Emblematici i casi di Ravenna e Rimini e poi il Cesena in A e Forlì no!!!!Classiche stranezze del calcio!!!!ed anche il Taranto...grossa piazza...Al solito grande servizio!!!!!
@@bareseverace4190 taranto non ha mai avuto una storia, è sempre stato un paese costruito attorno all'ilva. La corruzione dei vari politici ha stangato l'ilva che si vede costretta a chiudere. Complice anche l'assurda mentalità che hanno i tarantesi fatta di menefreghismo, scarsa voglia di lavorare. Il fatto di avere una tifoseria di mentecatti è l'ultimo dei loro problemi. Diverso è il discorso per lecce, che per quanto siano spocchiosi e falsi come persone, hanno a loro disposizione delle risorse che sanno sfruttare.
Se vogliamo ? Non e nemmeno Procida che e' l' isola ......ma e' monte di Procida provincia di napoli comune a se' che fa parte dei comuni della penisola dei campi flegrei davanti all' isolotto di san martino e' nulla ha che fare con Giugliano poi
Bel video molto interessante! Sarebbe bello vedere un video sulle 10 città italiane più grandi a non aver mai fatto le coppe europee, oppure i 10 comuni più piccoli ad aver giocato in serie A!
Francesco Bernardi ciao, tempo fa un video sui dieci comuni più piccoli almeno una volta in Serie A era stato pubblicato, non ricordo con esattezza se su Football Mistery o altrove, ma sono sicuro che se fai una ricerca più approfondita qualcosa che soddisfi la tua curiosità, bellissima intendiamoci, puoi trovarlo. Buona serata!!!
Da tarantino sono sempre stato dolorosamente consapevole del triste primato della città di Taranto. Credevo addirittura che fossimo al primo posto, ma ho scoperto che Prato ha più abitanti di Taranto.
Da profano aggiungerei anche l'Arezzo e il Barletta che all'epoca disputarono discreti campionati di serie B. Comunque sempre molto interessanti i tuoi video, li guardo sempre con piacere.
@@man7276sì ma c'è da contare che abbiamo avuto tanti comuni medio piccoli in serie C ( la città di Arezzo non arriva neanche a 100.000 abitanti). Sangiovannese, Sansovino, Montevarchi Bibbienese e Sansepolcro
C'é da dire che nelle varie città romagnole il calcio subisce una forte concorrenza da altri sport di squadra come pallavolo, a Ravenna, e basket, Rimini e ancor di più Forlì, e questi sono fattori che in qualche modo influiscono sulla crescita e sulle opportunità delle società. A Forlì ad esempio il basket è così sentito che la squadra pur essendo in A2 e, per quanto storica, non titolata dispone di un palazzetto tra i più grandi d'italia, molto più grande di quelli di parecchie società di serie A anche titolate come, ad esempio, Reyer Venezia e Dinamo Sassari (per la precisione solo il Forum di Assago, la Virtus Arena, il palazzetto di Pesaro e quello di Trieste hanno una capienza superiore).
@@mauriziofonda8559 la cosa non mi sorprende neanche più di tanto visto che Trieste, forse grazie alla vicinanza con l'allora jugoslavia, è una delle culle del gioco del basket in italia.
Prato e Giugliano sono penalizzate dalla vicinanza rispettivamente a Firenze e Napoli. Anche Monza ha sofferto di questa sindrome fino a pochissimi anni fa, poi è arrivato Berlusconi che ha cambiato tutto.
@@maciomancurrioccifaiteoni4331 Non conosco le dinamiche ma credo anche inlfuisca lo stadio, voglio dire come fa una città di 200mila abitanti avere uno stadio da solo 3mila posti?già questo ti preclude la serie B a meno di lavori di ingrandimento o andare a giocare in stadi altrui a km di distanza, questo potrebbe già essere un deterrente per un eventuale investitore
@@sergioangelicola3428 Credo che il problema sia inverso, lo stadio decente non c'è proprio perché non c'era la volontà complessiva di far crescere il calcio pratese, principalmente per la vicina Firenze (quanti residenti nel comune di Prato sono fiorentini? Senza andare troppo lontano, mio fratello e mio zio lo sono, entrambi viola peraltro).
Da pratese purosangue : la gestione Toccafondi durata quasi 42 anni ha definitivamente distrutto quel poco di calcio che c era a Prato...E' vergogoso che la 3a città dell Italia centrale dopo Roma e Firenze non abbia mai calcato almeno una volta la massima serie e manchi dalla serie B da quasi 60 anni....😩.... Cmq complimenti a voi x l ottimo video 👍
@@MrStivens70 infatti....ora e' a far danni a Livorno....e la prima l ha gia' combinata, ha perso lo spareggio ai rigori per andare in serie D...avendo la squadra nettamente piu' forte....
Grazie per la citazione della mia Rimini ❤️🤍 I nostri sogni sono andati in frantumi con la tragica scomparsa del nostro Presidente… Quanto mancano persone come Bellavista nel calcio…
@@sergioangelicola3428 si, è stata una bella stagione, però manca quel qualcosa che all’epoca si respirava… (parlo per me ovviamente) forse , la speranza di poter vedere da vicino la serie A
Credo che il problema più grosso della società calcistica Prato sia stato il suo trentennale presidente (tra l'altro fino a poco tempo fa deteneva il record di presidenza in Italia), il Toccafondi...già il nome non presagisce niente di buono, ma mai stato ambizioso e ha sempre pensato a vivacchiare...pochissime poi le società affiliate di calcio giovanile! E dire che pratesi sono 2 bomber famosi : Vieri e Paolo Rossi.
Non conosco le dinamiche ma credo anche infuisca lo stadio, voglio dire come fa una città di 200mila abitanti avere uno stadio da solo 3mila posti?già questo ti preclude la serie B a meno di lavori di ingrandimento o andare a giocare in stadi altrui a km di distanza,poi forse infuirà anche la relativa vicinanza con la città di Firenze.
Se ne è parlato spesso della gestione Toccafondi, strano che ci sia stato un record così lungo di presenze in C senza tentare mai il salto di qualità. Anche il problema stadio alla fine ha pesato. Grazie del commento Matteo!
Il Prato comunque disputò la Divisione Nazionale nel 1928-29, divisa in due gironi Nazionali era la massima serie dell' epoca. L' anno seguente i due gironi si trasformarono in Serie A e Serie B.
Grazie a questo video ho scoperto che Prato ha circa 200000 abitanti 😳 io che pensavo fosse una città piccola da 50000 abitanti 😂 addirittura più che la mia Modena da 180000 la sola città
A parziale “discolpa” del Prato, va detto che tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio dei 2000 ha vinto scudetti e giocato in Champions League. Di calcio a 5, però.
Esatto, e scudetti vinti anche nella Pallamano e nel Hockey su pista. Inoltre qualche anno fa, scudetto sfiorato anche nel rugby, in più anche la pallavolo ad inizio 90 se non ricordo male in serie A
Ravenna non ha purtroppo mai avuto molto interesse per il calcio da parte dei suoi cittadini , lo stadio era molto poco frequentato anche in serie b ( io riuscii addirittura a trovare un posto poche ore prima della storica sfida in coppa italia con la juventus , roba che in altre piazze i biglietti si esauriscono un mese prima in poche ore ) la citta' era molto piu' interessata alla pallavolo dove aveva segnato la storia a livello nazionale ed internazionale ... solo Corvetta ebbe il coraggio di investire nella squadra , poi una serie di casini e gestioni tragicomiche (vedi la "presidenza" Aletti con la storia della fidejussione 😂) ne segnarono il declino
Vero, anche se spesso una piazza diventa "calda" anche grazie ai risultati. In Romagna forse anche per il turismo massiccio c'è un tifo radicato per squadre fuori zona, anche se alla fine ci sarebbe il bacino d'utenza per fare cose importanti, vedi Cesena.
Io venni l'ultimo anno vostro in B prima dei vari casini societari e contro il Bologna (Forse anche per il gemellagio) lo stadio era pieno, ricordo i miracoli del vostro portiere Gianmaria Rossi
Ci sono forse pezzi di audio saltati? Perché compaiono alcune frasi nei sottotitoli che non vengono pronunciate (per esempio alla fine del passaggio sul Torres Sassari)
Bolzano e Trento potrebbero benissimo tentare la serie a in base al reddito che hanno , poi però ci vuole anche la passione per il calcio e questa manca probabilmente . Però è molto difficile fare calcio nelle valli e nelle zone di montagna in generale rispetto alle zone di pianura vicine alle grandi città
Fosse solo una questione di reddito, la Svizzera dovrebbe aver già vinto 4 o 5 Campionati del Mondo per nazioni. E qualche paese della penisola arabica essersi inserito negli ultimi anni. E, di converso, il Brasile aver al massimo lucrato sì e no un terzo o quarto posto per non più d'una volta ... Come giustamente detto, conta, in realtà, la consistenza demografica, il bacino d'utenza e di praticanti. E la passione locale (che invoglia ad investirci). Poi (qui mi attirerò le ire e l'odio di molti, ma lo voglio dire ugualmente), sul "reddito" in quelle due province, vorrei quantificare quanta percentuale di esso, in realtà, non sia assimilabile a "rendite" (su base collettivo-territoriale), quanto non derivi da generosi (perché geopoliticamente motivati) trasferimenti statali (in ultima analisi: dai tributi versati da contribuenti che vivono e lavorano in altre regioni...). Ma vabbè! Boccaccia mia, statte zitta (diceva Pappagone...)....!
Va anche detto che a parte il discorso sugli sport invernali, a livello di squadre Trento ha in serie A le squadre di volley maschile (appena vinto il 5° scudetto) e femminile, il basket maschile (usciti ai quarti dei play-off quest'anno con 2 finali scudetto contro Venezia e Milano negli ultimi anni) e altri sport considerati minori in Italia come ad esempio il cricket, mentre Bolzano ha una grande tradizione nell'hockey su ghiaccio e non so se dimentico qualcosa d'altro. Tutto questo non giustifica il basso livello nel calcio, soprattutto riguardo al Trento, ma può essere comunque una chiave di lettura. Resta il fatto che calcisticamente il Trento raggiunse i massimi livelli negli anni '80 (oltre al citato Signori passarono da qui anche Toldo, portiere della nazionale, e De Agostini poi protagonista per anni in serie A), quando gli altri sport che ho citato sopra vedevano squadre di categorie inferiori.
@@grantottero4980allora saremo insultati in 2....Nella seconda parte hai assolutamente ragione ....autonomia regionale pompata col denaro del resto d Italia ...
Non c'entra con il video Fabio ma ti vorrei fare un indovinello che in qualche modo potrebbe darti spunto per un nuovo video a tema: l'Umbria ha un record particolare in serie A, quale?
Purtroppo la Sicilia da anni vive un momento di totale fallimento non solo a livello sportivo ma anche politico, speriamo che quantomeno a livello sportivo ci riprendiamo, il Siracusa è una delle ultime vittime di un calcio che purtroppo non riesce a tutelare questi club storici, salvo poi farli sparire e rinascere con seri dubbi per investire sui club per il futuro, grazie Fabio per questo video, un saluto👏👏👏👏
Grazie a te come sempre! Da tempo non spuntano fuori realtà alternative alla "triade" Palermo-Messina-Catania, che pure ne hanno passate di ogni. Palermo rischia di essere l'unica squadra siciliana tra i professionisti nella prossima stagione (anche se il Messina alla fine dovrebbe farcela) un vero peccato. Vedremo comunque il City Group cosa farà con i rosanero, potrebbe essere un progetto davvero interessante.
@@footballmystery Storicamente non sempre è così le grandi città spesso hanno province piccole e anche le squdre alcune si identificano con i colori della citta es Bari e altre con i colori della provincia es Lecce e questo fa si che anche la provincia si senta piu rappresentata o meno dalla squadra.
Ci ricordiamo un play off per la Serie B in tempi abbastanza recenti... peccato perché ci sono state altre città lombarde non più grandi di Pavia che hanno avuto grande fortuna. Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e non l'hai ancora fatto iscriviti al canale e continua a seguirci!
Ad esempio se non sbaglio Siracusa avevano una squadra fortissima nella pallamano , grande polo credo assieme a Trieste, Bressanone e Conversano ( provincia di Bari ).
Non è che l'accento romano sia così sgradevole rispetto a diversi altri accenti italiani, normalizziamo questa cosa 🤣 E comunque su Giugliano abbiamo sbagliato la foto e ci dispiace, ma il nome è scritto giusto, questa cosa non si capisce...
@@footballmystery Guarda caso queste imprecisioni non accadono per casalpusterlengo, boccea o ancora zagarolo eppure questi nomi si presterebbero ad errori. Perché?
Ciao Ippolito! Cosenza non è nella top 10 perché arriva a circa 70.000 abitanti, è una piazza che sicuramente avrebbe meritato la A, ricordiamo soprattutto l'occasione persa a fine anni 80. Un caro saluto!
@@footballmystery fa sì 70.000 abitanti, ma il dato è falsato dall’estrema prossimità dei comuni limitrofi perché ad esempio, Rende e Castrolibero sono praticamente due quartieri di Cosenza ed insieme fanno circa 50.000 abitanti. Almeno altri 10.000 tra Mendicino , Zumpano e Marano…
Prima squadra del video....la mia❤️❤️ campionati di nicchia in D e C per il Forlì soprattutto in D purtroppo... Indimenticabile Forlì Milan del 1995 (coppa Italia )
Della Puglia metterei dentro anche il Brindisi... diversi campionati di serie B ma mai stato nella massima serie Anche Campobasso una città di tutto rispetto mai stata in serie A e anche stesso discorso per Arezzo
Certe piazze son proprio "sfigate" ma a certe manca un progetto serio... ad esempio il Prato... regge poco la storia del'ombra della Fiorentina... l'Empoli allora?. Sul Latina l'occasione persa nel 2014... (in campionato giunse terzo) la rimpiangerà ancora a lungo.
Empoli, peraltro, è già un pochino più distaccata dalla conurbazione fiorentina, è al di fuori della famosa ("famigerata", dal punto di vista della canicola estiva) "Conca di Firenze". Qualcosa potrebbe significare (non il discorso meteorologico, ma l'essere al di fuori della conurbazione)...
Beh a Prato manca una tradizione che ad Empoli hanno iniziato a costruire da tempo... ma anche Empoli inizialmente soffriva l'ombra del capoluogo. Al di là delle rivalità di campanile che sono fortissime, la Fiorentina in Toscana è comunque molto tifata.
Ciao Daniele! Siamo stati tratti in inganno da un sito ma dovevamo sicuramente approfondire, ci scusiamo per l'errore! Vedere Procida comunque è sempre bello 😁
Sassari se lo merita di non arrivare nemmeno in B, il disprezzo che ha la classe dirigente di quella città per la propria gente (disprezzo di origine massonica e quindi politici non sardi veri ma accudiddi) non ha permesso alla città investimenti degni di uno sport popolare come il calcio. Vivacchieranno sempre li nelle serie minori convinti di avere un primato culturale che non hanno, proprio perchè non sardi (intendo dire la classe politica).
@@johnnypratz5540 Ma vuoi mettere la popolarità del calcio con quella del basket? Sassari ha trovato il successo nel basket grazie alla banche, che però non hanno investito nel calcio. Qualcuno ci ha provato qualche hanno fa a prendere la squadra ma sono sorti dei problemi. Sorgono sempre dei problemi. Ci sarà un motivo se nessuno di serio (dico nessuno) in 119 anni di storia (La Torres è più vecchia del Cagliari) si è preso la briga di rilevare la società.
@@johnnypratz5540 La Torres non è mai stata in B però è tutto sommato è amata in città . Può vantare nella sua (purtroppo modesta) storia di aver avuto un grandissimo campione : Gianfranco Zola !
@@giuliom3564 Con la Torres giocarono anche Vendrame e una manciata di giocatori più o meno famosi, ma il problema non è nella tifoseria ma nella classe dirigente politica della città. Lo avevo anche scritto, in italiano.
Sono di Prato e confermo e sottoscrivo quello che dici in merito all’ombra di Firenze, in quanto più o meno metà della popolazione tifa Fiorentina (me compreso 😁).
E di questi tifosi viola, molti comunque tifano anche per il Prato e ci sentono per la città ma tanti buttano merda sulla città e sulla squadra della città, cosa totalmente insensata!
@@gabriele6335 ma sei di Firenze? Ma guarda pure i fiorentini tante volte sono i primi a parlare male di Prato e dei Pratesi quindi è una cosa alla pari
@@M1908-l2w lo so...sono di prato, e prima seguivo la squadra allo stadio...poi non più perché abbonato a firenze...mi ricordo il godere al nostro fallimento, il loro odio per io viola..possono fare che vogliono e parlo di calcio
Ciao Giordano! Ci sono diversi esempi di città più piccole che hanno trovato progetti imprenditoriali seri, anche grazie a un tessuto industriale locale che li ha sostenuti. Lo stesso Frosinone con circa 50.000 abitanti si è tolto due volte lo sfizio della Serie A.
No, nel 2006/07 rimase sempre in zona play off ma non li disputò per la distanza eccessiva in punti dal terzo posto, con promozione diretta per Juventus, Genoa e Napoli.
La foto che hai messo citando Giugliano non c'entra nulla... Giugliano non e' nemmeno sul mare e non ha coste di quel tipo il versante tirrenico a ovest della città.
A riguardo della squadra del Sassari Torres va detto che fino ad alcuni decenni fa si trattava di due squadre diverse, poi fusesi (la Torres era la squadra di Porto Torres). E molti campionati di serie C li aveva disputati la Torres, non il Sassari.
Ma quando mai???? 🤣🤣😬 La Sassari Torres è sempre stata una squadra unica. Mai avuto rapporti col Porto Torres ! Si chiama così per il Giudicato di Torres, che è uno dei simboli della Città di Sassari.
@@giuliom3564 Ah, sì? Sì, certo che si chiama così per via del Giudicato di Torres. Come del resto anche la città di Porto Torres si chiama così credo proprio più per via del Giudicato che per l'antico nome romano di Turris Herculis Libysonis (che tutt'al più avrà influito sul nome del Giudicato e poi, in un rapporto circolare, questo, di rimando, avrà influito sul nome moderno della città portuale). Certo. Ma pensa te che io da ragazzino mi ricordo di aver visto coi miei occhi (in Toscana) giocare, in serie C la Torres degli anni '70 (quella dei gemelli Piga), e mi dicevano che era di Porto Torres. Evidentemente si (e "mi") ingannavano (tant'è che, quando anni dopo - ormai meno accanito col calcio e più distratto - cominciai a intravvedere highlights e/o schedine del Totogol che parlavano di "Sassari Torres" credetti che ci fosse stata una di quelle fusioni che capitavano in quegli anni. Evidentemente, avevo creduto male). Non si finisce mai d'imparare. Grazie d'avermi fatto rettificare un vecchio ricordo sbagliato. Forse, chi mi disse male, si fece anche confondere dalla comunanza di colori rossoblu, chissà?
Abbiamo letto la precisazione di Giulio, comunque proprio quest'estate la Torres potrebbe ritrovare almeno il professionismo grazie al ripescaggio, vedremo cosa succederà.
@@grantottero4980 Sassari e Porto Torres e Sassari sono quasi la stessa cosa. infatti Porto Torres (come anche Sorso) è uno dei pochi comuni del Nord Sardegna dove come dialetto/lingua locale non si parla sardo logudorese ma sassarese.
@@giuliom3564 Sì, va bene, ma sono comunque due città diverse, due comuni diversi, non sono mica contigue in un continuum edilizio (come invece, per esempio, in Toscana, potrebbe essere per Fucecchio e Santa Croce, pur se due distinti comuni e addirittura in due diverse province, o come, sempre per fare un esempio, negli USA potrebbe essere per Kansas City del Missouri o Kansas City del Kansas)...
@@daviderossi951 La cittá di Ravenna MERITA un palcoscenico come la serie A nonostante ci voglia qualche anno per il grande salto e possa essere difficile mantenere il salto di qualitá ma se acquista dei giocatori giusti tutto é possibile...
@@robyprisco1980 perché più di Rimini e Cesena? Non c'è neanche uno stadio degno di questo nome... Inoltre non c'è cultura calcistica... Non capisco perché debba meritare più di altri che hanno costruito dei miracoli vedi Cesena ed hanno tradizione...
@@daviderossi951 Il Cesena ha fatto la sua esperienza in serie A ora é giusto che arrivi il momento del RAVENNA!! con i giocatori GIUSTI potrebbero non solo coronare il sogno ma anche mantenere la categoria ed io ne sarei FELICISSIMO per loro
Quello che stupisce a Prato e che e una città industriale, che fu nominata anche " la capitale mondiale del tessuto" , con moltissimi industriali richi, e con un bacino molto ampio,nn e mai riuscita ad arrivare in serie A. Credo che nn c'è stato il minimo interesse di far salire di livello questa squadra, ne da parte delle autorità, ne dagli industriali pratesi... Una prova lo e lo stadio lungo Bisenzio che dagli anni quaranta e praticamente invariato... Peccato x i suoi tifosi, che sono pure tanti ma che nn si meritano un destino cosi brutto...
La Romagna calcistica purtroppo sì ma sia chiaro, avete solo avuto culo di trovare qualcuno che ci ha buttato i soldi😂. Per il resto, come città, Cesena fa una pugnetta sia a Ravenna che a Rimini
@@filipposeveri3384 HAHAHAH, Rimini prima colonia romana dell’Emilia Romagna, la Romagna si chiama tale perché “terra dei romani”, chissà perché eh. Rimini la città che con un mare che definire non tra i migliori è un complimento ha creato un turismo eccezionale, fatto di servizi, spettacoli e tutto il resto. Una città con un grandissimo patrimonio culturale, arco d’Augusto, ponte di Tiberio e tante altre cose. E perché no, prima capitale del divertimento, tra discoteche e feste. E non lo dico io tutto questo sia chiaro. Dai per favore, siate obiettivi, nel calcio nessuno vi dice nulla, avete trovato chi ci buttava i soldi e siete stati in serie A. Ma tolto il calcio siete un pelo pubico sia di Rimini che di Ravenna. D’altronde c’era un cesenate in classe con me alle superiori che in gita diceva di essere di Rimini. Poi oh, se credi che Cesena come città sia paragonabile a Rimini e Ravenna buon per te😂
Soprattutto la Sardegna latita ai grandi livelli, oltre il Cagliari non ci sono speranze per le altre. Invece per la Sicilia abbiamo visto in decenni recenti ben 3 squadre come Palermo, Messina e Catania.
Il Cagliari ha spesso capitalizzato il sostegno dell'intera Isola, al di là dei campanilismi interni. Rivalità che in Sicilia sono sempre state più forti tra le diverse realtà.
@@footballmystery ma c'è pure da dire che oltre Cagliari e Sassari, non è che in Sardegna ci siano Città grandi. La sola Messina che è terza città in Sicilia fa più abitanti del capoluogo della Sardegna!
Ciao Pungitopo! Bolzano circa 107.000 abitanti, non risulta tra le prime 10 di poco (Forlì 118.000). Magari se in un secondo capitolo aggiungeremo le posizioni dalla 11 alla 20 ci rientrerà. Grazie per il tuo commento, un saluto!
Qua non si parla di capoluoghi di provincia ma popolositá delle città. Giugliano in Campania non è capoluogo di provincia ma ha più di 100 mila abitanti.
Ciao Giancarlo! In realtà la classifica elenca le 10 città più popolose ma in A, L'Aquila e Campobasso hanno meno dei 118.000 abitanti di Forlì al decimo posto di questa classifica. Un saluto!
Su Forli' non saprei. Ma forse per Rimini e Taranto intendi forse che in Coppa Italia si trovavano a sfidare compagini di massima divisione ( come nel video Taranto- Juve ad esempio)?
Emblematici i casi di Ravenna e Rimini e poi il Cesena in A e Forlì no!!!!Classiche stranezze del calcio!!!!ed anche il Taranto...grossa piazza...Al solito grande servizio!!!!!
il taranto è sempre stata una squadra scadente.
Taranto non vedrà mai più neanche la B....è il loro destino, pensassero più alla squadra che ai baresi, siamo la loro ossessione da sempre
@@bareseverace4190 taranto non ha mai avuto una storia, è sempre stato un paese costruito attorno all'ilva. La corruzione dei vari politici ha stangato l'ilva che si vede costretta a chiudere. Complice anche l'assurda mentalità che hanno i tarantesi fatta di menefreghismo, scarsa voglia di lavorare. Il fatto di avere una tifoseria di mentecatti è l'ultimo dei loro problemi. Diverso è il discorso per lecce, che per quanto siano spocchiosi e falsi come persone, hanno a loro disposizione delle risorse che sanno sfruttare.
@@pincopallino7443 loro pensano sempre di essere superiori a noi.... poveracci
Grazie di cuore Valentino!
Unica pecca? L'immagine di Procida che con Giugliano non c'entra nulla 😅
Come paragonare i diamanti con i fondi di bottiglia
@@danielelazzarettibicietren8710 hahahahahha
Errore! Ci dispiace, semmai lo taglieremo dal video
No sense effettivamente
Se vogliamo ? Non e nemmeno Procida che e' l' isola ......ma e' monte di Procida provincia di napoli comune a se' che fa parte dei comuni della penisola dei campi flegrei davanti all' isolotto di san martino e' nulla ha che fare con Giugliano poi
Forse il Prato ha militato nella Super League cinese 🙂
Bel video molto interessante!
Sarebbe bello vedere un video sulle 10 città italiane più grandi a non aver mai fatto le coppe europee, oppure i 10 comuni più piccoli ad aver giocato in serie A!
Francesco Bernardi ciao, tempo fa un video sui dieci comuni più piccoli almeno una volta in Serie A era stato pubblicato, non ricordo con esattezza se su Football Mistery o altrove, ma sono sicuro che se fai una ricerca più approfondita qualcosa che soddisfi la tua curiosità, bellissima intendiamoci, puoi trovarlo. Buona serata!!!
Bhe Bari è la città più grande, la nona più grande d'Italia, a non aver mai fatto le coppe
Il secondo video da te citato arriverà molto presto ma anche la prima idea è interessante. Grazie per il tuo commento Francesco!
Da tarantino sono sempre stato dolorosamente consapevole del triste primato della città di Taranto. Credevo addirittura che fossimo al primo posto, ma ho scoperto che Prato ha più abitanti di Taranto.
Esatto, almeno questo dicono le rilevazioni. Speriamo di vedere di nuovo Taranto presto almeno in B!
Grazie all'arrivo in massa dei Cinesi 🙂
Da profano aggiungerei anche l'Arezzo e il Barletta che all'epoca disputarono discreti campionati di serie B. Comunque sempre molto interessanti i tuoi video, li guardo sempre con piacere.
Ciao Mike! Vero ma non hanno tanti abitanti da essere tra per prime 10 più popolose mai state in A. Un caro saluto!
@@footballmystery se ad arezzo si considera pure la provincia si superano i 300k di abitanti
@@man7276sì ma c'è da contare che abbiamo avuto tanti comuni medio piccoli in serie C ( la città di Arezzo non arriva neanche a 100.000 abitanti).
Sangiovannese, Sansovino, Montevarchi Bibbienese e Sansepolcro
Il canale indipendente sul calcio migliore! Continua così
Grazie infinite!
C'é da dire che nelle varie città romagnole il calcio subisce una forte concorrenza da altri sport di squadra come pallavolo, a Ravenna, e basket, Rimini e ancor di più Forlì, e questi sono fattori che in qualche modo influiscono sulla crescita e sulle opportunità delle società.
A Forlì ad esempio il basket è così sentito che la squadra pur essendo in A2 e, per quanto storica, non titolata dispone di un palazzetto tra i più grandi d'italia, molto più grande di quelli di parecchie società di serie A anche titolate come, ad esempio, Reyer Venezia e Dinamo Sassari (per la precisione solo il Forum di Assago, la Virtus Arena, il palazzetto di Pesaro e quello di Trieste hanno una capienza superiore).
@@mauriziofonda8559 la cosa non mi sorprende neanche più di tanto visto che Trieste, forse grazie alla vicinanza con l'allora jugoslavia, è una delle culle del gioco del basket in italia.
Esatto Luca, giusta precisazione.
Ottimo video come sempre... Io avrei allungato di 2-3 minuti per metterci anche Andria Arezzo e Pesaro, città che sfiorano i 100mila residenti...🤔😃👍⬆️
Se faremo il video sulle posizioni dalla 11 alla 20 ci potranno rientrare sicuramente. Grazie per il tuo commento Sandro!
Prato e Giugliano sono penalizzate dalla vicinanza rispettivamente a Firenze e Napoli.
Anche Monza ha sofferto di questa sindrome fino a pochissimi anni fa, poi è arrivato Berlusconi che ha cambiato tutto.
Concordo, in quanti film ho visto Prato viola...
Prato è la seconda città della Toscana.. e la terza dell'Italia centrale.. e ha 201.000 abitanti
@@maciomancurrioccifaiteoni4331 Non conosco le dinamiche ma credo anche inlfuisca lo stadio, voglio dire come fa una città di 200mila abitanti avere uno stadio da solo 3mila posti?già questo ti preclude la serie B a meno di lavori di ingrandimento o andare a giocare in stadi altrui a km di distanza, questo potrebbe già essere un deterrente per un eventuale investitore
@@sergioangelicola3428 Credo che il problema sia inverso, lo stadio decente non c'è proprio perché non c'era la volontà complessiva di far crescere il calcio pratese, principalmente per la vicina Firenze (quanti residenti nel comune di Prato sono fiorentini? Senza andare troppo lontano, mio fratello e mio zio lo sono, entrambi viola peraltro).
Certo, perché Empoli invece che ha fatto 6 mila campionati di serie A è lontanissima da Firenze ....
Da pratese purosangue : la gestione Toccafondi durata quasi 42 anni ha definitivamente distrutto quel poco di calcio che c era a Prato...E' vergogoso che la 3a città dell Italia centrale dopo Roma e Firenze non abbia mai calcato almeno una volta la massima serie e manchi dalla serie B da quasi 60 anni....😩.... Cmq complimenti a voi x l ottimo video 👍
Beh, da uno che si chiama Toccafondi che ti potevi aspettare?
@@MrStivens70 infatti....ora e' a far danni a Livorno....e la prima l ha gia' combinata, ha perso lo spareggio ai rigori per andare in serie D...avendo la squadra nettamente piu' forte....
Speriamo ci prenda Commisso dato che i viola han già stufato pure lui....Commini and Commisso....Ahahhahaah
@@giordanodafrassini1476 😂
Grazie mille Fabio! Curiosità nostra, è lo stesso Toccafondi (perlomeno la stessa famiglia) che ora è a Livorno?
Come sempre ottimi montaggi e bell'approfondimento
Grazie di cuore!
Grazie per la citazione della mia Rimini ❤️🤍
I nostri sogni sono andati in frantumi con la tragica scomparsa del nostro Presidente… Quanto mancano persone come Bellavista nel calcio…
Quest'anno avete fatto una cavalcata trionfale in serie D tornando in legapro
@@sergioangelicola3428 si, è stata una bella stagione, però manca quel qualcosa che all’epoca si respirava… (parlo per me ovviamente) forse , la speranza di poter vedere da vicino la serie A
Vero, comunque quest'anno Rimini ha ritrovato meritatamente il professionismo. In bocca al lupo!
Adesso vogliamo il video (se non l'hai già fatto) "Le città più piccole ad avere giocato in A"
Arriverà molto presto!
C è sicuramente il mio amato sasol che da 10 anni ci delizia in serie A facendo bruciare dalla rabbia i più blasonati reggiani e modenesi spiaze
Tra le quali Casale Monferrato. 35.000 abitanti. Casale football Club campione d'Italia nel campionato 1913/14.
Come sempre piacevole ed interessante
Grazie di cuore come sempre!
Video molto interessante, grazie
Grazie di cuore a te!
Bellissimo video, complimenti
Grazie infinite Andrea!
Una città come Taranto mai in A... Mi viene da piangere!!!
Effettivamente...
A chi lo dici
Credo che il problema più grosso della società calcistica Prato sia stato il suo trentennale presidente (tra l'altro fino a poco tempo fa deteneva il record di presidenza in Italia), il Toccafondi...già il nome non presagisce niente di buono, ma mai stato ambizioso e ha sempre pensato a vivacchiare...pochissime poi le società affiliate di calcio giovanile!
E dire che pratesi sono 2 bomber famosi : Vieri e Paolo Rossi.
Non conosco le dinamiche ma credo anche infuisca lo stadio, voglio dire come fa una città di 200mila abitanti avere uno stadio da solo 3mila posti?già questo ti preclude la serie B a meno di lavori di ingrandimento o andare a giocare in stadi altrui a km di distanza,poi forse infuirà anche la relativa vicinanza con la città di Firenze.
@@sergioangelicola3428 non solo non abbiamo uno stadio adeguato, ma si fa fatica pure a tenerci quello
Dimentichi Alino Diamanti
Se ne è parlato spesso della gestione Toccafondi, strano che ci sia stato un record così lungo di presenze in C senza tentare mai il salto di qualità. Anche il problema stadio alla fine ha pesato. Grazie del commento Matteo!
Esatto Sergio, avrà sicuramente pesato anche la questione stadio.
Il Prato comunque disputò la Divisione Nazionale nel 1928-29, divisa in due gironi Nazionali era la massima serie dell' epoca. L' anno seguente i due gironi si trasformarono in Serie A e Serie B.
Esatto Pietro, abbiamo considerato nel video solo il girone unico. Nel campionato da te citato c'era anche la Fiumana!
Il mio Taranto. Magari un giorno, chissà… ❤️💙
Non voglio dire fesserie, mi pare che Taranto faccia 250000 abitanti
Un giorno lontano…TaranDino a vita
Ciao Stefano! Controllato all'ultimo censimento, dovrebbe essere comunque di poco sotto i 200.000
Una piazza che meriterebbe sicuramente!
@@footballmystery Allora si è spopolata parecchio perché fino a qualche anno fa diciamo 5 o 6 erano circa 250000.
Complimenti... sempre interessanti i vostri video... Ravenna però ha giocato in serie B anche nel 2007 2008
Torres, Mai stati in B come l Inter 🤪. Adesso sarebbe un sogno il ripescaggio in Lega Pro ☀️
Ciao Luca! Stiamo seguendo gli ultimi sviluppi, sembra davvero che sia possibile. Vedremo...
Ho aperto il video solo per lasciare like e commento , più tardi lo guardo
Sempre gentilissimo! Grazie di cuore!
La città di Giugliano ha vinto un titolo nella serie A di calcio femminile nel 1989.
Grazie della citazione Alessandro... non lo sapevamo!
Si il Prato forse non sara' mai andato jn A ma puo' essere orgogliosissimo di un suo Figlio diventato famoso un tutto il mondo, PAOLO ROSSI.
Grazie a questo video ho scoperto che Prato ha circa 200000 abitanti 😳 io che pensavo fosse una città piccola da 50000 abitanti 😂 addirittura più che la mia Modena da 180000 la sola città
A parziale “discolpa” del Prato, va detto che tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio dei 2000 ha vinto scudetti e giocato in Champions League. Di calcio a 5, però.
Esatto, e scudetti vinti anche nella Pallamano e nel Hockey su pista. Inoltre qualche anno fa, scudetto sfiorato anche nel rugby, in più anche la pallavolo ad inizio 90 se non ricordo male in serie A
Vero Marco, spesso molte città rimaste "piccole" nel calcio si sono tolte grandi soddisfazioni negli altri sport!
Ravenna non ha purtroppo mai avuto molto interesse per il calcio da parte dei suoi cittadini , lo stadio era molto poco frequentato anche in serie b ( io riuscii addirittura a trovare un posto poche ore prima della storica sfida in coppa italia con la juventus , roba che in altre piazze i biglietti si esauriscono un mese prima in poche ore ) la citta' era molto piu' interessata alla pallavolo dove aveva segnato la storia a livello nazionale ed internazionale ... solo Corvetta ebbe il coraggio di investire nella squadra , poi una serie di casini e gestioni tragicomiche (vedi la "presidenza" Aletti con la storia della fidejussione 😂) ne segnarono il declino
@ten 10 blasonato Bologna, insomma…
Non vince nulla da anni ed anni.
Vero, anche se spesso una piazza diventa "calda" anche grazie ai risultati. In Romagna forse anche per il turismo massiccio c'è un tifo radicato per squadre fuori zona, anche se alla fine ci sarebbe il bacino d'utenza per fare cose importanti, vedi Cesena.
Io venni l'ultimo anno vostro in B prima dei vari casini societari e contro il Bologna (Forse anche per il gemellagio) lo stadio era pieno, ricordo i miracoli del vostro portiere Gianmaria Rossi
Siete ancora gemellati col Bologna?
Sono anni che, seguo solo te, senza Serie B, senza Serie A siamo sempre qua 🔴🔴🔵🔵
Grazie infinitamente!
Ci sono forse pezzi di audio saltati? Perché compaiono alcune frasi nei sottotitoli che non vengono pronunciate (per esempio alla fine del passaggio sul Torres Sassari)
No semplicemente a volte ci sono delle modifiche tra il testo dei sottotitoli e lo "speech" finale. Grazie del tuo commento, un caro saluto!
Complimenti, mi piacerebbe vedere anche le più piccole città in A e B.
Grazie Valter, realizzeremo presto il tuo suggerimento!
Pensavo che avreste citato anche Campobasso, ancora più rilevante in quanto capoluogo di regione.
Allora anche Potenza, L'Aquila e Aosta.
non rientra nella top ten di popolazione... per questo non l'ha citata.
Non ci siamo col numero di abitanti, almeno tra le prime 10.
Bolzano e Trento potrebbero benissimo tentare la serie a in base al reddito che hanno , poi però ci vuole anche la passione per il calcio e questa manca probabilmente . Però è molto difficile fare calcio nelle valli e nelle zone di montagna in generale rispetto alle zone di pianura vicine alle grandi città
Siamo d'accordo Gianni, vedremo che il Sudtirol, che finora ha dimostrato un'organizzazione eccellente, riuscirà a cambiare la storia.
Fosse solo una questione di reddito, la Svizzera dovrebbe aver già vinto 4 o 5 Campionati del Mondo per nazioni. E qualche paese della penisola arabica essersi inserito negli ultimi anni. E, di converso, il Brasile aver al massimo lucrato sì e no un terzo o quarto posto per non più d'una volta ...
Come giustamente detto, conta, in realtà, la consistenza demografica, il bacino d'utenza e di praticanti. E la passione locale (che invoglia ad investirci).
Poi (qui mi attirerò le ire e l'odio di molti, ma lo voglio dire ugualmente), sul "reddito" in quelle due province, vorrei quantificare quanta percentuale di esso, in realtà, non sia assimilabile a "rendite" (su base collettivo-territoriale), quanto non derivi da generosi (perché geopoliticamente motivati) trasferimenti statali (in ultima analisi: dai tributi versati da contribuenti che vivono e lavorano in altre regioni...). Ma vabbè! Boccaccia mia, statte zitta (diceva Pappagone...)....!
Va anche detto che a parte il discorso sugli sport invernali, a livello di squadre Trento ha in serie A le squadre di volley maschile (appena vinto il 5° scudetto) e femminile, il basket maschile (usciti ai quarti dei play-off quest'anno con 2 finali scudetto contro Venezia e Milano negli ultimi anni) e altri sport considerati minori in Italia come ad esempio il cricket, mentre Bolzano ha una grande tradizione nell'hockey su ghiaccio e non so se dimentico qualcosa d'altro. Tutto questo non giustifica il basso livello nel calcio, soprattutto riguardo al Trento, ma può essere comunque una chiave di lettura. Resta il fatto che calcisticamente il Trento raggiunse i massimi livelli negli anni '80 (oltre al citato Signori passarono da qui anche Toldo, portiere della nazionale, e De Agostini poi protagonista per anni in serie A), quando gli altri sport che ho citato sopra vedevano squadre di categorie inferiori.
@@grantottero4980allora saremo insultati in 2....Nella seconda parte hai assolutamente ragione ....autonomia regionale pompata col denaro del resto d Italia ...
Mi accontento della mia Ivrea (To), un anno in C1... Solo 23000 abitanti. Adesso la società è scomparsa...😭
Ciao Mauro! Nel 2006 ci fu anche una sfida in Coppa Italia contro il Torino, vero?
Non c'entra con il video Fabio ma ti vorrei fare un indovinello che in qualche modo potrebbe darti spunto per un nuovo video a tema: l'Umbria ha un record particolare in serie A, quale?
Vai tranquillo che non ci arrivo! 😄
@@footballmystery Dai non è molto difficile: quali sono le province dell'Umbria?
@@MrJoebuck74 Terni e Perugia! Forse ho capito: è l’unica regione d’Italia che ha avuto tutte le province in Serie A? 😄
@@footballmystery Hai visto che non era così difficile, seconda la Campania 4 su 5 mai la Casertana.
La Pro Sesto di Sesto San Giovanni. Forse perché troppo vicino a Milano.
Perché per Giugliano è stata scelta un'immagine di Procida?!?
Errore!
@@footballmystery ok... Errare humanum est 😉
Purtroppo la Sicilia da anni vive un momento di totale fallimento non solo a livello sportivo ma anche politico, speriamo che quantomeno a livello sportivo ci riprendiamo, il Siracusa è una delle ultime vittime di un calcio che purtroppo non riesce a tutelare questi club storici, salvo poi farli sparire e rinascere con seri dubbi per investire sui club per il futuro, grazie Fabio per questo video, un saluto👏👏👏👏
Chi di speranza campa...
Il Siracusa meritava la B nel 2012. Peccato x la penalizzazione
@@Eldorado77ify Già..peccato
Grazie a te come sempre! Da tempo non spuntano fuori realtà alternative alla "triade" Palermo-Messina-Catania, che pure ne hanno passate di ogni. Palermo rischia di essere l'unica squadra siciliana tra i professionisti nella prossima stagione (anche se il Messina alla fine dovrebbe farcela) un vero peccato. Vedremo comunque il City Group cosa farà con i rosanero, potrebbe essere un progetto davvero interessante.
@@footballmystery Non puoi capire quanto sto elettrizzato per adesso per questo passaggio😁,ma sto con i piedi per terra e vediamo che succede
Pensandoci in effetti è incredibile quante grosse città non siano mai avuto la loro squadra in a
Eh sì, questo fa capire che dietro un grande seguito popolare ci deve comunque sempre essere un progetto societario e imprenditoriale solido.
Sarebbe bello un video delle squadre con le provincie più popolose a non essere mai state in A
Ciao Francesco! Città e provincie spesso coincidono ma si può fare una ricerca, può essere uno spunto interessante.
@@footballmystery Storicamente non sempre è così le grandi città spesso hanno province piccole e anche le squdre alcune si identificano con i colori della citta es Bari e altre con i colori della provincia es Lecce e questo fa si che anche la provincia si senta piu rappresentata o meno dalla squadra.
Nella sfiga calcistica della mia città (Pavia) neanche nelle classifiche negative riusciamo ad esserci...
Ci ricordiamo un play off per la Serie B in tempi abbastanza recenti... peccato perché ci sono state altre città lombarde non più grandi di Pavia che hanno avuto grande fortuna.
Grazie mille per il tuo commento, se ti fa piacere e non l'hai ancora fatto iscriviti al canale e continua a seguirci!
Ad esempio se non sbaglio Siracusa avevano una squadra fortissima nella pallamano , grande polo credo assieme a Trieste, Bressanone e Conversano ( provincia di Bari ).
Il Ravenna ha giocato in serie B anche nella stagione 2007/2008
Certo David, ma retrocesse subito. Negli anni precedenti fece anche qualche incursione in Zona A, ai tempi di Corvetta presidente.
1) la città si chiama GIUGLIANO e non Giuliano!;
2) l'immagine che nel video la rappresenta, raffigura un realtà una veduta dell'isola di Procida.
Non ti preoccupare e' normale,se Giugliano stava vicino Roma vedevi la voce con accento romano come ti raccontava tutto con estrema precisione
Non è che l'accento romano sia così sgradevole rispetto a diversi altri accenti italiani, normalizziamo questa cosa 🤣 E comunque su Giugliano abbiamo sbagliato la foto e ci dispiace, ma il nome è scritto giusto, questa cosa non si capisce...
Ci scusiamo per il brutto errore sulla foto. Ma il nome è stato scritto giusto, dove è che compare "Giuliano"?
@@footballmystery Guarda caso queste imprecisioni non accadono per casalpusterlengo, boccea o ancora zagarolo eppure questi nomi si presterebbero ad errori.
Perché?
@@stefanorusso3966 vabbè sbagliamo apposta per avere meno iscritti e visualizzazioni dal Sud. Ma figuriamoci…
Ci sarebbe anche il Ragusa (circa 73000 abitanti) che non ha visto neanche la B
73000 é poca cosa...
@@albertoartuso80 hai ragione
Semmai ci sarebbe Arezzo, con 100000 abitanti a non essere mai stato in serie a
@@andreusvanbastion833 Anche Sassari (che ha 125 mila abitanti) non ha mai visto la B !
Ci sono diverse altre città, presto realizzeremo un secondo capitolo con le posizioni dalla 11 alla 20. Grazie per il tuo commento!
La mia amata COSENZA, cosa darei anche x un solo anno,ma nonostante ciò la amo più della mia vita forza lupi
Ciao Ippolito! Cosenza non è nella top 10 perché arriva a circa 70.000 abitanti, è una piazza che sicuramente avrebbe meritato la A, ricordiamo soprattutto l'occasione persa a fine anni 80. Un caro saluto!
L’anno prossimo se riscattiamo Tutino… jamu lupi!
@@footballmystery fa sì 70.000 abitanti, ma il dato è falsato dall’estrema prossimità dei comuni limitrofi perché ad esempio, Rende e Castrolibero sono praticamente due quartieri di Cosenza ed insieme fanno circa 50.000 abitanti. Almeno altri 10.000 tra Mendicino , Zumpano e Marano…
...credo che in Romagna la vicinanza al calcio sia perlopiù a Cesena. Forlì è più per la pallacanestro.
Vero Stefano. Per bacino d'utenza però non mancherebbe davvero nulla per qualche puntata in Serie A.
Giugliano… e si vede Procida 🤣
Bellissima Procida comunque 🤣 Ci dobbiamo andare!
Forlì calcisticamente non è mai veramente esistita e Rimini come Forlì soffre anche dell'epicentrismo di Cesena
Sicuramente ha avuto il suo peso.
Con la differenza che a Forlì si tifa Cesena, mentre a Rimini c'è fortissima rivalità coi cesenati
Iscritto.
Grazie Teofilatto!
Prima di guardarlo dico Taranto...
Anche io lo avevo detto! Ma in realtà Taranto è al secondo posto!
@@arcangelobarone7848 Non male il secondo posto, su dieci 😉
Appena dietro Prato! Città che per bacino d'utenza avrebbe dovuto sicuramente fare la A, senza dubbio.
Prima squadra del video....la mia❤️❤️ campionati di nicchia in D e C per il Forlì soprattutto in D purtroppo... Indimenticabile Forlì Milan del 1995 (coppa Italia )
Della Puglia metterei dentro anche il Brindisi... diversi campionati di serie B ma mai stato nella massima serie
Anche Campobasso una città di tutto rispetto mai stata in serie A e anche stesso discorso per Arezzo
Non rientrano come numeri di abitanti nelle prime 10 città
piccolo annuncio la REGGHINA e stata in serie A ma caulonia 2006 o cs Lazzaro o Pro Pellaro no
Ci sarà tempo per tutte! 🤣
Bel video ma credo manchi Bolzano
Bolzano è più piccola
@@giuliom3564 lo so grazie comunque dell'informazione
Bolzano per poco ma è a circa 107.000, 11.000 in meno di Forlì. E' sicuramente da top 20!
Pensavo che Taranto fosse più abitata di Prato
Ciao Francesco, negli ultimi anni Prato ha sorpassato diverse realtà.
Certe piazze son proprio "sfigate" ma a certe manca un progetto serio... ad esempio il Prato... regge poco la storia del'ombra della Fiorentina... l'Empoli allora?.
Sul Latina l'occasione persa nel 2014... (in campionato giunse terzo) la rimpiangerà ancora a lungo.
grazie ad un arbitraggio scandaloso nella partita d'andata contro il Bari, dovevamo andarci noi in finale
Empoli, peraltro, è già un pochino più distaccata dalla conurbazione fiorentina, è al di fuori della famosa ("famigerata", dal punto di vista della canicola estiva) "Conca di Firenze". Qualcosa potrebbe significare (non il discorso meteorologico, ma l'essere al di fuori della conurbazione)...
Beh a Prato manca una tradizione che ad Empoli hanno iniziato a costruire da tempo... ma anche Empoli inizialmente soffriva l'ombra del capoluogo. Al di là delle rivalità di campanile che sono fortissime, la Fiorentina in Toscana è comunque molto tifata.
Prato di fatto è alla periferia di Firenze mentre Empoli no
@@marcotamburlini7953 Infatti: era proprio questo il concetto che anch'io avevo cercato d'evidenziare.
Grande SS!!!
Un saluto!
Da quando Procida è diventata Giugliano?🤦
E' spuntata una foto un po' a caso 🤣 Scusate per l'errore
Certo che mostrare l'immagine di Procida in luogo di Giugliano è incredibile
Ciao Daniele! Siamo stati tratti in inganno da un sito ma dovevamo sicuramente approfondire, ci scusiamo per l'errore! Vedere Procida comunque è sempre bello 😁
@@footballmystery niente di grave, hai ragione, Procida è bellissima
Cmq l immagine di Giugliano è sbagliata,si tratta in realtà dell' Isola di Procida.
Cordialità
Vero, segnalato anche in altri commenti, errore nostro! Grazie del commento!
Sassari se lo merita di non arrivare nemmeno in B, il disprezzo che ha la classe dirigente di quella città per la propria gente (disprezzo di origine massonica e quindi politici non sardi veri ma accudiddi) non ha permesso alla città investimenti degni di uno sport popolare come il calcio. Vivacchieranno sempre li nelle serie minori convinti di avere un primato culturale che non hanno, proprio perchè non sardi (intendo dire la classe politica).
Con il basket si sono presi la rivincita
@@johnnypratz5540 Ma vuoi mettere la popolarità del calcio con quella del basket? Sassari ha trovato il successo nel basket grazie alla banche, che però non hanno investito nel calcio. Qualcuno ci ha provato qualche hanno fa a prendere la squadra ma sono sorti dei problemi. Sorgono sempre dei problemi. Ci sarà un motivo se nessuno di serio (dico nessuno) in 119 anni di storia (La Torres è più vecchia del Cagliari) si è preso la briga di rilevare la società.
@@kempsport4584 evidentemente il Cagliari ha più attrattività dal punto di vista calcistico
@@johnnypratz5540 La Torres non è mai stata in B però è tutto sommato è amata in città . Può vantare nella sua (purtroppo modesta) storia di aver avuto un grandissimo campione : Gianfranco Zola !
@@giuliom3564 Con la Torres giocarono anche Vendrame e una manciata di giocatori più o meno famosi, ma il problema non è nella tifoseria ma nella classe dirigente politica della città. Lo avevo anche scritto, in italiano.
Ineccepibile. Se guardiamo poi anche alle province, suona strano il Cuneo...
Anche un'indagine sulle provincie sarebbe interessante infatti
Sono di Prato e confermo e sottoscrivo quello che dici in merito all’ombra di Firenze, in quanto più o meno metà della popolazione tifa Fiorentina (me compreso 😁).
Ma sono 50 anni che non fa neanche la b...una vergogna
E di questi tifosi viola, molti comunque tifano anche per il Prato e ci sentono per la città ma tanti buttano merda sulla città e sulla squadra della città, cosa totalmente insensata!
@@M1908-l2w il problema è che tanti pratesi ci odiano...per cui se li vedo in d non mi spiace....tanto poi la domenica hanno da guardare dazn
@@gabriele6335 ma sei di Firenze? Ma guarda pure i fiorentini tante volte sono i primi a parlare male di Prato e dei Pratesi quindi è una cosa alla pari
@@M1908-l2w lo so...sono di prato, e prima seguivo la squadra allo stadio...poi non più perché abbonato a firenze...mi ricordo il godere al nostro fallimento, il loro odio per io viola..possono fare che vogliono e parlo di calcio
E poi investitori seri vanno ad investire a Sassuolo e Carpi!?!?!?!?!!
Emilia Romagna porta investimenti
Ciao Giordano! Ci sono diversi esempi di città più piccole che hanno trovato progetti imprenditoriali seri, anche grazie a un tessuto industriale locale che li ha sostenuti. Lo stesso Frosinone con circa 50.000 abitanti si è tolto due volte lo sfizio della Serie A.
Ma sbaglio il Rimini e stato in serie a????
No, non ci sono mai stati
No, nel 2006/07 rimase sempre in zona play off ma non li disputò per la distanza eccessiva in punti dal terzo posto, con promozione diretta per Juventus, Genoa e Napoli.
Giugliano non e Procida come avete messa la foto ,a Giugliano non c'è il mare errore grave
Almeno adesso a Trento c'è un Presidente serio.
La B un giorno magari arriverà
La salvezza di quest'anno è stata un primo tassello dopo il fondamentale ritorno tra i professionisti.
Giugliano avete mandato una foto di Procida
La foto che hai messo citando Giugliano non c'entra nulla... Giugliano non e' nemmeno sul mare e non ha coste di quel tipo il versante tirrenico a ovest della città.
Almeno nel Salento tra Taranto, Brindisi e Lecce abbiamo una squadra che è stata in A
A riguardo della squadra del Sassari Torres va detto che fino ad alcuni decenni fa si trattava di due squadre diverse, poi fusesi (la Torres era la squadra di Porto Torres). E molti campionati di serie C li aveva disputati la Torres, non il Sassari.
Ma quando mai???? 🤣🤣😬 La Sassari Torres è sempre stata una squadra unica. Mai avuto rapporti col Porto Torres ! Si chiama così per il Giudicato di Torres, che è uno dei simboli della Città di Sassari.
@@giuliom3564 Ah, sì?
Sì, certo che si chiama così per via del Giudicato di Torres. Come del resto anche la città di Porto Torres si chiama così credo proprio più per via del Giudicato che per l'antico nome romano di Turris Herculis Libysonis (che tutt'al più avrà influito sul nome del Giudicato e poi, in un rapporto circolare, questo, di rimando, avrà influito sul nome moderno della città portuale).
Certo.
Ma pensa te che io da ragazzino mi ricordo di aver visto coi miei occhi (in Toscana) giocare, in serie C la Torres degli anni '70 (quella dei gemelli Piga), e mi dicevano che era di Porto Torres. Evidentemente si (e "mi") ingannavano (tant'è che, quando anni dopo - ormai meno accanito col calcio e più distratto - cominciai a intravvedere highlights e/o schedine del Totogol che parlavano di "Sassari Torres" credetti che ci fosse stata una di quelle fusioni che capitavano in quegli anni. Evidentemente, avevo creduto male).
Non si finisce mai d'imparare.
Grazie d'avermi fatto rettificare un vecchio ricordo sbagliato.
Forse, chi mi disse male, si fece anche confondere dalla comunanza di colori rossoblu, chissà?
Abbiamo letto la precisazione di Giulio, comunque proprio quest'estate la Torres potrebbe ritrovare almeno il professionismo grazie al ripescaggio, vedremo cosa succederà.
@@grantottero4980 Sassari e Porto Torres e Sassari sono quasi la stessa cosa. infatti Porto Torres (come anche Sorso) è uno dei pochi comuni del Nord Sardegna dove come dialetto/lingua locale non si parla sardo logudorese ma sassarese.
@@giuliom3564 Sì, va bene, ma sono comunque due città diverse, due comuni diversi, non sono mica contigue in un continuum edilizio (come invece, per esempio, in Toscana, potrebbe essere per Fucecchio e Santa Croce, pur se due distinti comuni e addirittura in due diverse province, o come, sempre per fare un esempio, negli USA potrebbe essere per Kansas City del Missouri o Kansas City del Kansas)...
La cittá di Ravenna merita piú di Cesena e Rimini di giocare in serie A!!
Motivo?
@@daviderossi951 La cittá di Ravenna MERITA un palcoscenico come la serie A nonostante ci voglia qualche anno per il grande salto e possa essere difficile mantenere il salto di qualitá ma se acquista dei giocatori giusti tutto é possibile...
@@robyprisco1980 perché più di Rimini e Cesena? Non c'è neanche uno stadio degno di questo nome... Inoltre non c'è cultura calcistica... Non capisco perché debba meritare più di altri che hanno costruito dei miracoli vedi Cesena ed hanno tradizione...
@@daviderossi951 Il Cesena ha fatto la sua esperienza in serie A ora é giusto che arrivi il momento del RAVENNA!! con i giocatori GIUSTI potrebbero non solo coronare il sogno ma anche mantenere la categoria ed io ne sarei FELICISSIMO per loro
Ciao Roby! Qui entriamo nella rivalità, non possiamo pronunciarci 😁 Un caro saluto!
Il Cagliari di Ranieri, doppia promozione.
Quello che stupisce a Prato e che e una città industriale, che fu nominata anche " la capitale mondiale del tessuto" , con moltissimi industriali richi, e con un bacino molto ampio,nn e mai riuscita ad arrivare in serie A. Credo che nn c'è stato il minimo interesse di far salire di livello questa squadra, ne da parte delle autorità, ne dagli industriali pratesi... Una prova lo e lo stadio lungo Bisenzio che dagli anni quaranta e praticamente invariato... Peccato x i suoi tifosi, che sono pure tanti ma che nn si meritano un destino cosi brutto...
che strano mai state in a molte città illustri italiane.... peccato...
Sicuramente avrebbero le giuste potenzialità come bacino d'utenza.
La mitica Sassari Torres
Un pezzo di Storia!
Il mio quartiere fa 110 mila abitanti.🤣🤣
Ciao Antonio! E' da top 15 allora 🤣🤣
@@footballmystery anni fa esisteva una squadra di calcio, ma non è mai stata nei campionati professionistici.
Cosenza, potenza, matera.
Non ce le mettiamo queste?
Peccato per il Latina speriamo torni in b così punterà nuovamente alla a
Quella fu davvero una grande occasione perduta, anche perché la squadra arrivò molto in forma ai play off.
Da cesenate, sto video mi fa sborrare 😂😂😂. La Romagna siamo solo noi
Grazie Filippo, un caro saluto anche a te! 😂
La Romagna calcistica purtroppo sì ma sia chiaro, avete solo avuto culo di trovare qualcuno che ci ha buttato i soldi😂. Per il resto, come città, Cesena fa una pugnetta sia a Ravenna che a Rimini
@@josephcarlini7602 Ravenna ci sto, Remni invezi l'è propri un schiv
@@filipposeveri3384 HAHAHAH, Rimini prima colonia romana dell’Emilia Romagna, la Romagna si chiama tale perché “terra dei romani”, chissà perché eh. Rimini la città che con un mare che definire non tra i migliori è un complimento ha creato un turismo eccezionale, fatto di servizi, spettacoli e tutto il resto. Una città con un grandissimo patrimonio culturale, arco d’Augusto, ponte di Tiberio e tante altre cose. E perché no, prima capitale del divertimento, tra discoteche e feste. E non lo dico io tutto questo sia chiaro. Dai per favore, siate obiettivi, nel calcio nessuno vi dice nulla, avete trovato chi ci buttava i soldi e siete stati in serie A. Ma tolto il calcio siete un pelo pubico sia di Rimini che di Ravenna. D’altronde c’era un cesenate in classe con me alle superiori che in gita diceva di essere di Rimini. Poi oh, se credi che Cesena come città sia paragonabile a Rimini e Ravenna buon per te😂
Scusate ma L'Aquila.... capoluogo dell'Abruzzo.
L'Aquila è molto più piccola. La città più grande in Abruzzo è Pescara.
Esatto Giulio.
Ciao Vittorio! L'Aquila ha censiti circa 70.000 abitanti, in questa classifica al numero 10 c'è Forlì con 118.000.
Io tifo Poggibonsi 🤗
E allora forza Poggibonsi! Mitici toscani
communque ravenna a 155960 abitanti all'ultimo censimento
Siamo lì 😁
@@footballmystery siamo lì ma con tendenza a un calo ulteriore
Taranto
Inserita! Un saluto Sabino
Manca Brindisi e Andria Barletta Trani
Soprattutto la Sardegna latita ai grandi livelli, oltre il Cagliari non ci sono speranze per le altre. Invece per la Sicilia abbiamo visto in decenni recenti ben 3 squadre come Palermo, Messina e Catania.
Infatti...bei tempi!
Peró il Cagliari è una squadra storica che ha vinto lo scudetto. Nessun squadra siciliana è entrata nella Storia.
Il Cagliari ha spesso capitalizzato il sostegno dell'intera Isola, al di là dei campanilismi interni. Rivalità che in Sicilia sono sempre state più forti tra le diverse realtà.
@@footballmystery ma c'è pure da dire che oltre Cagliari e Sassari, non è che in Sardegna ci siano Città grandi. La sola Messina che è terza città in Sicilia fa più abitanti del capoluogo della Sardegna!
Io ne ho indovinate 6
Ottimo Bruno! Grazie per il tuo commento!
Giugliano non è capoluogo d nulla xò
scusa ma trieste invece?
La Triestina è stata in A
Non avete messo Bolzano (più di 110.000 ab.)
Bolzano più piccola delle altre
@@giuliom3564 Bolzano ha 110.000 ab. ... poteva farci un''appunto nel video 🙂
Ciao Pungitopo! Bolzano circa 107.000 abitanti, non risulta tra le prime 10 di poco (Forlì 118.000). Magari se in un secondo capitolo aggiungeremo le posizioni dalla 11 alla 20 ci rientrerà. Grazie per il tuo commento, un saluto!
@@footballmystery nessun problema, credo sia l ultima sopra i 100.000 a non esserci mai stata. Sono pignolo io 🤣👍❤️
@@pugnitopo4214 Bolzano non ci entra per poco
Spoiler :lodigiani
Eh no Cristian, Lodigiani è Roma! Un caro saluto e grazie per il tuo commento.
Ci dovevi mettere L'aquila Campobasso e Aosta che sono capoluoghi no Giugliano prato
Qua non si parla di capoluoghi di provincia ma popolositá delle città. Giugliano in Campania non è capoluogo di provincia ma ha più di 100 mila abitanti.
Esatto!
Ciao Giancarlo! In realtà la classifica elenca le 10 città più popolose ma in A, L'Aquila e Campobasso hanno meno dei 118.000 abitanti di Forlì al decimo posto di questa classifica. Un saluto!
@@giuliom3564Comunque Prato è capoluogo di provincia... tanto per la correttezza
@@footballmysteryPrato è capoluogo di provincia. Dico per correttezza
Prato è piena di cinesi
E quindi?
@@M1908-l2w quindi i cinesi non sanno giocare a calcio
@@sparecchiaavoo boia che simpatico con le battute sui cinesi ancora. Non fate ridere più nessuno
@@M1908-l2w infatti non voleva essere una battuta
@@sparecchiaavoo e te invece di dove sei?
E' sempre bello vedere Prato in vetta a questa classifica! Giusto a rugby e a pallamano siete davanti a Pistoia...
Si perché invece la Pistoiese fa la spola tra serie A e B giusto….
Calcio a 5 te lo sei scordato.. ah e comunque anche nel calcio per derby vinti vi siamo nettamente superiori, ti par poco? 🤣
Sbaglio, o PT e PO si incontreranno quest'anno in serie D? Mi piacerebbero entrambe in serie B
@@Eldorado77ify molto probabile..
@@tomed2323 Pistoia una volta c'è stata in serie a
Cosenza
il rimini negli anni 80 è stato in serie a , taranto anche, e Forli durante la guerra
Su Forli' non saprei. Ma forse per Rimini e Taranto intendi forse che in Coppa Italia si trovavano a sfidare compagini di massima divisione ( come nel video Taranto- Juve ad esempio)?
rimini e il taranto negli anni ottanta sono stati in serie A @@michelermenigildostojkovic7807
Torino ? No no scusate la Juve ha vinto.il Campionato in.serie B
🤣
Un po' di sano campanilismo, Leopoldo!
Se a Prato si conteggiano anche tutti i cinesi residenti e non registrati all'anagrafe italiana si arriva tranquillamente a 500mila abitanti😄
Si si...cinque milioni
220mila facile facile
Di sicuro considerando l'hinterland è diventata una delle più popolose provincie italiane, sicuramente la più grande tra quelle mai state in A.