Don Giovanni (presentazione per Tele+3)
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- "Invito al melodramma". Un programma di Lorenzo Arruga. A cura di Giancarlo Cabella.
Irraggiungibile. Irresistibile. Lo spinge l’eros, la necessità di puntare tutto sulla seduzione amorosa che non basta mai. L’opera di Mozart lo insegue in una giornata (simbolo?) in cui tutto va storto e Don Giovanni scappa sempre dalle situazioni. Attorno Mozart intreccia personaggi dell’opera seria e dell’opera buffa, ognuno col proprio linguaggio, incrociati con naturalezza. La necessità di sfida anche all’oltreumano provoca la sconfinata grandezza del finale: l’arrivo della statua invitata alla cena, il mondo di Don Giovanni visto dall’altra parte, la forza eroica con cui il personaggio resiste, affronta di non pentirsi. L’ascolto è di grande impegno e Arruga promette agli spettatori che, a fine spettacolo, rivelerà il segreto di Don Giovanni secondo Mozart. Eccolo: ripete al pianoforte la seduzione di Zerlina, cercando l’invenzione dei passaggi, lo scatto dei rilanci verso la tensione, la comunicazione assoluta, la naturalezza con cui dal recitativo sorge il duetto d’amore. Sfiora la sorpresa finale: il tono di paradiso perduto su cui il duettino s’incanta.
Della presentazione di Arruga pubblichiamo solo la parte parlata registrata in studio omettendo la parte di interventi scritti, informazioni storiche, chiarimenti che scorrevano durante la trasmissione dello spettacolo (protetto da diritti), supporto vitale del progetto di Arruga per un ascolto attivo dell’opera alla TV. Fa eccezione la locandina, che scorre sugli applausi a fine opera, riportata anche come invito, promo, per cercare la produzione trasmessa da Tele+3.
L’Archivio Arruga resta a disposizione per quanti avessero a vantare diritti per la riproduzione dei filmati che avviene comunque senza fini di lucro e solo a titolo divulgativo.
La presentazione precedeva lo spettacolo prodotto dal minuscolo Teatro del Castello di Drottingholn, 1987.
The Drottingholn Theatre
Don Giovanni
Musica W. A. Mozart
Libretto Lorenzo Da Ponte
Direttore Arnold Oestman
Regia Goeron Jaervefelt
Baroque Orchestra
Don Giovanni Haakan Hagegaard
Commendatore Bengt Rundgren
Donna Anna Helena Doese
Don Ottavio Goesta Wimberg
Donna Elvira Birgit Nordin
Leporello EriK Saeden
Masetto Tord Wallstroem
Zerlina Anita Soldh
Prodotto da SVT-1RM Associatiates 1987
Regia Televisiva Thomas Olofson