Misurare e gestire la performance aziendale: il ruolo fondamentale del controllo di gestione
HTML-код
- Опубликовано: 4 фев 2025
- Il Controllo di Gestione sta diventando una disciplina sempre più indispensabile per una corretta gestione dell’impresa. Se ne sente molto spesso parlare, ma meno frequentemente si affronta il tema dal punto di vista pratico: cosa è necessario fare per implementarlo in azienda? Quali sono i primi passi da muovere in questo senso?
Una possibile risposta è data dall’introduzione e dalla formazione di una risorsa interna che si occupi a tempo pieno o parziale di essere la figura esperta di Controllo di Gestione all’interno dell’azienda. Questa figura professionale si chiama Controller ed è già una delle figure chiave per la gestione nelle aziende più strutturate. La peculiarità di questa posizione sta nel fatto che il Controller non sia una figura che si occupa della gestione “numerica” dell’impresa in maniera passiva, ma che invece diventi davvero protagonista, come business partner dell’imprenditore o del manager.
Essere business partner non significa solamente essere esperti dal punto di vista tecnico, ma avere un approccio orientato al business. Un Controller, quindi, a
differenza di un contabile, deve “sporcarsi le mani”, conoscere in business aziendale in modo approfondito, applicando le sue conoscenze tecniche a seconda del contesto in cui si trova.
A tutto ciò va poi aggiunta un’importante “dose” di soft skills: non si può essere business partner senza avere spiccate doti comunicative, di moderazione e di
leadership. Il Controller può essere anche una figura chiave del cambiamento e dell’evoluzione di un’azienda, che modifica l’approccio al processo decisionale,
creando consapevolezza sui numeri e mostrando gli impatti futuri economico-finanziari delle scelte del vertice aziendale.