Buonasera, grazie per la spiegazione. Trovo FluidSIM molto utile, lavoro in un'azienda che produce presse idrauliche, provando a replicare un nostro schema idraulico per simulare la funzionalità di alcune modifiche ho notato che alcuni componenti mancano nelle librerie, ad esempio le valvole "doppio ritegno pilotate" (devo costruirle...?), oppure elettrovavole 3/2 di tenuta (Rexroth M3-SED...) o simili. I nostri cilindri prevedono valvole di pre-riempimento, saprebbe indicarmi come rappresentarle?
Buonasera, la mia versione di fluidsim è la 4, quindi non so se le nuove versioni hanno una libreria più completa, comunque credo di no perché il software nasce per la didattica. Di quello che mi ha chiesto è possibile realizzare solo la valvola di doppio ritegno pilotata utilizzando due valvole di ritegno pilotate e collegandole in modo opportuno.
Buonasera, grazie per la spiegazione. Trovo FluidSIM molto utile, lavoro in un'azienda che produce presse idrauliche, provando a replicare un nostro schema idraulico per simulare la funzionalità di alcune modifiche ho notato che alcuni componenti mancano nelle librerie, ad esempio le valvole "doppio ritegno pilotate" (devo costruirle...?), oppure elettrovavole 3/2 di tenuta (Rexroth M3-SED...) o simili. I nostri cilindri prevedono valvole di pre-riempimento, saprebbe indicarmi come rappresentarle?
Buonasera, la mia versione di fluidsim è la 4, quindi non so se le nuove versioni hanno una libreria più completa, comunque credo di no perché il software nasce per la didattica. Di quello che mi ha chiesto è possibile realizzare solo la valvola di doppio ritegno pilotata utilizzando due valvole di ritegno pilotate e collegandole in modo opportuno.