Classis, Ravenna - Un museo archeologico per la città imperiale e il suo grande porto

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 11 фев 2025
  • "Classis, Ravenna. Museo della Città e del Territorio" è uno dei più ambiziosi musei archeologici nati in Italia in tempi recenti (in questo caso alla fine del 2018). Ravenna, capitale dell'impero romano d'occidente dal 402 d.C., per volontà dell'imperatore Onorio, è in realtà una conurbazione di tre città diverse: Ravenna stessa, Cesarea e il porto vero e proprio, Classe. Il museo raccoglie e soprattutto lega al territorio i risultati delle importanti campagne di scavo che hanno indagato la città portuale, i suoi commerci, la nascita e la trasformazione dei luoghi di culto e, infine, la scomparsa del tessuto urbano e l'allontanamento della linea di costa.
    Il museo è anche un'importante opera di riqualificazione del territorio, con la trasformazione del grande edificio dello zuccherificio, nato nel 1900, a seguito dell'introduzione della coltivazione della barbabietola da zucchero dal 1896, in un'area che precedentemente, con i campi di riso, mostrava un aspetto paludoso. La sua ultima campagna saccarifera fu nel 1981, chiudendo un epoca di lavoro che aveva rappresentato per quasi un secolo la base di vita di molte famiglie. Ora questa istituzione museale, ma anche centro di ricerca, fa sentire meno sola in mezzo alla piana la stupenda basilica di Sant'Apollinare in Classe, chesa che paradossalmente non sergeva all'interno di Classis ma fuori dalle sue mura. Il museo racconta anche questo, concludendo il suo percorso con gli straordinari risultati archeologici attorno al complesso della chiesa e del monastero di San Severo, che fino al XV - XVI secolo caratterizzerà il paesaggio, perdendosi poi nell'oblio, con l'unico "landmark" rimasto proprio in Sant'Apolinare.
    Il Museo "Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio" è nato da una collaborazione tra la Fondazione RavennAntica, l'Università di Bologna, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, il Comune di Ravenna. Progetto scientifico: Andrea Augenti, Giuseppe Sassatelli. Progetto di allestimento: Andrea Mandara

Комментарии • 1