Capire la filosofia: il mio metodo in 4 step!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2024

Комментарии • 34

  • @devidmussini6007
    @devidmussini6007 Год назад +3

    Bello 😊 davvero..a prescindere da tutto e anche dalla materia penso che gli step che hai detto (ma è cosi un pensiero che mi è venuto ora) servano anche in generale per imparare a farsi un opinione anche su un argomento..il fatto di contestualizzare, il fatto di dove andare a reperire le info, e il fatto anche della possibilità e della libertà di cambiare opinione..non so se calzi la metafora..spero di si 😅😂.. comunque ottimo video 😊

    • @esme_psithurisma
      @esme_psithurisma  Год назад +2

      Hai assolutamente ragione! Secondo me è una cosa che ci aiuta tantissimo tutti i giorni 💜💜

  • @attiliolesilio55
    @attiliolesilio55 Год назад +1

    Mi sono subito iscritto e ho messo 👍

  • @irenegirgenti5273
    @irenegirgenti5273 Год назад +1

    Esme sei veramente preziosa❤ brava!

  • @ionutrosu2129
    @ionutrosu2129 Год назад +1

    Certo che sono consigli utili!!Grazie mille Esme!

  • @MrCarminespera
    @MrCarminespera Год назад +1

    Continua cosiii😊

  • @antoninoleo
    @antoninoleo Год назад +8

    Step 5 - Guardare i video di Esmeralda

    • @esme_psithurisma
      @esme_psithurisma  Год назад +1

      AHHAHAHAH 😂💜e i tuoi 🙊

    • @antoninoleo
      @antoninoleo Год назад

      Sento che siamo i pionieri di una nuova generazione di filosofi@@esme_psithurisma

    • @esme_psithurisma
      @esme_psithurisma  Год назад +2

      e dobbiamo ancora presentare il tuo libro sul mio canale, tra l'altro, sto finendo di leggerlo

    • @20shadowman02
      @20shadowman02 Год назад

      Quasi tutta la mia conoscenza di filosofia si basa sui suoi video

  • @marianoadone
    @marianoadone Год назад +1

    👏👏👏💯

  • @samuelspataru9343
    @samuelspataru9343 Год назад +1

    E dire che i miei compagni mi considerano pazzo ad adorare la filosofia. Sono anch’io un filosofo in fondo.

  • @AndreaGriecoilfilosofo
    @AndreaGriecoilfilosofo Год назад +1

    A proposito dell'epoca storica in cui un filosofo elabora il suo pensiero: cosa ne pensi dell'inattualità spesso attribuita a molti pensatori, cioè il loro "anticipare i tempi"?

    • @esme_psithurisma
      @esme_psithurisma  Год назад +2

      Ciao Andrea 💖 secondo me spesso al filosofo (ma più un generale all’intellettuale) capita di “andare oltre” ciò che ì propri contemporanei possono comprendere, come dice Nietzsche nelle considerazioni inattuali. Penso sia qualcosa con cui tanta filosofia deve fare i conti 💖

  • @giuseppepapa
    @giuseppepapa Год назад

    Grazie Esme. Farai un video confronto tra università classica e telematica? Un abbraccio

    • @esme_psithurisma
      @esme_psithurisma  Год назад +1

      Ciao Giuseppe! Non ho mai avuto per ora occasione di frequentare una telematica quindi conosco solo la realtà “classica” (anche se forse aver frequentato con la pandemia a distanza vale come telematica ahahahha)

    • @giuseppepapa
      @giuseppepapa Год назад

      @@esme_psithurisma questa domanda mi è sorta quando, guardando un altro tuo video, raccontavi della tua esperienza fatta di ricerche e lavori di squadra. E che non te la sentivi al momento di ripetere l'esperienza (ho capito bene? XP).

  • @ruggerovasques
    @ruggerovasques Год назад +1

    Potevi fare sto video quando andavo a scuola…

  • @andriananikolakopoulou2007
    @andriananikolakopoulou2007 Год назад

    "... in 4 step" ! Perche non il più bello "in quattro passi" od ancora "in quattro passaggi" ! Magari, parlando di filosofia, un bell'italiano evitando di condirlo con una lingua che ha , a volte, i suoni di un rutto (l'inglese) ?

    • @esme_psithurisma
      @esme_psithurisma  Год назад

      Scusi ahahha ma cosa le cambia se uso un termine italiano o inglese? Sarà una mia scelta no? 😂 magari ho valutato che suonava meglio, a me “step” piace di più in questo contesto. Lei liberissima di usare “passaggi”, “passi”, “salti”, “momenti” e via dicendo. Certi commenti mi colgono così di sorpresa che giuro non so come reagire ahahha

    • @andriananikolakopoulou2007
      @andriananikolakopoulou2007 Год назад

      Se parli di filosofia dovresti comprendere che cambia molto. lingua è anche identità. Certo è una tua scelta se parlare italiano o la neo lingua. In ogni caso consult autsup ! Buona orwelliana neolingua a te se ti piace !

    • @devidmussini6007
      @devidmussini6007 Год назад +1

      ​@@andriananikolakopoulou2007 a prescindere che è libera di mettere anche parole in aramaico antico, penso che a volte più che concentrarsi sulla forma (come ad esempio la parola in un titolo di un video) bisognerebbe concentrarsi sulla sostanza del video stesso..ma è solo una mia opinione..

    • @esme_psithurisma
      @esme_psithurisma  Год назад +1

      @@devidmussini6007🙏💜

  • @flaviomartignoni9524
    @flaviomartignoni9524 Год назад

    Un piccolo suggerimento per i video: parli benissimo e in modo chiaro, ma sei veloce come una mitragliatrice, un difetto (a mio modo di vedere naturalmente, parere personale) che condividi con un altro bravissimo professore di filosofia youtubico chiamato Scrip. Per il resto va tutto benissimo, aspetto molte monografie!

    • @esme_psithurisma
      @esme_psithurisma  Год назад

      Ciao Flavio 💖 ti rispondo dicendoti il mio punto di vista. Oltre ai social, lavoro da diverso tempo in televisione e in radio, e sto notando come il modo di catturare l’attenzione stia cambiando tantissimo. Oggi siamo abituati a parlare veloce e a sentir parlare veloce, soprattutto se non è (come in questo caso specifico) un discorso particolarmente tecnico. Ho moderato la mia velocità sulla base della soglia dell’attenzione di chi mi ascolta, e cerco ovviamente di regolarla sulla base dell’argomento (ad esempio nel video su Hegel parlo in modo molto più lento)

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 Год назад

    La filosofia è una palla al piede.