Introduzione al GRECO antico - SPIRITI e ACCENTI

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025

Комментарии • 40

  • @susyhykollari4838
    @susyhykollari4838 2 года назад +3

    Lei è la mia salvatrice!! La ringrazio davvero tanto. Avevo proprio bisogno di questa lezione e sono riuscita a comprendere tutto perfettamente. Grazie, grazie, grazie!! ❤️

  • @grecoalclassico
    @grecoalclassico 2 месяца назад +1

    Gentile Professoressa, omplimenti per la lezione, molto chiara ed esauriente!

  • @brunolatini8663
    @brunolatini8663 2 года назад +2

    Straordinariamente chiara,bravissima

  • @antoniettabronzi57
    @antoniettabronzi57 2 года назад +3

    Grazie mille.

  • @grazianafrasca843
    @grazianafrasca843 3 года назад +5

    Grazie mille❤️

  • @lidiamandracchia8733
    @lidiamandracchia8733 2 года назад +3

    Bravissima e chiarissima!!! Complimenti!!!!

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 года назад

      Molte grazie!!! Per un approfondimento e un ripasso su questo argomento, segnalo anche questo video che ho fatto più di recente sempre sulle regole dell'accento in greco. ruclips.net/video/7rtGaFZ3DOM/видео.html

  • @andreamichelevincenti
    @andreamichelevincenti 3 года назад +3

    💜🎵💜

  • @adrianoalfano
    @adrianoalfano Год назад +1

    grazie prof,,, lezione utilissima

  • @renatomengarelli2149
    @renatomengarelli2149 Год назад +3

    Complimenti

  • @andreasoddu5726
    @andreasoddu5726 Год назад +1

    Mi scusi prof, ma perché non ha spiegato anche gli accenti gravi oltre gli altri due? Io sto studiando il greco con un libro di teoria e le sue videolezioni, per questo le faccio questa domanda.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  Год назад +2

      Corretto. Ne ho solo parlato per iscritto rispondendo ai commenti. Rimedierò presto con un nuovo video. Grazie

  • @cavoff
    @cavoff 2 года назад +1

    Nella parola ἀντιλογίαι lo iota finale va pronunciato poiché non è sottoscritto? Grazie e un saluto!

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 года назад +1

      Sì, esatto! Non essendo sottoscritto va letto e pronunciato, in questo caso tra l'altro così distingui il nom. plur. dal dativo sing. Prego e buono studio!

  • @astroxoticw
    @astroxoticw Год назад +2

    ho una domanda, qual é la differenza tra ς e σ? grazie :)

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  Год назад +4

      Semplice differenza grafica: la prima si scrive solo a fine parola, la seconda a inizio parola o in mezzo. Buono studio!

  • @paolocante9196
    @paolocante9196 6 месяцев назад +1

    Salve Professoressa , puo' consigliarci un eserciziario ??? un caro saluto

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  6 месяцев назад

      Buongiorno. In commercio ci sono molti libri di teoria e relativi eserciziari. Preferisco non consigliarne uno più di un altro anche perché ognuno sa, in base al proprio livello e ai propri obiettivi, ciò che fa per lui. Buono studio 😊

  • @Maximar77
    @Maximar77 Год назад

    Buongiorno, vorrei farle una domanda sulla legge di Wheeler. Per spiegare il fenomeno da essa descritto, si usa spesso come esempio il Dativo plurale πατράσι, che dovrebbe essere quindi costituito da una sillaba lunga e due brevi. Partendo dal presupposto che la suddivisione in sillabe di tale parola è πα-τρά-σι (considerato che il gruppo τρ può essere iniziale di parola, come in τρέχω), la α della sillaba πα-, derivando dall'antico i.e. shevà, non dovrebbe essere anch'essa breve?
    Grazie in anticipo della cortese risposta.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  Год назад +2

      Buongiorno, grazie dell'interesse.
      Premetto che l'accentazione in greco antico, con tutte le sue regole ed eccezioni, è un argomento tanto importante quanto complesso, per cui ho pensato di realizzare altri video appositi, riguardanti le varie regole, leggi e approfondimenti. In questo video, trattandosi di un primo approccio/corso base, sono rimasta volutamente a un livello corretto ma semplice.
      Inoltre, la maggior parte delle grammatiche da noi studiate si orienta principalmente sulla pronuncia standard del dialetto attico del V sec. a.C., ma la pronuncia del greco antico non ci è nota per conoscenza diretta e tante sono le differenze vista la quantità di dialetti che cambiano nello spazio e nel tempo.
      Nella lingua greca antica l'accentazione è regolata da alcune leggi. Nella maggior parte si tratta di leggi di limitazione in quanto descrivono alcuni limiti. Solo la legge del trocheo finale è legge obbligante.
      E abbiamo, come giustamente scrive, la legge di Wheeler o "legge del dattilo finale" che, per chiarire, stabilisce che una parola ossitona, se ha l'ultima e la penultima sillaba brevi e la terzultima lunga (vale a dire un dattilo, - ∪ ∪), in dialetto attico ritrae l'accento sulla penultima
      Semplifico:
      una parola con le ultime tre sillabe con finale in dattilo (lunga - breve - breve) se era originariamente ossitona, è diventata parossitona.
      Es.: ἀνδράσι anziché l'originario *ἀνδρασί; questo fenomeno è visibile anche nei participi mediopassivi del perfetto, come nel caso di λελυμένος, anziché *λελυμενός.
      O anche nell'esempio che giustamente Lei riporta dove lo schema è appunto di un dattilo e si evince che la terzultima sillaba nella parola in questione e non pensando a suoi "antenati" è lunga.
      Ma, ripeto, farò un video per spiegare meglio tutto questo.

    • @Maximar77
      @Maximar77 Год назад +2

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi Va bene, grazie mille!

  • @pastaepizza6954
    @pastaepizza6954 2 года назад +1

    grazie mille per la lezione, ma non ci sono anche gli accenti gravi?

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 года назад +2

      Prego!
      Sì, io ho parlato delle regole più importanti e generali degli accenti che sono di due specie, acuto e circonflesso. Quando però una parola ossitona (cioè con accento acuto sull'ultima sillaba) non è seguita da alcun segno di interpunzione cambia il suo accento da acuto in grave: semplicemente il segno è inclinato a sinistra ma il resto non cambia.
      Buono studio!

    • @lauramenichetti6705
      @lauramenichetti6705 2 года назад +2

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi complimenti! Grazie per le sue lezioni molto chiare.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 года назад +1

      Molte grazie, buono studio!

  • @severinoantonucci5580
    @severinoantonucci5580 2 года назад

    In caso del genitivo di glossa non si pone un problema di retrocessione dell'a cento dalla penultima alla terzultima perché la desinenza è lunga (eta) e quindi la retrocessione del circonflesso non è il motivo del cambio dell accento. Semmai l alternativa sarebbe lo slittamento verso l'ultima sillaba.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  2 года назад

      Chiarisco quanto intendevo: l'accento acuto può retrocedere fino alla terzultima sillaba ma solo se l'ultima è breve, quindi se questa diventa lunga, l'accento si sposta sulla penultima; l'accento circonflesso non può andare più indietro della penultima sillaba. Se può, l'accento non slitta verso l'ultima perchè tende a retrocedere fin dove può. Se l'ultima diventa lunga, l'accento non può essere circonflesso ma, pur restando sulla penultima, diventa acuto.

    • @severinoantonucci5580
      @severinoantonucci5580 2 года назад

      @@OrnellaCacciapuotiTraversi appunto quello che ho detto

    • @Giannetta1000
      @Giannetta1000 2 года назад +1

      @@severinoantonucci5580 Scusa, ma la chiara spiegazione che ti è stata data dalla professoressa non è affatto quello che avevi detto. Quello che avevi detto mi sembra un po' confuso. Il punto era il cambiamento dell'accento da circonflesso ad acuto in una parola, glossa, che dimentichi essere bisillabica-continui a parlare di “terzultima” sillaba, e retrocessione (???) del circonflesso…

    • @vittoriomarano8230
      @vittoriomarano8230 9 месяцев назад

      ​@@Giannetta1000non conviene mai replicare così... fidati.

  • @vittoriomarano8230
    @vittoriomarano8230 9 месяцев назад +1

    Gentile Professoressa volevo chiedere come mai non ha illustrato la funzione degli spiriti e la loro pronuncia... grazie.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  9 месяцев назад

      È stato un video rapido per sintetizzare argomento accenti e spiriti. Visto l'interesse, farò un video apposito sugli spiriti. Grazie

  • @cosimofornaro5130
    @cosimofornaro5130 3 года назад +6

    bravissima e chiarissima; però se possibile, vorrei evitare di sentire americanismi, ecc; siamo nel "bel paese dove 'l sì suona" e mi urta sentire quell' okei anche in questi frangenti.

    • @OrnellaCacciapuotiTraversi
      @OrnellaCacciapuotiTraversi  3 года назад +4

      La ringrazio. Per l'americanismo, diciamo che si è trattata di una svista parzialmente voluta per riuscire a farmi comprendere velocemente anche dai miei studenti e dai loro coetanei, ahimè imbevuti di anglicismi e americanismi vari. Però ha perfettamente ragione.