Documentario la pignata - Geo e Geo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • La lavorazione dell’argilla in Calabria, è un arte artigianale molto antica con le sue specificità culturali nella realizzazione di utensili di terracotta per la cottura e conservazione del cibo.
    Dalla lavorazione dell’argilla con il tornio di legno, per realizzare anfore con tecniche risalenti alla cultura greco-romana, ai maestri pignatari che lavorano l’argilla secondo la tradizione presente sul territorio calabrese e realizzano oggetti singolari come la pignata, il salaturo o la vummula.
    Tutti oggetti della cultura contadina ancora oggi presenti per conservare alimenti o cuocere cibi.
    Un’anziana signora ci insegnerà come si realizza un singolare sciroppo, facendo bollire nella pignata germogli di pino, orzo,fichi secchi,camomilla,timo selvatico, alloro, fiori di sambuco e miele.
    Altro oggetto realizzato dai sapienti artigiani è il salaturo, un contenitore dalla forma cilindrica, utilizzato nella cultura contadina per conservare alcuni alimenti da utilizzare poi in cucina. Impareremo un particolare procedimento per conservare sotto sale peperoni, bucce di fichidindia e funghi, per realizzare un ottima ricetta con l’aggiunta di patate.
    Un arte, quella della lavorazione della terracotta e ceramica, che in Calabria è ancora viva e a cui molti giovani si stanno nuovamente avvicinandosi.
    Infine visiteremo un laboratorio presso il Penitenziario di Rossano, dove con un singolare progetto i detenuti hanno la possibilità di imparare l’antico mestiere della realizzazione della ceramica.

Комментарии • 2