Le Passeggiate del Direttore: Il libro dei morti di Iuefankh (S.1, E.4)
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- S.1 E.4: “Il libro dei Morti di Iuefanhk”.
Ogni giovedì e sabato Christian Greco vi guiderà nelle sale del museo per raccontarvi la storia delle collezioni, gli artefatti più significativi o meno noti e i loro contesti archeologici.
Seguiteci, si parte per l’antico Egitto.
#laculturacura
Sostieni il Museo Egizio anche da casa e contribuisci anche tu alla ricerca e alla divulgazione di un patrimonio dell’umanità.
museoegizio.it...
***
S.1 E.4, “The Book of the Dead of Iuefankh".
Every Thursday and Saturday, Christian Greco will guide you through the museum rooms to tell you the history of the collections, the most significant or lesser known artifacts and their archaeological contexts.
Follow us, we are leaving for ancient Egypt.
#laculturacura
Support the Museo Egizio from home and contribute to the research and the sharing of a world heritage treasure.
museoegizio.it...
Ascoltare Christian Greco fa bene alla mente e al cuore perché riesce a coinvolgere con la sua grande competenza, la sua evidente passione e la sua raffinata eleganza
Grazie tanti per condividere , belissimo! Una produzione meravigliosa che fornisce un primo assaggio di profonda conoscenza. Congratulazioni!
Grazie mille a te!
il direttore Greco è una meravigliosa eccellenza italiana. Degno di stare al fianco dei più grandi egittologi della storia
Ma sono molto ingegnosi ma alla realtà né corrisponde una sola pagina nel regno dei cieli ma metafisica mente diverse sono le cose reali.
Bellissimo...chiarissimo....entusiasmante....grazie
Complimenti!
Sebbene abbia visitato il museo Egizio di Torino nel 2017, la spiegazione fatta dal Dott. Greco e' stata affascinante ed esaustiva riguardo a molti passaggi del libro. Grazie ed alla prossima passeggiata.
Le riguardo sempre le sue Passeggiate Fantastico Dottore
che dio ti benedica direttore stupendo ..spero di poterlo visitare presto questo museo bellissima . tante benedizioni dagli dèi a te e a tutto il tuo staff. grazie .
Affascinante e piacevole da ascoltare, molto interessante
Quando sono venuta a febbraio al.Museo l' ho ammirato
Bravissimo direttore!
Si vede che ha una passione smisurata,le faccio i miei complimenti...e appunto per questo vada oltre gli schemi preordinati
Spero di potere visitare questa meraviglia di Museo ,grazie per questa spiegazione riguardo al papiro .
Ti aspettiamo!
Fra l'altro, è in condizioni *meravigliose*!
fantastico! grazie...
So very interesting thank you for sharing those facts and the stunning artifact with us.
Complimenti al direttore. Spiegazioni chiare ed esaustive. Per colpa del Covid non sono riuscito ad essere al museo, ma da queste spiegazioni sono stato invogliato a visitarlo presto. Grazie!!
Grazie Alessandro! Ti aspettiamo presto, non appena potremo riaprire le nostre porte.
Molto interessante e chiarissima la sua spiegazione!
Grazie davvero x queste spiegazioni fantastiche👏👏👏 spero proprio di vederlo prima o poi di persona 😁😊
Ho sempre ammirato gli antichi Egizi e ne ho un rispetto smisurato. Un popolo affascinante.
Davvero, con tantissime storie da raccontare! Grazie Marisol
@GERGES ATREES grazie per la precisazione ma io lo sento spesso dire Antichi Egizi...
@GERGES ATREES quindi, se ho capito bene, il termine Egizi si riferisce agli antichi abitanti, mentre Egiziani sono gli attuali abitanti dell Egitto.
Molto interessante. Grazie!
grazie direttore, è stato chiarissimo. io ho compreso perfettamente le sue spiegazioni
Grazie!
Bellissimo video. Ho 8 anni e frequento la terza elementare. Ho letto i libri della "banda delle bende" e sono tutti bellissimi! Non vedo l`ora di venire a visitarvi! Grazie!
grazie a te! ti aspettiamo!
Ci sono stato al museo egizio ed e stupendo! Ci voglio ritornare ancora!
Ti aspettiamo!!
Ho fatto una relazione su questo video, vi ringrazio.
ahahaha candidi
bellissime le passeggiate le direttore nel museo egizio firmato Tommaso 7 anni
Grazie e complimenti a Tommaso! Continua a seguirci!
Come riesce a fare questi riassunti veramente chiarissimi
hai ragione
❤
Che cultura
#LaCulturaCura
Sono rimasto sconvolto dopo il minuto 6.30 quando si tratta del giudizio di Osiride... Il direttore parla esplicitamente di 'momento supremo di OGNUNO DI NOI' e di 'domande che CI VERRANNO POSTE quando CI TROVEREMO DI FRONTE ad Osiride nell'Aldilà'... Insomma improvvisamente si passa dal trattare genericamente di 'defunti' (quindi con evidenza degli antichi fedeli egizi) a parlare di NOI STESSI... Improvvisamente mi è sembrato che duemila anni di cristianesimo fossero spariti di colpo!!! Mi è sembrato che il Giudizio Particolare ed Universale indicato nei Vangeli fosse intimamente sostituito da una religione neo-pagana... Per rimanere in tema, devo dire che nella mia recente visita al fantastico Museo Egizio ho molto apprezzato le ultime sale dedicate al tardo periodo romano-imperiale (in cui ci sono dei fantastici reperti prodotti dai cristiani egizi di quel periodo) e mi ha colpito il tempio scavato nella roccia che è stato donato all'Italia circa 50 anni fa dopo i lavori presso i templi di Abu Simbel: in quel tempio pagano erano state tracciate delle croci dai cristiani egizi: segno evidente di riutilizzo e di 'riconsacrazione' di una struttura pagana precedente e di 'vittoria' della nuova religione dominante all'interno dell'impero romano.
Grazie Vincenzo per il tuo commento!
complimenti per il video, mi sa consigliare un buon libro che parla dell'argomento ?
Ciao! Ti invitiamo a consultare il sito della collezione papiri: collezionepapiri.museoegizio.it/it-IT/
Tutto può essere riassunto in una pagina sola.
Ottimo, noto come la bilancia si ritrova nell'Islam come metodo di valutazione dell'anima!
La pesatura dell'anima é anche presente nell'arte cristiana: é proprio l'idea che collega la bilancia alla giustizia, alla rettitudine e all'equilibrio
"tu sei il primo e non c'è nessuno prima di te e sei l'ultimo e non ci sarà nessuno dopo di te" cit libro dei morti. Quando si parla di quel epoca tutti pensano che c'è ne erano 2500 DEI ma con questa citazione. Sorge un dubbio....
Le prove per passare in Aldilà
LA STORIA NON È COME CE L'HANNO RACCONTATA
Ma non aveva preso fuoco il museo egizio?
Il Divoratore dei cuori
Poi quando il.Dottore illustra i papiri ....
Quella cultura doveva restare in eredità agli autoctoni e nel loro territorio e sarà meglio che fi torni il prima possibile.
Sium
Preferisco questa sistemazione del.papiro
è tutto molto e g i t t i z z a n t e
No matte no
e g i t t i z z a n t e
Eh già
Ex anatema
👎
💓