedo nulla di molesto nel ricordare i "No" di lei, vogliono sottolineare solo l'innocenza di lei in ambito sessuale, e questo ci riporta tutti alla nostra prima volta, alle rincorse, alla "lotta" giocosa, con cui l'altro cerca di farti cedere... perché il sesso è un'esperienza che fa paura a chi non l'hai mai vissuta...e quindi anche una mano che ti accarezza con dolcezza diventa un qualcosa di sconcertante, ma che in fondo attira, fa paura e piace allo stesso tempo. Siamo stati tutti vergini e i primi approcci sessuali sono stati un po' per tutti come li descrive questa canzone, senza voler vedere a tutti costi supremazia patriarcale in un ragazzino, più impacciato di lei, che tenta di toccarla e si becca uno schiaffo. C'è della dolcezza infinita nelle parole di questa canzone, una nostalgia per quella innocenza di prima sperimentare il sesso.

  • @mauromostardi7576
    @mauromostardi7576 7 месяцев назад +3

    Questa veramente non capisce un BEEP! 😂😂

  • @fabianasantoro4256
    @fabianasantoro4256 Год назад

    Ho sempre amato questa canzone però avevo intuito che ci fosse un significato di sottofondo.
    Mia madre ora è arrabbiata con me perché dice che le ho rovinato un mito facendole vedere il tuo video.😅🤣Però anche lei ti dà ragione.
    Grazie per tutto quello che fai e per l'impegno e l'amore che ci metti.💖

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад

      Dì a tua madre che può tranquillizzarsi perché questa interpretazione non ha senso.

  • @antoniodestefano5422
    @antoniodestefano5422 Год назад +6

    Bravissima e chiara come sempre, analisi perfetta, per quanto riguarda "Il gigante e la bambina", ricordo una intervista di Ron del 2005 mi pare, in cui diceva esplicitamente che era la storia di uno stupro (ed appunto pedofilia), Paola Pallottino scrisse quel testo con un linguaggio molto favolistico per cui sembra una bella storia, ma la canzone fu censurata. Era un fatto accaduto nel ‘68, cronaca vera, anche se molta gente non lo sapeva.

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад +1

      Sì ma il linguaggio favolistico non serve per indorare la pillola e far passare per buono qualcosa di tragico, ma al contrario è uno strumento retorico per parlare di qualcosa di molto pesante con un linguaggio infantile, che crea quindi uno squilibrio e un paradosso che sottolineano la gravità del contenuto. A quei tempi non si poteva parlare così liberamente come oggi di stupri e violenze, era un tabù. Infatti la canzone non è per nulla una giustificazione della pedofilia, semmai è una critica sociale. Cioè Carolina confonde il contenuto del testo per il messaggio, è incredibile la sua superficialità. "Falco e passero abbracciati" è appunto il ritratto drammatico dell'omicidio-suicidio di un carnefice con la sua vittima. Non è la rappresentazione edulcorata della pedofilia! Giuro che non ho mai trovato una RUclipsr con così poca capacità di comprensione del testo.

  • @elenia8093
    @elenia8093 Год назад +10

    Quel "mi stai facendo paura" io l'ho sempre interpretato come qualcosa detto da lui, perché poi parla del fatto che lui non riconosca più lei cresciuta..

    • @divxxx
      @divxxx 11 месяцев назад +2

      E infatti è così. È lui che dice "Mi stai facendo paura" e "Ferma ti prego la mano", perché lui era abituato a conoscere lei come una bambina innocente, mentre adesso si trova una donna sicura di sé che vuole fare sesso con lui, e non la riconosce più. L'interpretazione che fa Carolina è totalmente insensata e incoerente con quello che c'è scritto nel testo.

    • @elenia8093
      @elenia8093 11 месяцев назад +1

      diciamo che la verità non la sapremo mai ahah ognuno di noi l'ha interpretata in modo diverso, bisognerebbe chiedere a Mogol@@divxxx

  • @elenapolverosi1154
    @elenapolverosi1154 Год назад +3

    Mi ha sempre un po' inquietato questa canzone... E il fatto che me la fecero imparare alle scuole elementari 😅

  • @valeriagecchele4638
    @valeriagecchele4638 Год назад

    Ciao...guarda u.timam su una radio locale mi capita di riascoltare vecchi brani super celebri...e veramente mi pare di ascoltarli x la prima volta. Ci trovo nuovi e agghiaccianti significati, poco velati anche...mimsai che ha ragione tu!!! Tanta tanta sottocultura, rivestita di spiccia poesia romantica da penpensanti...ahi ahi ahi mogol...occhio a San pietro...

  • @riccardom3208
    @riccardom3208 Год назад +1

    3) bellissima canzone, che attraverso la scelta di alcune parole rappresenta molto bene la nostalgia per i momenti felici della giovinezza, rievocando la scoperta e le emozioni delle prime esperienze. E che ci fa percepire la sottile amarezza di un uomo che vorrebbe illudersi di ripercorrere quelle stesse esperienze con la stessa persona con cui le condivise in passato, per sentirsi ancora un po' bambino.

    • @violamartinini3637
      @violamartinini3637 Год назад

      Si, si...e i neonati hanno solo il profumo di latte, i latini hanno il ritmo nel sangue e le donne esprimono loro stesse diventando madri...avanti tutta con le banalizzazioni!!
      Ce n'è urgente bisogno

  • @alexanderd.driftwoodoffici2128
    @alexanderd.driftwoodoffici2128 2 месяца назад

    Presumevo non avrei condiviso nulla delle tue parole ma ho voluto darti una chance. Premettendo che di un'interpretazione, ognuno ha la sua, la tua è monodirezionale e non lascia spazio a niente. Nella frase "...ma quante braccia ti hanno stretto per diventar quel che sei..." io ad esempio non vedo sfumature sessuali quanto esistenziali, nel senso: ciò che lei è diventata come persona, come essere umano col suo percorso, inevitabilmente influenzato (come quello di ognuno di noi tra l'altro) "dall'abbraccio" metaforico di tutti - e tutte!! - le persone che han fatto parte della sua vita. A partire quindi dalle braccia del padre per esempio...o di un'amica, o del nonno...e anche ovviamente MA NON SOLO di quelle di amanti e fidanzati e partner vari. Insomma in "...per diventar quel CHE SEI..." io non ci vedo una connotazione per forza positiva o negativa. E' il semplice "non riconoscere più" qualcuno con cui si è condiviso molto in passato...ma con cui oggi ci si ritrova ineluttabilmente scivolati a distanze non più ricucibili. Detto questo, è SECONDO ME pericoloso cercare l'abisso dappertutto, porta al fraintendeimento e al conflitto. Io per esempio ho come l'impressione che tu possa essere una persona con cui dovrei sempre misurare ogni virgola per schivare inutili discussioni anche sui temi più futili...e mentre lo scrivo penso che anche questa stessa cosa potresti prenderla come un "Sporco maschio bianco mi vuoi quindi privare del diritto di contraddirti???!!" Così facendo l'unica cosa in cui miglioso sai qual è?! Mentire, per scivolar meglio tra le pieghe di un carattere sempre e per forza antagonista. Non sarà che chi vede sempre il nero ovunque...sotto sotto, il nero lo ha soprattutto dentro sè?! RIPETO, È SOLO IL MIO (tutt'altro) CHE MODESTO PARERE. Saluti.
    Firmato: Alessandro

  • @alicecolombo3423
    @alicecolombo3423 Год назад

    Una canzone che mi ha sempre irritato è "bocca di rose", per tanti motivi, sarei curiosa di vedere una tua recensione 😂

  • @alfonsodazzi5684
    @alfonsodazzi5684 Год назад +1

    Ma sai che io ho sempre pensato che fosse lui a dirlo a lei "ferma ti prego la mano?"

  • @alieninwonderland4219
    @alieninwonderland4219 11 дней назад

    Mi auguro che farai un'analisi approfondita della canzone bella stronza di Masini, visto che é stato così sentito il bisogno di analizzare la canzone del sole di battisti. In quel caso CI SONO VERAMENTE TANTE COSE DA DIRE!!! Come mai nessuno parla?