Campane di Cristo Re di Numana (AN) Plenum festivi con ripresa dalla cella campanaria.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • ~ Parrocchia - Santuario di Cristo Re di Numana (AN), Arcidiocesi di Ancona - Osimo ~
    • Suonate •

    [0:36] Distesa delle 4 campane del concerto delle 18.30 come unico segnale per la messa festiva domenicale delle 19.00.

    [4:31] Plenum festivo ripreso da Luca, ‪@CinquinoSuper‬, dall'interno della cella del campanile.
    • Documentazione fotografica •
    [9:30] Scatti, effettuati sempre da Cinquino Super, che riproducono ciascuna delle 4 campane sempre viste dall'interno della cella.
    • Dati sulle campane •
    [I] La3, fusa da Giuseppe Pasqualini di Fermo nel 1930, diametro 81,5 cm.
    [II] SIb3, fusa da ? nel 1617, diametro di 76 cm.
    [III] REb4, fusa da Vincenzo Baldini nel 1871, diametro di 60,3 cm.
    [IV] FA4, fusa da Luigi Baldini nel 1891, diametro di 50,5 cm.
    Le campane in questione, le quali, come scritto, appartengono a fonditori ed annate diverse, non sono un granché da sentire tutte assieme. Probabilmente le si potrebbero apprezzare meglio singolarmente, oppure con accordi diversi.
    La programmazione, tuttavia, non permette ciò, dal momento che è abbastanza monotona. Viene sempre suonato il plenum, una sola volta, sia per le messe feriali che per quelle festive, ed anche per l'angelus del mezzogiorno feriale/festivo/solenne. La suonata ha una bella durata, ma, è sempre la stessa, fatta eccezione per quella funebre, che prevede l'assolo del campanone di fattura "Pasqualini".
    Sono venuto a sapere che da un po' la programmazione festiva è stata ridotta notevolmente, cioè da tre cenni ad uno solamente.
    La chiesa, eretta a partire dal 1967, presenta un'architettura discutibile per quello che è il luogo ove sorge, ovvero il centro storico di Numana (celebre e storica località di mare della Riviera del Conero). Essa sostituisce un ben più antico Santuario, risalente al 1560 circa, il quale, purtroppo, venne demolito perché si trovava da molti anni in pericolo di crollo.
    All'interno, sovrastante l'altare principale, è collocato un notevole crocifisso di epoca medievale rappresentante Cristo Trionfante, Re, titolare della chiesa in questione.
    Ringrazio di cuore Luca per la sua disponibilità e per avermi fornito i suoi preziosi documenti.
    Buon proseguimento di estate da GFL Campanaro!

Комментарии •