E poi volevo ringraziarti per tt i tuoi video che sn interessantissimi e mi in questo momento mi distraggono dai terremoti continui che da un mese a questa parte ci colpiscono (vivo in un paese al confine tra lombardia ed emilia) Grazie ancora :)))
Scusa, dimenticavo di dirti che seguendo altri corsi, mi rendo conto come le Tue spiegazioni sono chiare, semplici e facilmente applicabili. Complimenti sei una forza della natura.
Grazie Irene!La colla velo a mio avviso è inutile oltre che costare un sacco!Puoi fartela tranquillamente tu con un buon vinavil (impermeabilizzante)e dell'acqua in proporzione 1:3 circa! vedrai che verrà benissimo!Fai decoupage con tecnica tovagliolo vero?
ahahha!dai non disperare!La colla capita che non diventi gel...non è colpa tua ma dei materiali che ci mettono dentro...funziona comunque lo stesso,puoi usarla!Bacioni
Ciao Ombretta! La colla di coniglio serve anche x ottenere un creckele' naturale? Oppure come lo possiamo ottenere? Quello con i medium è davvero artificiale...
Ciao, Ombretta. Se non volessi utilizzare prodotti animali, che collante potrei usare per dipingere una parete? E come pigmento che ne dici di foglie secche tritate di malva?
Ciao!Fai pure tutte le domande che vuoi,se posso rispondo volentierissimo!Io preparo sempre la colla solo con aceto,va benissimo anche per il restauro,l'unica accortezza che devi avere è quella di congelarla se non la consumi tutta!L transavanguardia in accademia (dove insegno,a scuola nn so se rientra nei programmi) si fa con la materia Storia contemporanea 2! Un bacione e a prestissimo!
ciao Ombretta,innanzi tutto complimenti,oltre che molto brava,spieghi veramente bene,e si percepisce tanta passione... Vorrei chiederti se posso fare la colla velo in casa...e se puoi fare un tutorial. ancora grazie,ciao Irene
Ciao, è possibile usare la colla coniglio per incollare due pezzi di cuoio? Ad esempio per fare una cintura? Quando secca tende a cristallizzare? Grazie mille. Nicola
Ciao Ombretta, dopo aver preparato la colla di coniglio devo iniziare la gessatura della tavola per realizzare un'icona. Ho già messo la tela con la colla di coniglio. Domanda: Qual è la percentuale di colla di coniglio e di gesso di bologna da mettere per fare una corretta gessatura della tavola? Dovrò aggiungere anche dell'acqua alla colla di coniglio così preparata? Grazie mille. Sei grande!!!!!
Ciao Ombretta, una curiosità: premesso che ho sia uno scampolo di cotone, di lino e di garza usata dai mosaicisti mi domandavo quae fosse il migliore per il nostro lavoro e perchè.Grazie, ciao. Simo
Ottima rubrica! Comincerò a preparare la colla x il corso d'iconografia avendo cura di etichettare la bottiglia: l'anno scorso avevo bevuto una soluzione (blanda) di colla di pesce! Prevedi di fare un video sulla doratura utilizzando il gesso di bologna? Bax, Simo.
ciao ombretta sempre interessanti le tue lezioni!;)io la colla di coniglio insieme se nn sbaglio al gesso di bologna la usai x preparare una tavoletta di legno dove andai a dipingere kn la tempera ad uovo!cmq !secondo me qualche lezione sulla preparazione dei supporti sarebbe interessante!!!;))))))))
ciao, io per il restauro mobili ho sempre solo usato colla da falegname, detta di bue, colla forte, in perline etc... Ma secondo te la colla di coniglio che vantaggi e che impieghi ha nel mio campo? E come si chiama il conservante che proponi al posto dell'aceto...Grazie infinite
Solo una domanda, per favore, se volessi fare la colla di coniglio usando sempre l'aceto, potrei usarla anche per il restauro? I suoi video sono tutti belli! Sono sfacciata e le faccio un'altra domanda: il movimento della Transavanguardia, quello di Bonito Oliva, si studia già a storia dell'arte contemporanea o è troppo recente? Io vivo ad Ancona e la T. ha toccato anche questa città. Come sempre grazie e cordialissimi saluti.
Ciao, volevo chiederti ma se dopo averla sciolta e filtrata la colla di coniglio mi va in decomposizione se la tengo solo in una semplice bottiglia? Devo per forza conservarla nel freezer? E qual'è la differenza tra le lastre di colla di coniglio e quella in grani? Grazie sei molto brava e simpatica.
grazie mille per la risposta, si uso tecnica tovagliolo,ma ancor di più con la carta di riso.... Non mancherò di provare con la vinavil 1:3 con anche occhiometro :-) ancora grazie,un abbraccio forte
Ciao cara innanzitutto grazie mille per tutti questi corsi bellissimi e per il canale arte per te ti volevo chiedere se è possibile usare la gelatina invece di colla di coniglio grazie mire
No,non hai sbagliato nulla,dipende dalla colla!Ultimamente molte colle fanno questo scherzetto....ma non importa,non perde la sua funzionalità!Conservala e usala normalmente!Un bacione
Ieri mi è arrivato il sacchettone della colla in pellets!! Mia moglie già trema: ha previsto il peggio x la cuina ahahah...........non sa che mi sono documentato molto bene qui!!! L.R.
Ciao ombretta questa è una domanda che nn centra col video ma mi piacerebbe molto avere un tuo consiglio. Io mi chiamo alice ho 26 anni e mi piacerebbe molto iniziare il percorso per diventare restauratrice :) a verona c'è l'università di beni culturali dove c'è qualcosa riguardo al restauro ma nn so se dia una preparazione buona tu cosa mi consigli? il fatto è che vivo da sola e devo mantenere il mio lavoro full time che nn mi xmette di seguire tt i gg lezione cs devo fare? sxo che mi risp :))
Ciao Ombretta,da quando sono in pensione mi è venuto in mente di preparare le tele col metodo antico.(colla di coniglio + gesso di bologna) non riesco però a conoscere con esattezza le varie percentuali.Ho visto un tuo video dove per la preparazione della tela consigli tre mani di pittura ad olio.e' la stessa che uso per dipingere?Mi rivolgo a te perchè le tue rubriche sono interessantissime. Rispondimi ti prego.Grazie.Raffaele
ciao Ombretta! ho trovato solo colla di pelle di coniglio ( che sembra come lo zucchero di canna ) e cè scritto di lasciarla a bagno solo con aqua. secondo te puo andare bene anche cosi? grazie!
i tuoi video creano dipendenza😂 ma posso usare la colla di coniglio per incollare una tela (già dipinta ad olio) ad una tavoletta di mdf? questa operazione mi consolida anche la pellicola pittorica? visto che il mio quadro presenta delle screpolature.... grazieeee🙏
Ciao Ombretta, molto chiara la spiegazione. Pensi che io possa usare anche i granuli di colla cervione per fare la colla da usare nella preparazione dello stucco? Spero tu abbia voglia e tempo per rispondermi, grazie!
Ciao Ombretta!,una domanda :una volta preparata la colla di coniglio ,per quanto tempo si puo' usarla prima di riporla in frezeer?dato che verrà utilizzata in futuro!.che tolleranza ha prima che si danneggi se non surgelata?ciao ciao e grazie in anticipo!
Buongiorno, grazie per la spiegazione. Qualcuno saprebbe dirmi indicativamente le quantità ottimali di ingredienti per imprimere un metro quadro di lino grezzo?
ciao cara ho visto il tuo video sulla colla di conoglio,ti volevo chiedere come devo fare x usarla insieme alla vernice x lo stile shabby ???? vernice all'acqua, gesso di bologna e colla di coniglio mi dai una dritta?? grazie mille !!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Ombretta, essendo profana in materia, vorrei sapere se si può rifinire un quadro pima di mettere la cornice e se mi puoi dare la percentuale del gesso di bologna ,si deve mettere sempre o alternato ti ringrazio sei veramente brava con spiegazioni dettagliate grazie Graziella
perla spitaleri salve , alcuni usano la colla dopo il dipinto tanto per modo(falsificare) poi dopo si vede un ( crack) da per tutto il dipinto e meglio naturalmente prima
Arte per Te buongiorno 7 grazie per la video! un grande saluto da Londra , riguarda questa colla avevo preparato tanti quadri con questa technica il problema dopo 2 mese ou 3 avro sempre un (crack) a la tella dopo il lavoro duro , in questo caso mi piaccerebe avere un breve conversatione sul skype ou face? cosi ti facio vedere gli telle al vivo ? mi farebbe molto piacere , no so si la temperattura climatico centra grazie resto in attesa akim
eheheh........il terrore corre sempre sul filo!!!. Devo fare l'imprimitura di alcune tavole ed ho preparato del gesso liquido come spieghi nel tuo video. Per ora è andato tutto bene :) Posso chiderti (approfitto della tua disponibilità!) Se questo tipo di imprimitura va bene anche per le tele e se sul legno è adatta a ricevere gli smalti a base minerale? La moglie ricambia i graditissimi saluti. A presto su arte per te. L.R.
ieri ho fatto la colla di coniglio così come spiegato, però dopo averla fatta e raffreddata questa non è diventata gelatinosa, una volta asciugata, ho sbagliato qualcosa???? grazie e tanti saluti
Usando la nipagina le dosi di acqua e colla sono le stesse senza i 100 gr di aceto o va messa altra acqua al posto dell’aceto? E si conserva fuori dal freezer ? E se viene troppo densa come fare a far cadere il gesso di Bologna piano piano? Non andrà mai a fondo ... ☺️ mi faccio queste domande prima di fare un pasticcio 🙈
Non glielo diciamo di questo paragone...ma questa colla è "buona" come i cavolfiori...buona in senso di utile...forse la cosa che i restauratori usano di più!bax bax
Ahaha xD Beh somigliano al fermo immagine di quei secondi lì, dopo la nottata a bagno per intenderci! ..però sono densi e buoni, almeno quello va detto u.ù ..povera mamma xD
Grazie Ornella interessantissimi video, ti disturbo perchè ho visitato un sito che ti posto spero che sia possibile e di non commettere un errore perchè non voglio assolutamente fare pubblicità nè ne ho alcun interesse in tal senso, in ogni caso se lo trovi sconveniente rimuovilo pure, dicevo un sito di falegnameria che mi ha incuriosito tantissimo, ovvero le patine antichizzanti per mobili, vorrei chiederti, compatibilmente con i tuoi impegni, se nella rubrica puoi fare un tutorial. il sito è questo www.falegnameriafirenze.it/patina-style.htm. Qualora non fosse possibile ti ringrazio comunque di cuore e ti seguo con interesse. Un caro saluto.
Ti segnalo la "colla di pesce", che secondo me è più facilmente reperibile avendo un uso anche alimentare e secondo me è essenzialmente la stessa cosa.
ahahahahaha!Terrorismo psicologico!Apri la finestra quando la metterai a cuocere a bagnomaria,ha un odore acre,NON tossico,ma non è gradevole all'olfatto!Saluti alla maglieeee!!!Cosa ci farai?
Brava chiara e professionale.Ama ciò che fa;grazie
Ciao Annare,giustissimo il tuo utilizzo e anche il tuo suggerimento...lo faremo!Un bacione!
Sempre eccellente e professionalità nelle spiegazioni .grazie.👍 ❤
E poi volevo ringraziarti per tt i tuoi video che sn interessantissimi e mi in questo momento mi distraggono dai terremoti continui che da un mese a questa parte ci colpiscono (vivo in un paese al confine tra lombardia ed emilia)
Grazie ancora :)))
Scusa, dimenticavo di dirti che seguendo altri corsi, mi rendo conto come le Tue spiegazioni sono chiare, semplici e facilmente applicabili. Complimenti sei una forza della natura.
agatino antichi Ma grazie!Non sai quanto mi facciano piacere le tue parole!BAcioniiii
Grazie Irene!La colla velo a mio avviso è inutile oltre che costare un sacco!Puoi fartela tranquillamente tu con un buon vinavil (impermeabilizzante)e dell'acqua in proporzione 1:3 circa! vedrai che verrà benissimo!Fai decoupage con tecnica tovagliolo vero?
GRAZIE.BRAVISIMA E CHIARISSIMA.
👍👍👍🌹🌹🌹
ahahha!dai non disperare!La colla capita che non diventi gel...non è colpa tua ma dei materiali che ci mettono dentro...funziona comunque lo stesso,puoi usarla!Bacioni
Ciao Ombretta! La colla di coniglio serve anche x ottenere un creckele' naturale? Oppure come lo possiamo ottenere? Quello con i medium è davvero artificiale...
che bel canale .. mi sono appena iscritto e stò trovando un sacco di cose interessanti che mi fanno comodo in questo periodo ... complimenti !!!
Luca de landro Grazie Luca!Benvenuto!Bacioni
Ciao, Ombretta. Se non volessi utilizzare prodotti animali, che collante potrei usare per dipingere una parete? E come pigmento che ne dici di foglie secche tritate di malva?
Conviene sempre preparare la giusta quantità di gesso,evitare gli sprechi e farsela fresca,ma è anche vero tenere una piccola scorta nel freezer!
Certo Simone,li tratteremo tutti!!!Bacioni
Utilissima! Mi piacerebbe parlassi anche della tecnica del cracklè. Baci
Ciao!Fai pure tutte le domande che vuoi,se posso rispondo volentierissimo!Io preparo sempre la colla solo con aceto,va benissimo anche per il restauro,l'unica accortezza che devi avere è quella di congelarla se non la consumi tutta!L transavanguardia in accademia (dove insegno,a scuola nn so se rientra nei programmi) si fa con la materia Storia contemporanea 2! Un bacione e a prestissimo!
ciao Ombretta,innanzi tutto complimenti,oltre che molto brava,spieghi veramente bene,e si percepisce tanta passione...
Vorrei chiederti se posso fare la colla velo in casa...e se puoi fare un tutorial.
ancora grazie,ciao Irene
Brava! Mi hai risolto un problema su uno strumento musicale con i tuoi tutorial. Complimenti
Stefano Rosa Grazie Stefano,ne sono felice!
Ciao, è possibile usare la colla coniglio per incollare due pezzi di cuoio? Ad esempio per fare una cintura? Quando secca tende a cristallizzare? Grazie mille. Nicola
Ciao Ombretta, dopo aver preparato la colla di coniglio devo iniziare la gessatura della tavola per realizzare un'icona. Ho già messo la tela con la colla di coniglio. Domanda: Qual è la percentuale di colla di coniglio e di gesso di bologna da mettere per fare una corretta gessatura della tavola? Dovrò aggiungere anche dell'acqua alla colla di coniglio così preparata? Grazie mille. Sei grande!!!!!
Ciao Ombretta, una curiosità: premesso che ho sia uno scampolo di cotone, di lino e di garza usata dai mosaicisti mi domandavo quae fosse il migliore per il nostro lavoro e perchè.Grazie, ciao. Simo
Ottima rubrica! Comincerò a preparare la colla x il corso d'iconografia avendo cura di etichettare la bottiglia: l'anno scorso avevo bevuto una soluzione (blanda) di colla di pesce! Prevedi di fare un video sulla doratura utilizzando il gesso di bologna? Bax, Simo.
ciao ombretta sempre interessanti le tue lezioni!;)io la colla di coniglio insieme se nn sbaglio al gesso di bologna la usai x preparare una tavoletta di legno dove andai a dipingere kn la tempera ad uovo!cmq !secondo me qualche lezione sulla preparazione dei supporti sarebbe interessante!!!;))))))))
ciao, io per il restauro mobili ho sempre solo usato colla da falegname, detta di bue, colla forte, in perline etc...
Ma secondo te la colla di coniglio che vantaggi e che impieghi ha nel mio campo? E come si chiama il conservante che proponi al posto dell'aceto...Grazie infinite
Ciao!Usa dello stucco di legno,così il mordente prende subito!baci e grazie
Solo una domanda, per favore, se volessi fare la colla di coniglio usando sempre l'aceto, potrei usarla anche per il restauro?
I suoi video sono tutti belli!
Sono sfacciata e le faccio un'altra domanda: il movimento della Transavanguardia, quello di Bonito Oliva, si studia già a storia dell'arte contemporanea o è troppo recente? Io vivo ad Ancona e la T. ha toccato anche questa città.
Come sempre grazie e cordialissimi saluti.
Ciao!Si parla di tele senza preparazione,grezze!Prima da sola e poi miscelata al gesso!Sono due fasi!Baci
Ciao, volevo chiederti ma se dopo averla sciolta e filtrata la colla di coniglio mi va in decomposizione se la tengo solo in una semplice bottiglia? Devo per forza conservarla nel freezer? E qual'è la differenza tra le lastre di colla di coniglio e quella in grani? Grazie sei molto brava e simpatica.
@ Ombretta Ho della gomma arabica che avevo preso per il craquelè... sarebbe bello poterla utilizzare.Ciao,Simo
complimenti sei molto chiara nella spiegazione, brava....
grazie mille per la risposta, si uso tecnica tovagliolo,ma ancor di più con la carta di riso....
Non mancherò di provare con la vinavil 1:3 con anche occhiometro :-)
ancora grazie,un abbraccio forte
Ciao cara innanzitutto grazie mille per tutti questi corsi bellissimi e per il canale arte per te ti volevo chiedere se è possibile usare la gelatina invece di colla di coniglio grazie mire
Ok,lo farò!bacioni e grazie
No,non hai sbagliato nulla,dipende dalla colla!Ultimamente molte colle fanno questo scherzetto....ma non importa,non perde la sua funzionalità!Conservala e usala normalmente!Un bacione
Questo metodo funziona anche per fare la colla di pesce?
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!Bacioniii
Ieri mi è arrivato il sacchettone della colla in pellets!! Mia moglie già trema: ha previsto il peggio x la cuina ahahah...........non sa che mi sono documentato molto bene qui!!!
L.R.
Ciao ombretta questa è una domanda che nn centra col video ma mi piacerebbe molto avere un tuo consiglio. Io mi chiamo alice ho 26 anni e mi piacerebbe molto iniziare il percorso per diventare restauratrice :) a verona c'è l'università di beni culturali dove c'è qualcosa riguardo al restauro ma nn so se dia una preparazione buona tu cosa mi consigli? il fatto è che vivo da sola e devo mantenere il mio lavoro full time che nn mi xmette di seguire tt i gg lezione cs devo fare? sxo che mi risp :))
Grazie mille!Un bacione
Un'altra cosa volevo chiederti..., dispongo, dove lavoro, sia della Nipagina normale che della Nipagina sodica. Posso usare l'una o l'altra? Grazie.
grazie sei stata preziosa avevo proprio bisogno di conoscere queste informazioni perchè mi sto appassionando piano piano al restauro
anna maria
Ciao Ombretta,da quando sono in pensione mi è venuto in mente di preparare le tele col metodo antico.(colla di coniglio + gesso di bologna) non riesco però a conoscere con esattezza le varie percentuali.Ho visto un tuo video dove per la preparazione della tela consigli tre mani di pittura ad olio.e' la stessa che uso per dipingere?Mi rivolgo a te perchè le tue rubriche sono interessantissime. Rispondimi ti prego.Grazie.Raffaele
+Raffaele Ferrara Raffaele ciao! Trovi tutte le ricette qui sul canale! La preparazione sul gesso ad olio si da col colre del tubetto,si! BAci
ciao Ombretta!
ho trovato solo colla di pelle di coniglio ( che sembra come lo zucchero di canna ) e cè scritto di lasciarla a bagno solo con aqua.
secondo te puo andare bene anche cosi?
grazie!
L aceto Ombretta lo mette com conservante va bene solo acqua
i tuoi video creano dipendenza😂
ma posso usare la colla di coniglio per incollare una tela (già dipinta ad olio) ad una tavoletta di mdf? questa operazione mi consolida anche la pellicola pittorica? visto che il mio quadro presenta delle screpolature....
grazieeee🙏
Ciao Ombretta, molto chiara la spiegazione. Pensi che io possa usare anche i granuli di colla cervione per fare la colla da usare nella preparazione dello stucco? Spero tu abbia voglia e tempo per rispondermi, grazie!
Si,a verrà durissimo! Baci
Arte per Te Grazie moltissimo per avermi risposto!
Ciao Ombretta!,una domanda :una volta preparata la colla di coniglio ,per quanto tempo si puo' usarla prima di riporla in frezeer?dato che verrà utilizzata in futuro!.che tolleranza ha prima che si danneggi se non surgelata?ciao ciao e grazie in anticipo!
Emanuele Occhipinti Dura circa 15/20 giorni...ma anche di più!Baciii
thanks !ciao ciao
se io uso la vinavil al posto della colla di coniglio (ho letto che proviene davvero dai conigli) secondo te funziona lo stesso?
Procedimento ugualissimo,accertati che non sia colla di bue,per la quale il procedimento è uguale lo stesso,ma l'utilizzo è differente!!!Baciii
Ciao ombretta,un dubbio, ma quando viene utilizzata per impregnare le tele, si utilizza insieme al gesso o da sola?
Ho trovato la colla di coniglio in polvere piuttosto che in granuli. E' lo stesso il procedimento? Grazie.
Buongiorno, grazie per la spiegazione.
Qualcuno saprebbe dirmi indicativamente le quantità ottimali di ingredienti per imprimere un metro quadro di lino grezzo?
Per i miei presepi in cartapesta sono consigli utilissimi.Grazie
Pasquale Benedetto Ne sono felicissima!BAci
mi puoi scrivere dove trovo i granelli della colla d coniglio grazie
ciao cara ho visto il tuo video sulla colla di conoglio,ti volevo chiedere come devo fare x usarla insieme alla vernice x lo stile shabby ???? vernice all'acqua, gesso di bologna e colla di coniglio mi dai una dritta?? grazie mille !!!!!!!!!!!!!!!
Ciao!Perchè vuoi aggiungere la vernice?Si usa solo miscelata al gesso di Bologna,poi la vernice se vuoi la dai dopo!BAcioni
GRAZIE!!
dove posso trovare il pigmento bianco di titanio(vorrei jndirizzo e prezzo)
adoro i tuoi video ^^sei bravissima Ombretta
no per carità...già mi viene pesante usare questa....!Baciotti
grazie di cuore....
tutto chiarissimo, grazieeeee!
Brava Ombretta!!!
si,certo Simo,la faremo!bax
???non ho capito!
Ciao Ombretta, sono una profana in materia d'arte. La colla di coniglio si mette prima o dopo il dipinto? Grazie. Perla
Ciao Ombretta, essendo profana in materia,
vorrei sapere se si può rifinire un quadro pima di mettere la cornice
e se mi puoi dare la percentuale del gesso di bologna ,si deve mettere sempre o alternato ti ringrazio sei veramente brava con spiegazioni dettagliate grazie Graziella
perla spitaleri salve , alcuni usano la colla dopo il dipinto tanto per modo(falsificare) poi dopo si vede un ( crack) da per tutto il dipinto e meglio naturalmente prima
Ciao Ombretta, ho un dubbio, come si fa per lavare gli utensili dopo aver utilizzato la colla?
acqua calda
Arte per Te buongiorno 7 grazie per la video! un grande saluto da Londra , riguarda questa colla avevo preparato tanti quadri con questa technica il problema dopo 2 mese ou 3 avro sempre un (crack) a la tella dopo il lavoro duro , in questo caso mi piaccerebe avere un breve conversatione sul skype ou face? cosi ti facio vedere gli telle al vivo ? mi farebbe molto piacere , no so si la temperattura climatico centra grazie resto in attesa akim
eheheh........il terrore corre sempre sul filo!!!. Devo fare l'imprimitura di alcune tavole ed ho preparato del gesso liquido come spieghi nel tuo video. Per ora è andato tutto bene :) Posso chiderti (approfitto della tua disponibilità!) Se questo tipo di imprimitura va bene anche per le tele e se sul legno è adatta a ricevere gli smalti a base minerale? La moglie ricambia i graditissimi saluti. A presto su arte per te. L.R.
SUGGERIMENTO: ciao Ombretta potresti spiegare le differenze e l'utilizzo dei vari gessi in commercio in qst rubrica?Grazie, SimonTF.
va bene...si userà... ;-)
Grazie e ciao
ciao ombretta,ho visto in altri tutorial che la colla di coniglio viene fatta seccare e poi risciolta...lo finisci il corso di iconografia? a presto!
ieri ho fatto la colla di coniglio così come spiegato, però dopo averla fatta e raffreddata questa non è diventata gelatinosa, una volta asciugata, ho sbagliato qualcosa???? grazie e tanti saluti
Chissà se funziona col microonde
Usando la nipagina le dosi di acqua e colla sono le stesse senza i 100 gr di aceto o va messa altra acqua al posto dell’aceto? E si conserva fuori dal freezer ? E se viene troppo densa come fare a far cadere il gesso di Bologna piano piano? Non andrà mai a fondo ... ☺️ mi faccio queste domande prima di fare un pasticcio 🙈
Bravissima ma nel video
non ci sono i link di riferimento
Stupendo!
grazie sei bravissima
è verooooooooooooooooooooooooooooo
Non glielo diciamo di questo paragone...ma questa colla è "buona" come i cavolfiori...buona in senso di utile...forse la cosa che i restauratori usano di più!bax bax
Ahaha xD
Beh somigliano al fermo immagine di quei secondi lì, dopo la nottata a bagno per intenderci! ..però sono densi e buoni, almeno quello va detto u.ù
..povera mamma xD
grazie a te 6 tr forte!!!!;)))
A me ricorda il grano cotto usato per fare la pastiera!
viene anche messa la gelatina!
Grazie Ornella interessantissimi video, ti disturbo perchè ho visitato un sito che ti posto spero che sia possibile e di non commettere un errore perchè non voglio assolutamente fare pubblicità nè ne ho alcun interesse in tal senso, in ogni caso se lo trovi sconveniente rimuovilo pure, dicevo un sito di falegnameria che mi ha incuriosito tantissimo, ovvero le patine antichizzanti per mobili, vorrei chiederti, compatibilmente con i tuoi impegni, se nella rubrica puoi fare un tutorial. il sito è questo www.falegnameriafirenze.it/patina-style.htm. Qualora non fosse possibile ti ringrazio comunque di cuore e ti seguo con interesse. Un caro saluto.
Oddioooo somigliano alla colla? ahahahahah
Meno male che la vendono in granelli, già ti immaginavo lì col coniglio nel pentolone dello stufato!
io la preparo così: 100 gr.colla di coniglio in grani 100 gr. aceto e 500 ml. di acqua
^_^
razie Ombretta!!
5:01
Mmh, i cavolfiori gratinati di mia madre u.ù
Ti segnalo la "colla di pesce", che secondo me è più facilmente reperibile avendo un uso anche alimentare e secondo me è essenzialmente la stessa cosa.
Andrea Bruno No Andrea ,la colla di pesce ha un tiraggio molto più lento,la uso anche ma per cose men"pesanti"!Grazie
ahahahahaha!Terrorismo psicologico!Apri la finestra quando la metterai a cuocere a bagnomaria,ha un odore acre,NON tossico,ma non è gradevole all'olfatto!Saluti alla maglieeee!!!Cosa ci farai?
Opss... ho postato un commento nel video sbagliato...
Ciao, se dovessi usarla subito posso evitare il conservante? Grazie
Si mantiene per variati giorni in frigo