IL GRANDE NOSTRO COMICO PER ECCELLENTE ERA È SARÀ IL GRANDE PRINCIPE DI CURTIS IL GRANDE TOTÒ PER SEMPRE 👍💯👍💯👍💯💯👍💯👍💯, MA DEVO DIRE CHE DOPO CI SONO LORO GRANDISSIMI ATTORI È LA LORO COMICITÀ E SEMPRE NEI NOSTRI CUORI 👍💯👍💯👍💯👍💯👍💯👍💯👍💯👍💯👍💯👍.BRAVISSIMI
Ventisette anni fa moriva Franco Franchi, “una maschera che sapeva far ridere con genialità popolare” Il 9 dicembre del 1992 moriva Franco Franchi, “una maschera siciliana che sapeva far ridere con genialità popolare”. Lo ricorda lo storico di Francio Franchi e Ciccio Ingrassia, Giuseppe Li Causi. Insieme al grande comico palermitano di nome Ciccio Ingrassia (scomparso anche lui il 28 aprile del 2003) formavano un duo comico ricco di successi per i loro innumerevoli film (all’inizio molto criticati e dopo osannati dagli stessi critici) e spettacoli televisivi e teatrali. Franchi nacque in una famiglia povera e numerosa. Il padre lavorava come muratore e la madre come operaia alla manifattura dei tabacchi. Ricorda ancora Li Causi: “Da piccolo aveva un amico più povero di lui al quale piaceva suonare la fisarmonica però non poteva comprarla, allora Franchi gli promise che se un giorno fosse diventato famoso gli avrebbe regalato questo strumento musicale. Franchi diventò famoso e appena venne a Palermo andò da questo suo amico, lo portò in un negozio di strumenti musicali e gli comprò la più bella fisarmonica. Era una persona umile e non dimenticava il suo passato fatto di stenti, si ricordava sempre dei suoi amici”. Il 10 dicembre 2012 la città di Palermo, su proposta di Li Causi, a venti anni dalla morte di Franco Franchi e nel novantesimo anno della nascita di Ciccio Ingrassia, ha intitolato al duo comico palermitano la piazzetta sita alle spalle del Teatro Biondo e a ridosso di via Venezia con la scopertura di una targa in memoria dei due attori. Significativo il posto prescelto, poiché Franchi e Ingrassia in quella zona muovevano i primi passi artistici con la classica “Posteggia” avvero facendo gli artisti di strada. Adesso si aspetta l’apertura del Museo delle Maschere di Palermo dedicato a Franco e Ciccio che avrà sede a Palazzo Tarallo nel cuore del quartiere di Ballarò.
Loro sono delle leggende della comicità😂😂😂😂😂😂...sono 'ste idiote di risate a gallina di sottofondo che mi fanno venire i nervi, perché si vede benissimo da soli che fanno ridere, non hanno bisogno di metterle per portare a galla l'intenzione di fare ridere dei comici😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠...a meno che il pubblico non sia vero
Fantastici !!!!!!!!!!!!!!!!❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
IL GRANDE NOSTRO COMICO PER ECCELLENTE ERA È SARÀ IL GRANDE PRINCIPE DI CURTIS IL GRANDE TOTÒ PER SEMPRE 👍💯👍💯👍💯💯👍💯👍💯, MA DEVO DIRE CHE DOPO CI SONO LORO GRANDISSIMI ATTORI È LA LORO COMICITÀ E SEMPRE NEI NOSTRI CUORI 👍💯👍💯👍💯👍💯👍💯👍💯👍💯👍💯👍💯👍.BRAVISSIMI
Per Totò ci sono altri video....grazie
Due giganti della comicità del passato sono ancora nell'aria.
Che riposino in pace e continuino a far ridere anche dove sono ora
Sono mancati troppo presto non c'è né sono più come loro GRANDI GRANDI Franco e Ciccio ❤❤ indimenticabile
Ventisette anni fa moriva Franco Franchi, “una maschera che sapeva far ridere con genialità popolare”
Il 9 dicembre del 1992 moriva Franco Franchi, “una maschera siciliana che sapeva far ridere con genialità popolare”.
Lo ricorda lo storico di Francio Franchi e Ciccio Ingrassia, Giuseppe Li Causi.
Insieme al grande comico palermitano di nome Ciccio Ingrassia (scomparso anche lui il 28 aprile del 2003) formavano un duo comico ricco di successi per i loro innumerevoli film (all’inizio molto criticati e dopo osannati dagli stessi critici) e spettacoli televisivi e teatrali.
Franchi nacque in una famiglia povera e numerosa. Il padre lavorava come muratore e la madre come operaia alla manifattura dei tabacchi.
Ricorda ancora Li Causi: “Da piccolo aveva un amico più povero di lui al quale piaceva suonare la fisarmonica però non poteva comprarla, allora Franchi gli promise che se un giorno fosse diventato famoso gli avrebbe regalato questo strumento musicale. Franchi diventò famoso e appena venne a Palermo andò da questo suo amico, lo portò in un negozio di strumenti musicali e gli comprò la più bella fisarmonica. Era una persona umile e non dimenticava il suo passato fatto di stenti, si ricordava sempre dei suoi amici”.
Il 10 dicembre 2012 la città di Palermo, su proposta di Li Causi, a venti anni dalla morte di Franco Franchi e nel novantesimo anno della nascita di Ciccio Ingrassia, ha intitolato al duo comico palermitano la piazzetta sita alle spalle del Teatro Biondo e a ridosso di via Venezia con la scopertura di una targa in memoria dei due attori.
Significativo il posto prescelto, poiché Franchi e Ingrassia in quella zona muovevano i primi passi artistici con la classica “Posteggia” avvero facendo gli artisti di strada.
Adesso si aspetta l’apertura del Museo delle Maschere di Palermo dedicato a Franco e Ciccio che avrà sede a Palazzo Tarallo nel cuore del quartiere di Ballarò.
Francesco benenato
in arte Franco franchi
Grandi e unici. ❤❤❤❤
Quanto mi mancano. 😫😫😫😭
Loro sono delle leggende della comicità😂😂😂😂😂😂...sono 'ste idiote di risate a gallina di sottofondo che mi fanno venire i nervi, perché si vede benissimo da soli che fanno ridere, non hanno bisogno di metterle per portare a galla l'intenzione di fare ridere dei comici😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠...a meno che il pubblico non sia vero
Ma quindi mr bean ha copiato franco e Ciccio per questo sketch? 😂
Super!😅😅
Unici.
La sintonia che avevano era perfetta
Franchi aveva delle espressioni incredibile
Inimitabili 😅
e poi dicono che nel periodo natalizio non si trova posto sui treni ahahahah