Grazieeee : io comunque là Sistole la associo alla pressione ( più forte) quella alta appunto ... ora mi basta solo riascoltarti altre 40/50 volte 😜🤩♥️🌈 ❤️❤️❤️
Buon giorno.Vorrei chiederle se è possibile dopo una aritmia (fibrillazione atriale durata 15 ore) non avere altre .Sono uomo di 50 anni,ho sempre la pressione cardiaca giusta e non sono diebetico.Sono ansioso,ernia iatale,problemi nel collo.Facendo prelievi colesterolo 6,6..Urine perfette. Mg altino 1,18 mmol/L,cloridi bassi 95,8.. HDL 1,07.....,LDL 4,9.. È possibile che non si ripeta più quella orribile aritmia?Sono nel pericolo di vita? Scusate se scrivo male in italiano..Scrivo dalla Bosnia..Un abbraccio e grazie per qualsiasi risposta..🖐🌞
ciao Aly OSs, vorrei chiederti un chiarimento, al minuto 8:38 dici: 1 contrazione atriale 2 rilasciamento atriale 3 contrazione ventricolare 4 rilasciamento ventricolare. Guardando lo schema al minuto 7:34 sembra che la nella sequenza in ogni atrio e ventricolo ci sia sempre prima il rilasciamento e poi la contrazione, può essere? Da quanto ho capito il rilasciamento è quando l'atrio (vale anche per il ventricolo) si riempie di sangue e la contrazione è quando l'atrio/ventricolo si svuota. Tra l' altro sembra che contemporaneamente alla contrazione atriale ci sia il rilasciamento ventricolare
1sistole atriale 2 sistole ventricolare. Il primo tono che sentiamo del cuore è dovuto alla chiusura delle valvole Atrioventricolari . Il secondo tono che sentiamo del cuore è dato dalla chiusura delle valvole semilunari.
Sì,quando c'è la diastole ,quindi il rilassamento o degli atri o dei ventricoli,in quel momento entra il sangue. Solo che , questo mio video voleva essere una spiegazione molto semplice perché,se vai a vedere nel dettaglio,ogni fase ha delle sue sottofasi.esempio la Diastole Ventricolare ne ha 4.
Ciao Aly visto quello che l'oss andrà a svolgere questa mi sembra PIÙ che altro una lezione x.infermieri ..immagino che tu stia studiando x diventare infermiera
Adesso sì,ma all'epoca di questo video no. Ho preso come esempio ciò che chiesero sul cuore,all'orale di un concorso e cosa avrebbero voluto sentirsi dire. Sono cose di base su come è composto e su come funziona.
Grazie Alice! È una lezione fatta veramente con il ❤️
Meravigliosa persona che sei❤️
Grazieeee : io comunque là Sistole la associo alla pressione ( più forte) quella alta appunto ...
ora mi basta solo riascoltarti altre 40/50 volte 😜🤩♥️🌈
❤️❤️❤️
Infatti ho fatto questo video perché poi voglio concludere i parametri vitali con la PA. Grazie 🙏
@@AlyOSS io all esame porto i parametri e tu sei la mia musa .. Grazie 🌻
@@Eva1034 ma quanto sei dolce? Mi fai commuovere. Grazie di cuore ❤
Grazie aly , spiegazione molto precisa .
Grazie mille!
bravissima
Grazie mille 😘😘
Brava ale grazie per la tua spiegazione
Grazie di 💓
Grande aly
Ooooh Jonny grazie 🙏
Grazie ♥️
Buon giorno.Vorrei chiederle se è possibile dopo una aritmia (fibrillazione atriale durata 15 ore) non avere altre .Sono uomo di 50 anni,ho sempre la pressione cardiaca giusta e non sono diebetico.Sono ansioso,ernia iatale,problemi nel collo.Facendo prelievi colesterolo 6,6..Urine perfette. Mg altino 1,18 mmol/L,cloridi bassi 95,8.. HDL 1,07.....,LDL 4,9.. È possibile che non si ripeta più quella orribile aritmia?Sono nel pericolo di vita? Scusate se scrivo male in italiano..Scrivo dalla Bosnia..Un abbraccio e grazie per qualsiasi risposta..🖐🌞
Mi dispiace tantissimo ma,ti consiglio di rivolgerti ad un Medico.
Bella lezione
❤❤❤
Grazie mille
ciao Aly OSs, vorrei chiederti un chiarimento, al minuto 8:38 dici: 1 contrazione atriale 2 rilasciamento atriale 3 contrazione ventricolare 4 rilasciamento ventricolare.
Guardando lo schema al minuto 7:34 sembra che la nella sequenza in ogni atrio e ventricolo ci sia sempre prima il rilasciamento e poi la contrazione, può essere?
Da quanto ho capito il rilasciamento è quando l'atrio (vale anche per il ventricolo) si riempie di sangue e la contrazione è quando l'atrio/ventricolo si svuota.
Tra l' altro sembra che contemporaneamente alla contrazione atriale ci sia il rilasciamento ventricolare
1sistole atriale 2 sistole ventricolare.
Il primo tono che sentiamo del cuore è dovuto alla chiusura delle valvole Atrioventricolari . Il secondo tono che sentiamo del cuore è dato dalla chiusura delle valvole semilunari.
Sì,quando c'è la diastole ,quindi il rilassamento o degli atri o dei ventricoli,in quel momento entra il sangue. Solo che , questo mio video voleva essere una spiegazione molto semplice perché,se vai a vedere nel dettaglio,ogni fase ha delle sue sottofasi.esempio la Diastole Ventricolare ne ha 4.
@@AlyOSS e nei corsi da OSS il ciclo cardiaco si studia anche nelle sue sottofasi?
Noooo.
🙏❤️🥰
Ciao alle posso chiedere si poi parlare della tisina riguarda il coure perché sto pensando di farlo nella tesina
Il problema è collegarlo all'OSS
Dovresti trovare qualcosa che riguardi l OSS ed il PZ cardiopatico
Un compito di scienze
Spero semplice
Ciao Aly visto quello che l'oss andrà a svolgere questa mi sembra PIÙ che altro una lezione x.infermieri ..immagino che tu stia studiando x diventare infermiera
Adesso sì,ma all'epoca di questo video no. Ho preso come esempio ciò che chiesero sul cuore,all'orale di un concorso e cosa avrebbero voluto sentirsi dire. Sono cose di base su come è composto e su come funziona.