Ciao , sei un grande ( come al solito). Hai per caso intenzione di creare una miniplaylist sulle disequazioni goniometriche? Spesso mi destano dubbi e non sono l'unico
Ciao Matteo, lezione chiarissima e utilissima come sempre! Posso chiederti come mai si è scelto di adottare la convenzione solo positiva per sin() e per +- cos() ?
bravissimo oltre a sapere la materia sei un ottimo insegnate solo puoi parlare poco più lentamente? Alle volte è difficile stare al passo per chi come me ha qualche difficoltà. Comunque grazie Supermat!!!
Ciauuuu, come provo a spiegare all'interno del video bisogna avere un minimo di dimistichezza con gli angoli o archi associati per arrivarci senza troppi problemi o difficoltà. In ogni caso vedila così tu sai sicuramente dove il seno fa 1/2, ovvero ti viene in mente 30 gradi o π/6 che dir si voglia e io così mi sono ricondotto al fatto che quelli sono dei multipli di π/6. Spero sia un pò più chiaro. Altrimenti chiedi pure...XD e buon studio.
Con la tangente metti K pgreco, con il seno e il coseno metti 2K pgreco, tutto questo perché il seno e il coseno si ripetono ogni giro completo e la tangente ogni mezzo giro.
ciao Antonio, grazie per il tuo messaggio! sì confermo che è valido scrivere in entrambe le forme, tuttavia preferisco la prima, quella che ho dato io, perchè di fatto partiamo da arcsin(-7/8) nella risoluzione dell'equazione... però in generale hai ragione. grazie
Buonasera, avrei una domanda, lei ha detto che la somma delle soluzioni di un'equazione goniometrica in seno è sempre 1. Per quanto riguarda le equazioni in coseno invece quant'è?
Ciao Rocco, benvenuto nella big family... Allora secondo me forse stai facendo un pò di confusione. dovrei aver detto che le due tipiche soluzioni di un'equazione elementare in seno è 180 gradi (π radianti). Per quanto riguarda le equazioni elementari in coseno le due soluzioni sono sempre opposte. Spero di essere stato chiaro. Se dovessi avere altri dubbi fammi sapere.
@@supermat_it grazie, effettivamente seguendo il video delle equazioni in coseno tutto era più chiaro. Grazie per i tuoi video riesci a spiegare tutto in modo chiaro e conciso. Buona serata.
@@supermat_it Ciao Supermat. Al minuto 5:03 dici che la somma delle due tipiche soluzioni di un'equazione elementare in seno è 180 gradi (π radianti) ma nell'esercizio da te presentato la somma dei due angoli è 540. Per caso intendevi dire che la somma di questi due angoli è sempre un multiplo di 180? Il fatto che sia un multiplo è dovuto alla periodicità della funzione, giusto (2kπ)?
Nel primo esercizio come hai fatto a capire che quell'angolo era di 30° e non tipo di 45°? E poi se "a" deve essere compreso tra 1 e -1 perché nel primo esercizio è valida nonostante "a" sia -72? 🆘😩
Diciamo che per quanto non sia un angolo preciso,sappiamo abbastanza per certo che non è 45°,non è alla metà esatta,e in molti di questi esercizi basilari non si usano angoli particolari,quindi ci si arriva ad occhio diciamo, per il -72 non è valido infatti,il non esiste è riferito a tutto ciò più grande o più piccolo di 1/-1,e -72 lo è,per questo l'ha scritto affianco
sai che è 30° perchè, imparando i valori delle funzioni goniometriche di angoli particolari, ricordi sicuramente che l'angolo il cui seno è 1/2 è l''angolo pi/6 ovvero 30°. Per quato riguarda la secoda domanda, lo ha detto nel video. Sin(-72) non ha soluzioni reali. È come scrivere x^2 = -2, non ci sono soluzione reali (poi lascia perdere che nell'esempio che ti ho fatto ci sono soluzioni ma, infatti, sono soluzioni nell'insieme dei numeri complessi (immaginari) ma non in nell'isieme dei numeri reali).
🔴 CORSO COMPLETO GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 🔴
👉link.supermat.it/yt_com_gonio
GRAZIE DI ESISTERE SUPERMAT❤
Troppo Gentile Ale!
Grazie a te...di supportarmi/sopportarmi xD.
#dajetutta.
Quest'uomo è un grande
Ciao Matteo ,come facciamo a contare gli spicchi della circonferenza goniometrica correttamente?
Sei proprio bravo!
Ciao , sei un grande ( come al solito). Hai per caso intenzione di creare una miniplaylist sulle disequazioni goniometriche? Spesso mi destano dubbi e non sono l'unico
Ciao Matteo,
lezione chiarissima e utilissima come sempre!
Posso chiederti come mai si è scelto di adottare la convenzione solo positiva per sin() e per +- cos() ?
bravissimo oltre a sapere la materia sei un ottimo insegnate solo puoi parlare poco più lentamente? Alle volte è difficile stare al passo per chi come me ha qualche difficoltà. Comunque grazie Supermat!!!
Ciao Big Genius, non mi e rimasto chiaro il passaggio di affermare che l'arco rosso e di pi greco sesti, cosa mi sono persa?.... Grazie
Ciauuuu,
come provo a spiegare all'interno del video bisogna avere un minimo di dimistichezza con gli angoli o archi associati per arrivarci senza troppi problemi o difficoltà.
In ogni caso vedila così tu sai sicuramente dove il seno fa 1/2, ovvero ti viene in mente 30 gradi o π/6 che dir si voglia e io così mi sono ricondotto al fatto che quelli sono dei multipli di π/6.
Spero sia un pò più chiaro.
Altrimenti chiedi pure...XD e buon studio.
@@supermat_it grazie mille, chiaro 😉
ma 7/6 pgreco + 11/6 pgreco fa 3pgreco non pgreco giusto?..poi naturalmente nella circonferenza si ritorna a pgreco..questo intendevi?
Mi sto scervellando ma non capisco quando mettere +2kpigreco e quando +kpigreco cosa mi sono perso ?
Con la tangente metti K pgreco, con il seno e il coseno metti 2K pgreco, tutto questo perché il seno e il coseno si ripetono ogni giro completo e la tangente ogni mezzo giro.
Credo che, al minuto 10. 45, sarebbe opportuno specificare che π-arcsin(-7/8)= π+arcsin(7/8). Grazie
ciao Antonio,
grazie per il tuo messaggio!
sì confermo che è valido scrivere in entrambe le forme, tuttavia preferisco la prima,
quella che ho dato io, perchè di fatto partiamo da arcsin(-7/8) nella risoluzione dell'equazione...
però in generale hai ragione.
grazie
Buonasera, avrei una domanda, lei ha detto che la somma delle soluzioni di un'equazione goniometrica in seno è sempre 1. Per quanto riguarda le equazioni in coseno invece quant'è?
Ciao Rocco,
benvenuto nella big family...
Allora secondo me forse stai facendo un pò di confusione.
dovrei aver detto che le due tipiche soluzioni di un'equazione elementare in seno è 180 gradi (π radianti).
Per quanto riguarda le equazioni elementari in coseno le due soluzioni sono sempre opposte.
Spero di essere stato chiaro.
Se dovessi avere altri dubbi fammi sapere.
@@supermat_it grazie, effettivamente seguendo il video delle equazioni in coseno tutto era più chiaro. Grazie per i tuoi video riesci a spiegare tutto in modo chiaro e conciso. Buona serata.
@@supermat_it Ciao Supermat. Al minuto 5:03 dici che la somma delle due tipiche soluzioni di un'equazione elementare in seno è 180 gradi (π radianti) ma nell'esercizio da te presentato la somma dei due angoli è 540. Per caso intendevi dire che la somma di questi due angoli è sempre un multiplo di 180? Il fatto che sia un multiplo è dovuto alla periodicità della funzione, giusto (2kπ)?
@@ilgiovvani ah, e' vero, fa tre p greco
Come mai per -1/2 abbiamo fatto la cosa dei radianti e per -7/8 abbiamo usato sin-1?
Nel primo esercizio come hai fatto a capire che quell'angolo era di 30° e non tipo di 45°? E poi se "a" deve essere compreso tra 1 e -1 perché nel primo esercizio è valida nonostante "a" sia -72? 🆘😩
Diciamo che per quanto non sia un angolo preciso,sappiamo abbastanza per certo che non è 45°,non è alla metà esatta,e in molti di questi esercizi basilari non si usano angoli particolari,quindi ci si arriva ad occhio diciamo, per il -72 non è valido infatti,il non esiste è riferito a tutto ciò più grande o più piccolo di 1/-1,e -72 lo è,per questo l'ha scritto affianco
sai che è 30° perchè, imparando i valori delle funzioni goniometriche di angoli particolari, ricordi sicuramente che l'angolo il cui seno è 1/2 è l''angolo pi/6 ovvero 30°.
Per quato riguarda la secoda domanda, lo ha detto nel video. Sin(-72) non ha soluzioni reali. È come scrivere x^2 = -2, non ci sono soluzione reali (poi lascia perdere che nell'esempio che ti ho fatto ci sono soluzioni ma, infatti, sono soluzioni nell'insieme dei numeri complessi (immaginari) ma non in nell'isieme dei numeri reali).