Ciao Andrea, vorrei affiancare anche io una Sony A9 alle Fuji XT4 , secondo te c' e' un metodo per rendere i colori della Sony come quelli delle Fuji. ? Grazie
Ciao Roberto, assolutamente! Ti consiglio di crearti un profilo ad hoc con i valori del pannello “calibrazione” modificati fino a rendere i colori molto simili anche a parità di wb (così da ottimizzare al massimo la post)
Ciao e grazie per i consigli invece del 50f1.8 avevo in mente il 55 zeiss cosa ne pensi di questo obbiettivo? Volevo prendere il 35f1.8 e appunto questo 55
Ciao, complimenti per il tuo video molto interessante! Vorrei chiederti un consiglio per favore. Io ho una Sony A7III e ho impostato l’autofocus sul tasto posteriore Af-on e l’attivazione della messa a fuoco sul viso su un altro tasto… la domanda è quando premo il tasto per attivare la messa a fuoco sul viso/occhi dopo per mettere a fuoco devo usare il tasto af-on oppure usando il tasto che attiva il fuoco su viso/occhi mette già a fuoco e uso quel tasto?! Grazie
Complimenti per l'esposizione,....il 50tino , il 35 e 85mm nn mancano mai nel mio zaino.....quando faccio delle manifestazioni......Nn ti nascondo che anche il 70-200 F4 serie L nn stabilizzato con il moltiplicatore di focale 1,4 nn mi dispiace...👏👏
COME AL solito semplice e completo GOOD. ciao come secondo corpo sony e da ausare x video e WEBCAM cosa consigli della serie a6xxx escludendo la a6600?? Grazie ps ho la A7III TOP
Geazie Andrea. Tu faccio ben 2 domande. - Samyang 35 f1.8 vs sony 35 f1.8, vale la pena il Samy? Tamron 17-28 f2.8 è valido quanto il fratello maggiore che hai recensito? GRAZIE! Alla prossima
Ciao Marco! Tra Samyang e Sony prenderei il Sony, ormai lo si trova davvero a un ottimo prezzo. Il 17-28 non l’ho mai provato, ma da quello che ho visto sembra ottimo, così come il 70-180. Tamron ha davvero sfornato una triade pazzesca.
Ragazzi, questo video è letteralmente imbottito di immagini esempio 😅. Quali obiettivi utilizzate per matrimoni su corpi Sony Full frame? Sono curioso di leggere le vostre scelte
Grazie per farci conoscere le tue esperienze in ambito obiettivi, concordo sul fatto che il 50ino è stato ingiustamente bistrattato, leggerissimo compatto (autofucus ok su macchine recenti) al costo di un filtro nd che monti sulle altre lenti... 👍
Ciao! Io amo le ottiche fisse ed ho fatto matrimoni con il solo 50 1.4 sigma art (che switcho in apsc). Purtroppo ho solo un corpo macchina e mi piacerebbe molto sapere che obiettivo consigliereste da alternare. Vi ringrazio e complimenti!
Buon pomeriggio, gentilmente cosa ne pensate del Sony FE 35mm f/2.8 Zeiss T* su Sony a7 III? Da utilizzare l'accoppiata per fare dettagli alla sposa... 🤞🏻
Ciao Cristiano! Come lente dev’essere ottima e ha dimensioni e peso contenuti. L’unico mio dubbio è sulla massima apertura… se scatti con la sola luce ambiente come noi a volte 2.8 potrebbe andarti stretto, se invece usi il flash allora nessun problema. :) Nel caso valutassi alternative ti consiglio il 35 1.8, costa meno dello Zeiss e non ha il marchio Zeiss sul barilotto, ma come lente è davvero ottima (trovi la recensione sul canale)
Ciao André seguo con interesse i tuoi video , vorrei farti una domanda io sono un possessore di nikon z5 dove uso delle lenti fisse un 35 1.8 e 85 1.8 viltrox e devo dire che vanno da dio , da un po di tempo sono tentato di passare a sony a7iii e metterci un tamron 28 75 piuttosto che acquistare un secondo corpo nikon z6ii , questo perché è vero che ho due obbiettivi z di terze parti ma nikon diciamo che i suoi zoom e i suoi obbiettivi nikon te li fa pagare un rene mentre sony ha già da molti anni obbiettivi di terze parti se calcolare poi che una nikon z6ii usata costa molto di più di una sony a7iii , secondo te ne vale la pena fare questo mix e lavorarci ad un matrimonio ? O si rischia di fare una gran confusione grazie .
Ciao Roberto, grazie mille per seguirci! Mixare nel corredo dei corpi di marchi diversi non è un grosso problema (l'abbiamo fatto per anni, prima con Canon e Fuji, poi Fuji e Sony e praticamente ogni volta in cui dei secondi collaborano con noi con tutte le marche immaginabili) se sei pratico in post. Se guardi il video che abbiamo realizzato sulla Nikon z8 sono riuscito con il nostro preset ad avere dei colori identici a quelli delle Sony a9, c'era una leggerissima differenza nei verdi, ma davvero percepibile solo con i file a confronto e prestando estrema attenzione. Se non sbaglio i sensori della Nikon sono prodotti da Sony (in passato certamente, non sono sicuro sulle ultime fotocamere), ma mescolare file Sony e Nikon è fattibilissimo. Per lavorare ad un matrimonio ti consiglio solamente di fare un bel pò di pratica perché la memoria muscolare richiesta è ovviamente diversa e ci vuole anche una certa elasticità mentale per passare da un menu all'altro, cosa facile in tranquillità a casa, mentre è un pò più difficile nei momenti più concitati di un servizio :)
Ciao Marco, di acquistare al momento no, anche perché la nostra fotografia si è spostata negli anni verso l'utilizzo di lenti sempre più leggere e compatte, ma la voglia di metterlo a paragone con il nostro 50 1.2 Canon (che adattiamo sulle Sony), c'è :D
Video interessante. A me piace anche fare ritratti ninja senza essere visto. Devo farmi un nuovo corredo. Escluderesti a prescindere un 70-200 gm ? Grazie
Grazie Francesco! Dipende molto dal tuo modo di scattare. Per noi i tele danno un pò troppo l’effetto “paparazzata” (parlo a livello di risultato prima ancora della vistosità sul campo) e preferiamo riuscire a fare delle foto rubate con focali molto più corte. Non so, la vediamo una sfida molto più avvincente ed il risultato ci immerge molto di più nella scena :)
Ciao, io ho 16 anni e mi sono appassionato di fotografia un annetto fa, ora ho una a7c con il tamron 28-75 e sono d'accordo con te, è il migliore obiettivo per sony a quel prezzo, mi permette di fare tutto.
Nel video penso di aver detto tutto di tutto 😀 comunque per il rumore è certamente presente, ma udibile e un pochino fastidioso solo se si passa dalla distanza minima di messa a fuoco ad una media (o infinito)… cosa che nell’utilizzo normale capita davvero raramente. Se non hai fretta ti consiglio di aspettare il Black Friday… torna puntualmente a 150€ ed a quella cifra è ancora più un affare 🤟
Scusa ma non diventa un macello due corpi macchina decidere quali fissi mettere? Non sei sempre lì almeno con una macchina a staccare e attaccare obbiettivi Diversi? Non è meglio tenere almeno su una un tuttofare?come il 28/75 Tamron? E sull altra un fisso?
@@andrea2250 eh non ci sono soluzioni se non limitare al minimo indispensabile gli obiettivi che ci si porta dietro o (meglio ancora) vendere le lenti meno utilizzate per rendere impossibile il volerle usare :D
Della samyang anche il 45mm 1,8 è davvero valido, oltre che leggerissimo! Ultimamente il Marchio sta facendo ottimi passi in avanti, anche con il 35mm 1,8 che sembra essere ottimo. Per quanto riguarda il tamron l'ho avuto e mi è piaciuto molto come lavorava. Dopo 2 matrimoni ed un viaggio in america ho trovato davvero tanta sabbia sotto la lente senza averci fatto nulla di estremo; la cosa mi aveva deluso un pò cosi l'ho fatto pulire e l'ho rivenduto prendendo il Sigma 24-70 f2,8. Voi avete avuto problemi a con la polvere o era solo la mia copia ad essere "problematica"? Se penso al peso del sigma mi manca molto il 28-75 ma poi mi accontento perché i 24 mm sono abbastanza importanti per me :-)
Tra Samyang, Sigma e Tamron ce ne sono di alternative per Sony 🤟 Per il 28-75 mi spiace che tu abbia avuto sabbia sotto la lente. Sarà che i contesti in cui li utilizziamo sono tutto sommato poco estremi, ma facendo gli scongiuri ho solo qualche granellino di polvere (li riesco a vedere solo illuminando la lente frontale con una torcia), ma è una cosa che ho avuto praticamente con qualsiasi obiettivo 😕. Per la mia anima precisina è un delitto, ma cerco di pensare che è inutile dannarsi se non rovinano la qualità d’immagine. Pa sabbia è una cosa diversa ovviamente.
Ciao ragazzi io uso 2 Sony a7iii con il 35 Sony 1.8 e il Sony 85 1.8 Fe sono felicissimo della resa🤩 anche come voi ho il tamron 28-75. Invece il 18 2.8 samyang e L helios 44 ( ottica manuale ) li uso poco però quando vengono chiamati all’appello fanno la loro porca figura! 😊
Confermo sul 50 Sony è una lama è nitidissimo, alle volte pure troppo. Il 35 è bellissimo sono le due mie ottiche principali. Inraltá uso anche il 28 f2 per momenti in cui ho bisogno di aria nell'immagine. Ho il 24-105 Sony che però vorrei affiancare o eventualmente sostituire con il Tamron o eventualmente con il 28-70 f2.8 sigma che dicono sia molto valido, forse anche piú del Tamron. L'avete provato?
@@IlariaeAndrea ah ecco, comunque da un anno che utilizzo il Tamron posso dire che è un ottica eccellente, a parte per quei 4 mm non spenderei il triplo per avere un 24-70. Sul jimbal preferisco i fissi perché son piú leggero e diciamo che lavorano meglio rispetto al Tamron che quando provi a zoomare sbilanci un po' il tutto. Spero che Sony prima o poi annunci una nuova versione del 50 mm 1.8 perché insomma la serie 2.5 non mi fa proprio impazzire. Secondo me è un Bell aggiornamento necessario, preferisco un apertura di diaframma maggiore piuttosto che 5 mm di lunghezza in meno nelle dimensioni. A meno che uno non metta la camera in una scatola di legno rigida, non penso proprio che la nuova serie di ottiche panomkake sia così vantaggiosa.
@@IlariaeAndrea si è vero la lente che si estende è molto vintage style. Sulla tropicalizzazione ancora non ho notato polvere eccessiva o umidità annidata dentro la lente. Però sentirei anche o esigenza di un corpo in metallo.Ho il paraluce che è pieno di graffi e non è mai caduto a terra.
Sei sicuro che il 50 Canon perde il fuoco dopo il primo scatto? Ho la stessa configurazione e il 50 f1,2 non perde minimamente il fuoco, sulla raffica tutti gli scatti hanno lo stesso fuoco. Hai qualche impostazione cambiata evidentemente
Il fuoco rimane identico dal primo scatto a tutti i successivi. Se provi a fotografare un soggetto che si avvicina a te, tenendo il tracciamento attivo e premuto il tasto di scatto per la raffica, capisci subito cosa intendo. Questo su a7III, su a9 l’af funziona anche se in modo estremamente lento.
@@IlariaeAndrea lo usavo su a7iii e 70-200 Canon 2.8 l’unico problema che non vede tutti i punti come un ottica nativa ,l’area di messa a fuoco é leggermente più ristretta. Fastidioso quando fai ritratti in verticale e l’occhio magari era fuori dall’area
non capisco come si possa fotografare tutto un matrimnio senza un grandangolo e solo con i fissi. mi vengono i tic a pensare di risolvere (senza un grandangolo e uno zoom) la quantita' di situazioni sballate e sempre diverse di una cerimonia che dura una infinita' :) zoom tutta la vita
Ciao Andrea, vorrei affiancare anche io una Sony A9 alle Fuji XT4 , secondo te c' e' un metodo per rendere i colori della Sony come quelli delle Fuji. ? Grazie
Ciao Roberto, assolutamente! Ti consiglio di crearti un profilo ad hoc con i valori del pannello “calibrazione” modificati fino a rendere i colori molto simili anche a parità di wb (così da ottimizzare al massimo la post)
Ciao e grazie per i consigli invece del 50f1.8 avevo in mente il 55 zeiss cosa ne pensi di questo obbiettivo? Volevo prendere il 35f1.8 e appunto questo 55
Ciao, se cerchi sul canale avevo proprio fatto una comparativa 50 1.8 vs 55 1.8 :)
Super spiegazioni come sempre!!! Brao!!!
Grazie Cesare! 🤟
Ciao, complimenti per il tuo video molto interessante! Vorrei chiederti un consiglio per favore. Io ho una Sony A7III e ho impostato l’autofocus sul tasto posteriore Af-on e l’attivazione della messa a fuoco sul viso su un altro tasto… la domanda è quando premo il tasto per attivare la messa a fuoco sul viso/occhi dopo per mettere a fuoco devo usare il tasto af-on oppure usando il tasto che attiva il fuoco su viso/occhi mette già a fuoco e uso quel tasto?! Grazie
Complimenti per l'esposizione,....il 50tino , il 35 e 85mm nn mancano mai nel mio zaino.....quando faccio delle manifestazioni......Nn ti nascondo che anche il 70-200 F4 serie L nn stabilizzato con il moltiplicatore di focale 1,4 nn mi dispiace...👏👏
Grazie Antonino! I tele mi piacciono, ma non li utilizziamo più da anni, almeno per il tipo di servizi che facciamo.
COME AL solito semplice e completo GOOD. ciao come secondo corpo sony e da ausare x video e WEBCAM cosa consigli della serie a6xxx escludendo la a6600?? Grazie ps ho la A7III TOP
Grazie! Ti direi 6400 o 6100, che vedo che dal sito Sony sono supportate dal software per utilizzarle come webcam
www.fotografidigitali.it/news/con-imaging-edge-webcam-le-fotocamere-sony-diventano-webcam_91632.html
@@IlariaeAndrea grazie 1000
@@IlariaeAndrea grazie
Geazie Andrea. Tu faccio ben 2 domande. - Samyang 35 f1.8 vs sony 35 f1.8, vale la pena il Samy? Tamron 17-28 f2.8 è valido quanto il fratello maggiore che hai recensito? GRAZIE! Alla prossima
Ciao Marco! Tra Samyang e Sony prenderei il Sony, ormai lo si trova davvero a un ottimo prezzo. Il 17-28 non l’ho mai provato, ma da quello che ho visto sembra ottimo, così come il 70-180. Tamron ha davvero sfornato una triade pazzesca.
Ragazzi, questo video è letteralmente imbottito di immagini esempio 😅. Quali obiettivi utilizzate per matrimoni su corpi Sony Full frame? Sono curioso di leggere le vostre scelte
35 mm 1.4 Sigma e 85 mm 1.8 sony.
direi ottima accoppiata! l'85mm l'avevo provato un paio di anni fa e mi è sembrato davvero super
anche se col passare degli anni ci siamo sempre più staccati dalle focali lunghe (per quanto un obiettivo 85mm sia un tele moderato).
Grazie per farci conoscere le tue esperienze in ambito obiettivi, concordo sul fatto che il 50ino è stato ingiustamente bistrattato, leggerissimo compatto (autofucus ok su macchine recenti) al costo di un filtro nd che monti sulle altre lenti... 👍
il 50 1.8 è viene visto da tanti come il brutto anatroccolo Sony, in realtà è una bomba 💪
Grazie mille ! Video utilissimo
🤟
Questa cosa del 50ino Sony mi ha sorpreso, lo ritiro fuori dal cassetto dove purtroppo l'avevo rilegato 😂🙈
In ogni caso non parlarne male, altrimenti te la vedi con Ilaria 🤣
@@IlariaeAndrea io non rinuncio al mio costosissssssimo 55 ZA 😂
@@caesarbell 😂
Ciao! Io amo le ottiche fisse ed ho fatto matrimoni con il solo 50 1.4 sigma art (che switcho in apsc). Purtroppo ho solo un corpo macchina e mi piacerebbe molto sapere che obiettivo consigliereste da alternare. Vi ringrazio e complimenti!
Ciao! Dato che utilizzi già la modalità aps-c e sei coperto sul lato tele/mediotele, ti dire un 24mm da croppare a 35mm.
Il mio 50 1.8 è meraviglioso
Buon pomeriggio, gentilmente cosa ne pensate del Sony FE 35mm f/2.8 Zeiss T* su Sony a7 III? Da utilizzare l'accoppiata per fare dettagli alla sposa... 🤞🏻
Ciao Cristiano! Come lente dev’essere ottima e ha dimensioni e peso contenuti. L’unico mio dubbio è sulla massima apertura… se scatti con la sola luce ambiente come noi a volte 2.8 potrebbe andarti stretto, se invece usi il flash allora nessun problema. :)
Nel caso valutassi alternative ti consiglio il 35 1.8, costa meno dello Zeiss e non ha il marchio Zeiss sul barilotto, ma come lente è davvero ottima (trovi la recensione sul canale)
@@IlariaeAndrea Ciao ragazzi e grazie mille per la cortese attenzione e per la risposta, grazie e buona serata.
Ciao André seguo con interesse i tuoi video , vorrei farti una domanda io sono un possessore di nikon z5 dove uso delle lenti fisse un 35 1.8 e 85 1.8 viltrox e devo dire che vanno da dio , da un po di tempo sono tentato di passare a sony a7iii e metterci un tamron 28 75 piuttosto che acquistare un secondo corpo nikon z6ii , questo perché è vero che ho due obbiettivi z di terze parti ma nikon diciamo che i suoi zoom e i suoi obbiettivi nikon te li fa pagare un rene mentre sony ha già da molti anni obbiettivi di terze parti se calcolare poi che una nikon z6ii usata costa molto di più di una sony a7iii , secondo te ne vale la pena fare questo mix e lavorarci ad un matrimonio ? O si rischia di fare una gran confusione grazie .
Ciao Roberto, grazie mille per seguirci! Mixare nel corredo dei corpi di marchi diversi non è un grosso problema (l'abbiamo fatto per anni, prima con Canon e Fuji, poi Fuji e Sony e praticamente ogni volta in cui dei secondi collaborano con noi con tutte le marche immaginabili) se sei pratico in post. Se guardi il video che abbiamo realizzato sulla Nikon z8 sono riuscito con il nostro preset ad avere dei colori identici a quelli delle Sony a9, c'era una leggerissima differenza nei verdi, ma davvero percepibile solo con i file a confronto e prestando estrema attenzione. Se non sbaglio i sensori della Nikon sono prodotti da Sony (in passato certamente, non sono sicuro sulle ultime fotocamere), ma mescolare file Sony e Nikon è fattibilissimo.
Per lavorare ad un matrimonio ti consiglio solamente di fare un bel pò di pratica perché la memoria muscolare richiesta è ovviamente diversa e ci vuole anche una certa elasticità mentale per passare da un menu all'altro, cosa facile in tranquillità a casa, mentre è un pò più difficile nei momenti più concitati di un servizio :)
Ciao ragazzi, avete in piano di acquistare o provare il 50 f1.2 della Sony? Farete una recensione?
Ciao Marco, di acquistare al momento no, anche perché la nostra fotografia si è spostata negli anni verso l'utilizzo di lenti sempre più leggere e compatte, ma la voglia di metterlo a paragone con il nostro 50 1.2 Canon (che adattiamo sulle Sony), c'è :D
Video interessante. A me piace anche fare ritratti ninja senza essere visto. Devo farmi un nuovo corredo. Escluderesti a prescindere un 70-200 gm ? Grazie
Grazie Francesco! Dipende molto dal tuo modo di scattare. Per noi i tele danno un pò troppo l’effetto “paparazzata” (parlo a livello di risultato prima ancora della vistosità sul campo) e preferiamo riuscire a fare delle foto rubate con focali molto più corte. Non so, la vediamo una sfida molto più avvincente ed il risultato ci immerge molto di più nella scena :)
Grazie, partirò con un classico 24-70 poi vedrò strada facendo
@Francesco Suzzi se non hai esigenza della focale 24, guarda il nostro video sul 28-75 della Tamron 💪
Ciao, io ho 16 anni e mi sono appassionato di fotografia un annetto fa, ora ho una a7c con il tamron 28-75 e sono d'accordo con te, è il migliore obiettivo per sony a quel prezzo, mi permette di fare tutto.
Ciao Francesco! Il Tamron è favoloso, avevo fatto un video solo su di lui ☝️
Quel 50 mm Sony ho letto molte recensioni negative per il rumore. Su Amazon è a circa 200 euro. Posso chiederti altre delucidazioni? Grazie!
Nel video penso di aver detto tutto di tutto 😀 comunque per il rumore è certamente presente, ma udibile e un pochino fastidioso solo se si passa dalla distanza minima di messa a fuoco ad una media (o infinito)… cosa che nell’utilizzo normale capita davvero raramente. Se non hai fretta ti consiglio di aspettare il Black Friday… torna puntualmente a 150€ ed a quella cifra è ancora più un affare 🤟
@@IlariaeAndrea grazie mille! Mi sono iscritto al canale, seguo con interesse 💪🏻
Ragazzi Foto pazzesche!!!!! 👏👏👏
Grazie Daniele 💪
Non sono professionista e non faccio matrimoni, ma gli obiettivi che porto sempre nella mia borsa, sono il 35/1,8 e il 28/2 della Sony.
Ottima accoppiata! La serie FE è riuscitissima
Scusa ma non diventa un macello due corpi macchina decidere quali fissi mettere? Non sei sempre lì almeno con una macchina a staccare e attaccare obbiettivi Diversi? Non è meglio tenere almeno su una un tuttofare?come il 28/75 Tamron? E sull altra un fisso?
È tutta questione di abitudine, poi in molte situazioni con una lente 2.8 non potremmo scattare senza utilizzare iso dai 25600 in su 😀
@@IlariaeAndrea concordo pienamente. Solo che io nell' ottica di tenere solo fissi mi ritrovo più volte del giorno a continui cambi
@@andrea2250 eh non ci sono soluzioni se non limitare al minimo indispensabile gli obiettivi che ci si porta dietro o (meglio ancora) vendere le lenti meno utilizzate per rendere impossibile il volerle usare :D
Della samyang anche il 45mm 1,8 è davvero valido, oltre che leggerissimo! Ultimamente il Marchio sta facendo ottimi passi in avanti, anche con il 35mm 1,8 che sembra essere ottimo.
Per quanto riguarda il tamron l'ho avuto e mi è piaciuto molto come lavorava. Dopo 2 matrimoni ed un viaggio in america ho trovato davvero tanta sabbia sotto la lente senza averci fatto nulla di estremo; la cosa mi aveva deluso un pò cosi l'ho fatto pulire e l'ho rivenduto prendendo il Sigma 24-70 f2,8. Voi avete avuto problemi a con la polvere o era solo la mia copia ad essere "problematica"?
Se penso al peso del sigma mi manca molto il 28-75 ma poi mi accontento perché i 24 mm sono abbastanza importanti per me :-)
Tra Samyang, Sigma e Tamron ce ne sono di alternative per Sony 🤟
Per il 28-75 mi spiace che tu abbia avuto sabbia sotto la lente. Sarà che i contesti in cui li utilizziamo sono tutto sommato poco estremi, ma facendo gli scongiuri ho solo qualche granellino di polvere (li riesco a vedere solo illuminando la lente frontale con una torcia), ma è una cosa che ho avuto praticamente con qualsiasi obiettivo 😕. Per la mia anima precisina è un delitto, ma cerco di pensare che è inutile dannarsi se non rovinano la qualità d’immagine. Pa sabbia è una cosa diversa ovviamente.
Su Canon insuperabile è il 17/70 Sigma ... ideale per macro, ritratto e grandangolo... buona luminosità e ottima nitidezza...
È aps-c se non sbaglio
@@IlariaeAndrea... si... ma un ottimo obiettivo che su macchina aps-c rende parecchio...
Ciao ragazzi io uso 2 Sony a7iii con il 35 Sony 1.8 e il Sony 85 1.8 Fe sono felicissimo della resa🤩 anche come voi ho il tamron 28-75. Invece il 18 2.8 samyang e L helios 44 ( ottica manuale ) li uso poco però quando vengono chiamati all’appello fanno la loro porca figura! 😊
35 e 85 1.8 ottima combo 🤟
Confermo sul 50 Sony è una lama è nitidissimo, alle volte pure troppo. Il 35 è bellissimo sono le due mie ottiche principali. Inraltá uso anche il 28 f2 per momenti in cui ho bisogno di aria nell'immagine. Ho il 24-105 Sony che però vorrei affiancare o eventualmente sostituire con il Tamron o eventualmente con il 28-70 f2.8 sigma che dicono sia molto valido, forse anche piú del Tamron. L'avete provato?
Ciao Matteo, non abbiamo provato il Sigma, ma ne sento parlare molto bene.
@@IlariaeAndrea ah ecco, comunque da un anno che utilizzo il Tamron posso dire che è un ottica eccellente, a parte per quei 4 mm non spenderei il triplo per avere un 24-70. Sul jimbal preferisco i fissi perché son piú leggero e diciamo che lavorano meglio rispetto al Tamron che quando provi a zoomare sbilanci un po' il tutto. Spero che Sony prima o poi annunci una nuova versione del 50 mm 1.8 perché insomma la serie 2.5 non mi fa proprio impazzire. Secondo me è un Bell aggiornamento necessario, preferisco un apertura di diaframma maggiore piuttosto che 5 mm di lunghezza in meno nelle dimensioni. A meno che uno non metta la camera in una scatola di legno rigida, non penso proprio che la nuova serie di ottiche panomkake sia così vantaggiosa.
@@matteo_oz3557 Io vorrei un 50 1.8 tropicalizzato e senza escursione della lente frontale, per il resto mi andrebbe benissimo così com'è adesso :D
@@IlariaeAndrea si è vero la lente che si estende è molto vintage style. Sulla tropicalizzazione ancora non ho notato polvere eccessiva o umidità annidata dentro la lente. Però sentirei anche o esigenza di un corpo in metallo.Ho il paraluce che è pieno di graffi e non è mai caduto a terra.
Sei sicuro che il 50
Canon perde il fuoco dopo il primo scatto? Ho la stessa configurazione e il 50 f1,2 non perde minimamente il fuoco, sulla raffica tutti gli scatti hanno lo stesso fuoco. Hai qualche impostazione cambiata evidentemente
Il fuoco rimane identico dal primo scatto a tutti i successivi. Se provi a fotografare un soggetto che si avvicina a te, tenendo il tracciamento attivo e premuto il tasto di scatto per la raffica, capisci subito cosa intendo. Questo su a7III, su a9 l’af funziona anche se in modo estremamente lento.
Con il metabones il fuoco continuo funziona bene. È quasi come usare un ottica nativa.
Sapevo andasse meglio del mc-11 per questo aspetto. Su che corpo e con quali lenti lo usi?
@@IlariaeAndrea lo usavo su a7iii e 70-200 Canon 2.8 l’unico problema che non vede tutti i punti come un ottica nativa ,l’area di messa a fuoco é leggermente più ristretta. Fastidioso quando fai ritratti in verticale e l’occhio magari era fuori dall’area
State provando l’a1? Beccati!
Ma magari Mirko 🤣
Ho visto che una camera ha il nastro che copre il marchio e il modello
@@sl3vin_ no figurati, è una mia fissa con qualsiasi camera ;) ne ho parlato in tanti video
non capisco come si possa fotografare tutto un matrimnio senza un grandangolo e solo con i fissi. mi vengono i tic a pensare di risolvere (senza un grandangolo e uno zoom) la quantita' di situazioni sballate e sempre diverse di una cerimonia che dura una infinita' :) zoom tutta la vita
Dipende dallo stile e poi è questione di pratica :)
Pensavamo la stessa cosa prima di passare ai soli fissi 😀
Prevedo un 35 1,4 GM per sostituire il Canon 😅
Eh eh