Это видео недоступно.
Сожалеем об этом.

Checkpoint Pasta - Alessandro Giorgi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 июн 2024

Комментарии • 181

  • @giuseppeleocata7674
    @giuseppeleocata7674 11 месяцев назад +48

    Come sempre,nel buio dell'informazione storica ,Domus Orobica è la nostra luce e salvezza

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria 3 месяца назад +3

    mi ha fatto un sacco riflettere come un imboscata di un giorno, come quella che è stata descritta, abbia prodotto tali traumi nei combattenti. Provo ad immaginare e amplificare tali esperienze per eventi molto più grandi come la Grande Guerra o la Guerra del Vietnam ad esempio, ma non solo

  • @michelerovatti5339
    @michelerovatti5339 11 месяцев назад +12

    Argomento molto interessante sul quale sarebbe bello sapere di piu'. Il relatore è molto preparato. Dovreste organizzare un'altra puntata e approfondire anche sui casi Alpi e Mandolini.

  • @cosmococo
    @cosmococo 6 месяцев назад +5

    Ottimo documentario
    Grazie per la condivisione
    Complimenti

  • @lucadelgaudio8782
    @lucadelgaudio8782 11 месяцев назад +8

    Molto, molto interessante. Avevo già visto il documentario ma Giorgi dà un'altra prospettiva molto più reale. Approvato.

  • @alessiobruni8300
    @alessiobruni8300 11 месяцев назад +7

    Complimenti come sempre. Avete messo in risalto tanti retroscena e fatto dei nomi che non si conoscevano.
    Gli italiani non avevano ancora capito che la politica sui campi di battaglia deve rimanere in panchina e chi comanda deve prendersi tutte le responsabilita'.

    • @andreaberza4890
      @andreaberza4890 7 месяцев назад

      Infatti è il classico paradosso italiano delle "missioni di pace", trovarsi contro forze non proprio pacifiche, quelli sparano proiettili veri non le str... di Roma

  • @danieltorkan3798
    @danieltorkan3798 11 месяцев назад +7

    Il Dott. Giorgi è veramente un ottimo divulgatore e relatore piacevole. Nel merito l'argomento è stato estremamente interessante. Grazie al canale e confido in altre sue presenze.

  • @comstraker7329
    @comstraker7329 11 месяцев назад +5

    Di tutte queste vicende dietro allo scontro di Mogadiscio non ne sapevo nulla. È triste vedere che in cento anni siamo sempre allo stesso punto. A Caporetto Badoglio criminalmente non dà l 'ordine di aprire il fuoco ai suoi tremila cannoni e nessuno prende alcuna iniziativa per ovviare a questo. Nella seconda guerra mondiale, l' intervento aereo la flotta non l'ho può richiedere direttamente alla base più vicina, ma deve chiedere a Supermarina che a sua volta deve chiamare Superaereo il quale alla fine chiama la base aerea. A quel punto la situazione è compromessa.
    Il generale del docufilm mi pare che sia perfettamente in linea con questo modus operandi che tanti disastri ci ha portato. Sarebbero bastate due cannonate mirate da 105 e la questione si sarebbe risolta.
    Mi dispiace, ma stavolta devo dare ragione agli americani: con i banditi non si tratta.

  • @ORSOBIANCO11
    @ORSOBIANCO11 11 месяцев назад +13

    Complimenti al narratore e a Domus Orobica. Una narrazione di alto profilo. Spero che ci siano altre occasioni per ascoltarlo.

  • @mariozorzi
    @mariozorzi 11 месяцев назад +5

    Davvero davvero bello! complimenti

  • @zodiaco5526
    @zodiaco5526 11 месяцев назад +6

    Eh, beh.... ❗Domus ha sempre il meglio del meglio❗Complimenti al canale ed al relatore. Buon fine settimana.

  • @lucabottinelli7519
    @lucabottinelli7519 11 месяцев назад +5

    Domus una garanzia, fantastico sentire approfondimento della versione ufficiali.

  • @paolomolinari5938
    @paolomolinari5938 11 месяцев назад +4

    Gran bel video, ringrazio soprattutto per le mappe della città in aperta

  • @michelerossi8761
    @michelerossi8761 11 месяцев назад +3

    Interessantissimo e piacevolissimo, grazie.

  • @giuseppesanna9230
    @giuseppesanna9230 11 месяцев назад +6

    Oltre ai chiarimenti sulla confusione e farraginosità dei comandi della missione ONU in Somalia, ho apprezzato il discorso circa l'assunzione di responsabilità; capisco che si tratta di un argomento difficile, scivoloso che si presta a controversie, ma prima o poi va affrontato.
    Beppe.

    • @antoniobellezza536
      @antoniobellezza536 11 месяцев назад +2

      Concordo.Aggiungo che è una "tipicità"italiana,non solo militare ma anche politica, nelle pubbliche amministrazioni,nella sanità,nella scuola.E' vero che è un argomento difficile, che è difficile stare in equilibrio, ma se si assumono certi incarichi purtroppo bisogna rischiare,con consapevolezza.

  • @pushlooop
    @pushlooop 11 месяцев назад +3

    Ottimo lavoro, come sempre

  • @marcopacca83
    @marcopacca83 11 месяцев назад +3

    Avevo 10 anni all' epoca e finora non avevo approfondito l'accaduto. Video eccezionale

  • @PlanetmusicFmax
    @PlanetmusicFmax 11 месяцев назад +2

    Veramente interessante!!L'Italia, nel bene e nel male, non è mai stato un Paese come gli altri. E' proprio una questione antropologica😀

  • @maurizioboggian6033
    @maurizioboggian6033 11 месяцев назад +4

    Grazie per aver fatto questo video, voglio proprio vedere se fra pochi giorni, in occasione del trentennale, il tg ne parlerà!

  • @marcomenon3275
    @marcomenon3275 11 месяцев назад +4

    Meraviglioso. Grazie.

  • @Epittetojunior
    @Epittetojunior 11 месяцев назад +5

    Avrei sperato qualche parola su Mandolini, come anticipato all' inizio e poi evidentemente passato di mente. Comunque è stato un grande uomo e militare, onore a lui.

    • @alessandrogiorgi9461
      @alessandrogiorgi9461 11 месяцев назад +2

      E' vero, è stato fatto dopo, "off the record" purtroppo. Tanto intrigante quanto triste, quell'episodio

  • @davidcioni7597
    @davidcioni7597 11 месяцев назад +4

    Mi è piaciuto molto questo ricercatore. Spero che ci sia occasione per risentirlo di nuovo, magari sul Vietnam visto che lui lo cita in chiusura

  • @antoniobellezza536
    @antoniobellezza536 11 месяцев назад +3

    Conferenza bellissima. Concordo con l'autore .

  • @davidechinetti
    @davidechinetti 11 месяцев назад +2

    Ottimo intervento. Conosco la storia, ho letto molti documenti e il bel libro del generale Riccò. Il pregio del video sono gli interventi di Giorgi ad integrazione del documentario. Grazie.

  • @Samuschi85
    @Samuschi85 11 месяцев назад +3

    Giorgi bravissimo! Bello sentirlo ragionare...

    • @alessandrogiorgi9461
      @alessandrogiorgi9461 11 месяцев назад +1

      Grazie😄

    • @Samuschi85
      @Samuschi85 11 месяцев назад

      @@alessandrogiorgi9461 Se lo merita sig. Giorgi, raro sentir parlare così con rigore e profondità! Grazie ancora.

  • @francescosforza
    @francescosforza 11 месяцев назад +7

    Ero adolescente all'epoca di quei fatti e ricordo vivamente le reazioni di molti italiani nel vedere 'soldati italiani combattere', come se si fosse ricascati in un errore di tempi bui e lontani. Ricordo soprattutto gli articoli di certi giornali dell'epoca con i dettagli della vita dei tre caduti e l'immagine felice di uno di quei militari con la ragazza con cui presto si sarebbe dovuto sposare. Mi ricordo poi di avere visto con grande interesse il filmato qui proposto forse una dozzina di anni fa circa su RaiStoria, ma devo ammettere che i dettagli forniti in questa conferenza dal Dottor Giorgi svelano dei retroscena e dei dettagli che sono ancora più materia di riflessione su certe tematiche e su certi meccanismi delle forze armate. Devo dire che mi è rimasta la curiosità di conoscere la fine di quel soldato che appare più volte nel video che faceva da 'scorta' al generale Loi: il dottor Giorgi annuncia che abbia fatto una brutta fine successivamente, ma poi non la indica... Del resto sono ben consapevole che certi militari italiani specializzati (direi spesso 'sempre gli stessi') hanno continuamente prestato servizio in numerose piccole e grandi missioni all'estero per anni.

    • @francescosforza
      @francescosforza 11 месяцев назад +2

      Ops! Ho fatto una semplice ricerca su internet e ho scoperto che nel 1995 quel militare venne ucciso su una spiaggia della zona di Livorno... Si tratta di un fatto di sangue che proprio non conoscevo.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад

      Storia assai triste

    • @francescosforza
      @francescosforza 11 месяцев назад +1

      @@domusorobica2014 Triste sicuramente. E da quel che ho trovato su internet anche forse legata ai famigerati grandi misteri italiani degli anni Novanta...

    • @nunzioiulianello8297
      @nunzioiulianello8297 Месяц назад

      Ma chi era ​@@francescosforza

  • @luciomartini1855
    @luciomartini1855 11 месяцев назад +3

    Ottima la spiegazione, meno male che DOMUS OROBICA c'è!

  • @enribar9304
    @enribar9304 11 месяцев назад +4

    Perfavore non chiudete mai questo canale!

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 11 месяцев назад +2

    Bellissimo. Documentario

  • @stefanoeddarampoldi4691
    @stefanoeddarampoldi4691 11 месяцев назад +3

    Molto interessante. 👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @raffaele1917
    @raffaele1917 11 месяцев назад +3

    Complimenti.

  • @linomilita
    @linomilita 11 месяцев назад +2

    Video illuminante. Ho appena comprato in formato ebook, le due opere di cronaca sulla seconda guerra mondiale e sul Vietnam.

  • @martinomodena6900
    @martinomodena6900 11 месяцев назад +3

    interessantissimo specie in questi giorni che ricorre il trentesimo anniversario

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria 3 месяца назад +1

    complimenti e grazie per questa conferenza

  • @lucamariani7037
    @lucamariani7037 11 месяцев назад +1

    Anni fa ho sentito su radio 3 una trasmissione di Gianni Minoli su questo fatto. Molto bella e Interessante

  • @robertovalentinuzzi7777
    @robertovalentinuzzi7777 11 месяцев назад +3

    Di una limpidezza,trasparenza e serieta' storica, LODEVOLE......

  • @cosedamondo
    @cosedamondo 11 месяцев назад +4

    E per fortuna non c'erano ancora donne inquadrate nelle nostre FFAA. Perché, magari, qualcuno avrebbe pensato ad utilizzarle come "mediazione culturale" nelle trattive. Un errore, come quello delle ritirata, che non ci si può permettere da quelle parti dove vige un certo tipo di "cultura":

  • @ufborghi
    @ufborghi 11 месяцев назад +3

    Conosco personalmente un incursore del Col Moschin che prese parte all'azione di "pulizia" fatta alle spalle dei rivoltosi e che secondo lui fu determinante al fine alleggerire la situazione al check point Pasta ed evitare conseguenze peggiori.

  • @luigizanini6119
    @luigizanini6119 11 месяцев назад +3

    Grazie ora mi è più chiaro quella missione

  • @andreamacconi2051
    @andreamacconi2051 11 месяцев назад +3

    👏 👏 👏

  • @danielecrova1809
    @danielecrova1809 11 месяцев назад +1

    Ero giovane allora ma mi pare di ricordare che i militari Italiani sono stati accusati di crimini in quella zona.
    Io personalmente non ho mai creduto a queste accuse.
    È purtroppo vero che in guerra, perché di questo si tratta, il peggio viene a galla.
    Complimenti per l'ampiezza degli argomenti trattati.

  • @edi8850
    @edi8850 Месяц назад +1

    Molto molto interessante

  • @goffredo744
    @goffredo744 11 месяцев назад +3

    bellissimo

  • @jacobus--879
    @jacobus--879 11 месяцев назад +3

    Eccellente relazione. Chiara, ordinata e analitica. Complimenti al relatore. Che fine ha fatto il parà che ha minacciato di sparare al cavaliere della centauro? Si è accennato ad una "gran brutta fine"...?

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад +3

      finì con l'essere vittima di un omicidio irrisolto

    • @alessandrogiorgi9461
      @alessandrogiorgi9461 11 месяцев назад

      @jacobus--879, l'allora capitano Ratti dei paracadutisti (quello del "o io le sparo") ha fatto carriera ed è fortunatamente vivo e vegeto. 😆. Quello di cui ho detto che "ha fatto una brutta fine" era un altro, nel filmato: era il capo-scorta di Loi in quella missione, il maresciallo del 9° Col Moschin Marco Mandolini. Fu assassinato sulla scogliera del Romito, a sud di Livorno, quasi esattamente due anni dopo, nel giugno 1995. Un omicidio di cui non si è mai venuti a capo. La scogliera del Romito è stata teatro, nel tempo, di più di un fatto di sangue, perché è un luogo lontano dalla strada, quindi lontano da eventuali occhi indiscreti e testimoni casuali.

  • @albertocunego2307
    @albertocunego2307 11 месяцев назад +3

    Che bravo! Complimenti per la qualitá dell'eloquio! 😊

  • @paolobrevi9871
    @paolobrevi9871 11 месяцев назад +3

    Ottimo, anche se personalmente conoscevo gia i fatti.
    Una sola considerazione, è vero o no che la maggior parte dei militari impiegati nell'operazione Ibis e quindi anche negli scontri era di leva?

    • @alessandrogiorgi9461
      @alessandrogiorgi9461 11 месяцев назад

      Sì, per quanto volontari (volontari per la specifica missione, s'intende), la truppa, se si esclude il Tuscania e il Col Moschin, era per la maggior parte di leva.

  • @renatogasperin9285
    @renatogasperin9285 6 месяцев назад +2

    Grazie mille per spiegare le tante cose che non sapevo

  • @manuel96p
    @manuel96p 11 месяцев назад +4

    Ridley Scott, da buon americano, ha scelto di fare Black hawk down. Ma avrebbe potuto tranquillamente fare un fil sul check point pasta. Brava Domus 👏

    • @maurizioboggian6033
      @maurizioboggian6033 11 месяцев назад +1

      gli americani spendono i LORO soldi per far film che mettano in luce gli americani (nel bene e nel male).
      Vogliamo un film serio che riguardi il check point pasta?
      Non resta che trovare almeno 80-100 milioni di euro per farlo!
      (a parte la mancanza di attori italiani seri ad interpretare dei militari in combattimento, e la mentalità in generale per fare un film su un combattimento serio, senza metterci dentro crocerossine, mamme, fidanzate, preti, suore, ONG e buonismo in generale)

  • @amp6192
    @amp6192 9 месяцев назад

    Dove si può trovare quella relazione del CGSC di Fort Leavenworth? Potete condividere il link a qualche fonte?
    Coi soliti motori di ricerca non ho trovato nulla.
    Grazie.

  • @giuseppevitulano5039
    @giuseppevitulano5039 11 месяцев назад +2

    Grazie alla Domus orobica ❤️❤️❤️

  • @mishimayukio4056
    @mishimayukio4056 11 месяцев назад +2

    Come da tradizione l'esercito italiano impastoiato dalla politica e dalla mancata assunzione di responsabilità di chi comanda sul campo ha rischiato di pagare un prezzo molto pesante a distanza di 20 anni possiamo soltanto dire che siamo stati molto fortunati anche grazie alla professionalità delle nostre truppe impegnate in combattimento.

  • @cosedamondo
    @cosedamondo 11 месяцев назад +1

    Nello stesso periodo eravamo a Sarajevo per la seconda volta e qualcuno ci disse: "cosa ci siete venuti a fare qui?". In Somalia qualcuno dei nostri cominciò a pensare: "cosa ci siamo venuti a fare qui?".

  • @robertoferrigato67-re1kh
    @robertoferrigato67-re1kh 10 месяцев назад +1

    Il documentario è piuttosto vecchio e circola in rete da anni, mi aspettavo qualcosa di nuovo e originale, comunque è un contributo sicuramente interessante, proseguite così!!!

  • @cosedamondo
    @cosedamondo 11 месяцев назад +3

    Peccato, come in tutte le vostre conferenze, non poter ascoltare Domande e Risposte.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад +1

      privilegio riservato agli associati, l'unico..

    • @cosedamondo
      @cosedamondo 11 месяцев назад +1

      @@domusorobica2014 potreste mettere a pagamento quella parte per coloro che accedono online.

  • @pietrocalcioli8169
    @pietrocalcioli8169 11 месяцев назад +1

    Gran pasticcio ...!

  • @davidefois1303
    @davidefois1303 2 месяца назад +1

    Ottima visione. Onore al Comandante Nero e ai suoi Diavoli. Folgore Ragazzi. BM 84273.🇮🇹🇮🇹

  • @fabiodalessandro2765
    @fabiodalessandro2765 11 месяцев назад +2

    perchè non fate mai vedere la parte delle domande?

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад +3

      perché è uno dei pochi privilegi riservato ai soci, quando faremo gli abbonamenti potrai fruirne pure tu

  • @ghelbetre7343
    @ghelbetre7343 10 месяцев назад +2

    Complimenti!!

  • @D.C.1970
    @D.C.1970 8 месяцев назад +2

    L'ingenuitá dei comandi italiani, che non cspiscono che hanno un padrone yenkee, e che devono star ai suoi ordini, é a dir poco demoralizzante!!

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  8 месяцев назад

      ogni tanto dimostrano una inspiegabile insofferenza alle direttive :)

  • @RadagastilBruno666
    @RadagastilBruno666 10 месяцев назад +1

    Ragione umanitaria la nostra, l'ONU (l'america) era lì solo unicamente per una funzione geopolitica di interesse.

  • @giannettoguerrini3377
    @giannettoguerrini3377 11 месяцев назад +1

    FOLGOREE ANPdI ⚡

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 11 месяцев назад +1

    Casale monferrato,ottimo vino e grappa e i crumiri 👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @davidezappa9999
    @davidezappa9999 11 месяцев назад +2

    Un'eccellente presentazione, anche se utilizza largamente un video della RAI di Minoli"La storia siamo noi" e reperibile tranquillamente. Doveroso ricordare però, questo non si evince, che il Comando US in Somalia ordinò l'operazione di rallentamento durante i festeggiamenti dell'indipendenza somala dall'Italia (1 luglio). In questo caso, come dimostrano altri filmati con l'intervista anche al comandante Riccò che, nessuno degli alti ufficiali italiani, si prese la briga di leggere con attenzione la storia moderna della Somalia.
    Forse, questa conoscenza dei fatti, avrebbe evitato di dire sempre sì ad ordini nefasti da parte dei comandi US.
    Inoltre, il caso dell'incursore del 9° Col Moschin che viene spesso citato, non é mai approfondito. Il maresciallo Mandolini fu rinvenuto cadavere il 13 giugno del 1995. Il famoso " giallo del Romito" dove fu massacrato, rendendolo quasi irriconoscibile, oltre al successivo furto in caserma della spada da cerimonia e di altri averi del caposcorta del generale Bruno Loi in Somalia.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад +3

      il video viene utilizzato perché sono stati lui e il fratello a farlo.

  • @topastrofly
    @topastrofly 3 месяца назад

    Ottima cronaca di un evento poco divulgato. Onore a chi è caduto o. Tornato segnato da quel nido di vespe che è la Somalia

    • @alessandrogiorgi9461
      @alessandrogiorgi9461 Месяц назад

      Grazie!

    • @topastrofly
      @topastrofly Месяц назад

      Grazie a lei, sappia che l'amore per la storia l'ho avuto in dono da mio nonno, reduce d'Albania e Grecia mi raccontava durante il lungo tragitto ( casa al mare in affitto e spiaggia) episodi comici, tragici e di normale vita quotidiana al fronte, della sua esperienza da giovane geniere, già padre, richiamato al fronte poiché senza tessera PNF. Ho colto solo in età adulta il modo composto, senza evocazioni di eroismi o astio politico ma con la dimensione umana del dramma bellico con la quale mi ha donato la passione per la storia del 900. Socialista e cattolico mi disse di aver fatto il suo dovere di geniere col lavoro ma di aver sparato sempre ai sassi perché solo il pensiero di poter rischiare di uccidere uno sconosciuto che magari la pensava come lui lo avrebbe veramente ammazzato. Un saluto cordiale. Luca

  • @massimilianomarchioni9343
    @massimilianomarchioni9343 11 месяцев назад

    All"epoca del check point pasta (1993) praticamente non esisteva internet in Italia. Forse i militari, le istituzioni e le testate giornalistiche le usavano

    • @comstraker7329
      @comstraker7329 11 месяцев назад +1

      Internet come web non esisteva, ma esisteva dal 1969 come strumento di comunicazione militare. Dal 1989 il suo protocollo fu considerato obsoleto e reso pubblico. Il web fu costituito proprio nel 1993.

    • @VerniBernie
      @VerniBernie 11 месяцев назад

      @@comstraker7329 Ciao, hai mica qualche link di approfondimento sulla questione? Grazie

    • @comstraker7329
      @comstraker7329 11 месяцев назад

      @@VerniBernie LInk specifici non ne ho, ma se cerchi storia di Internet e ARPANET troverai materiale.
      Io queste cose le ho lette su riviste di informatica e scientifiche tipo Le Scienze, l'edizione italiana di Scientific American.
      Internet in pratica nasce come sistema di comunicazione in grado di mantenere efficienza anche in caso di attacco nucleare.
      Non essendo più punto a punto come una rete telefonica, ma distribuito su un insieme di nodi, garantiva la trasmissione anche se un nodo veniva colpito, visto che i pacchetti di informazione non avevano un percorso fisso, ma variabile a secondo di quello libero al momento. Da un punto di vista matematico topologico stiamo parlando di un grafo.
      Fu realizzato dalla DARPA, la divisione di sviluppo e ricerca del Pentagono; tutta tecnologia militare. Il che dimostra che i militari sono sempre avanti almeno venticinque anni rispetto ai civili da un punto di vista tecnologico.

  • @giacomocrovetti4774
    @giacomocrovetti4774 11 месяцев назад +2

    Ero un bambino all'epoca e della battaglia non sapevo nulla, a parte il fatto che era avvenuta. Quindi grazie per l'ottima ricostruzione!
    Premesso che, dal mio punto di vista, siamo una colonia statunitense e siamo stati usati come ascari degli americani per il lavoro sporco... Ma una volta che sei lì, tanto vale salvare l'onore dell'esercito italiano e dell'Italia: avrebbero dovuto riprendere check point Pasta con la forza.
    Invece Loi, con il suo operato, ha confermato quello che all'estero pensano di noi da sempre: "ecco i soliti italiani che appena si sparano due colpi, fuggono con la coda tra le gambe"
    Siamo andati col cappello in mano a chiedere "per favore, ridateci il nostro checkpoint" e l'onore italiano è andato completame
    nte a farsi fot**re.

  • @denissilvestri6560
    @denissilvestri6560 Месяц назад +1

    Quando ancora l Italia era sovrana

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Месяц назад +1

      Mah..mica tanto.

    • @denissilvestri6560
      @denissilvestri6560 Месяц назад

      @@domusorobica2014 opponendosi ad un ordine diretto ha dimostrato una certa "autonomia" decisionale,non trova? Cose che ,dato i tempi correnti,sarebbero impensabili

  • @cricetodrammatico1820
    @cricetodrammatico1820 11 месяцев назад +1

    Anni fa mi capitò di parlare con due soldati di leva presenti all'epoca in Somalia (un lagunare e un parà), i quali mi raccontarono che dopo i fatti del check point, vi fu una vendetta italiana (non riportata dai mass media e rimasta segreta) in cui i nostri soldati uccisero alcune centinaia di somali. Qualcuno ha notizie più precise in merito?

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад

      centinaia son tanti, dubito ci sarebbe sfuggito..

    • @alessandrogiorgi9461
      @alessandrogiorgi9461 11 месяцев назад

      @@domusorobica2014 no, niente del genere (per fortuna). Suona come una leggenda metropolitana. Le uniche occasioni, successive a Pasta, dove ci furono tanti morti in una singola operazione, furono: l'attacco americano del 12 luglio a quel "vertice segreto" a cui partecipava Aidid, di cui si parla anche nel filmato; un attacco elicotteristico americano a metà settembre, e l'ultima, che io ricordi, fu l'operazione Gothic Serpent, il caso "Blackhawk Down", in cui gli americani ebbero sì 19 morti, ma i ribelli somali ne contarono davvero, in quel caso, a centinaia. Altri scontri con morti "a centinaia", se ce ne sono stati, sono stati tra fazioni somale. A meno che non si voglia far passare qualcuna di quelle azioni americane come una "vendetta italiana commissionata a terzi" che è ovviamente inverosimile.

  • @xxxpoiled
    @xxxpoiled 11 месяцев назад +1

    credo che la fine della colonizzazione sia stato un grosso errore

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад +2

      la colonizzazione forse fu un errore, certo è che la decolonizzazione fu fatta in fretta e furia e con i piedi

    • @robvar2018
      @robvar2018 11 месяцев назад

      @@domusorobica2014 quindi secondo lei "la decolonizzazione fu fatta in fretta e furia e con i piedi" mentre a colonizzazione fatta con le bombe a gas , le impiccagioni in pubblica piazza e i campi di concentramento "forse fu un errore" . Complimenti

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад +1

      forse confondi l'Etiopia con la Somalia, sono due paesi distinti, due distinte colonizzazioni, due epoche differenti.

    • @robvar2018
      @robvar2018 11 месяцев назад

      @@domusorobica2014 risultato identico ovvero il nulla. Ma poi in Somalia la faccenda.l'hanno risolta prima di andarsene o è rimasto peggio di prima?

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад

      hanno incasinato tutto andandosene nel 1960

  • @christianpezzetti8582
    @christianpezzetti8582 10 месяцев назад

    Как то дбд

  • @mezzanogianpietro1726
    @mezzanogianpietro1726 8 месяцев назад

    Ma si può dire che a Mogadiscio abbiamo fatto proprio una figura di m....

  • @lucianomagri9609
    @lucianomagri9609 11 месяцев назад +1

    Caduta di qualità, questo video è il peggiore dei vostri sempre splendidi video .

    • @paolomolinari5938
      @paolomolinari5938 11 месяцев назад

      @lucianomagri9609 perché non ti è piaciuto?

    • @goffredo744
      @goffredo744 11 месяцев назад

      prego?

    • @mariorossi9887
      @mariorossi9887 11 месяцев назад

      @@ClaudioZTL spiego io...ho saltato il documentario trasmesso dalla rai...già visto...è la prima volta che propongono una cosa già esistente in toto praticamente

    • @morenodallago8044
      @morenodallago8044 11 месяцев назад +1

      Come in tutti gli avvenimenti simili, la verità non si saprà mai.
      L'importanza di questi video è il fatto di portare ai più (tra cui me) la possibilità di farsi un'idea di quello che possa essere successo.
      A distanza di 30 anni traggo le conclusioni che mettere un butocrata al comando porta a questo.
      Avanti gli USA ed a noi il peace keeping

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад +5

      niente è perfetto a questo mondo, neppure noi..

  • @cristianoquattrone9675
    @cristianoquattrone9675 10 месяцев назад +2

    Ottimo.

  • @GiorgioSerra.
    @GiorgioSerra. 11 месяцев назад +1

    Grandissimo Uomo e Professionista!

    • @alessandrogiorgi9461
      @alessandrogiorgi9461 10 месяцев назад +1

      Grazie (se era rivolto a me 😂)!

    • @GiorgioSerra.
      @GiorgioSerra. 10 месяцев назад

      @@alessandrogiorgi9461 Si è per Lei, La seguo con immenso Onore e Piacere!

  • @andreacomicus6941
    @andreacomicus6941 11 месяцев назад +1

    Come dico sempre quando vedo il documentario sulla battaglia del pastificio, non ci fu solo quella battaglia, io ero con il tenente Ruzzi il 6 febbraio del 94 ....... ci attaccarono e lui morì. Così come non c'era solo la Folgore, si parla sempre di Folgore ..... noi eravamo un reggimento di formazione della Brigata Friuli .... bersaglieri, fucilieri, artiglieri ..... Non è giusto parlare solo della Folgore ...... !!!!

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад

      hai ragione ma si vendono meglio

    • @andreacomicus6941
      @andreacomicus6941 7 месяцев назад +1

      @@domusorobica2014 i nostri Lupi di Toscana o fucilieri del 66° o artiglieri del 21° non avevano nulla di meno della Folgore, eravamo ragazzi di leva noi ed erano ragazzi di leva loro, La Folgore vive ancora di rendita da El Alamein, ma l'Esercito italiano era pieno di giovani ragazzi che hanno fatto il loro dovere fino in fondo pur non essendo parà, io per esempio ero un artigliere del 21° ho fatto un corso di lancio essendomi offerto volontario come designatore avanzato aviolanciato per il sistema SAGAT che avevamo ricevuto come primo reparto italiano di artiglieria campale. Sarebbe una cosa molto bella se organizzaste una conferenza con degli ex militari di leva ..... che parlassero della loro esperienza ... avreste delle piacevoli sorprese, non esiste solo il Paracadutista Paglia !