phaser studios podcast. | E5 - Samuele Bianchi
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- In questo episodio del podcast di Phaser Studios, l'ospite è Samuele Bianchi, produttore musicale che lavora al fianco di Phaser da oltre un anno. Durante la chiacchierata, i due ripercorrono la carriera musicale di Samuele, iniziata da giovane bassista in una band. Samuele racconta con entusiasmo delle sue esperienze musicali, che affondano le radici nel rock degli anni '70, ma che si sono evolute nel tempo verso generi diversi, passando dalla musica classica alla sperimentazione elettronica.
Samuele parla anche del suo percorso di studi, che lo ha portato a Londra dove ha approfondito la composizione per l’immagine, un tipo di composizione musicale focalizzata sulle colonne sonore di film. Grazie a questa formazione, Samuele ha imparato a utilizzare i computer come strumenti di produzione, integrandoli con la musica dal vivo, unendo così il suo background rock con la tecnologia. Questo approccio lo ha reso particolarmente capace di coniugare creatività e innovazione nel processo di produzione.
Il dialogo si sposta poi sulla sua evoluzione come produttore musicale in Italia, dove, dopo il ritorno da Londra, ha iniziato a collaborare con diversi artisti e amici, creando nuove produzioni musicali che hanno portato alla realizzazione di brani di successo. Durante il podcast, Samuele descrive anche il processo creativo dietro le sue produzioni e come la tecnologia, in particolare l’uso del computer, ha cambiato il modo di fare musica per le nuove generazioni, rendendo la produzione musicale più accessibile e immediata.
Phaser, con la sua esperienza nel settore, interviene spesso per sottolineare quanto oggi sia importante non solo la tecnica ma anche la visione e la creatività dietro ogni singolo brano. La conversazione si arricchisce di aneddoti divertenti, riflessioni personali e consigli pratici, offrendo uno spunto interessante per tutti coloro che sono appassionati di musica, produzione e nuove tecnologie.
Samuele, da parte sua, non solo esplora le difficoltà del mestiere, ma anche la soddisfazione che deriva dal poter trasformare un'idea in un brano musicale finito, pronto per il pubblico. Alla fine, l’episodio mette in luce l’importanza del lavoro di squadra nel mondo della musica, dove ogni pezzo del puzzle creativo contribuisce a costruire qualcosa di unico.