#13 GABRIELE D'ANNUNZIO NON ERA UNA BRAVA PERSONA 🙃 | BIOGRAFIE LETTERARIE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2024

Комментарии • 237

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 3 года назад +26

    Tra esteti ed estetisti la nostra Italia è piena di talenti! 😆 Nella narrazione di un uomo da un folle ego e dalla vita articolata da amori, complessi sei stata - come sempre - MERAVIGLIOSA! Io l’ho amato dopo il periodo scolastico, lo avevo relegato a un angolino per le sue posizioni politiche, poi mi sono liberata dai pregiudizi e, soprattutto con “L’innocente”, sono caduta anche io nella sua rete ☺️ Un abbraccio enorme 🌺✨🤍

    • @si-gb3xj
      @si-gb3xj 3 года назад +5

      Poi ci sono io che l'ho amato per le sue posizioni politiche

  • @biancasardu2746
    @biancasardu2746 3 года назад +42

    D'Annunzio aveva una maniera di scrivere che definirei squisita, dona effettivamente piacere, e poesie come la pioggia nel pineto mi fanno addirittura commuovere.
    Io amo il suo personaggio, è bello vedere che anche in Italia abbiamo avuto delle icone del genere, ma soprattutto credo abbia influenzato notevolmente la nostra nazione

    • @angelo_diavalon
      @angelo_diavalon 3 года назад +3

      In effetti la pioggia nel pineto che descrive una scopata all'aria aperta effettivamente è bella.
      Certo Catullo ci era già arrivato qualche secolo prima e con più poesia.

    • @blancaflor-daninmusica2120
      @blancaflor-daninmusica2120 3 года назад +1

      @@angelo_diavalon me sei piaciuto!

    • @lucatanzini2921
      @lucatanzini2921 3 года назад +10

      @@angelo_diavalon liquidare "La pioggia nel pineto" una scopata all'aria aperta è a dire pochissimo riduttivo.

  • @elenaquarta6850
    @elenaquarta6850 3 года назад +7

    È il primo video che vedo del canale, da studentessa amante di Gabry ammiro e ascolto questa lezione con molto piacere

  • @veronicamele9105
    @veronicamele9105 Год назад +6

    Sei bravissima, modo molto simpatico e anche ricercato di raccontare la letteratura e i suoi protagonisti, uscendo dalla banalità.
    Complimenti 👍

  • @cristinarosa299
    @cristinarosa299 Год назад +1

    Quando hai detto amante del decluttering mi sono iscritta!
    Scherzi a parte, ti seguirò per il tuo modo ironico di trattare argomenti come questo 😊

  • @lucamagni7943
    @lucamagni7943 Год назад +8

    un grande poeta un grande personaggio un orgoglio italiano nel mondo

  • @ilmagicoalienista6603
    @ilmagicoalienista6603 3 года назад +8

    Complimenti per il video!
    Il Vittoriale dovrebbero vederlo tutti almeno una volta nella vita perché è bellissimo, un tuffo nel passato. Ricordiamo che all'interno ci sono conservati 33.000 libri, una biblioteca immensa🤩.
    Di D'Annunzio ricordo la musicalità della Pioggia nel pineto, i suoni, le immagini molto evocative.
    Non è uno dei miei autori studiati preferiti ma ne riconosco la peculiarità, rompe con gli schemi, in tutti i sensi 🤣.
    Lessi tempo fa un libro intitolato "la mia vita carnale" scritto da Guerri ed edito Mondadori, contenente 1000 aneddoti di vario tipo interessanti sulla sua vita privata.
    Pare sia da sfatare il suo sostegno nei confronti del regime fascista (ulteriore causa di esilio dai libri di letteratura o non trattazione dell'autore da parte di molti insegnanti), e che, fatta eccezione per un'iniziale infatuazione, avesse immediatamente colto le reali intenzioni di Mussolini, il quale ne assecondò però gli acquisti smodati al fine di "tappargli la bocca".
    Concludo dicendo che la sua smisurata fissazione per il bello e l'estetismo lo porterà a vivere gli ultimi suoi anni di vita un importate stato depressivo frutto della non accettazione del grave decadimento fisico sopraggiunto, conseguenza di una vita sregolata e di un uso smodato di sostanze stupefacenti. Qui si potrebbero aprire 1000 dibattiti anche attuali.
    Grazie mille ancora sei sempre bravissima🙏🏻🙏🏻🙏🏻
    Leonardo

  • @quandotiregalanounprodotto4350
    @quandotiregalanounprodotto4350 Год назад +2

    Mi è piaciuto molto questo video una visione del Vate diverso dal solito.
    Brava e complimenti!

  • @silvaninosuomi433
    @silvaninosuomi433 Год назад +3

    Che brava sei stata a descrivere la sua e le opere! Brava a mettere il tuo personale pensiero tra tutte le fasi della sua vita! A me piccolo studentucolo la pioggia nel pineto suscita comunque emozioni forte e fresche .. ecco perché ti ho letto fino alla fine 🙏

  • @giuseppaangelod6196
    @giuseppaangelod6196 3 года назад +9

    Per me e'un grande poeta!! Leggere le sue poesie e' come volare! Grazie per queste belle rivisitazioni!

  • @giammarcoandreotti8455
    @giammarcoandreotti8455 2 года назад +2

    La sincerità con l’attualità mi ha fatto rabbrividire. Complimenti.

  • @ariannapigna3429
    @ariannapigna3429 3 года назад +5

    Meraviglioso video! Bravissima davvero! Ci vorrebbero più insegnanti come te!

  • @adrianomalfatti8400
    @adrianomalfatti8400 3 года назад +5

    Bravissima Martina, un piacere sentire le tue narrazioni! 👏🤩

  • @mariagraziamartinelli3298
    @mariagraziamartinelli3298 3 года назад +5

    Cara Martina sei così brava a raccontare e spigare che qualsiasi cosa tu dica mi sembra bella
    Grazie ❤️

  • @rossananaretti927
    @rossananaretti927 3 года назад +12

    Adoro d' Annunzio. L' ho scoperto leggendo da ragazza l' Innocente. Mi è talmente piaciuto che tanti anni dopo mio figlio ne porta il nome!!!!

    • @gianlucaontheroad
      @gianlucaontheroad 3 года назад +2

      hai chiamato tuo figlio Innocente?? :)))))

    • @marcocapeli7532
      @marcocapeli7532 3 месяца назад

      ​@@gianlucaontheroadl'ha chiamato Gabriele 😇 D'Annunzio a parte 😭😭😭

  • @angelatosoni4018
    @angelatosoni4018 3 года назад +3

    Wow fantastico! Per me fu vera gloria! Io l'ho sempre amato e continua ad appassionarmi! Un abbraccio, Angela

  • @pinucciad9851
    @pinucciad9851 6 месяцев назад

    Cara Martina che piacere ascoltarla
    Le Sue rubriche sono perle di cultura, di saggezza e spesso di psicologia che, Le assicuro, tutti noi ne abbiamo bisogno.
    Complimenti a Lei e, mi permetta, anche ai Suoi genitori che hanno messo al mondo una creatura cosi speciale
    Grazie di ❤

  • @elisalucreziapalmabertucci
    @elisalucreziapalmabertucci Год назад +2

    Grazie per il discorso sull' amore. Anche io sono stata con un " signor "Rapagnetta". Uno scrittore di fama internazionale. Aggiungo al tuo discorso che non solo non bisogna elimosinare l' affetto ma neanche accettare la situazione di vita che ti impongono. Il mio lui teneva in piedi : un matrimonio, la sua compagna (io?) ed un' altra serie di rapporti con altre donne, intuivo ma nascondeva bene le prove. Una storia di immensa sofferenza, ancora oggi, dopo molti anni, non ho completame superato il tutto.

  • @helmutlocatelli4070
    @helmutlocatelli4070 3 года назад +6

    E' stato importante anche in campo musicale. A parte i libretti d'opera per Debussy e Pizzetti, ha fondato la Corporazione della Nuova Musica con Casella e Malipiero, un'associazione che ha tenuto vive le avanguardie musicali in Italia per tutto il periodo del fascismo. Sembra impossibile che una sola vita sia bastata a contenere quanto ha compiuto D'Annunzio nella sua esistenza.

  • @annunziatacapuano7578
    @annunziatacapuano7578 3 года назад +4

    Grazie Martina ❤️🌹!! Che ci hai dato questa tua interpretazione su Gabriele D'annunzio, io lo AMO 🌹❤️!! Si lo confesso sono anch'io innamorata di lui, tra estetismo e sensualissimo 🌹🌹 ha reso la sua vita un'opera d'arte basata oltre alla passione per la Bellezza e la cultura, la letteratura 🌺💗 colgo l'occasione per dirti Martina che ti seguo con piacere da amante della Letteratura quale sono! Kisses 💋💋💋❤️❤️❤️❤️❤️🌹🌹💗💕

  • @susannadellapicca7727
    @susannadellapicca7727 3 года назад +13

    Quando ho visitato il Vittoriale non ho potuto fare a meno di pensare che doveva per forza essere straordinario per concepire una simile abitazione(poi quante domestiche avesse non so)
    Nonostante l'enorme quantità di oggetti non mi è parsa opprimente ma bensì "magica"quasi una "caverna delle meraviglie".
    Forse se ci tornassi ora dopo 30 anni di pulizie in casa la mia opinione cambierebbe.
    Grazie mille per quello che insegni ci metti tanto amore che lo si percepisce🤗

  • @vitogiannini9914
    @vitogiannini9914 3 года назад +6

    D'Annunzio ha fatto la storia. Ha raggiunto l'obbiettivo, ha superato la sua più grande battaglia contro se stesso ed è divenuto Immortale!

  • @mariapicciBeauty
    @mariapicciBeauty 3 года назад +10

    Che non era una brava persona si sa, ma io lo amo lo stesso. Devo ancora recuperare la live con barbasophia, ne ho visto una parte, complimenti per questa "collaborazione" Martina! Stimo molto e mi piace molto quel prof (e tu eri particolarmente figa in quella live!) 😊❤

    • @monicalotti598
      @monicalotti598 3 года назад

      È incoerente detestare la persona e amare la sua opera? Me lo chiedo spesso.

    • @patrizio3238
      @patrizio3238 3 года назад +5

      @@monicalotti598E perché mai? Posso amare alla follia un'opera che non rientra nella mia sfera di ideali perché mi permette di ritrovare nuovi punti di vista, perché avere una morale discutibile non è sinonimo di non saper scrivere (o non voler trasmettere qualcosa di positivo, se pur minima), perché non è detto che il lato peggiore di ognuno di noi (perché si, non esistono santi) finisca necessariamente in ciò che creiamo (Harry Potter promuove solidi ideali, l'hanno sempre detto TUTTI, o quasi, e trovo sciocco dover rivalutare un'opera, spesso dalle stesse persone che lo decantavano tanto, per ciò che dichiara l'autrice) e forse, cosa più importante, non è giusto dover rivalutare la mia persona (perché quando ami un'opera significa che ti è entrata dentro e ti ha influenzato molto di più di quanto tu possa pensare) per cose dette e pensate d'altri e non da me.
      Personalmente trovo il volersi allontanare da un autore problematico, un lavarsi le mani e la coscienza. Come a voler sottolineare la nostra differenza tra noi e loro. A voler dimostrare che un mostro può produrre soltanto mostri e che solo un mostro può leggerli.
      Sarò io, ma non ritengo MINIMAMENTE incoerente detestare una persona ed amare ciò che produce. E cosa più importante, il giorno in cui verranno criticati gli autori (non è troppo lontano) e non le loro opere, sarà il giorno dove l'arte incontrerà la sua morte definitiva.
      Forse cerchiamo troppo di semplificarci la vita. Un mostro produce cose da mostri e un santo produce cose da santi. E sia mai che possa anche solo lontanamente interessarmi un'opera di un autore problematico. Io che son santo, è impossibile!
      Ps. Non è riferito a te il commento, è una risposta sincera alla tua domanda ed a questa isteria che porta le persone a bruciare (metaforicamente parlando) libri e opere per paura che il loro club del libro li possa prendere per razzisti o omofobi (o altro). A volte mi sembra che questo dualismo venga ricercato per il solo gusto di poter fare la guerra a qualcosa o a qualcuno.

  • @giovanna3124
    @giovanna3124 3 года назад +2

    Bravissima! Un piacere ascoltarti!

  • @elsafranco7407
    @elsafranco7407 3 года назад +1

    Ottimo video. 'Settembre, andiamo...' Indelebili ricordi d'infanzia. Grazie per la condivisione personale.

  • @elisabettabain9638
    @elisabettabain9638 2 года назад +1

    Fantastica!

  • @hamsikmarek1
    @hamsikmarek1 3 года назад +4

    D'Annunzio è un grande della letteratura italiana, mi è sempre piaciuto.

  • @antonellaancona4211
    @antonellaancona4211 3 года назад +14

    Sullo stacchetto di Beautiful mi sono buttata a terra 🤣🤣🤣
    Io non portai lui, ma il suo compare: Marinetti e il Futurismo.
    Sempre eccezionale la nostra Martina ❤

    • @Fededilollo
      @Fededilollo Год назад

      Amico non so dato che arrivò a chiamarlo "cretino fosforescente"

  • @mariellanapolitano4838
    @mariellanapolitano4838 3 года назад +4

    Bravissima come al solito... Adoro Gabriele d'Annunzio una delle mie prime letture è stato appunto il Picere... E poi a scuola dopo pascoli e leopardi ci voleva un po' di brio no😜

  • @massimomartinelli9601
    @massimomartinelli9601 3 года назад +2

    Bisogna dire che i diritti che Gabriele si arrogava quando copiava non li riconosceva agli altri: nel 1904 fece causa per plagio a Eduardo Scarpetta che aveva messo in scena la farsa "Il figlio di Jorio". Vero o no quello che affermava Scarpetta, e cioè che D'Annunzio in persona gli aveva dato il permesso, sta di fatto che la causa di D'Annunzio poteva definirsi piuttosto temeraria, dato che una parodia non si può in nessun modo definire plagio. Scarpetta vinse quindi la causa, e festeggiò con gli amici offrendo un pranzo alla Galleria Umberto I di Napoli, alla fine del quale recitò un poemetto d'occasione, 'A causa mia", nel quale concludeva che se in passato per lui d'Annunzio "...era 'nu Ddio", ora, al termine della vicenda giudiziaria, "...Doppo tutto chello che m'ha fatto/ Nunn'o vvoglio vede' manc'o ritratto!"

  • @elisabettacamerlo5768
    @elisabettacamerlo5768 3 года назад +3

    Bellissima presentazione, grazie. Per me D'Annunzio è sublime in Alcyone. In un certo senso mi piace anche Il piacere, ma più come documento di un certo clima culturale. Le altre opere le conosco meno, comunque un grande.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 года назад +1

      Anche per me Alcyone è una bella prova. E poi il Notturno❤️

  • @flavianellywillson5316
    @flavianellywillson5316 3 года назад +1

    Grazie a questa fantastica rubrica e al tuo modo di spiegare-raccontare sto rivalutando tanti autori che non so perché alle medie-superiori mi stavano pesanti, vedi lo zio Ale 💞
    Grazie mille.
    Sei un appuntamento importante con la cultura!

  • @MarianoCoreno
    @MarianoCoreno 3 года назад +3

    Grande uomo e grande poeta nonostante i peccati commessi. Ma, senza peccare no si arriva alla gioia.

  • @nini74123
    @nini74123 3 года назад +1

    Sei bravissima, ti auguro il meglio

  • @martamartini4375
    @martamartini4375 3 года назад +4

    Bravissima. Che bello ascoltarti!
    Solo per aver scritto la pioggia del pineto è uno dei miei poeti prefariti.
    Grazie

  • @lucat5479
    @lucat5479 3 года назад +2

    Mai sopportato D'Annunzio ma come poeta era veramente un grande. Interessante e importante anche il suo rapporto con il fascismo e Mussolini che, soprattutto agli inizi, lo rispettava e lo temeva nello stesso tempo per la sua popolarità e i suoi colpi di testa. Alla fine Mussolini si approprió della retorica di D'Annunzio ma tra i due rimase sempre una certa distanza. Giâ durante l'esperienza di Fiume D'Annunzio si sentí abbandonato da Mussolini anche se una vera rottura tra i due non si consumó mai, perō non volle mai che i suoi uomini entrassero nel partito fascista. Credo che entrambi abbiano cercato di usare l'altro ma chi ne uscī vincitore alla fine fu Mussolini, D'Annunzio tra l'altro aveva 20 anni in piú. La cosa che mi piaceva di D'Annunzio è che non amava i futuristi, mai piaciuti personalmente, definî Marinetti, con cui ebbe un rapporto ambivalente, "Un cretino con lampi di imbecillitá".

  • @domenicacantales132
    @domenicacantales132 3 года назад +1

    Bellissimo il tuo discorso sul rispetto per se stessi!!Non conosco le opere di D’Annunzio sinceramente.Il tuo video mi è piaciuto molto come sempre😘

  • @francotuzzi389
    @francotuzzi389 3 года назад +2

    Come al solito bello ed interessante. Piuttosto pare che quando mussolini andò a trovare D'Annunzio al vittoriale, questi lo salutò con un "ti saluto fante dell'aria" e il vate rispose con un "ti saluto lesto fante" con ovvio e sottile gioco di parole

  • @angelabender8132
    @angelabender8132 3 года назад +3

    I suoi reportage dal teatro di guerra sono fenomenali
    Fu lui ha dare il nome Sibilla alla Aleramo

  • @nazarenomisuri5771
    @nazarenomisuri5771 Год назад

    Non sono un letterato né un letterario, ma per me D'Annunzio è un Mito. Un faro. Non tanto nella letteratura, che conosco pochissimo, quanto nelle imprese. Grazie e complimenti!

  • @niky18nike
    @niky18nike Год назад +1

    grande d'annunzio! la storia lo ricorda ancora!

  • @mariaderosa7029
    @mariaderosa7029 3 года назад +1

    Brava Martina sei il sgarbi della letteratura fai appassionare il modo in qui racconti la letteratura

  • @mauriziopisu1700
    @mauriziopisu1700 3 года назад +5

    Stavolta ci hai azzeccato con il titolo!😂😂😂
    Senza dubbio un intellettuale e un genio, peró anche militarista e guerrafondaio.
    Comunque personaggio interessante che aiuta a capire un'epoca e ben raccontato nel tuo video.
    Come sempre:👏👏👏

  • @riccardacastaldini5243
    @riccardacastaldini5243 3 года назад

    Grazie sei preparata e sei simpatica mi commuovo emi fai ridere grazie di cuore e un piacere sentirti e vederti

  • @marinellazerbinati4489
    @marinellazerbinati4489 3 года назад +1

    Sei davvero brava 👏 è un piacere ascoltarti 👍

  • @rubenroman5663
    @rubenroman5663 3 года назад +1

    Ciao a tutti, ciao Martina! già in ascolto con attenzione!

  • @arcangeladiforti7997
    @arcangeladiforti7997 3 года назад +1

    un uomo.dalle mille sfaccettature che ha saputo concentrarsi sulle sue potenzialità e rendele pubbliche, intraprendente e coraggioso anche nelle avversità non a caso è stato mitizzato da tante donne, se fosse stato così cinico e gretto in termini economici e sentimentali non avrebbe sortito alcun clamore nei posteri.

  • @sele9736
    @sele9736 3 года назад +2

    Video molto interessante 🥰🥰

  • @cristinafattori8898
    @cristinafattori8898 3 года назад +1

    Hai ragione Martina di solito D'annunzio si porta all'esame delle medie o superiori, ricordo che al mio esame di terza media mi chiesero quale autore avessi scelto fra quelli che avevamo studiato. Purtroppo nessuno di quelli mi attirava più di tanto, quindi decisi di portare Luigi Pirandello anche se non era in programma.

  • @marcorubeo3122
    @marcorubeo3122 3 года назад +2

    L'ho portato all'esame di terza media e, se dovessi trovare l'occasione, forse lo porterei anche quest'anno alla maturità 🙊

  • @ornellalaviano3216
    @ornellalaviano3216 3 года назад +1

    Presente! :) Uno dei miei autori preferiti sin dalla gioventù. Tra l'altro il caro Gabry schifava tanto il calcio ma inventò proprio lui il termine "scudetto".

  • @elenabattistella2674
    @elenabattistella2674 3 года назад +1

    Amo D'Annunzio ( Rapagnetta🤣) e amo questi tuoi video!

  • @letizap6933
    @letizap6933 3 года назад +2

    No La parentesi su calcio, teatro ecc mi ha fatto morire 🤣!
    Nonostante non apprezzi molto il suo stile di vita, io sono una di quelle che prova una simpatia pazzesca verso "Gabry", simpatia che ho trasmesso anche ai miei figli di 13 e 10 anni😄
    Fantastico il suo concetto di " pensa che sei vetro contro acciaio ", riferendosi a Mussolini, per sottolineare l'inferiorità dell'uomo di governo rispetto a lui che era il vate...

  • @monicalotti598
    @monicalotti598 3 года назад +4

    Sei bravissima⚘...per molto tempo l ho evitato proprio perché la sua fama lo precedeva.poi ho letto La pioggia nel pineto e me ne sono innamorata

  • @claudiamartini4970
    @claudiamartini4970 2 года назад

    Ahahaha mi hai fatta sentire male!😂❤️ troppo vero e troppo forte

  • @gracielayver-webb7910
    @gracielayver-webb7910 2 года назад

    Complimenti , Martina, sei bravissima !!!

  • @martalonghin684
    @martalonghin684 3 года назад +1

    Aspetto con ansia Luigi Pirandello ❤

  • @ferraraenzo7
    @ferraraenzo7 3 года назад +1

    Gabriele Rapagnetta ovvero Gabriele D'Annunzio debbo essere sincero mi ha sempre interessato.In lui ho trovato molte affinità durante la mia giovinezza.Certo non ho conosciute tante donne come il Vate,ma nel mio piccolo anch'io posso annoverare tante avventure femminili.Con il matrimonio mi sono dato una calmata come si dice,ma l'interesse verso il gentil sesso non è mai sopito.Altra affinità con D'Annunzio il decadentismo e la concezione dell'esteta che trova nel dandismo la sua filosofia di vita.Complimenti per la simpatica presentazione di un personaggio come lei dice amato ed odiato, ma comunque credo meriti di far parte della storia della letteratura contemporanea

  • @alfyberlin
    @alfyberlin 3 года назад +2

    Meravigliosa ❤

  • @giovannamorelli4772
    @giovannamorelli4772 3 года назад +1

    Genio della lingua italiana grande interprete della vita sempre primo attore in tutte le scene che ha calcato in amore e guerra

  • @graziamenichelli5800
    @graziamenichelli5800 3 года назад +1

    Grazie Ima.il video è stato interessante.in quanto a Gabriele D’Annunzio non saprei....non mi attira per niente!!!!Credo stia per uscire un film su di lui al cinema!

  • @manlioerta7221
    @manlioerta7221 3 года назад +1

    Simpatica l'ironia, con morale. Ma "ti amo varietà perché sei la regina del mondo", chi negherebbe il principio D'Annunziano ? . Seriamente , da lunigianese, mi piace ricordare due personaggi famosi di Lunigiana i che furono con D'Annunzio in momenti importanti: il poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi , che che fu col Vate( e che il Vate apprezzava ) nel celebre discorso di Genova e Alceste De Ambris che fu con lui nell'impresa fiumana e ne scrisse la famosa Carta . Carissima, sempre simpatica ; un caro saluto con stima.

  • @relaisanfitheatro8967
    @relaisanfitheatro8967 3 года назад +1

    Che brava che sei, fortunati i tuoi alunni!!!! 🌹

  • @giura771
    @giura771 3 года назад +1

    È stato a lungo il mio preferito. A scuola, tutti gli altri erano sempre noiosi. Lui no. Nelle comunicazioni di massa, ha introdotto anche la sceneggiatura di opere classiche trasposte per il cinema. Liquidava i nemici con battute taglienti che somigliavano a slogan: per lui, Marinetti era il "cretino fosforescente".
    La figlia Sirenetta scrisse un romanzo mentre lui era in vita, e D'Annunzio, con piglio ipocrita, fece di tutto per ostacolarne di nascosto la pubblicazione. Un grande della menzogna e dall'inganno, come compete ai veri poeti.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 года назад

      Io non ho mai capito se mi piace o no. Trovo che alcune opere siano belle, obiettivamente, in altre però non mi trovo con l'eccesso retorico. Che ovviamente faceva parte del personaggio.

  • @edizionipluriversumserenac9634

    Simpaticissima e bravissima Martina.

  • @mercedespedraccini8800
    @mercedespedraccini8800 3 года назад +1

    Cara. Martina,
    Come faccio a trovare le altre biografie. Non riesco sono vecchietta e non uso bene pc
    Grazie sempre più brava!!!
    Farai biografia di Guido Gozzano?

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 года назад +1

      C'è una playlist sul canale, si chiama Non era una brava persona. Gozzano ancora no!

  • @mercedespedraccini8800
    @mercedespedraccini8800 3 года назад +1

    Grazie per la risposta, ho passato informazione ad un' amica che ieri ti ha scoperta.
    Pensa anche a Gozzano... Al salotto di nonna Speranza ed alle buone cose di pessimo gusto
    Ti piacerà vedrai. Grazie ancora

  • @morticiamadams464
    @morticiamadams464 3 года назад +1

    Frank'n'Furter: Don't dream it, be it
    D'Annunzio: hold my Vittoriale

  • @cristianonomis3714
    @cristianonomis3714 3 года назад +1

    Carissima Martina, sei stata meravigliosa nel commentare
    il signor Rapagnetta Gabriele.
    Un giorno non lontano lo
    incontrero' per una intervista, su
    un palcoscenico paradisiale contornato da bellezze femminili afrodisiache con corone di alloro. Domandero'
    come ha vissuto, la sua vita terrena, piena d'amore, le poesie, i romanzi , i motti latini, i tanti debiti contratti per fare una vita dissoluta, come un , pascia', la felicita', l'egocentricita' , delusioni d'amore, l'attivismo politico prima di destra, poi di sinistra ,ad essere parte di una
    loggia massonica, la sua depressione bipolare tra i vari motivi della malattia mentale, il suo tentato suicidio buttandosi da una finestra del Vittoriale, attacchi di panico con terapie
    di farmaci e uso di cocaina .
    Memento Audere Sempre copiato dalle Odi di Orazio
    Carpe Diem. A presto, Signor Principe di Montenevoso
    Gabriele Rapagnetta D'Annunzio, il Vate, superando le geste di De Sade, e Casanova,
    Un abbraccio da Cristiano di ❤️ Martina. Fra non molto Ti spediro' tramite mail informativa su D'Annunzio e la sua amante Giuseppina Giorgi
    Mancini. Grazie.

  • @donatelladimasi8815
    @donatelladimasi8815 3 года назад +1

    D annunzio mi è sempre piaciuto,infatti ho riletto il Piacere un po' di anni fa!!concordo sul riferimento allo scudetto,purtroppo questa è l Italia!!

  • @eleonorastella1189
    @eleonorastella1189 3 года назад +3

    "Il Gran Pan non è morto"
    Ho amato Gabriele sopratutto per questo!

  • @lauragianni1976
    @lauragianni1976 2 месяца назад

    Un genio delle vendite!

  • @ilariazaffoni5632
    @ilariazaffoni5632 3 года назад +1

    L'aspettavo in gloria!!

  • @rosannaforte1347
    @rosannaforte1347 7 месяцев назад

    Top ❤

  • @Piermacchie.
    @Piermacchie. Год назад +1

    sei una grandissima

  • @monicalotti598
    @monicalotti598 3 года назад

    PS Sto leggendo Sciascia,La scomparsa di Majorana,hai per caso fatto una recensensione di questo libro? Grazie

  • @pieropurich990
    @pieropurich990 Год назад

    se mi chiamassi ornella, andrei all'anagrafe per cambiare nome.... Quando hai fatto la riflessione al minuto 25.00 ti ho messo immediatamente un like!

  • @ClaireIamma
    @ClaireIamma 4 месяца назад

    11:34 mi hai steso, ci sta troppo bene😂

  • @paolaporcacchia6199
    @paolaporcacchia6199 Год назад

    Lo adoro visceralmente

  • @raffaeletammeo5368
    @raffaeletammeo5368 3 года назад

    Vorrei precisare che, per quanto ne sappia, l'accettazione esatta sia Teodolinda Pomàrici. Ne sono quasi certo, anche perché un comune della Basilicata è Pomarico. Ai fini della tua narrazione nulla cambia, sei sempre magnifica!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 года назад +2

      Grazie per l'appunto. Io sono a favore di una campagna per l'inserimento obbligatorio dell'accento grafico per i cognomi italiani. Mi sembra assurdo muoverci a caso e avere dubbi - pure fra italiani - su come vadano pronunciati. Il mio lo sbagliano sempre. Un bell'accento come si fa in Spagna, no? Così finalmente avremmo un po' di chiarezza. A volte mi sembra che l'Italia versi nel caos pure in queste cose e la vita ce la voglia complicare invece di facilitarla.

  • @nataliamatrone3168
    @nataliamatrone3168 3 года назад

    Sei bravissima e simpatica. Io adoro d .annunzio

  • @francescad1343
    @francescad1343 3 года назад

    Sarebbe stato meraviglioso averti come Professoressa ai miei tempi (credo siamo coetanee - ho 36 anni - )... ed i tuoi studenti penso proprio siano felicissimi di averti come professoressa. Sei giovane, sveglia e rendi vivi ed interessanti tutti gli autori, scrittori, anche quelli di cui non mi interessa molto. Ahah. Sono una grandissima lettrice - anche se ero pigra nello studiare (con te sarebbe stata tutt'altra cosa). Un abbraccio - e se capiti dalla Puglia, anche con marito, sarebbe interessantissimo portarvi per escursioni culturali.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 года назад

      Che meraviglia la Puglia! Abbiamo dei parenti e dei conoscenti lì ed è sempre un piacere andare!

    • @francescad1343
      @francescad1343 3 года назад

      @@ImaAndtheBooks Ma dai!! Dove si trovano? Avvisatemi quando venite!!! Mi piacerebbe conoscerti!!! Eheh - Baci!!

  • @michela7143
    @michela7143 3 года назад +3

    Dici che potrei sembrare un'ingrata se lo definissi ingombrante?

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 года назад +2

      In realtà mi sembra un aggettivo più che pertinente!

  • @lucamarson7010
    @lucamarson7010 3 года назад

    Ciao, volevo chiederti se hai fatto un video su David Foster Wallace. Grazie

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 года назад

      No, ho letto molto poco di questo autore :(

  • @giovanninisi176
    @giovanninisi176 3 года назад +2

    Ho letto diverse cose di D'Annunzio e personalmente non lo includo tra i più grandi della letteratura italiana.. Detto ciò, non posso che guardare con ammirazione e forse anche con pizzico di invidia un uomo capace di vivere sempre in maniera così coerente tutte le sue incoerenze.. Un uomo vivo e vitale, passionale e autentico.. Sicuramente una persona che non poteva essere passare inosservata. Con idee contrastanti sempre al limite e provocatorie.. E quanto farebbe bene, nella nostra omologata società un personaggio come D'Annunzio.. Un personaggio che comunque ti obbliga a pensare e a riflettere mai banale.
    Brava Martina... Quanto mi ha fatto ridere il tuo stacchetto Beautiful

  • @alcidebava1854
    @alcidebava1854 Год назад +1

    Anche tramezzino... è una parola sua

  • @agostinomenna8110
    @agostinomenna8110 Месяц назад

    Sei fortissima.

  • @giuliam508
    @giuliam508 3 года назад

    In effetti il Vittoriale è soffocante, strapieno di oggetti!☺️☺️ È una visita assolutamente da non perdere,ma anche con me sarebbe durato da Natale a Santo Stefano!

  • @MilenaRubini
    @MilenaRubini 3 года назад

    D'Annunzio lo adoro come scrittore e poeta. Ho un legame fortissimo col romanzo "Forse che si, forse che no" e con "Il fuoco". Le sue poesie altrettanto e ribadire l'unicità assoluta de La pioggia nel pineto mi pare superfluo. Da buona abruzzese, non posso che elogiare l'artista che era (perché lo era sul serio, nel bene e nel male). Avesse evitato di profanare zio Friedrich, lo avrei apprezzato ancora di più.

  • @robertospano1388
    @robertospano1388 3 года назад

    Grande e geniale poeta ...

  • @silvanamastrosimone1781
    @silvanamastrosimone1781 2 года назад

    Sono d'accordo a:"D'Annunzio nn e'una brava persona"xquesto suo comportamento sociale e poli tico ma su tutto emerge la sua particolare capacita'lette rale e artistica preminente ke stende un velo pietoso sull'uomo innalzando l'artista ke nn ci puo'far dimenticare la sua capacita'di scrivere in tenza e le sue donne accarezzate dalla sua sensua lita'.

  • @julianadamasceno6381
    @julianadamasceno6381 3 года назад +1

    Ah! Narcisista ? Ególatra, ecc 😅 a questo punto aveva ragione la sorella di Giosuè. È poi , un insicuro troppo fatto sicuro 😅 meno male che non ero incarnata nel suo periodo 😉

  • @giovannimunaretto7695
    @giovannimunaretto7695 3 года назад

    Si dice che parte dell'opera goliardica "Ifigonia" sia stata scritta dal nostro. Puo essere vero?

  • @lunatic7700
    @lunatic7700 3 года назад

    State tranquilli, D´Annunzio non era di certo una brava persona...! (per fortuna)

  • @angelakhachatryan3812
    @angelakhachatryan3812 2 года назад

    Toto - questa novella ha fatto piangere il lettore armeno

  • @giovannadelia8218
    @giovannadelia8218 3 года назад +2

    Bel tipo Gabriele D'Annunzio !🤣🤣
    Gli fa un baffo a Casanova 😅

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  3 года назад +2

      Davvero!

    • @arcangeladiforti7997
      @arcangeladiforti7997 3 года назад +1

      no, non si può paragonare Giacomo Casanova a D'Annunzio. Sono due persone completamente diverse sia per estrazione sociale che per il contesto storico.

  • @marinamaccagni5253
    @marinamaccagni5253 3 года назад

    Io l'ho sempre detestato. Poi ho letto il fuoco e me ne sono perdutamente innamorata!

  • @quiqueg6416
    @quiqueg6416 3 года назад

    Ci puoi raccontare anche Pirandello? Pleaseee

  • @m.g.p.7530
    @m.g.p.7530 3 года назад

    D'Annunzio si odia o si ama, peccato che buona parte di questi giudizi siano fondati su interpretazioni del tutto scorrette a causa della superficialità dell'apprendimento scolastico e sulle menzogne circa la sua adesione al fascismo. Personalmente mi piace qui ricordare: 1) quando si arruolò volontario nella Grande Guerra aveva più di 50 anni ed era già parecchio famoso e all'epoca a quell'età si era vecchi, delle sue imprese belliche taccio perché sarebbe lungo, ma a lui si associano parecchie azioni non sanguinarie ma coraggiose al limite della sconsideratezza; 2) definì Pascoli il più grande poeta del suo tempo. Queste 2 piccole notazioni credo disegnino un uomo generoso per quanto egocentrico. Grazie Martina, ti seguo con interesse e divertimento

  • @micolxx
    @micolxx 3 года назад +1

    Grazie per il video! Io ho letto di Giordano Bruno Guerra “ La mia vita carnale” sulla vita privata e sentimentale di D’ Annunzio, ricco anche di illustrazione fotografiche.