Matteo ti avevo scritto ma è sparito il messaggio! sisi puoi usare una tartarughiera, le uniche difficoltà rigurdano la luce da applicare che necessita di qualche fantasia!
Sto progettando una vasca di 1000 litri integrata in parete e alla base su uno dei lati lunghi ho previsto proprio una sorta di vasca schallow. Un ibrido sistema di acquaponica con una riserva di acqua proveniente dalla vasca grande posto in basso che a tempo mandi acqua al sistema che avrà comunque una base umida perenne. Il progetto è ambizioso e complesso ma faccio acquariofilia dal 99 e so quello che faccio e le sfide che mi aspettano su molti punti. Chi sà magari un giorno metterò delle foto del lavoro che lentamente prende forma durante la costruzione di casa che porto avanti perlopiù in solitaria.... sfida tutt' altro che semplice e tantomeno rapida... Chi la dura la vince 😂 Il progetto attualmente è a un terzo di lavorazione perché prevede anche una samp di almeno 150/200 LT Al servizio della vasca grande. Un impianto di osmosi e uno di decantazione già realizzati. Impianti per recupero acque da destinare a orticole. Diciamo che la predisposizione e tubazione è completa fino all' esterno, manca la vasca interrata che ospiterà gli scarichi e accoglierà anche la piovana e quella di un futuro laghetto di circa 6/8000 LT. Tanta roba insomma. Spero di venirne a capo in tempi non biblici ma sono consapevole che non saranno brevi anche perché casa ha priorità che se pur intrecciate sono più vitali della vasca 🤪
Molto interessante tanto quanto spettacolare. Domanda però, parlavi di plafoniere che riescono ad illuminare fino in fondo alla colonna d'acqua. Secondo te quali sono delle buone plafoniere? Io ho una chihiros wrgb 60 slim su un acquario da 80, la pari misura non esiste, però non mi sta convincendo, o almeno mi da questa impressione
Ciao Piero, sto facendo un nuovo nano acquario da 35L dove vorrei avere un angolo con piante emerse. Non trovo qui sotto la lista di piante che dici nel video. Un'altra cosa non mi é chiara, una pianta che come dici te la piantiamo 5cm sotto la superficie ed inizia ad emergere, é poi obbligatorio umidificare la parte emersa? Grazie mille
Praticamente tutte le piante vanno bene a parte quelle chiaramente sommerse come vallisneria e limnophyla 😄 Per umidificare dipende da tanti fattori, distanza dalla luce umidità in casa ecc
Stupende queste tipo di vasche....però u a cosa non ho capito e parlo della illuminazione qualora volessi procedere con un qualcosa di fai da te come devo regolarmi con il gradi kelvin con i watt ????
Ciao Mister Rio, sto seguendo tutti i tuoi video, sono super interessanti e piacevoli da seguire! Avrei una domanda che proprio mi fa scervellare, in alcuni video di aquascaping ho visto applicare eleocharis parvula e echinodorus tenellus sulle rocce, come fanno? Mi sembra di aver capito aver visogno di substato e anche bello fertile, puoi aiutarmi?
Nell’aquascape che ho visto nello specifico mi sembra molto lontano, io mi immaginavo tipo a sacchetti di substato fertile incastonato tra le rocce, se hai piacere ti linko il video
Io non ho capito come faccio a realizzarlo? Posso usare il sitema sabbia con questa vasca? E gli ancistrus simili posono stare bene in questo tipo di vasca
Complimenti per il video 👍 La vasca è stupenda non c'è tanto da dire ma Comunque 750€ per una vasca è supporto mi sembra eccessivo il prezzo Con quella cifra prendi qualcosa di più grande è completo di accessori
Ma e usare una Tartarughiera per una vasca shallow? Sono di base già belle lunghe e basse con prezzi molto interessanti 🤔 grazie 😊
Matteo ti avevo scritto ma è sparito il messaggio! sisi puoi usare una tartarughiera, le uniche difficoltà rigurdano la luce da applicare che necessita di qualche fantasia!
Sto progettando una vasca di 1000 litri integrata in parete e alla base su uno dei lati lunghi ho previsto proprio una sorta di vasca schallow.
Un ibrido sistema di acquaponica con una riserva di acqua proveniente dalla vasca grande posto in basso che a tempo mandi acqua al sistema che avrà comunque una base umida perenne.
Il progetto è ambizioso e complesso ma faccio acquariofilia dal 99 e so quello che faccio e le sfide che mi aspettano su molti punti.
Chi sà magari un giorno metterò delle foto del lavoro che lentamente prende forma durante la costruzione di casa che porto avanti perlopiù in solitaria.... sfida tutt' altro che semplice e tantomeno rapida...
Chi la dura la vince 😂
Il progetto attualmente è a un terzo di lavorazione perché prevede anche una samp di almeno 150/200 LT Al servizio della vasca grande.
Un impianto di osmosi e uno di decantazione già realizzati.
Impianti per recupero acque da destinare a orticole.
Diciamo che la predisposizione e tubazione è completa fino all' esterno, manca la vasca interrata che ospiterà gli scarichi e accoglierà anche la piovana e quella di un futuro laghetto di circa 6/8000 LT.
Tanta roba insomma.
Spero di venirne a capo in tempi non biblici ma sono consapevole che non saranno brevi anche perché casa ha priorità che se pur intrecciate sono più vitali della vasca 🤪
Molto interessante tanto quanto spettacolare.
Domanda però, parlavi di plafoniere che riescono ad illuminare fino in fondo alla colonna d'acqua. Secondo te quali sono delle buone plafoniere?
Io ho una chihiros wrgb 60 slim su un acquario da 80, la pari misura non esiste, però non mi sta convincendo, o almeno mi da questa impressione
Ciao Piero, sto facendo un nuovo nano acquario da 35L dove vorrei avere un angolo con piante emerse. Non trovo qui sotto la lista di piante che dici nel video. Un'altra cosa non mi é chiara, una pianta che come dici te la piantiamo 5cm sotto la superficie ed inizia ad emergere, é poi obbligatorio umidificare la parte emersa? Grazie mille
Praticamente tutte le piante vanno bene a parte quelle chiaramente sommerse come vallisneria e limnophyla 😄
Per umidificare dipende da tanti fattori, distanza dalla luce umidità in casa ecc
ma la lista delle piante non è stata piu' pubblicata????
Stupende queste tipo di vasche....però u a cosa non ho capito e parlo della illuminazione qualora volessi procedere con un qualcosa di fai da te come devo regolarmi con il gradi kelvin con i watt ????
lascia stare il fai da te, alla fine il risparmio è insignificate se vedi quello che una lampada prestante ti può offrire.
Ciao Mister Rio, sto seguendo tutti i tuoi video, sono super interessanti e piacevoli da seguire! Avrei una domanda che proprio mi fa scervellare, in alcuni video di aquascaping ho visto applicare eleocharis parvula e echinodorus tenellus sulle rocce, come fanno? Mi sembra di aver capito aver visogno di substato e anche bello fertile, puoi aiutarmi?
Ciao! Solitamente li mettono vicino a terreni e poi sfruttano la capacità tappezzante per coprire le rocce 😉
Nell’aquascape che ho visto nello specifico mi sembra molto lontano, io mi immaginavo tipo a sacchetti di substato fertile incastonato tra le rocce, se hai piacere ti linko il video
Io non ho capito come faccio a realizzarlo? Posso usare il sitema sabbia con questa vasca? E gli ancistrus simili posono stare bene in questo tipo di vasca
Si potrebbe usare anche il concime foliare per le piante emerse cosi non vado a mettere sostanze nell'acqua?
Complimenti per il video 👍
La vasca è stupenda non c'è tanto da dire ma Comunque 750€ per una vasca è supporto mi sembra eccessivo il prezzo
Con quella cifra prendi qualcosa di più grande è completo di accessori