LA REPRESSIONE DEI CRIMINI DI GUERRA TRA GIURISDIZIONE NAZIONALE E GIURISDIZIONE INTERNAZIONALE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • LA REPRESSIONE DEI CRIMINI DI GUERRA
    TRA GIURISDIZIONE NAZIONALE E
    GIURISDIZIONE INTERNAZIONALE
    ROMA, MARTEDÌ 4 GIUGNO 2024
    CORTE DI CASSAZIONE
    AULA GIALLOMBARDO E AULA VIRTUALE TEAMS
    ORE 14.30
    RESPONSABILI DEL CORSO
    GIOVANNI ARIOLLI, ALESSANDRO CENTONZE, ANGELO COSTANZO, PIERO SILVESTRI
    INDIRIZZI DI SALUTO
    MARGHERITA CASSANO
    Prima Presidente della Corte di cassazione
    LUIGI SALVATO
    Procuratore generale della Corte di cassazione
    INTRODUZIONE E COORDINAMENTO DEI LAVORI
    GIOVANNI ARIOLLI
    ALESSANDRO CENTONZE
    PIERO SILVESTRI
    Consiglieri della Corte di cassazione e magistrati referenti per la formazione decentrata
    IL CONTRASTO AI CRIMINI DI GUERRA NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
    ANTONIO VALLINI
    Professore ordinario di diritto penale nell’Università di Pisa
    LA LEGGE APPLICABILE:
    LA GIURISDIZIONE PENALE E LA COMPETENZA SUI CRIMINI DI GUERRA
    MAURIZIO BLOCK
    Procuratore generale militare della Corte di cassazione
    CHANTAL MELONI
    Professoressa associata di diritto penale nell’Università Statale di Milano
    LA LEGGE APPLICABILE:
    LE IMMUNITÀ, LA RESPONSABILITÀ DEL COMANDANTE MILITARE E DEL SUPERIORE CIVILE
    RAFFAELE PICCIRILLO
    Sostituto procuratore generale della Corte di cassazione
    STEFANO MANACORDA
    Professore ordinario di diritto penale nell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Комментарии •