Carissimo Tino, ho avuto per puro caso la fortuna di imbattermi nella sua lezione di SETTIMA DIMINUITA. Devo dire che lei mi ha finalmente schiarito e dissolto molti dubbi. Lei è un pianista eccezionale che sa infondere coraggio e sentimento a chi, come me, è un neofita. Complimenti vivissimi per il suo modo di insegnare, semplice e in modo divertente. Grazie Franco Petrosillo
Ciao Maestro carissimo! Vedo che anche allo " stato di origine " il Tino Carugati era già un grande!! Dopotutto un paio di anni fa ti ho impattato esattamente con questa immagine, che mi incuriosi' moltissimo! La "settima diminuita" era un accordo tra i più cari a mio padre, che così proprio lo denominava , come la " quinta aumentata" e via discorrendo....Grazie Maestro! Un abbraccio!
CiaoMaestro Tino ogni tua lezione mi affascina. È così Chiara la spiegazione ,che rimango a seguirti con piacere. Ti mando i miei saluti Con stima Armando Abballe.👍
Bellissima lezione complimenti ho scoperto concetti mai avuti in anni di studi precedenti. Sei grandissimo Tino non so quanti anni ci metterò ad arrivare ai video che stai mettendo adesso ma ti continuerò a seguire con enorme piacere ed interesse. Sei una persona squisita e simpatica
Grande Tino, buona spiegazione degli accordi di settima diminuita che possono creare confusione a chi non "mastica" musica quotidianamente. Prezioso anche il "trucchetto" dalla nona bemolle.
Moooolto ben spiegato, complimenti veramente! L'accordo diminuito ha delle complessità che raramente mi è capitato di sentire così ben spiegate! Grazie
@@TinoCarugati Grazie a te (lei? Non voglio mancare di rispetto! :D ). Sto seguendo un po' di queste lezioni, per quanto non sia un pianista, e devo dire che oltre ad alcuni concetti che ho già incontrato nella mia esperienza (da dopolavorista, i Musicisti sono ben altri) sto scoprendo nuove interessanti novità e, sopratutto, come applicarle...che è la cosa veramente importante. Davvero, a costo di essere ridondante, grazie!
Grazie infinite per le nozioni. Aspettavo da tempo un'altra lezione! come sempre, il migliore. spero che ne arriveranno molte altre di lezioni! un abbraccio!
Bravo Tino ! Mi piacciono molto i tuoi video , complimenti . E' sempre un piacere ascoltarti e guardarti . Complimenti per la semplicità e l'immediatezza delle spiegazioni. Un caro saluto . Spero di conoscerti personalmente un giorno !. Roberto
Quando un video di 10 anni fa risulta ancora utile, allora vuol dire che è veramente ben fatto! Una domanda: una triade diminuita e un accordo di settima diminuita possono essere, nella pratica, intercambiabili? Grazie!
Intanto chiamiamolo "Accordo di 7a diminuito", con la "o" finale: detto ciò i due accordi valgono la medesima cosa, essendo il secondo una estensione del primo
grazie, Mr Tino..:-) . Verifica del mio livello d'apprendimento, in estrema sintesi : gli accordi di diminuita sono 3 : DO DO# RE . Tutti gli altri si costruiscono come rivolti dei 3 suddetti prendendo il nome della Tonica più grave. E' corretto ? grazie per la chiarezza e la pazienza carugatiana...
salve maestro 1 domanda...perche' l accordo diminuito sta sempre bene come cromatismo tra gli accordi armonizzati per esempio in una scala diatonica maggiore ? mi spiego ...do do#o remin re#o mimin ...etc etc ? grazie ps ....ed in quali gradi sta sempre bene , tutti oppure alcuni in particolare ...? ho un po di confusione a riguardo ....grazie e potrebbe stare bene anche come cromatismo degli accordi delle scale minori ?....spero di essermi spiegato e di avere 1 risposta ...grazie
Spesso, ma non sempre, Maurizio. Nei cromatismi cui alludi, l'accordo diminuito va in pratica a sostituire un accordo di 7/b9 (nel caso del Do#o un La 7/b9). Ma è anche usato, quale accordo di passaggio tra le varie armonie. Mi vengono in mente "I'm qualified to satisfy you" di Barry White oppure "Oramai" di Fiordaliso. Ciauuu
ciao Tino sei sempre più utile e chiaro ti seguo da molto tempo e ti ringrazio. TI sarei grato se in futuro potessi fare qualche esempio di modulazione che ho visto fare da un tuo collega ma non ci ho capito nulla.Ciao da dino
…un barbone come me? Pero' quanti siamo! Il discorso delle modulazioni lo affronterò' senz'altro, non temere, carissimo. Per il momento il mio 'grazie' e ….alla prossima, dal Tino!
Ciao Tino vorrei provare ad eseguire gli arpeggi degli accordi diminuiti ma li hai fatti ad una velocità supersonica e non ci ho capito niente sulla diteggiatura che hai usato
Buongiorno Maestro, io con la fisa se devo fare un accordo minore settima lo costruisco in questo modo: esempio mi minore settima è un mi con un sol maggiore, ma mi sembra che lo hai detto, il tritono maggiore alzato di 3 semitoni... invece un accordo , non so se si chiama così : esempio mi maggiore settima maggiore o settima+ io lo costruisco così: eseguo un mi e aggiungo un sol diesis minore quindi il tritono minore alzato di 4 semitoni ... dimmi se è così. grazie
Ciao Tino ,posso chiederti una cortesia ? puoi fare un tutorial sul jazz se e possibile ??volevo sapere qualche piccolo segreto ,sto iniziando ora ad'apprezzare il jazz ma sono un po in difficoltà ,grazie a presto ,,Ciao
Un altra domanda scusami, ti sfrutto sono giusti questi accordi e il nome.... mi riferisco come esempio al do.. settima di dominante,do mi sol sib e qual'è il simbolo jazz?, idem per do maggiore settima aumenta do mi sol si simbolo jazz? do minore settima do mib sol sib... do minore settima+ do mib sol si- do do semidiminuito... avevi detto un cerchio tagliato se non sbaglio do mib solb sib - do diminuito cerchio? do mib solb sibb (la), , do magg 7 Vb esiste? do mi solb sib...basta, ce ne sono ancora altri, ma non ce la faccio piu.... esite do minore V+VII-? do III- V+ VII- se si passa ai gradi superiori non si smette più è assurdo- Roberto
Ciao caro maestro. Perchè non fai un tutorial su come si arpeggia un accordo con la mano destra su tutta la tastiera, come fai spesso? A presto Alessio Peluso
Se suonato da solo può andare in diverse direzioni, Felice. Se a questo aggiungiamo una tonica che lo trasforma in un accordo di 7/9- allora la risoluzione è più certa e lo si tratta come un comune accordo di dominante che risolve sul 4° grado della scala. Ciauuu, neh?
grazieeee TINO sei incredibile..sempre un libro aperto..che gioia ascoltarti!!¨ mi permetterei di farti un`o0fferta regalo. per tutti i Video che posso sempre visionare come posso fare?
Carissimo Tino, ho avuto per puro caso la fortuna di imbattermi nella sua lezione di SETTIMA DIMINUITA. Devo dire che lei mi ha finalmente schiarito e dissolto molti dubbi. Lei è un pianista eccezionale che sa infondere coraggio e sentimento a chi, come me, è un neofita.
Complimenti vivissimi per il suo modo di insegnare, semplice e in modo divertente. Grazie Franco Petrosillo
Grazie Franco, mi fa molto piacere. Buona musica!
Ciao Maestro carissimo! Vedo che anche allo " stato di origine " il Tino Carugati era già un grande!! Dopotutto un paio di anni fa ti ho impattato esattamente con questa immagine, che mi incuriosi' moltissimo! La "settima diminuita" era un accordo tra i più cari a mio padre, che così proprio lo denominava , come la " quinta aumentata" e via discorrendo....Grazie Maestro! Un abbraccio!
Un abbraccio, Mario
CiaoMaestro Tino ogni tua lezione mi affascina.
È così Chiara la spiegazione ,che rimango a seguirti con piacere.
Ti mando i miei saluti
Con stima Armando Abballe.👍
Grazie, Armando. Sempre buona musica
Bellissima lezione complimenti ho scoperto concetti mai avuti in anni di studi precedenti. Sei grandissimo Tino non so quanti anni ci metterò ad arrivare ai video che stai mettendo adesso ma ti continuerò a seguire con enorme piacere ed interesse.
Sei una persona squisita e simpatica
Mi fa molto piacere, Antonino. Grazie e buona musica!
Grande Tino, buona spiegazione degli accordi di settima diminuita che possono creare confusione a chi non "mastica" musica quotidianamente. Prezioso anche il "trucchetto" dalla nona bemolle.
Moooolto ben spiegato, complimenti veramente! L'accordo diminuito ha delle complessità che raramente mi è capitato di sentire così ben spiegate! Grazie
Ciao Matteo. Grazie mille
@@TinoCarugati Grazie a te (lei? Non voglio mancare di rispetto! :D ). Sto seguendo un po' di queste lezioni, per quanto non sia un pianista, e devo dire che oltre ad alcuni concetti che ho già incontrato nella mia esperienza (da dopolavorista, i Musicisti sono ben altri) sto scoprendo nuove interessanti novità e, sopratutto, come applicarle...che è la cosa veramente importante.
Davvero, a costo di essere ridondante, grazie!
@@matteosalvestrini3553 Grazie ancora, Matteo
Questa è bellissima!
Una lezione straordinariamente bella! Maestro, grazie per quello che fai!
Ancora grazie a te, Stefano carissimo
Fantastico. Ho capito delle cose che facevo da anni ma non lo sapevo.
Grazie.
Roberto Ramella Levis Non si è mai finito di imparare, Roby. Grazie per l'interesse e un abbraccio dal Tino.
Grazie mille, Tino! Ottima spiegazione, e anche divertente!
Grazie, Barbara, gentilissima
Ottima lezione, utilissima comprendibilissima e divertente. Come sempre, grazie!
Grazie, Omar, gentilissimo
Grazie infinite per le nozioni. Aspettavo da tempo un'altra lezione! come sempre, il migliore. spero che ne arriveranno molte altre di lezioni!
un abbraccio!
Arriveranno, sicuro. Buona musica dal Tino
Complimenti Tino, veramente complimenti!!!
Grazie Antonio, gentilissimo
Bravo Tino ! Mi piacciono molto i tuoi video , complimenti . E' sempre un piacere ascoltarti e guardarti . Complimenti per la semplicità e l'immediatezza delle spiegazioni. Un caro saluto . Spero di conoscerti personalmente un giorno !. Roberto
Ciao Roby e grassie per il graditissimo commento che mi onora. Sarà un piacere conoscerti. Un abbraccio dal Tino.
sei un grande , simpaticissimo :) mi fai morire dal ridere veramente :) e poi sei chiarissimo quando spieghi, complimenti !!! :D
Grazie Tino!
A te, Francesco. Felice Domenica
Quando un video di 10 anni fa risulta ancora utile, allora vuol dire che è veramente ben fatto! Una domanda: una triade diminuita e un accordo di settima diminuita possono essere, nella pratica, intercambiabili? Grazie!
Intanto chiamiamolo "Accordo di 7a diminuito", con la "o" finale: detto ciò i due accordi valgono la medesima cosa, essendo il secondo una estensione del primo
Ciao Tino grazie anche per questa tua lezione tra l' altro molto interessante ,come tutte del resto....Un caro saluto.
Mario.
Grassie a te, Mario, per il solito gentilissimo commento. Un abbraccio dal Tino
grazie, Mr Tino..:-) . Verifica del mio livello d'apprendimento, in estrema sintesi : gli accordi di diminuita sono 3 : DO DO# RE . Tutti gli altri si costruiscono come rivolti dei 3 suddetti prendendo il nome della Tonica più grave. E' corretto ?
grazie per la chiarezza e la pazienza carugatiana...
Giustissimo!
salve maestro 1 domanda...perche' l accordo diminuito sta sempre bene come cromatismo tra gli accordi armonizzati per esempio in una scala diatonica maggiore ? mi spiego ...do do#o remin re#o mimin ...etc etc ? grazie
ps ....ed in quali gradi sta sempre bene , tutti oppure alcuni in particolare ...? ho un po di confusione a riguardo ....grazie
e potrebbe stare bene anche come cromatismo degli accordi delle scale minori ?....spero di essermi spiegato e di avere 1 risposta ...grazie
Spesso, ma non sempre, Maurizio. Nei cromatismi cui alludi, l'accordo diminuito va in pratica a sostituire un accordo di 7/b9 (nel caso del Do#o un La 7/b9). Ma è anche usato, quale accordo di passaggio tra le varie armonie. Mi vengono in mente "I'm qualified to satisfy you" di Barry White oppure "Oramai" di Fiordaliso. Ciauuu
Ciao Tino. Grazie per le tue meravigliose lezioni. Come si fa a riconoscere un accordo diminuito in un brano?
Grazie a te, Alessio. Dalla sua sonorità ambigua e un pò trasognante. Ci vuole orecchio (come diceva il buon Jannacci), ma...tant'è! Buon we
ciao Tino sei sempre più utile e chiaro ti seguo da molto tempo e ti ringrazio. TI sarei grato se in futuro potessi fare qualche esempio di modulazione che ho visto fare da un tuo collega ma non ci ho capito nulla.Ciao da dino
…un barbone come me? Pero' quanti siamo! Il discorso delle modulazioni lo affronterò' senz'altro, non temere, carissimo. Per il momento il mio 'grazie' e ….alla prossima, dal Tino!
Ciao Tino sei davvero in gamba .......
Grazie, Slob, gentilissimo
Ciao Tino vorrei provare ad eseguire gli arpeggi degli accordi diminuiti ma li hai fatti ad una velocità supersonica e non ci ho capito niente sulla diteggiatura che hai usato
Usa la rotella ad ingranaggio in basso a destra e diminuisci la velocità del video. Buona musica
@@TinoCarugati
Grazie
meraviglioso!
Di nuovo grazie, cara!
Buongiorno Maestro, io con la fisa se devo fare un accordo minore settima lo costruisco in questo modo: esempio mi minore settima è un mi con un sol maggiore, ma mi sembra che lo hai detto, il tritono maggiore alzato di 3 semitoni... invece un accordo , non so se si chiama così : esempio mi maggiore settima maggiore o settima+ io lo costruisco così: eseguo un mi e aggiungo un sol diesis minore quindi il tritono minore alzato di 4 semitoni ... dimmi se è così. grazie
+Roberto Donati e' corretto. Non capisco pero' perchè mi parli di trirono
mi con sol si re sono 3 note, non è un tritono?
+Roberto Donati No, Roby. Il tritono è un altra cosa. Questa è una "triade"
triade... memorizzo.. ok
+Roberto Donati o tricordo, ma non tritono
Ciao Tino ,posso chiederti una cortesia ? puoi fare un tutorial sul jazz se e possibile ??volevo sapere qualche piccolo segreto ,sto iniziando ora ad'apprezzare il jazz ma sono un po in difficoltà ,grazie a presto ,,Ciao
+Pierpa 69 Ciao, Pier. Un tutorial sul Jazz? Mmm....robetta
Un altra domanda scusami, ti sfrutto sono giusti questi accordi e il nome.... mi riferisco come esempio al do.. settima di dominante,do mi sol sib e qual'è il simbolo jazz?, idem per do maggiore settima aumenta do mi sol si simbolo jazz? do minore settima do mib sol sib... do minore settima+ do mib sol si- do do semidiminuito... avevi detto un cerchio tagliato se non sbaglio do mib solb sib - do diminuito cerchio? do mib solb sibb (la), , do magg 7 Vb esiste? do mi solb sib...basta, ce ne sono ancora altri, ma non ce la faccio piu.... esite do minore V+VII-? do III- V+ VII- se si passa ai gradi superiori non si smette più è assurdo- Roberto
+Roberto Donati Tu non ce la fai più..... Scrivimi su info@tinocarugati.it che quando ho tempo ti rispondo. Ciauuu
Ciao caro maestro.
Perchè non fai un tutorial su come si arpeggia un accordo con la mano destra su tutta la tastiera, come fai spesso?
A presto
Alessio Peluso
Ciao, Alessio. Lezione già fatta, ecco qui: ruclips.net/video/6ljY6UfSoW8/видео.html
Ciao Tino quando dici che l`accordo diminuito è un accordo di passaggio devo capire che non ha una risoluzione evidente ... ad un grado specifico?
Se suonato da solo può andare in diverse direzioni, Felice. Se a questo aggiungiamo una tonica che lo trasforma in un accordo di 7/9- allora la risoluzione è più certa e lo si tratta come un comune accordo di dominante che risolve sul 4° grado della scala. Ciauuu, neh?
grazieeee TINO sei incredibile..sempre un libro aperto..che gioia ascoltarti!!¨ mi permetterei di farti un`o0fferta regalo. per tutti i Video che posso sempre visionare come posso fare?
Felice Li Fraine Spiegati meglio, Felice: intendi i Videotutorial della 'Tutoteca'?
no solo liberamente!!
,magari tramite Pay Pal se mi è possibile come metodo di pagamento!
vorrei iniziare dalla prima lezione ma nn la trovo...comunque fra tanti ho preferito te...che sei simpaticissimo e competente..
Ciao, Silvio. Come non la trovi? Usa la lente di ingrandimento e digita lezione n.1. Ciauuu e grazie
Tino mi piacerebbe fare una intervista con te
bravo
Grazie!!!
perche non fai la canzone di gloria gaynor i will survive che una bella canzone piene di armonie grazie
Caro Angelo. Perchè sono le armonie di "Autumn leaves"
ecellente!
Stragrassie!
ciao Tino, ma...tra il do e mi bem. dici che ci sono tre semitoni, io pensavo fossero 4
Eh, Domenico carissimo, pensavi in modo errato. 4 semitoni ci sono tra il Do e il Mi naturali. Ciauuu
il Tino c e quando ho un dubbio ci ritorno ora passero anche ai semi perche qua e la mi lasci sempre qcs di utilissimo
Sono contento, Fabry. Sempre buona musica
I remember 1945..
Ciao TINO........come dire che non si capisce ciò che spieghi...pochi lo sanno fare come te!!!!
Grazie, grazie gentilissimo Felice.
Vinello al matrimonio di Abdul???
Certo! Dolcetto d'Alba (portato dal Tino...). Ciauuu!
Cia la voce di luca giurato
ah ah ah , ehhh un pò, vero. Buona musica
Troppo complicato.. e poi senza tastiera sott'occhio...
l’abdul!😄