Forse c'è chi lo ricorda ancora: molti anni fa, era consuetudine per gli studenti perugini farsi questo viaggio a piedi dopo la maturità, per ringraziare San Francesco. Mia cugina se lo fece anche all'università per un esame difficile
Nel primo tratto percorso da Perugia a Ponte San Giovanni passando per via S.Girolamo ci sono circa 4,5 Km di asfalto (ben percorribile e accompagnato in diversi punti da marciapiede. La strada è poco trafficata). A Ponte San Giovanni si prende il percorso del Tevere fino a Collestrada (è un sentiero sterrato). L'asfalto si ritrova dal paese di Collestrada fino a Bastia Umbra per circa 5,3 Km (è una strada completamente rettilinea in aperta campagna e davvero poco percorsa dalle auto). La parte finale del tragitto (da Bastia Umbra ad Assisi passando per Santa Maria degli Angeli) è tutta percorribile su marciapiede e lunga circa 5,8 Km.
sempre interessantissimi i vostri contenuti ,faticosi si ma bellissimi , continuate cosi.
Grazie mille!! ☺
Grandi ragazzi! è stata dura ma dai ne é valsa la pena
Forse c'è chi lo ricorda ancora: molti anni fa, era consuetudine per gli studenti perugini farsi questo viaggio a piedi dopo la maturità, per ringraziare San Francesco. Mia cugina se lo fece anche all'università per un esame difficile
Quanto asfalto c è nel tratto pg Assisi?
Nel primo tratto percorso da Perugia a Ponte San Giovanni passando per via S.Girolamo ci sono circa 4,5 Km di asfalto (ben percorribile e accompagnato in diversi punti da marciapiede. La strada è poco trafficata). A Ponte San Giovanni si prende il percorso del Tevere fino a Collestrada (è un sentiero sterrato). L'asfalto si ritrova dal paese di Collestrada fino a Bastia Umbra per circa 5,3 Km (è una strada completamente rettilinea in aperta campagna e davvero poco percorsa dalle auto). La parte finale del tragitto (da Bastia Umbra ad Assisi passando per Santa Maria degli Angeli) è tutta percorribile su marciapiede e lunga circa 5,8 Km.
Assisi a piedi oddio
È stata dura...ma ce l'abbiamo fatta!