RECUPERIAMO FRUTTI ANTICHI. LA PERA PICCIÒLA 🍐

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 63

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia  3 года назад +16

    Vi piace la pera picciòla? Recuperiamo tutti frutti antichi e PIANTIAMO, PIANTIAMO, PIANTIAMO 🍐🍐

    • @Francesco-of4sz
      @Francesco-of4sz 3 года назад +1

      Certo. È una ottima idea il discorso di recuperare le cose antiche

    • @Mr19meta84
      @Mr19meta84 3 года назад

      Dove si potrebbe acquistare una pianta di questa varietà?

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад +1

      @@Mr19meta84 credo non sia così facile trovarla, cresce solo sull'amiata, dove puoi recuperare le marze. In descrizione abbiamo messo il link al sito dell'Associazione

  • @andreavagnoli2488
    @andreavagnoli2488 3 года назад +3

    Buongiorno Francesca e Filippo.Stamattina vi avete veramente emozionato,la storia del però e la primavera è un ricordo che avevo,dimenticato,ho rivissuto quegli anni,dove era un piacere ascoltare,gli anziani che raccontavano storie. Nel mio terreno oltre a esserci peri selvatici nati spontaneamente, ne ho trapiantato altri,che vorrei innestare a Però Picciolo.E un progetto che ci sto lavorando.Ringrazio Paolo,per aver ridato vita,al podere del Tasso,e ringrazio Fabio,per i suoi ricordi,di quella generazione,che ha vissuto,se anche ormai alla fine,la storia rurale di Abbadia,quando ancora il lavoro in maniera,si affiancava al lavoro nei campi.Io pianto alberi, spero che un giorno,quelli alberi che io ho piantato,diano cibo,e sotto la loro chioma chi è stanco,si possa riposare

  • @silviab8317
    @silviab8317 3 года назад +4

    Questi video, le riprese, gli ospiti con i loro racconti hanno la magia di altri tempi!Complimenti

  • @davidebkct
    @davidebkct 3 года назад +4

    Quanto fa bene tutta questa bellezza e tutta questa sensibilità! Grazie ragazzi, come sempre preziosissimi

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад +2

      Grazie Davide 🍐 🍐🍐 🍐 siamo tutti "figli" del maestro Fabio 🐸🐸

  • @cis961
    @cis961 3 года назад +4

    Dalla mia esperienza ho notato che le piante da vivaio non durano mai molti anni almeno nel mio terreno poiché i portainnesti usati non sempre si adattano bene alle nostre zone; c'è stato un periodo in cui mi era venuta la passione di innestatore e sono andato nelle campagne qui intorno e ho recuperato dei portainnesti per peri e meli. Devo dire che a dispetto delle piante acquistate che sono quasi tutte morte e cerco di rigenerarle innestando i selvatici che si sono adattati, invece le piante su portainnesti locali ce ne hanno messo di tempo per crescere ma ora sono gli alberi più in salute. Anche io recupero quando posso frutti antichi locali. Francesca portami una marza della pera picciòla la innesteremo sul cotogno !!!! Grazie Fabio !!!

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад +1

      Pierluigi, una marza per te è assicurata! Da te potrebbe crescere bene, in effetti, sei in montagna 🌲😎😍

  • @giovanniprato6750
    @giovanniprato6750 3 года назад +2

    Che bello! Grazie mille! È un paradiso l'Amiata!
    Anche in Piemonte ci sono tanti frutti antichi e per fortuna si stanno recuperando!

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Ciao Giovanni, sì. L'amiata è proprio un posto fantastica

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 3 года назад +1

    Buongiorno, quei colori e la parlata di Fabio mi riportano ai tempi del liceo...😊 Complimenti Ogigia

  • @taniatavola4403
    @taniatavola4403 2 года назад +1

    ciao , io vivo in lombardia in provincia di lecco . mio nonno , che ha sempre lavorato la terra per sfamare la famiglia , aveva 2 tipi di pera invernale . uno somiglia proprio a questo , la si può mangiare solo cotta perchè la polpa è molto dura . è "selvatica " e sto cercando di propagarne i semi visto che è sempre molto carica di frutti . non so se è la stessa , ma dai , più o meno ci siamo . bellissimo propagare frutti selvatici . sono molto più resistenti , saporiti e non hanno bisogno di cure . bravi .

  • @orestebiselli8913
    @orestebiselli8913 3 года назад +2

    Bravissima francesca sei sempre formidabile in questo

  • @francocosta3722
    @francocosta3722 3 года назад +3

    Somiglia un po ad una varietá di pera invernale antica che si trova anche qui in Piemonte.... da queste parti si mangia cotta con un po di vino rosso e qualche chiodo di garofano, rimane una prelibatezza... ciao Franci e Fabio, sempre bravi a riscoprire e riqualificare vecchie coltivazioni che non devono andare perse! 👍👍👍🍀💚

  • @82Julian
    @82Julian 3 года назад +3

    "Ha solo bisogno di non essere disturbata"Sei un grande come questi alberi indistruttibili (frutti antichi).

  • @golfettoh
    @golfettoh 2 года назад +1

    Mi piacerebbe avere un esemplare di questa pianta, per onorare il nonno (classe 1930) originario di Castel Del Piano.
    Un grande Grazie per aver realizzato questo video, mi ha fatto piacere ricordare aneddoti legati al Monte Amiata che mi raccontava il nonno quando ero piccolo.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  2 года назад +1

      Puoi contattare associazione Pera piccola. Un caro saluto, felice sia piaciuto il video

    • @golfettoh
      @golfettoh 2 года назад

      @@boscodiogigiaLi contatterò subito dopo aver rilevato un terreno a circa 700m slm. Spero la pianta possa trovarsi bene anche se circa 200 metri sotto lo "standard" . A presto e grazie ancora😊

  • @naturalex2392
    @naturalex2392 3 года назад +4

    Anche in Salento esistono dei peri molto simili, pieni di spine,che oggi si contano sulle dita di una sola mano. Resistono molto bene alla siccità

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Non conoscevo questa varietà salentina, hai memoria del nome? Sai dirci come la chiamate?

    • @naturalex2392
      @naturalex2392 3 года назад

      Si! ce chi la chiama volgarmente Piràcina(brutta pera)oppure Calapricu

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Interessante, grazie mille :)

  • @matteoromaldi8894
    @matteoromaldi8894 3 года назад +2

    Che spettacolo 🇮🇹🔝

  • @annaff4539
    @annaff4539 9 месяцев назад +1

    poesia...🥰

  • @edonisimasa
    @edonisimasa 3 года назад +1

    Grazie

  • @salvatorecorvaio7963
    @salvatorecorvaio7963 3 года назад

    Questo video è vita vegetale in poesia. Però è anche molto concreto perchè è da scelte come questa che bisogna ripartire, cerchiamo e diffondiamo nei nostri territori i frutti dimenticati dal business alimentare. Solo così staremo meglio tutti vegetali, animali e uomini.

  • @angelor9524
    @angelor9524 3 года назад

    Interessanti i video sui frutti antichi

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад +1

      Ciao Nerone, ne vorresti degli altri? Sarebbe bello girare l'Italia per scovare frutti antichi :)

    • @angelor9524
      @angelor9524 3 года назад +1

      @@boscodiogigia certo! È un mondo affascinante quello dei frutti antichi.. ho questa passione e piano piano voglio riempire il mio campo di varietà antiche autoctone e non, per non perdere la razza.. la vedo come mantenere un bene prezioso che ci anno lasciato i nostri antenati.. è un argomento molto ampio e affascinante secondo me faresti bene a farci dei video... sarebbe bello anche poter scambiare marze o semi di varietà antiche

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад +1

      @@angelor9524 Sì, lo scambio di marze è molto importante, per non perdere queste meravigliose varietà antiche. Andiamo alla ricerca di frutti antichi allora! :)

  • @carloviola
    @carloviola 3 года назад +3

    Ciao, dove è possibile recuperare questa pianta?

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад +1

      Ciao Carlo, credo sia possibile solo sull'Amiata, recuperando una marza dall'Associazione Pera Picciola, trovi il link in descrizione al video

  • @fratellostefano8124
    @fratellostefano8124 2 года назад +1

    Proverò a piantarla anche da me, non si sa mai 👍

  • @orestebiselli8913
    @orestebiselli8913 3 года назад +1

    Francesca cresce solo in Piemonte oppure si può mettere a dimora anche al centro nord località carrara come si chiama questo però si trova nei consorzi agricoli grazie

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Non credo si trovi nei consorzi agricoli. La trovi solo ad Abbadia, dove puoi trovare la marza. Puoi provare a coltivarla, propgarla a Carrara 💪😜

  • @lucomannaro1
    @lucomannaro1 3 года назад

    Ciao Francesca! Sai per caso se questa varietà di pera possa vivere anche al di fuori della zona dell'Amiata? E in tal caso, se la volessi avere nel mio orto come potrei fare?

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Ciao, bella domanda. Indicativamente è un frutto montano. Si può provare a coltivare anche in altri posti 💪💪💚💚

  • @bluzizalright
    @bluzizalright 3 года назад +1

    Un pero che merita di essere propagato. Ho l’impressione (forse infondata) che i frutti autoctoni sono più resistenti a patologie e hanno meno bisogno di interventi (potature, ecc.).

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Non credo sia solo una impressione 😜😜

  • @TheMariom1
    @TheMariom1 3 года назад

    Salve, cosa posso fare per averne una piantina? Grazie

  • @milenadosenovic6085
    @milenadosenovic6085 Год назад

    Salve,mi piacerebbe avere qualche albero da frutto antico, ho nel mio frutteto diversi alberi da frutto, come si può avere vostri alberi, grazie e un abbraccio da Trieste.

  • @emiliopucci9208
    @emiliopucci9208 3 года назад +1

    👍

  • @jorgesimon2789
    @jorgesimon2789 3 года назад

    Gosto muito de pera

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Piacciono molto anche a me! 💚❤️

  • @marialuisaferrarini5978
    @marialuisaferrarini5978 3 года назад

    Qui a Pavullo(mo) c è la pera volpina, è diversa,ma mio nonno i miei zii nn sono mai riusciti a moltiplicarli!??! Ne ho trovati a Rimini in vendita in un negozio di frutta, anche loro dicono avere alberi centenari e nn sono riusciti mai a propagarli, voi siete riusciti???

  • @vincegiuliana9896
    @vincegiuliana9896 3 года назад +1

    Sapore??

  • @federicosalati8165
    @federicosalati8165 3 года назад +2

    Ho pianto

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      Gli alberi sanno emozionare, e anche le storie che ci ha raccontato Fabio.
      Grazie Federico

  • @yuritonazzini3674
    @yuritonazzini3674 2 года назад +1

    Quando parla Pinzi.....mi incanta.....

  • @antoniomraih
    @antoniomraih 3 года назад +2

    Video Like veramente sei molto brava e i miei più sinceri complimenti brava Like saluti da Antonio mraih Like from italy Like bay bay 🎄🎄🎄👏👏👏👏👏🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄

  • @Francesco-of4sz
    @Francesco-of4sz 3 года назад +1

    Il tuo unico difetto secondo me sono tutte le musichette che metti sopra... Scusa eh ma lo penso da molto tempo

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  3 года назад

      👍👍

    • @ceciliaspoletini819
      @ceciliaspoletini819 3 года назад +2

      Francesco non me ne volere ma non sono affatto d'accordo. Intanto non sono "musichette" ma brani scelti con cura, anche di musica classica, che hanno lo scopo anche loro di comunicare. Aiutano a entrare nel "mood" che il video trasmette. La musica è anch' essa parte integrante del racconto. Quindi W la musica