Gaio Crastino. Il centurione preferito di Giulio Cesare

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • Gaio Crastino, nato nel 85 a.C. e caduto nella Battaglia di Farsalo il 9 agosto 48 a.C., è stato un centurione romano di straordinario valore. La sua carriera militare iniziò nel 65 a.C., servendo prima nell'VIII e poi nella IX Legione. Successivamente, nel 61 a.C., fu trasferito nella X Legione, dove ottenne il grado di centurione.
    Durante la guerra gallica, Crastino servì sotto Giulio Cesare come primipilo della X legione, partecipando a eventi cruciali come la Battaglia di Alesia e lo scontro con gli Elvezi. Tuttavia, fu durante la guerra civile che Crastino si distinse maggiormente, venendo richiamato nella X Legione con il grado di centurione.
    La sua morte avvenne in modo eroico durante la Battaglia di Farsalo, dove si lanciò per primo contro il fronte pompeiano. Dopo essersi battuto coraggiosamente, Crastino fu ucciso da un colpo di spada che lo colpì direttamente in pieno viso. Cesare, riconoscendo il suo straordinario valore, gli tributò solenni riti funebri e fece erigere un altare in suo onore.
    Crastino è ricordato nelle parole di Cesare nei suoi Commentarii de bello civili, dove viene descritto come un uomo di eccezionale coraggio. Prima della battaglia, Crastino esclamò: "Oggi, vivo o morto, farò in modo che tu mi sia grato". Queste parole dimostrano il suo impegno e la sua lealtà verso Cesare, per il quale era pronto a sacrificare la propria vita.

Комментарии • 80

  • @Merlo79505
    @Merlo79505 3 месяца назад +10

    Roberto ti stimo molto. Apprendo molte cose sulla mia grande passione. Quanto mi piacerebbe un video su Quinto Trebellio...il centurione di Scipione...sulla corona muralis guadagnata e condivisa con Sesto Degizio e tutto l'assedio di Cartagho Nova. Uomini così la storia non le regalerà più. Ave Roberto

  • @VittorioAmedeoSalto
    @VittorioAmedeoSalto 3 месяца назад +2

    Egregio Signor Trizio la ringrazio di cuore per questo splendido racconto. Penso che altri racconti sulla vita e sulle gesta militari ma anche sui pensieri e sulle volontà e desideri durante la loro vita soprattutto nei momenti più importanti e nei momenti più critici nelle più svariate dinamiche da essi vissute di altri centurioni famosissimi e immortali come Gaio Crassinio sarebbero molto apprezzati da tutti gli appassionati di storia. Penso che altri racconti simili a questo con come protagonisti in particolare altri grandissimi centurioni di Giulio Cesare come ad esempio Pullo, Voreno e Sceva sarebbero molto apprezzati da moltissimi seguaci del suo canale storico. E credo tutto ciò con immensa attesa da parte di molti appassionati come me. Signor Trizio pertanto le faccio come sempre tanti auguri per la sua attività di storico e la ringrazio per la dedizione con cui porta avanti il suo lavoro. Ave Gaio Crassinio Ad Aeternum Centurio Primus Pilus

  • @claudiocarrara
    @claudiocarrara 3 месяца назад +9

    Buona sera Roberto, grazie per il tuo lavoro eccezionale, per il bellissimo video

  • @massimosensini3639
    @massimosensini3639 3 месяца назад +7

    Bravo Trizio !
    Sempre superlativo nella descrizione e sintesi.
    Piacevolissimo e competente nel racconto !!!

  • @augustopinto2859
    @augustopinto2859 3 месяца назад +13

    Ho fatto una ricerca e in Italia c'e` una sola famiglia con il cognome Crastino e risiedono a Benevento.

  • @giuseppepischetolaveg
    @giuseppepischetolaveg 3 месяца назад +2

    Sei chiaro e spieghi in modo accurato ciò che tratti, con dedizione. Sei un grande :)

  • @TheHardCore89
    @TheHardCore89 3 месяца назад +4

    Interessante la teoria della devotio a Cesare.
    Quasi un’atto in onore della semi-deità di Giulio Cesare, alle soglie dell’impero

  • @giuliochiavenuto5946
    @giuliochiavenuto5946 3 месяца назад +15

    Bel video come sempre. Potresti parlare in un video di Tito Labieno? Penso che sia un grande condottiero, che però non venga valorizzato abbastanza...

    • @_wonderwall_
      @_wonderwall_ 3 месяца назад

      Ronald Syme, di cui sto leggendo or ora il monumentale lavoro sulla Rivoluzione Romana, disse di lui che Tito Labieno fu uno dei pochi a non tradire Cesare e che, forse, Cesare da lui non si sentí tradito. Nonostante fosse stato il suo braccio destro nelle Gallie, il suo Gaio Lelio, egli era ben conscio che i legami di Tito Labieno con Pompeo erano troppo forti e troppo potenti e che, se messo di fronte ad una scelta, egli avrebbe dovuto onorare l'amicitia con Pompeo. Penso che Cesare lo abbia stimato proprio per questo, per aver onorato l'amicitia e non aver tradito Pompeo, piuttosto che tradirlo per convenienza politica, come fecero poi tanti altri. Inoltre proprio Syme cita il consolato che mai fu. Nel 48, se il piano di Cesare fosse andato in porto e gli avessero permesso di candidarsi in absentia, i consoli sarebbero stati proprio Cesare e Labieno, sotto gli auspici di Pompeo. Ma la chiusura della parte oligarchica del senato, quella che avrebbe causato la rottura fra Cesare e Pompeo, ci ha privato di un anno con Cesare e Labieno come consoli. La battaglia di Tapso fu una delle più pericolose per Cesare, proprio perché si trovò di fronte Tito Labieno in un ruolo di rilievo, lui, che lo conosceva come le sue tasche.

    • @Merlo79505
      @Merlo79505 3 месяца назад

      ​@@_wonderwall_ma chissà che Tito labieno non abbia mai tradito Cesare. E magari passato al nemico come informatore Segreto. Non do niente per scontato. Quando Labieno morì Cesare ne soffri troppo.

    • @_wonderwall_
      @_wonderwall_ 3 месяца назад

      @@Merlo79505 Canfora, secondo la sua interpretazione, da a Labieno dell' "infiltrato" della prima ora nei ranghi cesariani. Una sorta di quinta colonna che, al momento propizio, ha tradito, è passato al campo pompeiano ed ha portato con sé tutti i segreti militari di Cesare, i suoi punti di forza e le sue debolezze. Ordinò l'eccidio di prigionieri di guerra cesariani, tanto che Cesare lo escluse dalla sua clementia. Combatté per tre volte contro Cesare, a Farsalo, a Tapso ed a Munda, dunque fino alla fine. Lucano, nella Farsaglia, nonostante il suo apprezzamento per i repubblicani, di lui scrive "Labieno, prode in armi casaree, ora transfuga vile, s’aggira per terre e per mari con il nuovo capo". Fu uno dei pochi pompeiani a riportare una vittoria nel post-Farsalo contro Cesare, a Ruspina e sarebbe stata decisiva, se Labieno non fosse stato disarcionato e Petreio non avesse richiamato i soldati per non togliere l'onore della vittoria a Scipione, che era capo dell'esercito. Diciamo che se fosse stata una sorta di "sesta colonna" fu uno dei dissimulatori più efficaci di tutti i tempi!

    • @_wonderwall_
      @_wonderwall_ 3 месяца назад

      @@Merlo79505 E' certo che il nome di Tito Labieno sia stato quello che, fra i contemporanei, fece più scalpore, visto il suo ruolo di braccio destro e fedelissimo di Cesare nelle Gallie. Plutarco ci racconta che Tito Labieno, nel disertare, portò a Pompeo numerosi cavalieri gallici e germanici, io intendo con questo delle leve forzose fatte da Cesare nei popoli sottomessi. E, ciò nonostante, Cesare, a tradimento avvenuto, gli fece arrivare il proprio regolare stipendio, segno dell'iniziale rapporto di assoluto rispetto fra i due, nelle prime fasi della Guerra Civile. Certo è che Tito Labieno si inimicò per sempre Cesare quando si oppose strenuamente alle trattative di pace e, soprattutto, uccise dei prigionieri cesariani nelle sue mani, cosa che gli procurò l'esclusione perpetua dalla famosissima Clementia Cesaris, dalla clemenza di Cesare, dal suo perdono. Persino Lucano, che scrisse la sua Farsaglia nel periodo neroniano e, nonostante tutto, non nascose mai le sue simpatie repubblicane e pomepiane, di Labieno dice "Labieno, prode in armi casaree, ora transfuga vile, s’aggira per terre e per mari con il nuovo capo".
      Quello che è certo è che un finto traditore, alla morte di Pompeo, avrebbe cessato, a mio modo di vedere, la pantomima. Lo scopo era ottenuto, Cesare aveva eliminato il suo nemico. La pervicacia di Tito Labieno, che continuò per tutta la sua vita a combattere contro Cesare dovunque si trovasse, mi porta a pensare che egli fosse sincero nelle sue convinzioni repubblicane, nella sua amicitia nei confronti di Pompeo oppure, semplicemente, era geloso di chi, fra i ranghi di Cesare, stava ottenendo ruoli e promozioni che, a suo modo di vedere, non meritava. Marco Antonio? Probabile che vedere la rapida ascesa di Marco Antonio abbia acceso la gelosia in Labieno. Quello che è certo è che morì nella battaglia di Munda, quella in cui Cesare stesso disse che combatté per sopravvivere, non per vincere, dunque Labieno fu ad un passo dall'avere la meglio su Cesare. E' vero che, secondo Appiano, Cesare pianse molto quando gli consegnarono la sua testa, ma questo fatto, secondo me, è da ascrivere alla dignitas di cittadino romano di Cesare, splendidamente esemplificata dall'epitaffio che Silla ha dettato per essere scritto sulla sua tomba: "Nessun amico mi ha reso servigio, nessun nemico mi ha recato offesa, che io non abbia ripagati in pieno". Cesare, con il funerale e le lacrime su Labieno, aveva ripagato l'amico. Con la sua morte aveva ripagato il nemico. Addirittura Canfora sostiene che Tito Labieno, sin dalle Gallie, fu una quinta colonna pompeiana nelle armate di Cesare, perchè, come troviamo scritto in Dione, Labieno ogni tanto eccedeva dalle sue prerogative di comando della cavalleria. Uno storico moderno, il Tyrell, dice addirittura che il rapporto fra Labieno e Cesare fosse costantemente mutevole nelle Gallie, perché ogni tanto Cesare lo cita come comandante di legioni ed ogni tanto lo relega a comandante di cavalleria, con missioni assolutamente incidentali.
      Fu anche uno dei pochi pompeiani a riportare una vittoria su Cesare, in quel di Ruspina, poco prima di Tapso. Se Labieno non fosse stato disarcionato da cavallo, secondo Appiano lo avrebbe di sicuro battuto e proprio Appiano cita questo episodio come simbolo della fortuna di Cesare, in quanto Petreio, per non togliere l'onore della vittoria a Scipione, convinse i soldati ad accontentarsi di quello che avevano ottenuto e non inseguire i cesariani, rinviando lo scontro decisivo a Tapso.

  • @pietrofrancescolagana4037
    @pietrofrancescolagana4037 3 месяца назад +4

    Complimenti come sempre. Grazie mille

  • @OwlKilla
    @OwlKilla 3 месяца назад

    Grazie per il lavoro che fai

  • @nicolaviggia6538
    @nicolaviggia6538 3 месяца назад +1

    Sempre molto bravo e chiaro sei un grande affabulatore,complimenti

  • @silviabruno5851
    @silviabruno5851 3 месяца назад

    Video meraviglioso 😊grazie❤

  • @renzoportaleone8432
    @renzoportaleone8432 3 месяца назад

    Grazie bellissimo

  • @flaviobernardello7147
    @flaviobernardello7147 3 месяца назад

    Ti seguo da un po' e i tuoi video son sempre belli e interessanti

  • @ottavianoaugusto6031
    @ottavianoaugusto6031 3 месяца назад +4

    Sehr schöne Geschichte ;)

  • @GiustoSantificato-np5zb
    @GiustoSantificato-np5zb 3 месяца назад

    Sei sempre eccezionale nella spiegazione, fai più video del genere. Grazie

  • @aveatquevale6929
    @aveatquevale6929 3 месяца назад +1

    Sempre belle queste storie particolari

  • @vanessarubinidellarovere
    @vanessarubinidellarovere 3 месяца назад

    Grazie ❣️

  • @fabio2015
    @fabio2015 3 месяца назад

    Storia avvincente che commuove anche un po'.Onore a questo grande personaggio!

  • @pierluigiguerriero8977
    @pierluigiguerriero8977 3 месяца назад +3

    E D'altronde Pullo e Voreno rischiava di rendere infelice uno dei 2 se avesse fatto preferenza su loro!

  • @fabiomilieri4762
    @fabiomilieri4762 3 месяца назад

    Grande contenuto!

  • @silvanaforgiarini8111
    @silvanaforgiarini8111 2 месяца назад

    Ascoltato solo oggi ma come sempre interessantissimo. Penso che raccontare la storia di Crastino o di qualsiasi altro legionario (anche parlando delle battaglie e strategie) equivalga a ricordarli. Alla prossima....

  • @AmbrogioMille-uz3ke
    @AmbrogioMille-uz3ke 3 месяца назад

    Meraviglioso - mentre leggevo me lo immaginavo!

  • @buyobuyo3188
    @buyobuyo3188 3 месяца назад +2

    ottimo video come sempre!!....a quando una live?😬😜

  • @antoniodalessandro3136
    @antoniodalessandro3136 2 месяца назад

    Forza e onore a Gaio Crastino

  • @antoniocassara2217
    @antoniocassara2217 3 месяца назад +3

    E anche questa volta ... è stato hn piacere imparare 😊

  • @fabriziomodestini6303
    @fabriziomodestini6303 3 месяца назад +3

    Può essere che nell'istante di slanciarsi Crastino avesse anche ben presente l'atto della devotio, ma questo non significa che egli vi avesse optato consapevolmente o addirittura su mandato di Cesare.

  • @gabri972
    @gabri972 3 месяца назад

    Video come al solito molto chiaro e interessante. Volevo sapere una cosa dal sommo @Trizio , so' che c'entra poco con il video ma è un po' che ci penso. Le musiche usate per i video hanno un riferimento? Dove si possono trovare e chi le ha composte? Ovviamente le più utilizzate. 😉 Grazie mille dell'eventuale risposta

  • @MarcoZanetti-py9yt
    @MarcoZanetti-py9yt 3 месяца назад

    Grazie ancora trizio. La citazione di Luciano canfora ❤

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 3 месяца назад

    grazie

  • @rudilepoint8483
    @rudilepoint8483 3 месяца назад +1

    Si, interessante la X ma la XIII no? È quella con cui Cesare ha passato il Rubicone, lui l'ha creata in Gallia, è stata quasi annientata e poi ricostituita in Gallia ed è stata protagonista a Durazzo dove anche lí ha rischiato grosso. Una storia ce l'ha e, secondo me, si merita un video. Grazie.

  • @iaconocarlo5905
    @iaconocarlo5905 3 месяца назад +1

    Ave.
    L'ipotesi del Prof. Canfora mi sembra molto più in linea con l'organizzazione e le tattiche militari di Cesare.

  • @user-wj3vv1tw9o
    @user-wj3vv1tw9o 2 месяца назад

    Una volta c'era onore e fedeltà adesso pochezza e viltà

  • @mirkodefazi2035
    @mirkodefazi2035 3 месяца назад

    Fate tutti i quadri degli imperatori con la citazione, sono spettacolari!!

  • @andreamancini3131
    @andreamancini3131 3 месяца назад

    Complimenti per il video
    Una domanda: noto che da qualche anno si è trasformato il nome Caio in Gaio. Come e quando si è arrivati a questa scelta? È stato un influente storico a convincere gli altri? Una scoperta archeologica? È stato deciso in un convegno?
    Grazie

  • @piranasdelcaribe3555
    @piranasdelcaribe3555 3 месяца назад

    Per favore fai un video sui equites . Vedo che esiste poca informazione e pochi ne parlano direi nessuno.

  • @wearenotNIL
    @wearenotNIL 3 месяца назад

    Onori a Gaio

  • @dariopiantoni8837
    @dariopiantoni8837 3 месяца назад

    Una curiosità Tito Pullo e Lucio Voreno se non ricordo male i nomi dello sceneggiato Roma di qualche anno fa erano ispirati e personaggi reali e se si potresti dirci qualcosa.

  • @reverendchill128
    @reverendchill128 Месяц назад

    Il primipilus era nominato in tutto l'esercito o uno in ogni legione?

  • @lucianogianvincenzo6421
    @lucianogianvincenzo6421 3 месяца назад

    Voglio informazioni serie sul reclutamento delle legioni effettuato dai consoli e generali romani

  • @baxnept
    @baxnept 3 месяца назад

    …..ma c’è un altro punto che mi viene in mente😂😂😂😂

  • @CIS-CentroItalianoSaldatura
    @CIS-CentroItalianoSaldatura 3 месяца назад +1

    Ave legionario

  • @ladyswim
    @ladyswim 3 месяца назад

    Anche se non Romano, perché non ci racconti di Milone da Crotone, il più grande atleta dell'antichità? Grazie!

  • @ruggierofarano5513
    @ruggierofarano5513 3 месяца назад

    C'è già la storia di Laelio, il braccio destro di Scipione?

  • @proarte4081
    @proarte4081 3 месяца назад

    Sul finale è scattata la censura preventiva di yt...😅😅😅😅

  • @fabiodalessandro2765
    @fabiodalessandro2765 3 месяца назад

    beh... va anche ricordato il buon Sestio Baculo, menzionato soprattutto nella imboscata dei Nervii

  • @herrkunst9213
    @herrkunst9213 3 месяца назад +2

    Bravo! from Brasil

  • @KARMA-hk3ge
    @KARMA-hk3ge 3 месяца назад

    È da lui deriva la parola siciliana “crasto”?

  • @francescoettore6968
    @francescoettore6968 3 месяца назад

    Molto più prosaicamente io credo che Cesare se lo volesse togliere di torno e lo getto’ per primo nella mischia .

  • @deltaurbex8440
    @deltaurbex8440 3 месяца назад

    E Lucio Voreno muto 😂

  • @Cristian-lj7kk
    @Cristian-lj7kk 3 месяца назад +1

    Ma non era Sceva il centurione preferito di Cesare?

    • @legiopretorian
      @legiopretorian 3 месяца назад +2

      Lo erano entrambi..

    • @pietrodurso211
      @pietrodurso211 3 месяца назад

      Cesare aveva tanti preferiti, mano mano che morivano

    • @legiopretorian
      @legiopretorian 3 месяца назад +1

      @@pietrodurso211 ma nel de bello gallico ne cita due. Crastino comunque era quello che aveva raggiunto un grado superiore a tutti. Ma sceva sul campo era una bestia.

    • @Cristian-lj7kk
      @Cristian-lj7kk 3 месяца назад +1

      @@legiopretorian anche Sceva divenne Centurione Primipilo della X Equestris

    • @legiopretorian
      @legiopretorian 3 месяца назад +1

      @@Cristian-lj7kk non lo sapevo.. ma alla fine loro due sono stati i preferiti di Cesare. Almeno così pare

  • @ludovicopirrello5888
    @ludovicopirrello5888 3 месяца назад

    Una spada nel ....😅

  • @tabacco82
    @tabacco82 3 месяца назад

    Pensare che era in "pensione"....

  • @federicoomo1427
    @federicoomo1427 3 месяца назад +1

    Primo!

    • @pietrodurso211
      @pietrodurso211 3 месяца назад

      Vuoi la coppa

    • @federicoomo1427
      @federicoomo1427 3 месяца назад

      @@pietrodurso211 una cora d'alloro per restare in tema

    • @pietrodurso211
      @pietrodurso211 3 месяца назад

      @@federicoomo1427 vuoi una corona , ma sei ancora vivo, mi sembra eccessivo

  • @user-mg1ld4le7q
    @user-mg1ld4le7q 3 месяца назад

    Nome sannita... Cesare definì nobilissimi i Sanniti

  • @fernandodemartino2821
    @fernandodemartino2821 3 месяца назад

    Caro Sig. Tizio, desidererei un suo video che tratti la responsabilità dei Romani per la tortura e la morte, cosi dannatamente atroce, di nostro Signore Gesù Cristo. Grazie

    • @fernandodemartino2821
      @fernandodemartino2821 3 месяца назад

      Trizio, mi scusi ma e' colpa del self correcting feature del mio computer..

  • @RXZrec
    @RXZrec 3 месяца назад

    Roberto, da un po' di tempo non ci dai una battaglia coi fiocchi. Non é che per caso non "vogliamo piu' dare addosso a quel povero fratello che hai??"😂😂😂😂😂 - Scherzi a parte, una bella battaglia, magari con Gaio Crastino tra i protagonisti, non sarebbe una conclusione adatta al ricordo di questo PRIMUS PILUS della gloriosa DECIMA LEGIONE, uno che di certo ha meritato il bel ricordo che gli hai appena tributato?? E poi potresti forse ri-coinvolgere tuo fratello.... A proposito, una delle cose piu' belle che ci hai dato é stata la "presentazione" proprio di tuo fratello. Ho provato diverse volte a cercare quel video ma sembra che non lo hai lasciato a disposizione su Scripta Manent... Peccato, era sera-divertentissimo...!! Comunque, grazie per aver parlato di questo centurione che é stato così importante per Cesare. Ancora una chicca che ha avuto molte meritate visualizzazioni.

  • @marydaniel6916
    @marydaniel6916 3 месяца назад

    Wwwww Marco Aurelio...😉

  • @marydaniel6916
    @marydaniel6916 3 месяца назад

    Scusa legionario...hai fatto una puntata sulla nascita castrum londinorum?? 🤔🤔🤔 um????🤔❓gratias. . .devo mostrarlo ad un' ignorante...di storia. ..🤷🏼‍♀️🤷🏼‍♀️🤷🏼‍♀️

  • @Quinto_88
    @Quinto_88 3 месяца назад

    Non ci sono piu gli uomini di una volta, viviamo ormai in una roma che e un pallido ricordo della grandezza dell impero...tra leggi assurde, femministe e chissa che altre assurdita, magari fossi nato 2000 anni fa, magari, darei via il mio appartamento GRATIS per potwr nascere 2000 anni fa

    • @Merlo79505
      @Merlo79505 3 месяца назад +2

      I romani Erano molto Femministi. L'omosessualità non esisteva...le matrone erano rispettate non a caso venivano chiamate Domine, e tanti imperatori sono arrivati lontano grazie a le loro Auguste.