come fare una tela per dipingere

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 11 фев 2025
  • Salve, in questo video mostro come fare un telaio con relativa tela in maniera semplice e "recuperando" un lenzuolo vecchio, ma ancora buono. Pochi attrezzi e materiale comune per un risultato comunque apprezzabile. Video richiesto a più voci, un esercizio utile e divertente da realizzare, ora non avrete più scuse per rimandare sempre la vostra "carriera " di pittori.
    Vi auguro di impazzire nella scelta dei colori e di scervellarvi alla ricerca del soggetto !! Non di meno il solito appello:
    Se vuoi aiutare il canale e crescere insieme, contribuisci come puoi: Tutto il ricavato sarà reinvestito sul canale per offrirti sempre nuove opportunità.
    Grazie.
    www.paypal.me/...
    Nota: le richieste di consulenza se in privato, expertise, bozzetti, correzioni, biografie, locandine, ecc. saranno valutate e soggette a una donazione libera al canale .
    Se hai da propormi presenze in mostre e /o manifestazioni, senza fini di lucro, scrivi a: lucianocavaliere7@gmail.com
    Per l'acquisto o commissionare un'opera ( per comunità religiose trattamenti speciali )
    scrivi a: lucianocavaliere7@gmail.com
    Mi trovi anche su www.pinterest....
    e su instagram / cavaliereluciano
    Se sei una ditta e vuoi che provi i tuoi prodotti scrivimi su: bysalmastro@gmail.com

Комментарии • 53

  • @Anna-pq1wy
    @Anna-pq1wy 3 года назад +2

    Luciano adoro i tuoi tutorial mettono serenita e allegria e xche no anche divertimento e come sempre mitico e grande maestro grazie😘😘

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  3 года назад

      ciao, sempre gentile nei commenti, ti auguro un buon fine giornata.

  • @barby841
    @barby841 3 года назад +1

    Grazie davvero utile.

  • @italomanna2437
    @italomanna2437 2 года назад +1

    Grazie e buona continuazione Italo

  • @alessandroromanello7204
    @alessandroromanello7204 3 года назад

    Maestro buonasera sei sempre il Top in tutto un abbraccio e grazie dei tuoi insegnamenti

  • @Sideral65
    @Sideral65 3 года назад +3

    Buongiorno Maestro... come sempre un video interessante, semplice, molto utile, ma soprattutto mette chiunque nella condizione di realizzate dei validi supporti.
    Avevo già visto un altro suo video e in quella occasione c'era la sparapunti, preferita ai chiodi e al martello 😊
    Prendendo spunto dai commenti, sarebbe una bella iniziativa, in futuro, realizzare un incontro per scambiare 2 chiacchiere, ma soprattutto per conoscerci.
    Un evento che potrebbe avvenire nel prossimo periodo estivo. Verrei volentieri in moto. Amo girare la Toscana su 2 ruote!
    Tralasciando i miei frivoli desideri, mi permetto di proporre un paio di argomenti che potrebbe discutere realizzando uno o più video di quelli all'insegna delle 4 chiacchiere.
    Il primo spunto è quello di descrivere, con una sua opinione, una sua valutazione, in maniera sommaria, lo scenario dell'arte contemporanea nazionale.
    Il secondo è il rapporto, se esiste ancora, tra i giovani e l'arte, nel senso se secondo lei c'è ancora interesse a frequentare gli istituti d'arte, i licei artistici e le accademie di belle arti.
    Ovviamente questi sono solo dei suggerimenti che potrebbero raccogliere consensi e curiosità tra noi iscritti e non solo.
    Un caro saluto.
    Alessandro

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  3 года назад +1

      ciao Ale, oggi ho fatto la revisione alla moto, la mia vecchia Tenerè 600, del 1990, bei tempi... dovrò cambiare la gomme alla moto della mia sig.ra, lei ha la Shadow, visto che non ci permettono di andare nei musei, organizzare mostre, fare incontri.. ci "arrangeremo " e gireremo come da giovani, pochi soldi tanto entusiasmo.. a parte le piccolezze, sono due anni che non posso fare appunto mostre, organizzare incontri, fare corsi e chiacchiere con gli amici artisti. Alla fine esce sempre il green pass, il vaccino , il covid e tutte le storie legate, uno stress continuo, un mondo che da vecchio 68' ino non riesco a capire, mi parte un incubo. Ma tornando al tuo appello, ad essere sincero credo che molto dipenda dal luogo in cui si vive, io ad esempio vivo in un posto in cui i macchiaioli passavano il miglior tempo, tra Castiglioncello e l'Ombrone, ma come eredità di quel tempo, qui oggi, praticamente usano il colore solo per imbiancare la cucina. Ci sono luoghi ( dove non ci sono grandi personaggi legati all'arte) in cui incontri moltissime persone giovani o un po' meno che hanno fatto l'accademia, e caso mai sono baristi, macellai, pescatori...sono degli incontri di una bellezza unica, trovarsi a parlare di arte con chi ti incarta la seppia o ti prepara il caffè. Dovessi consigliare ad un ragazzo di fare l'accademia o liceo artistico? Ad essere sincero avrei molti dubbi sul da farsi.
      Chiudo altrimenti passo la giornata a scrivere e poi mi lascio prendere la mano da considerazioni che è meglio lasciare al vis a vis. Se le cose migliorano mi piacerebbe un incontro tra i tanti appassionati, ogni tanto qualcuno mi fa visita e questo mi onora e mi fa piacere. Ti mando un caro saluto e tanta strada su due ruote, ciao.

  • @mauramartino5488
    @mauramartino5488 3 года назад

    Grazie è un bel tutorial, buone cose.

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  3 года назад +1

      Salve, ti ringrazio e ricambio gli auguri. Ciao.

  • @AlexGamerTuboVid
    @AlexGamerTuboVid 3 года назад

    Grande artista!!! Complimenti ottimo tutorial

  • @robertolunghi5435
    @robertolunghi5435 3 года назад

    Ciao Luciano è la prima volta che ti scrivo ma e da tanto tempo che ti seguo mi sei sempre piaciuto per la tua semplicità..e per i consigli che offri senza superbia...per me sei un grande..anche a me piace pitturare sono un un'autodidatta ma per me è una passione io sto a San VINCENZO provincia di Livorno..ciao e buon lavoro

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  3 года назад +1

      Salve, sei un "vicino di casa" quindi, spero che finita questa ondata di virus e follia, si possa fare un grande incontro tra tutti gli appassionati che lo vorranno. Sono praticamente due anni che non esco di casa con dei quadri da appendere in galleria... e comincia ad essere troppo! Ti ringrazio per il commento, un saluto e buona Domenica.

    • @robertolunghi5435
      @robertolunghi5435 3 года назад

      Grande Luciano se passi in via della principessa io sto in via del Cardellino n7 buona domenica anche a te e speriamo in un mondo migliore..ciao

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  3 года назад

      @@robertolunghi5435 Salve, chissà che passando non ti faccia una visita... ciao e buona domenica.

  • @bounanno3808
    @bounanno3808 2 года назад +1

    Grazie infinite Maestro Iole ho fatte però sul compensato quello che si usa da mettere dietro i mobili.ho usato VINAVIL su tutta la base poi ho messa il lenzuolo sopra l'ho bagnato con lo spruzzino.i.Invece x fare questo lavoro che ha fatto adesso ho usate le cornici sottile di vecchi quadri.Sto imparando tanti trucchi grazie mille

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  2 года назад

      Salve, mi fa piacere che usi qualche "vecchio" sistema per i tuoi quadri, i musei sono pieni di questi supporti, sono validi e su misura! Ti invito a partecipare al mio "No concorso" ci sono già tanti amici con i loro quadri... un saluto ciao.

    • @bounanno3808
      @bounanno3808 2 года назад

      @@LucianoCavaliere grazie di cuore

  • @maradestefanis7658
    @maradestefanis7658 Год назад +1

    Molto utile, posso ricavare il tessuto da lenzuola di cotone, tela...

  • @sabrimorg4591
    @sabrimorg4591 3 года назад

    Caro maestro, adoro i video "fai da te" lo riprodurró volentieri, sperando di riuscirci.
    Un abbraccio e resto sempre in attesa di un tuo video del tour del tuo studio artistico!

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  3 года назад

      Salve, il lavoretto è semplice e sicuramente riuscirai a fare senza problemi. Il mio studio, in realtà non ne ho uno fisso, ma mi sposto secondo la stagione, sono posti di gran confusione con mille cose inutili ma indispensabili, qualche volta che sarò preso da infinita malinconia farò vedere qualcosa di cui mi "vergognerò" ...Un caro saluto ciao.

  • @arturomarotta9680
    @arturomarotta9680 3 года назад

    Un ottimo esempio da copiare.Mi piace il fai da te,a quando il prossimo.

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  3 года назад +1

      salve, a breve un video dedicato alle "tele" ciao

  • @AnimaedArte
    @AnimaedArte 2 года назад

    Grazie per la condivisione. Volendo, come a me piace (vengo da esperienza in acrilico), usare per le pitture ad olio le tavolette di compensato, può andare bene colla vinilica su ambo i lati per preparare la superficie ai colori ad olio? E per MDF? Mi piacerebbe cimentarmi con colla di coniglio e gesso ma non ho spazi e tempi necessari…

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  2 года назад +1

      Salve, la colla vinilica plastifica un po il supporto e non la uso per i fondi, preferisco cose più affidabili come cementite, gesso acrilico, quarzo, o semplice super lavabile. I metodi classici sono belli da provare ma hanno tempi e metodi più rigorosi, ma sicuramente validi. Ciao.

    • @AnimaedArte
      @AnimaedArte 2 года назад

      @@LucianoCavaliere grazie infinite…Non conosco cementite, quarzo e super lavabile ma mi documenterò partendo da questo prezioso input😊

  • @vitaallegra
    @vitaallegra 3 года назад

    Luciano mi piace molto ascoltarti e vederti

  • @napoleoneb.p4445
    @napoleoneb.p4445 3 года назад

    Ciao Luciano. Tu sei un simpatico anticonformista
    (Alla bisogna) e sei anche una persona semplice e pratica. Mi piace il tuo modo di fare, che mi e' familiare.
    Però sotto sotto sei un volpone, con tanta esperienza, e se non erro, non sei uno che le cose le fa a caso, ma hai sicuramente studiato, e forse molto, questo però non lo so.
    Ciao giovane pirata.
    Io ho qualche anno più di te, e mi chiamano Vecchio lupo di montagna.
    Occhio...! Ti seguo!😍😂😂😂

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  3 года назад

      Salve, come si dice in merito all'esperienza? si ha quando si è molto sbagliato...mi è sempre piaciuto fare le cose, ho la vecchia, brutta abitudine di guardare dentro le cose, amo la libertà e la puoi sperare solo se hai bisogno delle cose il meno possibile, ho spesso avuto la fortuna di incontrare gente che ha saputo insegnarmi cose importanti. I miei studi sono modesti, liceo artistico, poi un po di accademia, senza lode o infamia, troppa la voglia di fare altro, tra cose d'arte, il mare e la censurabile "voglia" di trovarmi in difficoltà per trovarne la via d'uscita... in linea generale come si dice da queste parti, sono un "bischero", ma sereno. Con la montagna ho sempre avuto un rapporto di rispettosa distanza, pochi contatti diretti seppur piacevoli, mi sento veramente un pesce fuor d'acqua a respirare aria fina... Un caro saluto e da vecchio marinaio ti auguro un " in culo alla balena"

  • @massimopicardi8851
    @massimopicardi8851 3 года назад +2

    Ciao Luciano io ti seguo ormai da anni , volevo chiederti se ti va di fare un corso di disegno con diverse lezione , so altrettanto che ne hai fatti video dedicati al disegno, ma un corso dedicato e strutturato ben strutturato come sapresti fare tu sarebbe grandioso. Io ne seguo diversi su youtube ma spesso secondo un mio modestissimo parere,si perdono in cose troppo elaborate, invece tu con la tua esperienza e passione , potresti darci tantissimi consigli e risolvere tanti dubbi. Grazie per l'attenzione e spero tu possa accogliere questa richiesta . Grazie ancora Maestro

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  3 года назад

      Salve, hai ragione sarebbe interessante, ma impegnerebbe molto per un lavoro ben fatto, e siccome ho da lavorare anche per il vil denaro, il tempo da dedicare alla pagina lo rubo al lavoro, ma potrebbe essere che ci faccia un pensierino. Un saluto ciao.

    • @massimopicardi8851
      @massimopicardi8851 3 года назад

      @@LucianoCavaliere Sicuramente il lavoro prima ci mancherebbe, cmq grazie lo stesso per aver risposto e continua sempre a darci tante emozioni .Un saluto ciao

  • @chiaramarinucci4234
    @chiaramarinucci4234 Год назад

    Buonasera Maestro. Ho preparato un telaio grande da 250x150 ed utilizzato un lenzuolo in cotone per la tela, l'ho fissato bagnato come mi ha spiegato lei ed era bello teso. Prima che asciugasse ci ho passato la vernice acrilica con in mezzo un po' di gesso. Dopo l'asciugatura il telo ha perso la rigidità e si è completamente allentato. Cosa posso aver sbagliato. Grazie mille per tutti i suoi preziosi consigli.

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  Год назад

      Salve, un telaio di 250 x 150 è una misura discreta, spero che tu abbia messo dei rinforzi sul retro, altrimenti questa potrebbe essere una causa dell'allentamento, il tessuto asciugando piega il telaio in legno che quindi allenta il tessuto. Altra causa potrebbe essere il tessuto non troppo solido, che per quelle misure dovrebbe essere tirato veramente al limite rottura, e che quindi nella prima fase di tensione non fosse poi così teso. Così senza vedere non saprei cosa dire di più. Complimenti per l'impegno. ciao.

    • @chiaramarinucci4234
      @chiaramarinucci4234 Год назад +1

      Grazie ancora

  • @loredanavacca8587
    @loredanavacca8587 3 года назад +1

    Grazie molto interessante! 😊👍

  • @DaAvalon1
    @DaAvalon1 Год назад

    Maestro ho nuovamente molto apprezzato il suo video, ancora una domanda se mi consente, che differenza tra un fondo con gesso di bologna e un Fondo acrilico? Inoltre come mai l'acrilico da lei usato è colorato? Grazie.

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  Год назад +1

      Salve, il gesso di bologna andrà usato in miscela con la colla di coniglio, dopo averla sciola in bagno maria... per usarlo con le tele bisognerà fare un lavoro preliminare altrimenti screpola, occorrono dalle 4 alle 6 mani, e almeno 3-4 ore per la preparazione, è molto interessane come esperienza, ma non molto pratica. I fondi possono essere di tutti i colori che si desiderano, dipende da cosa si voglia realizzare. Sui fondi ne ho parlato spesso. Ciao.

  • @HorstramWieljentic
    @HorstramWieljentic 3 года назад

    Grazie maestro. Ma perché la maggior parte dei pittori preferisce le tele di canapa o di juta?

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  3 года назад

      salve, in realtà non è così, se ti fai un giro nei musei , troverai decine di supporti diversi, dalle lastre di vetro ai cassetti delle scrivanie...il supporto ha un'importanza relativa, ci sono preferenze, praticità, facilità di reperimento del materiale, tempo a disposizione, cultura, e tante altre cose, nessuno è meglio di un altro, dipende moltissimo da cosa si voglia realizzare. Anche la tela o canapa o quello che ti pare non è la stessa cosa, ci sono pittori che vogliono solo tendoni dei vecchi treni, chi preferisce sacchi del caffe usati, chi tela di olona da vecchie vele... il mondo delle arti è così vasto che parlare di supporti apre a innumerevoli scenari, e perchè non parlare di listelli, o dei chiodi o delle chiavette? Ciao

  • @maradestefanis7658
    @maradestefanis7658 Год назад

    Grazie, bella idea. Ho delle tele che n9n posso terminare con colori ad olio per un problema di salute. Inchiodo del tessuto di recupero da lenzuola di cotone. Grazie

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  Год назад

      Salve, l'importante che sia un tessuto robusto, e bagnare bene prima di inchiodarlo al telaio. Buon lavoro, ciao.

  • @natzaklane1777
    @natzaklane1777 2 года назад

    Maestro ho fatto i miei due primi telai seguendo le sue indicazioni! Però mi sono aiutata con il trapano x bucare il primo listello di legno...avevo provato senza guida ma i chiodi andavano dove gli pareva! Già ho in mente cosa dipingerci su.... un saluto e buona domenica! Valeria da Roma

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  2 года назад +2

      +Salve, anche io oggi ho preparato un telaio ora devo finire di dare il fondo, usare il trapano non è un problema, si possono usare anche viti invece dei chiodi volendo, e ti dirò che tempo fa rimasi senza colla, e per la fretta di finire usai silicone per incollare i listelli, non lo consiglio, ma ha funzionato alla grande. Sul mio telaio ci farò un paesaggio urbano con la spatola, spero venga come lo immagino. Un saluto e buon lavoro, ciao.

    • @natzaklane1777
      @natzaklane1777 2 года назад

      @@LucianoCavaliere Ottimo! Io invece mi dedico alla riproduzione..... vorrei rifare le due figure di Picasso del periodo blu e poi del pittore svizzero Cunio Amiet, view of the stokhorne (1931) sempre andando sull'impressionismo o postimpressionismo....

  • @massimolucinato463
    @massimolucinato463 Год назад

    Come ex corniciaio mi spiace doverle dire che questo è un telaio e basta. I telai per le tele hanno la sezione delle aste che è trapezoidale (e non rettangolare) in modo che il bordo della tela poggi su uno spigolo sottile e non su tutta la larghezza dell'asta perché nel tempo questo potrebbe dare problemi di inestetismi. Inoltre per ciascuno spigolo vanno applicati due cavicchi ad angolo retto battendo leggermente i quali si può ritensionare la tela nel caso in cui a causa di variazioni di umidità e di temperatura, questa dovesse allentarsi. Ciò premesso ognuno è libero di farsi i propri telai come crede.

    • @LucianoCavaliere
      @LucianoCavaliere  Год назад +1

      Salve, " la perdono" perchè probabilmente è la prima volta che vede un mio video sull'argomento. Tra gli oltre 500 video in bacheca troverà di tutto. Ciò che dice è corretto, ma non fa che ripetere ciò che ho ribadito decine di volte. Ciò che propongo non è per falegnami e corniciai, che non hanno certo bisogno di imparare... spero, ma per chi vuole fare da se, e ottenere comunque risultati degni dei migliori telai, usando strumenti il più basilari possibili. Ho spesso fatto paragoni tra telai commerciali, auto costruiti, artigianali ecc. e visti anche a distanza di anni e notare se ci fossero o meno differenze sostanziali. Avendo a disposizione strumenti più o meno professionali, con spazi adeguati, direi che è meglio un telaio non rigido, con chiavette mobili, di faggio evaporato... Un saluto e buon fine settimana.