MAN eTGE, il furgone ELETTRICO è un'alternativa REALE? CORRIERI per un GIORNO ft. Luca Bordoni
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Riprese: Camilla Pellegatta
Montaggio: Lorenzo Fassina
La MAN ha creato un furgone 100% elettrico che si chiama eTGE. Secondo i tedeschi sarebbe perfetto per le consegne quotidiane urbane, quelle tipiche dei corrieri giusto per intenderci. Del resto questo van non fa rumore, è comunque potente, ha la stessa capacità di carico di una omologa versione diesel e la sua autonomia, sempre secondo la MAN, sarebbe più che sufficiente per una tipica giornata di lavoro in città.
Ma sarà veramente così? C’era solo un modo per scoprirlo: diventare corrieri per un giorno.
Una sfida reale, epica, sfiancate, che potevo condividere con un solo essere umano al mondo. Un uomo di caratura olimpionica, che non conosce la fatica, né la paura. Con cui ho lottato, pianto e poi gioito. Quest’uomo è Luca Bordoni. Insieme abbiamo cercato di vivere la giornata tipo di due corrieri, muovendoci prevalentemente in città per ritirare una serie di pesantissimi e ingombranti barbecue (per la gioia di Luca). Ecco come è andata a finire e soprattutto ecco quanti chilometri siamo riusciti a fare con il MAN eTGE
Questo ritorno inaspettato e ben voluto. Io la butto li. Tutti i colleghi di AM, fate Milano - Brindisi. Squadre di 2, special guest e via sulle vostre auto preferite...magari facendo anche strade diverse
xke' proprio brindisi??
Fatelooooo
Perché è la storia dell'immigrazione italiana, zio la faceva in 500 con il carrello.
@@denver_phoenix5588 punto più estremo d'italia
4:44 - Game Over.
No vabbè... ditemi che non è un sogno!!! Il Ritorno del Mitico Bordons!!!!! Adoroooooooo
Grazie! Speriamo di fare altri progetti a breve. Un abbraccio a tutti!
ma c'era mica anche galeazzi? che fine hanno fatto?? nn sapevo nulla...
@@alexandersupertramp7324 È da un po' che non lavorano più per Automoto, a quanto avevo capito era una questione di un contratto non rinnovato. Galeazzi ha un suo canale tecnologico e racconta anche le auto dal lato tecnologico
Si e sempre con la sua solita antipatia 🥶
Il Bordonsssss..!! Bellissimo ritorno....
Cringe potentissimo, ma vi si vuole bene. Soprattutto al Bordons che si porta dietro i barbecue pure nelle prove veicoli ahah
è voluto
Nn ho mai visto il bordons così é bello rivederlo ma soprattutto é bello il fatto che parli cosa negata con l'altro collega pronto a contraddirlo e poi con Matteo é tutta un'altra storia......la libertà di pensiero e di parlare bello bello bello, continuate insieme ragazzi siete una forza 💪💪Grazie redazione e fateli lavorare insieme perché il bordons merita un sacco❤️❤️
Chi sarebbe l'altro collega? AG?
Il ritorno del Bordons su automoto ❤️❤️❤️❤️
Bel video bella scrittura spero di vederne altri così belli il bordons mancava da un pezzo in questi lidi è bello rivederlo👍
Il Bordons ❤️
Al di là del video promozionale ben scritto e ben interpretato spero che di rivedere il Bordons in altri video. Senza nulla togliere agli altri bravissimi colleghi lui e Matteo sono i migliori per l’empatia che riescono a trasmettere oltre ai contenuti che presentano.
Che bello, un ritorno del bordons… mi mancava 🔝🤩
La scena del barbecue sulle scale mi ha fatto morire 😂
Lavoro in un corriere e parlo per esperienza. Sarebbe stupendo che, per tutte le consegne cittadine, ci fossero solo mezzi elettrici. Il vero problema di fondo è che le aziende come DHL, BRT, SDA ecc fanno fatica ad accettare costi così elevati all inizio ( costi che sono sostenuti dalle cooperative e dai privati padroncini vorrei precisare).
Non vedono un investimento a lungo termine
Ciao Game Jizz. Indubbiamente il costo iniziale è più alto ma grazie agli incentivi, ai minori costi di manutenzione e al costo chilometrico inferiore, il pareggio più essere raggiunto in qualche anno. Sicuramente è necessario un cambio culturale e un approccio sistemico che permetta a tutta la filiera di rendere il business sostenibile (e non solo dal punto di vista ecologico).
@Radical Ed su questo sicuramente, il ducato ha una versione da oltre 300 km.
@Radical Ed sicuramente, ma il man/crafter ne dichiara circa 200 se non vado errato, mentre il ducato e stato sviluppato in parte dandolo in dotazione per un bel periodo ad un'azienda di corriere espresso globale, ed è stato evoluto in pratica facendolo utilizzare sul campo. Ora non so se andava fuori dall' urbano, ma per questo ha due versioni con diversa autonomia. (E parlavo della versione con più autonomia) è se non sbaglio ad oggi il mezzo commerciale totalmente elettrico con maggiore autonomia. Ma tutto si evolve chi ha interessi non sta solo a guardare.
@Radical Ed se poi è abbinato anche il nuovissimo cambio automatico a nove marce, ti lascio immaginare lo sfruttamento della potenza evitando sprechi.
@@MANTruckandBusItalia è proprio questo il punto, non ha costi di manutenzione inferiori perchè tutte le imprese che fanno corrieri giornalieri fanno 1 tagliando sui 100mila km e ai 4 anni cambiano mezzo
Finalmente è tornato il bordons…. Mancava!!! Come mancano i video con galeazzi
Si così parla solo lui😂
Matteo se proprio hai così tanta voglia di provare un muletto vieni in Linde o in Still a lainate... Ci stanno consegnando giusto in questi giorni un bel 120 quintali nuovo ...😉
ma perché no :) Invitatemi e io arrivo :)
La coppia che tutti sognavamo
Che bella coppia!. Bravi, due comici.
Grande Luca, ci sei mancato.
I nuovi villaggio & pozzetto 🤣🤣 favolosi
Io guido la versione a gasolio e da 7.30 metri di lunghezza a gasolio, in giornata ci faccio dai 500 ai 700 chilometri e devo dire che per le tratte lunghe é veramente comodo.
Tra i miei colleghi si scherza dicendo che é una golf con un grandissimo bagagliaio
Allora questo potrebbe andare benissimo per te, lo ricarichi 4/5 volte e sei a posto. Aumenti la giornata lavorativa di 5 ore, ma non c'è problema, per il green questo ed altro.
È sulla base del Vw crafter vero?
Grazie Enrico, felici che il mezzo ti piaccia. Buona strada.
@@robertotorchia2733 si, è sviluppato insieme a VW.
@@robertotorchia2733 se guardi bene il libretto delle istruzioni riporta proprio il crafter.. è praticamente uguale in tutto. Io uso il crafter da 6,5metri ed è una bomba
Il ritorno del Bordonssssss
il mezzo è fantastico e voi siete stati bravissimi e simpaticissimi, Complimenti e grazie per le tante info in merito.
grazie Stefano, felici ti sia piaciuto.
Luca Bordoni?
Ma che fine avevi fatto?
Ci mancavano le tue facce(smorfie)
Ben tornato!
Siete una accoppiata eccezionale😂🤩
GRANDE IL BORDONS CHE È TORNATO!! adesso aspettiamo Gale
Grande Bordons, finalmente!!!
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 che storia!!!! E che suspance nel racconto e nel tutto!!!! APPROVATI entrambi!!!!👏👏👏👏👏👏👏👏
Grandissimi e Grandissimo anche il eTGE!!!!!!
Valenti e Bordoni!! Like anticipato!!
Bordons ci eri mancato. Ben tornato!! 🎉
ottimo direi! Ha fatto più notizia il Bordons che il furgone! Operazione riuscita! 🤣🤣🤣
bentornato bordons! Bravi tutti e due, fate una bella coppia.
Per rispondere alla domanda di Matteo: NO, non lo comprerei. Autonomia ridicola e tempi di ricarica assurdi.. ce lo vedo proprio il corriere con sempre l'acqua alla gola, a star fermo 45 minuti a caricare..
In effetti non capisco tutto questo entusiasmo per questo furgone...velocità limitata a 90...un sorpasso diventa un problema (non in città ovviamente...ma in qualche tangenziale esterna...) oltre agli altri due problemi non meno importanti...
Ciao Stefano, comprendiamo le tue perplessità ma ci sono alcuni dati oggettivi che stanno emergendo dallo studio del settore. Molti dei servizi urbani richiedono una percorrenza chilometrica inferiore ai 100 km al giorno e questo consente al mezzo di rientrare sempre all'hub senza ricariche intermedie. Una volta rientrato, a seconda del tipo di colonnina installata, è possibile prevedere sia il "rifornimento" veloce magari sfruttando la pausa pranzo o il riassortimento del carico, oppure - con una flotta mista - il poter prendere un altro mezzo a disposizione sul piazzale e pronto per il servizio. Sicuramente, con l'elettromobilità, andranno rivisti anche i percorsi e i turni.
@@fabryb.6748 In questa fase iniziale è abbastanza ovvio dover trovare dei compromessi tra autonomia, peso, portata e tempi di ricarica. Sicuramente nei prossimi anni le performance miglioreranno ma tutti gli studi dimostrano che la velocità media di questi veicoli nel loro servizio quotidiano è nettamente inferiore ai 30 km/h.
@@MANTruckandBusItalia Come hai specificato il furgone è un prodotto elettrico con dei compromessi precisi al fine di ottimizzarne l'uso...Tuttavia non ti nascondo che per quel prezzo ,che non mi pare così "limitato", ci si poteva spingere un po' oltre, arrivare almeno a 50KW di batteria e la possibilità di ricarica veloce almeno a 100KW e per ultima una velocità almeno di 100/120...Diciamo che l'idea di partenza è ottima ma sui risultati c'è ancora molto da lavorare...
@@fabryb.6748 la transizione richiede degli step... questo è il 1°
I migliori di automoto👍👍👍
Davvero spettacolare... però dipende dai casi e davvero limitato con l'autonomia. Ci sono delle giornate che bisogna davvero schiacciare il pedale e viaggiare e con quel autonomia fai davvero poco.
Bel video furgone fantastico
Grazie mille Dario, felici che ti piaccia.
Bravi........che bello rivedere il Bordons.....
Bellissimo così non inquina l'ambiente
il furgone elettrico nn serve quasi a niente ma il video e' bellissimo!!!!!😂😂🤣🤣🤣🤣
?
Ciao Denver, probabilmente a te no ma in futuro sarà servito a tanti (e soprattutto a chi vive in città).
Spettacolare finalmente
video divertentissimo! continuate così
Il bordoooooons 😍😍😍
Super Matteo,ben tornato Luca 👍🏻👍🏻👏🏻👏🏻
Bordons che bello rivederti 😍
Grande Bordonsss
Grande Matteo 👍👍👍 chi ha'il bagget per comprarlo fa' bene
BORDONSSSSSSSSSSSS
Più bello delle comiche. Ma grandissimi. Un ben tornato al Bordon
Bordoni-Valenti consegne silenti! 🤣
Grande Luca!
Io con Amazon uso il Mercedes eSprinter ed è comodissimo, ho iniziato ad amare i veicoli elettrici dal primo giorno in cui ci sono salito
Quanta autonomia ha ??
@@diego90i Dipende molto dalla stagione, in estate dai 140 ai 160, in inverno 120-130, poi tutto cambia se accendi il riscaldamento, l'aria condizionata e soprattutto dal piede, però tieni conto che le rotte elettriche generate sono quasi sempre nei dintorni del magazzino, ci facciamo sui 100km circa al giorno
Complimenti Roby, si capisce che hai capito esattamente il valore di questi messi e hai cambiato approccio alla guida. Buona strada
@@MANTruckandBusItalia Grazie ❤ devo solo stare attento perché a volte non mi sentono 😂
@@robertotempo quando lavoravo in dhl.. purtroppo facevamo 160-180km.. tempo per la ricarica non ce n'è.. se avesse 300km di autonomia (come quasi tutte le elettriche) sarebbe perfetto per tutti i corrieri (pensando ai corrieri come dhl, sda brt.. che non hanno così tanto peso.. ma hanno tanti stop e tutte ravvicinate!)
160km in condizioni ottimali e a vuoto? Mamma mia che rivoluzione sto furgone!!! Se si ha fortuna, carico di merce anche leggera, dopo 100 km sei a piedi. Per un corriere vuol dire alle 13.. sei a piedi
e anche oggi la cagata quotidiana dell’ elettroscettico l’ho sentita
Su un veicolo elettrico il peso del carico incide meno che su un termico. Più peso = più energia cinetica in frenata = più energia che viene utilizzata per ricaricare la batteria in frenata.
@@giancarlo.venturato ho una Nissan Leaf da oltre 40000km… non è scetticismo ma semplice realtà
Quale veicolo elettrico hai tu?
@@giancarlo.venturato dico solo che 40kw di batteria su un veicolo commerciale sono ridicoli come i 50 mila euro che servono per comprarlo
@@federicocarena1984 Hyundai kona appena presa e mi sembra ok, in ogni caso la mia risposta era dovuta al fatto che raramente i corrieri cittadini fanno più di 100km in 8 ore di lavoro, quindi quel furgone va benissimo, (e infatti a Padova ho iniziato a vederne abbastanza), poi la sostituzione singola delle celle è un ottima roba per diminuire gli sprechi
Quanto mancava il Bordons!!!
rivogliamo il bordons!!! un grande!
Scusa una domanda Matteo ma col peso della merce non è che si consuma più facilmente la batteria 🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔
Si, ma molto meno di un termico a patto di sfruttare bene il recupero in frenata.
@@ryden75 150 km di autonomia vuoto da nuovo. Voglio vederlo tra 10 anni, 300.000 km e pianale carico al mattino con -5°
@@nicholasbetti3063 ma perché uno dovrebbe cambiare il mezzo dopo 10 anni?
@@MANTruckandBusItalia no, intendevo un'altra cosa. Volevo dire che tra 10 anni, l'autonomia (già ridicola) sarà praticamente nulla
@@nicholasbetti3063 le performance delle batterie attuali sono garantite 8 anni.
Il ritorno del bordons
Siccome acquisto spesso on line, vi aspetto per le consegne.. 🤣🤣🤣🤣🤣
Qualità e competenza al vostro servizio! :)
Mi piacerebbe vedere un video sui muletti/carrelli elvatori semoventi.
Video pubblicitario al 100%….con 5-6 quintali di carico di merci se arriva a 80 km ci autonomia c’è da stappare una bottiglia!!! E dopo un paio di anni vediamo quanta autonomia residua resta
Il carico incide meno sui consumi rispetto ad un termico, a patto di sfruttare bene la frenata rigenerativa. Mentre la batteria è garantita 8 anni o 160000 km, ma ci sono parecchi casi che hanno superato i 200000 ed è ancora al 90 % della capacità originale.
Caro bozzofrancesco, capiamo il tuo scetticismo ma tu come molti altri hai dei preconcetti culturali. Non è un veicolo per tutti gli impieghi ma per molte missioni cittadine rappresenta già oggi una soluzione sostenibile.
@@MANTruckandBusItalia vedremo quanti mezzi saranno venduti! Sicuramente un esercizio di stile e prova di forza!! Onestamente ci rimetterete ad ogni mezzo consegnato 20000 euro ricaricando il costo sui mezzi tradizionali…la transizione energetica ci appare ancora una volta un miraggio
siii va bene tutto ma come la mettiamo le gli aggiornamenti software continuo del mezzo? Esperienza con la smart da panico, ormai ho smesso di portarla in officina per farla aggiornare, auto trattenuta un giorno e disagio non indifferente
L'e-manager è sicuramente un aspetto importante nella gestione dei veicoli elettrici ma per questo motivo con MAN Now è possibile effettuare gli aggiornamenti on-air.
Bisognerebbe capire, con gli aumenti dei costi energetici attuali, se c'è un reale vantaggio tra qualche anno.
Avendo costi inferiori di manutenzione e al chilometro, l'investimento si ripaga in qualche anno.
Bordons sei il top
Finalmente è ritornato il Bordons!!!!!!! SIIIIIIIIIII
Ah perché sul TGE non si risentono i dislivelli e le buche?😂 Guido un crafter diesel tutti i giorni e posso dire che non mi rattrista così tanto il "vibrare" del motore termico(che non si risente neanche così tanto a dir la verità), poi non metto in dubbio che per certi tragitti la versione elettrica non abbia i suoi grossi vantaggi ma ha dei margini molto limitati
IL BORDONSSS😍
Mi sarei aspettato di più come capacità di ricarica...40kw (che forse li vedi a batteria scarica) forse sono pochini...però a parte questo sarebbe ottimo se si diffondessero
E' soprattutto una questione di compromesso tra autonomia, peso e portata utile. Sicuramente nei prossimi anni le performance miglioreranno ma in questo momento, per la distribuzione urbana, le caratteristiche sono più che sufficienti.
io consegno per amazon ed è impossibile che una società prenda un furgone del genere.
1. il costo iniziale è esageratamente più alto e non solo "un po' "; inoltre se una società ha una flotta di 50 furgoni non può fare affidamento sulle colonnine esistenti, deve necessariamente dotarsi di 50 colonnine personali con un conseguente adattamento della linea elettrica
2. il costo di gestione non è inferiore ma è pari per il semplice motivo che tendenzialmente non si fa la manutenzione ordinaria, si sostituisce solo quello che si rompe (e che impedisce la messa in moto, se si rompe per dire l'aria condizionata non è che lo riparano, si va in giro senza,.... io giro con 4 gomme diverse) quindi in sostanza si risparmia solo sulle pastiglie ma col peso extra del pacco batterie forse si finisce prima il copertone
3. il vero risparmio si ha nel costo del carburante, ma dal momento che in città i furgoni vengono spesso toccati a destra e a sinistra e dopo 3 anni mezza carrozzeria e anche telaio sono andati tanto che non si aprono più alcuni portelloni si va a cambiare il mezzo (perchè tanto 350 giorni di lavoro l'anno, a meno di 100 km al giorno si arriva circa sui 100.000 km) e quindi in 3 anni non si va a coprire l'esborso iniziale
Purtroppo il tuo ragionamento, se pur comprensibile, non ha ragion d'essere. La manutenzione ordinaria è fondamentale altrimenti poi i mezzi restano a piedi e si spende molto di più. Per la ricarica, non servono 50 colonnine ma una buona pianificazione dei turni.
Le pastiglie dei freni 😂😂😂😂😂 il primo problema al motore elettrico ed avresti comprato 150 mila pastiglie
Grande Luca Bordoni
Grande Bordons bentornato...
IL RITORNO DEL BORDOOOOONS
Ma è tornato il bordons??
Come mai le batterie sono così limitate? Su un furgone mi aspetterei almeno il triplo di batterie.
Secondo me per il peso utile di carico, con la patente B si può guidare massimo 3500kg, se il furgone mi pesa 3000kg per colpa delle batterie enormi ho un utile di pochissimo.
@@marcosaiani Si anche questo incide ma si deve anche considerare che il motore elettrico pesa molto meno di quello termico, non c'è il peso del serbatoio e carburante e che le batterie incidono per circa 5 kq a kwh quindi qualcosa continua a non tornarmi. Per confronto una Tesla model S pesa 2100 kg con 100 kwh di batterie contro una termica che per quel segmento pesa circa 1700 kg.
@@d.7189 oppure perché essendo una modifica del telaio termico non c’è spazio o lo spazio che c’è non è abbastanza per questioni di sicurezza.. boh
Per lo stesso motivo per cui non vedrai mai un tir, un aereo o una nave elettrica. Sono mezzi commerciali, devono avere più carico utile possibile, altrimenti non hanno senso (infatti non ce l'hanno). E le batterie pesano.... un botto
Le batterie pesano e più peso significa meno merce trasportata.
Fate altri video insieme !!! Saluti al bordons
Parlo da Corriere... sono sicuramente ottimi furgoni, ma solo ed esclusivamente per consegne cittadine... il problema che si pone per ora è il lavoro fuori città, su per i monti per intenderci... io faccio un giro giornaliero da circa 200/250km su e giù per i monti... per quelli come me, è impensabile utilizzare un mezzo del genere, che ti lascierebbe a piedi neanche a metà giornata... per noi si deve aspettare una futura generazione, con batterie più efficenti e capienti, tali da garantire un range molto più ampio... Per il momento questo MAN e gli altri furgoni elettrici rimango dei costosissimi giocattolini da città...
Qui il mi piace è obbligatorio
Faccio 60 km al giorno in città , non fosse stato per il prezzo avrei comprato quello elettrico.
Recensione un pó troppo di parte: la notte con la presa di casa il pienello non potrai mai farello!!
è infatti servirebbe una colonnina da 7 kW
Eh già il problema dei corrieri è il rumore (minimo ormai) di un diesel. Mica le condizioni di lavoro, la paga ecc...
Ci vogliono altri 10 anni per avere un furgone elettrico con autonomia e prezzi competitivi. Bocciato
In realtà se ben sfruttato questo mezzo può diventare più redditizio di un tradizionale diesel dopo pochi anni ma certamente fra qualche anno (5 piuttosto che 10) le batterie avranno performance superiori. Nel frattempo bisogna iniziare da qualche parte.
bentornato Bordons :D
Gianni e Pinotto. Ciccio e Franco. Scemo e più scemo... chi sono!? chi sono difronte a questi due ahahhaahha
Bordons ma allora c'è ancora!!!! Finalmente lo voglio vedere di nuovo infilarsi nelle auto!!!!!
BORDONS ED AUTOMOTO, BEN TORNATO!!!!!!!!!
Ma il sistema di infotaiment e di Volkswagen
Certo, la MAN fa parte del Gruppo VW!
Velocità limitata a 90 per i corrieri che vanno come i matti e il tempo è tutto... no belli questi video utili e calati nella realtà soprattutto... la prossima l'ape car...
Il 2.0 diesel tiene tranquillamente i 200km/h in autostrada🤣
@@nicholasbetti3063 si infatti non voglio essere offensivo ma video ridicolo.
Caro Aguilar, ci risulta difficile pensare che in una metropoli come Milano, Roma o tante altre città italiane un furgone possa sfrecciare in centro a 100 km/h.
Pochi km di autonomia a pieno carico ne percorre al massimo 120 buono solo per corriere amazon che percorre pochi km e trasporta poco peso per gli altri BRT GLS DHL UPS
non ne parliamo proprio.
A giugno arriva la versione cinese da 300km dichiarati
L'autonomia dipende sicuramente da molti fattori e il tipo di utilizzo è fondamentale.
Beh Amazon, almeno da me a Brescia, ormai ha tutti mezzi elettrici…..
la vostra azienda...."consegne barbecue"..ahahahahahaha
Bordons ma chi è il più "diversamente alto" tra Valenti e Galeazzi? 🤔😂
1:58 Mood
Mi piacerebbe un video sui camion dei team di Formula Uno e Moto Gp
Io sono dipendente di poste italiane a Novara noi abbiamo flotta di tutte renault Zoe elettriche e kangoo elettrici, come moto abbiamo i tricicli ligier elettrici e qualche piaggio a benzina 😏
Complimenti per la scelta ecologica.
8:20 ---- ma le frecce???
Like già solo per la presenza del Bordons
Avete usato una corda da arrampicata?
autonomia troppo scarsa per questo van, per poter essere utilizzato da un corriere, mi pace l'elettrico, ma abbiamo ancora troppa poca autonomia per certi utilizzi, e tempi di ricarica troppo lunghi.
Fai 150km al giorno?
@@danielmenconi_ per un mezzo da lavoro non sono nulla, mettici pure che a tutta fa i 90...
L'autonomia non è scarsa ma tarata su un particolare utilizzo e impiego. Non necessariamente fa per tutti ma molto spesso il tema dell'autonomia è un falso problema.
...finalmente vi ho visto lavorare 😂😂😂😂😂
Piano con le parole :)
Bellissimo video ma sto furgone ha un autonomia che fa pena
L'autonomia è tarata sul servizio per il quale è stato concepito.
Potrebbero mettere 100kwh di batterie...voi simpaticissimi.
Ciao Matteo. Purtroppo per questi mezzi elettrici è importante trovare il giusto compromesso tra peso delle batterie e portata utile.
c'è da dire che con la vostra efficienza la carica dura una settimana
🤣🤣🤣
AHHAHAHAHAAHHAHAHA
Domanda ed un bel full hybrid tipo quello della Honda ? Sarebbe