😇🌹 Perché MAGGIO è il Mese della MADONNA? 📿 Le Origini del Mese Mariano e il Culto di Maria 🙏🏻

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 май 2024
  • Vi siete mai chiesti perché maggio è il mese della Madonna?
    Già nell'antica Grecia, maggio era dedicato ad Artemide, la dea della fecondità. Nell'antica Roma, invece, maggio era dedicato a Flora, la dea dei fiori e delle fioriture. Il mese di Maggio, quindi, è da sempre legato a tutto ciò che è abbondante, fertile, vitale e rigoglioso.
    Non a caso, è proprio a maggio che in molti Paesi si celebra la festa della mamma, che è una ricorrenza civile, non religiosa. In Italia cade la seconda domenica di maggio come in gran parte degli Stati europei, negli Stati Uniti, in Giappone, e in Australia.
    Ma è nel Medioevo, e in particolare attorno al 1100, che si affermano i primi collegamenti espliciti tra il mese di maggio e la figura della Madre di Gesù, quando Alfonso X, re di Castiglia e Leon, celebrava la Madonna come: «Rosa delle rose, fiore dei fiori, donna fra le donne, unica signora, luce dei santi e dei cieli via (...)».
    Risale al Medioevo anche la nascita del Rosario, una corona di fiori mistici (sotto forma di preghiere) da regalare alla Vergine attraverso la ripetizione delle “Ave Maria", il cui richiamo ai fiori è evidente sin dal nome. La parola rosario, infatti, significa giardino di rose o mazzo di rose: ogni preghiera è una rosa che si offre a Maria.
    Oltre alle rose, i fiori che più di frequente si offrono alla Madonna sono i gigli bianchi, simbolo di purezza e castità: non a caso, l'arcangelo Gabriele, nella sua apparizione a Maria per svelarle che sarebbe stata la madre di Gesù, teneva in mano proprio un giglio bianco.
    Un ruolo cruciale nella storia della devozione mariana del mese di maggio lo ebbero soprattutto i Gesuiti, che iniziarono a incoraggiare la diffusione delle preghiere a Maria durante il mese di maggio non solo in Chiesa, ma anche nei luoghi della quotidianità.
    Alla fine del 1600 si diffuse poi la pratica del Calendimaggio: il primo giorno del mese e tutte le sue domeniche, venivano consacrate alla Madre di Cristo, con canti, preghiere e tanti fiori, con cui si adornano ancora oggi le statue e le immagini della Madonna, proprio come aveva insegnato a fare ai suoi giovani San Filippo Neri.
    Da qui l’espressione “fare un fioretto alla Madonna”, che richiama la pratica di offrire un fiore a Maria, ma che sta a significare un piccolo sacrificio o un atto di rinuncia fatto per devozione alla Madre di Gesù.
    🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it
    e su Instagram: i_pasticciotti_it

Комментарии • 9

  • @antonionuzzi891
    @antonionuzzi891 Месяц назад +1

    Bellissimo video ❤ un saluto a te e alla tua famiglia ❤

  • @user-fl8eo1bf7b
    @user-fl8eo1bf7b Месяц назад +2

    Ciao Francesca non sapevo che la festa della mamma avesse origine così lontane . Il Rosario dunque vuole dire giardino di rose. Ogni preghiera è dedicata a Maria . Ricordo che per la festa della mamma a scuola con la maestra Armanda facevamo dei lavoretti. Una volta abbiamo fatto una sedia con le mollette per stendere. È piaciuta tantissimo che ne avevo fatto una anche a mia nonna. Era molto contenta Marina ciao Francesca
    Ho voluto fare il commento anche al biglietto per la festa della mamma. Mi è piaciuto tantissimo quando ricongiunti le figure e mamma e figlia/o si abbracciano con i cuoricini appiccicoti. Dimenticavo ho preso la Prima Comunione un 14 Maggio era la festa della mamma ero molto emozionata mancava mio papà. Poi mi hanno regalato un bellissimo mazzo di gigli bianchi era stata una giornata molto particolare. Marina ciao grazie mille per i tuoi video Marina buona serata

    • @Pasticciotti
      @Pasticciotti  Месяц назад +1

      Grazie mille Marina, sono felice che il video ti abbia rievocato ricordi piacevoli come i lavoretti che facevi con la maestra e il giorno della tua prima Comunione 💖 Bellissimi i gigli bianchi, ne parlo anche nel video. Grazie anche per il commento sul biglietto, sono felice che ti sia piaciuto ☺️

  • @robi6052
    @robi6052 Месяц назад +2

  • @archeostoria
    @archeostoria Месяц назад +1

    Pensa che nel mio paese la seconda domenica di maggio, giorno della festa della mamma coincide con la festa della Madonna del paese, che proprio per questo motivo è considerata la mamma di tutti i cittadini del paese