da brividi... ti stimo profondamente per dare una così bella e ricca voce a dei dettagli che solo chi ha letto il libro può conoscere e a cui il pubblico del film non fa caso perchè (per ovvi motivi) non sono rappresentati con la dovizia del libro. Ascoltarti è come essere ancora li insieme ai Rohirrim e capire finalmente il perchè di quella carica insensata da parte di Eomer, e del suo canto disperato e insieme il suo riso folle ed ebbro di pazzia guerriera. Mi ricordo che ero ragazzo e persino senza volere ho imparato il suo canto: "Dal dubbio e dalle tenebre verso il giorno cavalcai, e al sole cantando la spada sguainai. Svanita è ogni speme lacero il cuore, ci attende la collera, la rovina e il notturno bagliore. Recitò queste strofe, eppure le disse ridendo.(...)" Come anche il canto dei bardi a tanti anni di distanza dalla battaglia: "Morte al mattino e al calar del giorno colse gli eroi. Dormiranno a lungo, sotto l'erba presso il Grande Fiume. Ora scorre grigio e splende come argento. Allora scrosciava come acque ruggenti: ardeva di sangue la schiuma al tramonto, come roghi avvampavano i monti alla sera. Rossa la rugiada nel Rammas Echor." Tutto splendido.
Ciao! Sono quello che venerdì scorso ti ha trattenuto in 40 minuti di chiacchiere nerd :D (per me divertentissime, peraltro) bel video, come sempre del resto! Non avevo mai applicato il concetto di ofermod di Beorthnot agli eventi del Signore degli Anelli. Molto molto affascinante. ....quindi, con lo stesso ragionamento, possiamo dire che Feanor sia il "peccatore sommo" del Legendarium, in quanto pecca di entrambi i peccati capitali secondo Tolkien: non solo l'attaccamento alle cose materiali create (e quindi l'antitesi della "subcreazione positiva" intesa da JRR) ma anche l'ofermod di voler sfidare un nemico imbattibile come Melkor
Bellissima analisi, come sempre! Per assurdo, vien da chiedersi quanto la penicellina abbia influito sulla psicologia guerriera. Se in passato per una ferita lieve si rischiava setticemia e morte, così come per una banale febbre allora tanto valeva sacrificarsi in battaglia ed essere cantati. Forse, dall'invenzione degli antibiotici l'uomo a scoperto che non era più così facile morire giovani e di conseguenza anche il suo approccio alla morte è cambiato... bho, sta cosa mi è venuta in mente pensando alle cariche degli ussari alati in età moderna, del tutto simili a qualla dei rohirrim sui campi del Pelennor. Citando il capitano degli ussari "un ussaro che più di vent'anni è un codardo"
Che bello ripercorrere le parti salienti della battaglia.. Ottimo lavoro!! Due domande per te : Che Re pensi sia stato Eomer nella quarta era? Potresti fare prima o poi un video - analisi sulla guerra tra Angmar e quel che rimaneva del regno di Arnor? Mi piace sempre immaginare l'incontro tra Glorfindel e il Re stregone con successiva ritirata di quest'ultimo!!!
Ciao Paolo, ottimo video come sempre! Una domanda: i Dunedain che scendono dalle navi corsare di Umbar, insieme ai nostri tre amici, dove furono assoldati?
Io mi sono sempre chiesto una cosa ( magari stupida) : ma la profezia di invulnerabilità del re stregone, sarebbe valsa anche sugli orchi in caso di rivolta?
Io non sto seguendo molto questa serie su Il Signore degli Anelli perché è da parecchio che non lo leggo e, quindi, aspetto di rileggerlo prima di guardare le analisi. Comunque, da quel che ho visto non posso non notare quanto lavoro e studio c'è dietro questi tuoi video! Ps: visto il trailer di Pinocchio? Altro capolavoro rovinato!
Però stavolta su Eomer non è che si può dire molto. Erano soli contro un mare di nemici, i cancelli di Minas Tirith infranti. Non aveva molte speranze, e sono un popolo di cavalieri, quindi poco adatti alla guerriglia. Lo scuso ampiamente. Poi contiamo che ha visto la sorellina morta, perché tale sembrava. Gli hanno ceduto i nervi e ci sta. Poi ha riacquistato la calma, e ha guidato i suoi alla vittoria Sì amo Eomer come personaggio.
Se nn era per il colpo alle spalle di Marry nn ci sarebbe stata la sconfitta del Re stregone e pare che molti nn capiscano questa cosa. Ho sentito femministe criticare pesantemente il futuro di Eowyn sulla sua scelta post guerra, invece è da valorizzare perché lei ha assaporato quella gloria che nessun uomo ha ottenuto, ma altra cosa importante è stato sufficiente questo atto per soddisfarla e lei ha deciso di darsi ad altro. Nn ne ha voluto di più come molti farebbero, è un grande gesto di maturità a mio parere. Paolo potresti fare un video sulle profezia in Tolkien visto che hai trattato di quella del Re stregone, si potrebbe trattare anche quella di Huan.
L'intervento dello Hobbit con la sua spada stregata è stato evidentemente necessario tenuto conto dell'ovvia sproporzione tra la potenza fisica del Re stregone in un duello con Dernhelm(che comunque ha giocato sull'effetto sorpresa).
@@lorenzotoselli1857 io infatti il discorso profezia lo prendo molto con le pinze, come per quanto riguarda la profezia su Huan perché le profezie sono molto strane.
@@oscurosignore8026 Si? Bene,dovrei comunque vergognarmi del fatto che mi sono dimenticato della fondamentale profezia su Huan,il cane di Orome entro Beren e Luthien,purtroppo pure il Silmarillion per me è una consultazione da biblioteca(figuriamoci i Racconti"ritrovati e perduti"di rusconiana edizione,allora).
Se poi ti raccontassi la fine da autentica barbarie dell'assai vecchia edizione rusconiana(pure qui,del Silmarillion),per intenderci con la copertina giallo-ocra recante simboli araldici dei vari protagonisti che consultai nella vecchia biblioteca vicino a casa, volume andato perso nel trasferimento nella nuova(per giunta l'ultima volta che lo vidi gli avevano già rubato la piantina del Beleriand)ti si rizzano i capelli..
L'uccisione del Re dei Nazgul è in assoluto la mia pagina preferita del Signore degli Anelli. Nel film la mancanza dell'effetto sorpresa, si sa già che Dernhelm è in realtà Eowyn, è una grave pecca di Peter Jackson, a mio parere.
Questa parte nel film la ho odiata, dallo scontro Eowyn e Merry verso il Re Stregone. L'uso degli spettri è orribile da parte di PJ. Questa battaglia è il momento in cui gli Uomini diventano la razza dominante della Terra di Mezzo, con la loro volontà. Pessima scelta
Alla frase " gloria militare assolutamente testosteronica" ho avuto un brivido e non solo ahahhaah Grande Paolo, sei il migliore!
da brividi... ti stimo profondamente per dare una così bella e ricca voce a dei dettagli che solo chi ha letto il libro può conoscere e a cui il pubblico del film non fa caso perchè (per ovvi motivi) non sono rappresentati con la dovizia del libro. Ascoltarti è come essere ancora li insieme ai Rohirrim e capire finalmente il perchè di quella carica insensata da parte di Eomer, e del suo canto disperato e insieme il suo riso folle ed ebbro di pazzia guerriera. Mi ricordo che ero ragazzo e persino senza volere ho imparato il suo canto: "Dal dubbio e dalle tenebre verso il giorno cavalcai, e al sole cantando la spada sguainai. Svanita è ogni speme lacero il cuore, ci attende la collera, la rovina e il notturno bagliore. Recitò queste strofe, eppure le disse ridendo.(...)" Come anche il canto dei bardi a tanti anni di distanza dalla battaglia: "Morte al mattino e al calar del giorno colse gli eroi. Dormiranno a lungo, sotto l'erba presso il Grande Fiume. Ora scorre grigio e splende come argento. Allora scrosciava come acque ruggenti: ardeva di sangue la schiuma al tramonto, come roghi avvampavano i monti alla sera. Rossa la rugiada nel Rammas Echor." Tutto splendido.
Che piacere ascoltare questi video…🙌🏽
Ciao! Sono quello che venerdì scorso ti ha trattenuto in 40 minuti di chiacchiere nerd :D (per me divertentissime, peraltro) bel video, come sempre del resto! Non avevo mai applicato il concetto di ofermod di Beorthnot agli eventi del Signore degli Anelli. Molto molto affascinante.
....quindi, con lo stesso ragionamento, possiamo dire che Feanor sia il "peccatore sommo" del Legendarium, in quanto pecca di entrambi i peccati capitali secondo Tolkien: non solo l'attaccamento alle cose materiali create (e quindi l'antitesi della "subcreazione positiva" intesa da JRR) ma anche l'ofermod di voler sfidare un nemico imbattibile come Melkor
Emozionante racconto della battaglia del Pelenor....La fine del re di Angmar è sempre stato uno dei mie passaggi preferiti....
Grazie
Bellissima analisi, come sempre!
Per assurdo, vien da chiedersi quanto la penicellina abbia influito sulla psicologia guerriera. Se in passato per una ferita lieve si rischiava setticemia e morte, così come per una banale febbre allora tanto valeva sacrificarsi in battaglia ed essere cantati. Forse, dall'invenzione degli antibiotici l'uomo a scoperto che non era più così facile morire giovani e di conseguenza anche il suo approccio alla morte è cambiato... bho, sta cosa mi è venuta in mente pensando alle cariche degli ussari alati in età moderna, del tutto simili a qualla dei rohirrim sui campi del Pelennor. Citando il capitano degli ussari "un ussaro che più di vent'anni è un codardo"
Grazie ❤️
Che bello ripercorrere le parti salienti della battaglia.. Ottimo lavoro!!
Due domande per te : Che Re pensi sia stato Eomer nella quarta era?
Potresti fare prima o poi un video - analisi sulla guerra tra Angmar e quel che rimaneva del regno di Arnor? Mi piace sempre immaginare l'incontro tra Glorfindel e il Re stregone con successiva ritirata di quest'ultimo!!!
La profezia è di Glorfindel.....ma chi sa come riusciva vedere così avanti nel tempo...
Era ispirato dei Valar oppure da Eru stesso....
Ciao Paolo, ottimo video come sempre! Una domanda: i Dunedain che scendono dalle navi corsare di Umbar, insieme ai nostri tre amici, dove furono assoldati?
Arrivano insieme ai figli di Elrond nel capitolo il passaggio della Grigia Compagnia
Uno scontro tra Ancalagon il nero oppure Glaurung(che però non volava)e il nazghul alato come sarebbe andato?
Non ci sarebbe stata partita
Paolo, secondo te Tolkien conosceva I Sepolcri di Foscolo ?
Non credo
Io mi sono sempre chiesto una cosa ( magari stupida) : ma la profezia di invulnerabilità del re stregone, sarebbe valsa anche sugli orchi in caso di rivolta?
Io non sto seguendo molto questa serie su Il Signore degli Anelli perché è da parecchio che non lo leggo e, quindi, aspetto di rileggerlo prima di guardare le analisi. Comunque, da quel che ho visto non posso non notare quanto lavoro e studio c'è dietro questi tuoi video!
Ps: visto il trailer di Pinocchio? Altro capolavoro rovinato!
Però stavolta su Eomer non è che si può dire molto. Erano soli contro un mare di nemici, i cancelli di Minas Tirith infranti. Non aveva molte speranze, e sono un popolo di cavalieri, quindi poco adatti alla guerriglia. Lo scuso ampiamente. Poi contiamo che ha visto la sorellina morta, perché tale sembrava. Gli hanno ceduto i nervi e ci sta. Poi ha riacquistato la calma, e ha guidato i suoi alla vittoria
Sì amo Eomer come personaggio.
Se nn era per il colpo alle spalle di Marry nn ci sarebbe stata la sconfitta del Re stregone e pare che molti nn capiscano questa cosa.
Ho sentito femministe criticare pesantemente il futuro di Eowyn sulla sua scelta post guerra, invece è da valorizzare perché lei ha assaporato quella gloria che nessun uomo ha ottenuto, ma altra cosa importante è stato sufficiente questo atto per soddisfarla e lei ha deciso di darsi ad altro. Nn ne ha voluto di più come molti farebbero, è un grande gesto di maturità a mio parere.
Paolo potresti fare un video sulle profezia in Tolkien visto che hai trattato di quella del Re stregone, si potrebbe trattare anche quella di Huan.
Bel suggerimento!
L'intervento dello Hobbit con la sua spada stregata è stato evidentemente necessario tenuto conto dell'ovvia sproporzione tra la potenza fisica del Re stregone in un duello con Dernhelm(che comunque ha giocato sull'effetto sorpresa).
@@lorenzotoselli1857 io infatti il discorso profezia lo prendo molto con le pinze, come per quanto riguarda la profezia su Huan perché le profezie sono molto strane.
@@oscurosignore8026 Si? Bene,dovrei comunque vergognarmi del fatto che mi sono dimenticato della fondamentale profezia su Huan,il cane di Orome entro Beren e Luthien,purtroppo pure il Silmarillion per me è una consultazione da biblioteca(figuriamoci i Racconti"ritrovati e perduti"di rusconiana edizione,allora).
Se poi ti raccontassi la fine da autentica barbarie dell'assai vecchia edizione rusconiana(pure qui,del Silmarillion),per intenderci con la copertina giallo-ocra recante simboli araldici dei vari protagonisti che consultai nella vecchia biblioteca vicino a casa, volume andato perso nel trasferimento nella nuova(per giunta l'ultima volta che lo vidi gli avevano già rubato la piantina del Beleriand)ti si rizzano i capelli..
L'uccisione del Re dei Nazgul è in assoluto la mia pagina preferita del Signore degli Anelli.
Nel film la mancanza dell'effetto sorpresa, si sa già che Dernhelm è in realtà Eowyn, è una grave pecca di Peter Jackson, a mio parere.
Era difficile fare altrimenti. Giocano sulla sorpresa di lui
"l'urne de' forti, o Pindemonte, e bella e santa fanno al peregrin la terra che le ricetta"
Questa è per pochissimi, GRAZIE!!!
Fedele servitore eppur rovina del padrone
nato da Pieleggero, Nevecrino è il suo nome.
Questa parte nel film la ho odiata, dallo scontro Eowyn e Merry verso il Re Stregone. L'uso degli spettri è orribile da parte di PJ.
Questa battaglia è il momento in cui gli Uomini diventano la razza dominante della Terra di Mezzo, con la loro volontà. Pessima scelta