My father was from this beautiful part of Italy....with the rich culture, cuisine and warm people. My sister and myself are proud daughters of Martino Angelo Zanchi, from Alzano Lombardo! We were born in the UK, in the 1960's, after papa married an English girl. Martino settled in England, but never stopped visiting his birth place and took his wife and children along every year to reconnect with la famiglia! Sadly, he didnot pass on the wonderful languages of Italiano and Bergamaschi to us, but we continue to study Italian... the most romantic language in the world.
Caro Luciano, quanto è bello ascoltare i proverbi bergamaschi. Sono nipote di Grassi Michelle Luigi, nato ad Azzano San Paolo, nel 1890 ed emigrato in Brasile, nel 1892, con i suoi genitori e fratelli. Anche qui molti parlano il dialetto bergamasco nella colonia. Per me questo dialetto suona come la musica, capisco molto, ma parlare è un po 'più difficile. un strucú per töcc da Bergher. Sono da Criciúma - Santa Catarina - BR
Vi conosco e vi ammiro di più dopo tutto ciò che sta accadendo fratelli bergamaschi.Bel dialetto e bella cultura storica e del lavoro.Massimiliano Moltedo Portici
ciao bellissimo dialetto, io sono Berghüm di 5a generazione cioé mo trsnonno emigró dalla val cava i Ticino, probabilmente sofriva il mar di mare, essendo che tutti i quei anni andavano California e Ausytalia al mé véciö la pensaa beng da naa iN Téssin e ciámal stüpid..........
Vorrei partecipare a Tu si che Vales per portare BG come l'ho vissuto io !!!!! HO 85 ANNI dicono ben portati Faccio e insegno tutt'ora YOGA HO frequentato le Suore Canossiane e la Parrocchia anche in tempo di guerra.Quante cose avrei da raccontare.CONTATTATEMI sono Mary ora abito a Seriate . Contatto: Seriate Sig.Sergio Zona Risveglio Mary YOGA Aspetto una Vs chiamata mi raccomando Vi sorprendero'.Vi abbraccio Mary 🌻🌷⚘😊a presto Mary !!!!!!!!!!!!!!
carissimo Luciano io sono Tito (Augusto) Bigatti. siamo parenti ? Aurelio e Mimma erano i tuoi nonni ? Eventualmente salutami Annalisa. Un abbraccio Tito
Forse si tratta di un altro Luciano. Ravasio è un cognome molto diffuso a Bergamo. I miei nonni paterni erano di Presezzo e quelli materni Bonati di Mozzo.
Je me régale I miei genitori eranno di Lepreno .le mie prime parole sono in dialetto bergamasco Pota tusa s ' fa migha semper com en vol dis i lo me mader Sono a nizza
Ora sono 100... prima 180 tanto che le vecchie guide cittadine scrivono: "Ancora oggi alle 22 il Campanone rintocca 180 colpi che anticamente permettevano ai cittadini, ancora fuori dalle mura , di rientrare prima della chiusura completa delle porte cittadine".
Os teus antepassados abandonaram Bergamo porwue se eles não tivessem saido de la provavelmente morreriam de fome ,pelas batalhas da unificação italiana,rsses que ficaram tinham algum recurso,e ainda assim passaram dificuldade
LA SPIRANTIZZAZIONE NON C'è nell'Isola bergamasca, area in cui sono cresciuto e quindi non posso usarla perché non sarei più madre lingua. Anche a Bergamo città non c'è non perché sono fighetti, ma perché il dialetto è da secoli meno rustico. O forse non c'è mai stata in alcune zone del nostro territorio.
My father was from this beautiful part of Italy....with the rich culture, cuisine and warm people. My sister and myself are proud daughters of Martino Angelo Zanchi, from Alzano Lombardo!
We were born in the UK, in the 1960's, after papa married an English girl. Martino settled in England, but never stopped visiting his birth place and took his wife and children along every year to reconnect with la famiglia!
Sadly, he didnot pass on the wonderful languages of Italiano and Bergamaschi to us, but we continue to study Italian... the most romantic language in the world.
Caro Luciano, quanto è bello ascoltare i proverbi bergamaschi.
Sono nipote di Grassi Michelle Luigi, nato ad Azzano San Paolo, nel 1890 ed emigrato in Brasile, nel 1892, con i suoi genitori e fratelli.
Anche qui molti parlano il dialetto bergamasco nella colonia.
Per me questo dialetto suona come la musica, capisco molto, ma parlare è un po 'più difficile.
un strucú per töcc da Bergher.
Sono da Criciúma - Santa Catarina - BR
Grande Luciano Ravasio!! Sempre bello sentire i Tuoi racconti o i Tuoi brani di musica!
Vi conosco e vi ammiro di più dopo tutto ciò che sta accadendo fratelli bergamaschi.Bel dialetto e bella cultura storica e del lavoro.Massimiliano Moltedo Portici
Grazie signor Ravasio di avere ricordato citato il famoso distico di mio nonno Giacinto Gambirasio
ciao bellissimo dialetto, io sono Berghüm di 5a generazione cioé mo trsnonno emigró dalla val cava i Ticino, probabilmente sofriva il mar di mare, essendo che tutti i quei anni andavano California e Ausytalia al mé véciö la pensaa beng da naa iN Téssin e ciámal stüpid..........
Stupenda Berghem!
Fiero di essere bergamasco e di abitare in un bellissimo paese cologno al serio
Ricoverato alla clinica S. Francesco, tutte le sere aspettavo i cento rintocchi del campanu , della torre de Berghem olta'.
questo video è un evergreen
bravo Luciano, grazie
Grazie Luciano Massimiliano Moltedo
Viva la lingua lombarda! Dobbiamo salvarla!
Bello sapere dove hanno girato il video perché son odi Bergamo ahahaha comunque non li ho mai sentiti alcuni
3:53 l'unico che consoco di quelli che ha detto insieme a quello dei casoncelli comunque il pota è la risposta a tutto ahahah
Luciano i casonsei bergamaschi li mangio volentieri a Curno alla Trattoria del Tone.Fantastici se non li hai provati te li consiglio
Conosco la trattoria e ci sono stato una ventina d'anni fa... Mi muovo poco...
BERGHEM SEMPER.....
URGUGLIUS DE ES BERGAMASCH
LUCIANO RAVASIO OL MIGLIUR
Stupendo
I rintocchi del campanile sono 100.Il campanile suona tutte le sere alle 22.00.
Ora... Ma storicamente erano 180
Vorrei partecipare a Tu si che Vales per portare BG come l'ho vissuto io !!!!! HO 85 ANNI dicono ben portati Faccio e insegno tutt'ora YOGA HO frequentato le Suore Canossiane e la Parrocchia anche in tempo di guerra.Quante cose avrei da raccontare.CONTATTATEMI sono Mary ora abito a Seriate . Contatto: Seriate Sig.Sergio Zona Risveglio Mary YOGA Aspetto una Vs chiamata mi raccomando Vi sorprendero'.Vi abbraccio Mary 🌻🌷⚘😊a presto Mary !!!!!!!!!!!!!!
W Bergamo ♥️
Luciano la conosci?
Ai a u a et i ae?
Salude
carissimo Luciano io sono Tito (Augusto) Bigatti. siamo parenti ? Aurelio e Mimma erano i tuoi nonni ? Eventualmente salutami Annalisa. Un abbraccio Tito
Forse si tratta di un altro Luciano. Ravasio è un cognome molto diffuso a Bergamo. I miei nonni paterni erano di Presezzo e quelli materni Bonati di Mozzo.
Peccato per la musica di sottofondo che disturba
Bello il dialetto
Je me régale
I miei genitori eranno di Lepreno .le mie prime parole sono in dialetto bergamasco
Pota tusa s '
fa migha semper com en vol dis i lo me mader
Sono a nizza
Invece c'è un antico proverbio bolognese che recita, grossomodo, così: "QUANDO UNO DEVE PRENDERLO NEL CULO, IL VENTO GLI ALZA LA CAMICIA".
2021?
almeno 5 anni fa
scusate ma i tocchi non erano mica 100???
Ora sono 100... prima 180 tanto che le vecchie guide cittadine scrivono: "Ancora oggi alle 22 il Campanone rintocca 180 colpi che anticamente
permettevano ai cittadini, ancora fuori dalle mura , di rientrare prima
della chiusura completa delle porte cittadine".
Tròp brào
porque meus antepassados abandonaram bergamo para vir pro brasil??? por que??????
GSX 650F não sei 🤷♂️
Al capese mia il portoghese me ise a so mia dit (non capisco il portoghese io così non so cosa dirti)
Os teus antepassados abandonaram Bergamo porwue se eles não tivessem saido de la provavelmente morreriam de fome ,pelas batalhas da unificação italiana,rsses que ficaram tinham algum recurso,e ainda assim passaram dificuldade
Tà fàla màl amò la mà? ( ti fa ancora male la mano?)
Teeeeeeee,io sono di Almenno!!!!!!
Bella città alta n'è??😂
Alura
pota,l è ol masem
Pota....a l'è prope ise'...
Öle l'öle (voglio l'olio)
Luciano. La parola Cantu' é una parola bergamasca.
Da noi significa angolo, luogo appartato...
Cantù, con la consonante "C" maiuscola, indica il paese di Cantù, con la "c" minuscola ossia "ol cantù di Fra" , indica l'angolo dei Frati.
Non avevo mai visto un intellettuale metrosessuale bergamasco. L'unico bergamasco che conosco è Feltri.
In gioventù ho avuto modo di collaborare con Feltri e la stima era reciproca
@@ANTIQUARE non fatico a crederlo. La cultura e l'intelligenza vanno sempre d'accordo con l'intelligenza e la cultura.
gekfurian Li mortacci sua ....a quell’arcolizzato ! I bergamaschi per fortuna non sono tutti come lui.
@@alceomarzoli3438 i soliti romani...
@@liberodipaulo5237 Perché non è vero forse ?
Bronse coerteeeee
la " s" non la dicono i bergamaschi...la aspirano e dicono la " h"
In alcune aree... Non in città o nell'Isola bergamasca, zona da cui provengo
Sig. Luciano,il suo dialetto bergamasco difetta nella "esse", ha vergogna a dire la" hess" aspirata?
LA SPIRANTIZZAZIONE NON C'è nell'Isola bergamasca, area in cui sono cresciuto e quindi non posso usarla perché non sarei più madre lingua. Anche a Bergamo città non c'è non perché sono fighetti, ma perché il dialetto è da secoli meno rustico. O forse non c'è mai stata in alcune zone del nostro territorio.
Apprezzatissimo video ascoltato volentieri grazie 😊🙏🏻 Bergamo ❤
si ma e incapibile