Ciao Letizia, pensa che tanti libri che hai citato in questo video a me sono piaciuti parecchio: "Una cosa divertente che non farò mai più" a tratti mi ha fatto proprio scoppiare a ridere da sola mentre lo ascoltavo in audiolibro; "Le otto montagne" mi ha trasmesso una pace paragonabile a una vera camminata in montagna e l'ho trovato molto poetico, anche se devo ammettere che da "cittadina" non ho fatto caso agli stereotipi di cui parli; "L'enigma della camera 622" infine l'ho semplicemente divorato, mi ha catturata a pagina uno e me lo sono sparato in 5 giorni in ferie, c'è da dire che io non sono una grande lettrice di thriller come te e ovviamente avrò standard più bassi, però l'ho trovato davvero appassionante. E nonostante tu abbia smontato dei libri che a me invece sono piaciuti, ho apprezzato questo video perché ne parli con il cuore e poi è sempre divertente vedere qualcuno che si scalda così parlando di libri 😂 Un abbraccio
Grazie mille, sì io non riesco a star tranquilla posso peccare di soggettività, ma è più forte di me 😂 infatti quello che hai scritto di molti libri lo ritrovo anche io ma purtroppo non l’ho trovato sufficiente 😅 con una cosa divertente che non farò mai più ho proprio toppato io, non ho proprio capito quello che volevo da quel libro 😂
Ciao Letizia,io di questi libri che hai citato non ne ho letto neanche uno,fai bene a fare questo tipo di video almeno ci dai consigli utili e poterci confrontare 😅.Io ad esempio sto leggendo "tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno",te lo avevo accennato su Instagram e devo dire altro che sonni😂tanto pubblicizzato e poi per me un flop.un abbraccio.
Ce l’ho in libreria e in effetti anche a me quella sensazione. In quello stesso periodo avevano pubblicizzato tantissimi libri e poi però di buoni ce ne sono stati pochi 😅
Ciao! In questi giorni stavo indagando Dicker ma non saprei..mi ha sinceramente fatto ridere la tua descrizione dello scemo ahahahah e poi é totale anche la nausa che ti fa venire effettivamente la nausea, per caritá non sono nessuno nemmeno io perô sembra una pesantezza ahahah P.s. il mio primo libro dell'anno quasi finito é un thriller norvegese che non sembra male "La stagione del fuoco", un abbraccio!
@@labibliotecanelbosco sai ho appena finito il libro e boh la parte iniziale fino ad un certo punto non é stata male soprattutto grazie ad un personaggio in particolare, una donna, ma dalla seconda metá alla fine non saprei, non so se lo leggerai mai ma non é un gran che 😂
Guarda non sei l'unica ad aver bocciato "La Nausea". Io neanche l'ho finito da quanto mi sono annoiata, e solitamente finisco tutti i libri che inizio. Questo proprio non mi ha presa in nessun modo. Non capisco il punto (ne il messaggio che vuole lasciarci lo scrittore), ma sarò ignorante io. 😆 Un altro libro che ho letto della lista da te citata, è stato "Phobia" di Dorn, e devo dire che rispetto ad altri suoi romanzi, questo è stato giù di tono. Finora ho letto tutto quello che ha scritto, ma purtroppo è andato peggiorando con le storie. Mi dispiace molto, perché "Il mio cuore cattivo" mi era piaciuto. Amen, me ne farò una ragione. Idem per il libro di Wallace, anche a me non ha fatto impazzire. Ricordo alcune recensioni in cui lo elogiavano come un romanzo divertentissimo, ma a mio parere, non c'ho trovato l'ilarità promessa. Generalmente, quando mi scordo una lettura, vuol dire che non mi ha trasmesso nulla di significativo. Per il resto, grazie di aver fatto questo video, almeno mi risparmio di leggere ciofeche! ^_^
Questo commento potrei averlo scritto io 😂 anche io ho letto “il mio cuore cattivo” di Durn e anzi l’ho conosciuto con quello e mi era piaciuto 😅 per carità, ogni tanto uno scivolone ci sta anche… ma adesso sono bloccata e ho paura a leggerne altri suoi 🤣
Io di Dicker non sopporto l'ego spropositato che traspare dai suoi romanzi 😂 Avevo divorato la verità sul caso Harry Quebert perché comunque era avvincente e volevo sapere come andasse a finire e gli avevo pure dato 4/5 stelline per l'intrattenimento... ma avevo odiato quei capitoletti in mezzo con le perle di saggezza di quello che veniva presentato come il grandissimo scrittore (quindi Dicker stesso che le scrive?). A me sembravano delle cagate pazzesche. Ci ho poi riprovato con la scomparsa di Stephanie Mailer di cui non ho ricordi se non che non mi è piaciuto per niente. Avevo provato anche con l'enigma della camera 622 ma l'ho abbandonato subito. L'unico che ho letto (o meglio ascoltato) di quelli che hai letto tu è "una cosa divertente che non farò mai piu" che avevo abbastanza apprezzato ma credo abbia aiutato molto l'audiolibro 😅
Quello che hai scritto su Dicker avrei potuto scriverlo io 😂 per una cosa divertente che non farò mai più in effetti mi era stato consigliato di ascoltarlo in audiolibro ma mi ero impuntata di leggerlo. Quindi anche colpa mia 😂
A me Le otto montagne ha deluso molto visto il clamore mi aspettavo una bella lettura e invece non è stata così, L' enigma della camera 622 io l'ho abbandonato a metà mi sembrava di leggere una pessima telenovela è stata una grande delusione
Non ho letto nessuno di questi libri. Vado molto a sensazione quando acquisto un libro e se non mi hanno mai ispirata, nonostante qualche titolo blasonato, un motivo ci sarà 😅. Buona Epifania ❤
Ciao! Per me Dicker dopo tre libri è no, ho riletto per curiosità La verità.. che ai tempi mi aveva entusiasmato e l'ho trovato terribile quindi accantonato. Wulf Dorn credo che ne abbia scritti talmente tanti che ci sta lo scivolone, io di suo carino solo LaPsichiatra, ormai per i Thriller leggo solo Tana French perché scrive bene e i suoi libri hanno sempre anche una vena autoriale. Per La Nausea, non saprei, in primis ci sta che uno non apprezzi certi testi, io l'ho amato anche perchè l'ho letto mentro studiavamo l'esistenzialisno francese, questo mi ha aiutato sicuramente, non saprei valutarlo come lettura fatta senza premesse diciamo. Io Wallace adorato invece, per funziona tutto, ogni parte perfetta! Ma Wallace è un megalomane! L'impostore c'hai ragione..non ho nulla da aggiungerr😂
In effetti la nausea forse avrebbe avuto più senso leggerla a fini di studio… è che ne avevo sentito parlare tanto bene anche da chi lo leggeva per “passatempo” che ero curiosa… magari avessi avuto un bagaglio culturale più alto lo avrei apprezzato di più chissà 🤷🏻♀️
@@labibliotecanelboscoma secondo me anche se si studia non è detto che piaccia, magari lo comprendi meglio, ma il fatto che ti richiami qualcosa nel profondo dipende da tanti altri fattori, il momento giusto, il tema come ti sembrano i personaggi. Io Hemingway l'ho studiato ma proprio non mi piace e piuttosto che leggere altro di suo mi leggo un dizionario 😅
Credo che gli scrittori americani cerchino di imitare (o siano influenzati) dal modo di scrivere racconti di Raymond Carver (che scrive della quotidianità e senza finali ben definiti)
Ciao Letizia, pensa che tanti libri che hai citato in questo video a me sono piaciuti parecchio: "Una cosa divertente che non farò mai più" a tratti mi ha fatto proprio scoppiare a ridere da sola mentre lo ascoltavo in audiolibro; "Le otto montagne" mi ha trasmesso una pace paragonabile a una vera camminata in montagna e l'ho trovato molto poetico, anche se devo ammettere che da "cittadina" non ho fatto caso agli stereotipi di cui parli; "L'enigma della camera 622" infine l'ho semplicemente divorato, mi ha catturata a pagina uno e me lo sono sparato in 5 giorni in ferie, c'è da dire che io non sono una grande lettrice di thriller come te e ovviamente avrò standard più bassi, però l'ho trovato davvero appassionante.
E nonostante tu abbia smontato dei libri che a me invece sono piaciuti, ho apprezzato questo video perché ne parli con il cuore e poi è sempre divertente vedere qualcuno che si scalda così parlando di libri 😂
Un abbraccio
Grazie mille, sì io non riesco a star tranquilla posso peccare di soggettività, ma è più forte di me 😂 infatti quello che hai scritto di molti libri lo ritrovo anche io ma purtroppo non l’ho trovato sufficiente 😅 con una cosa divertente che non farò mai più ho proprio toppato io, non ho proprio capito quello che volevo da quel libro 😂
Ciao Letizia,io di questi libri che hai citato non ne ho letto neanche uno,fai bene a fare questo tipo di video almeno ci dai consigli utili e poterci confrontare 😅.Io ad esempio sto leggendo "tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno",te lo avevo accennato su Instagram e devo dire altro che sonni😂tanto pubblicizzato e poi per me un flop.un abbraccio.
Ce l’ho in libreria e in effetti anche a me quella sensazione. In quello stesso periodo avevano pubblicizzato tantissimi libri e poi però di buoni ce ne sono stati pochi 😅
Ciao! In questi giorni stavo indagando Dicker ma non saprei..mi ha sinceramente fatto ridere la tua descrizione dello scemo ahahahah e poi é totale anche la nausa che ti fa venire effettivamente la nausea, per caritá non sono nessuno nemmeno io perô sembra una pesantezza ahahah
P.s. il mio primo libro dell'anno quasi finito é un thriller norvegese che non sembra male "La stagione del fuoco", un abbraccio!
Grazie mille per la spifferata! Lo vado a cercare 😉
@@labibliotecanelbosco sai ho appena finito il libro e boh la parte iniziale fino ad un certo punto non é stata male soprattutto grazie ad un personaggio in particolare, una donna, ma dalla seconda metá alla fine non saprei, non so se lo leggerai mai ma non é un gran che 😂
Mmmm okok mi sa che mi è passata la voglia 😂 grazie per il feedback 😘
Ciao Letizia, nemmeno a me è piaciuto L'Impostore, avevo una grande aspettativa, purtroppo la storia mi ha molto delusa.
Ciao a presto🤗🤗🤗
Vedo che non siamo le uniche 😉
Sono d'accordo con te il mistero della camera 622 io lo ho anbbandonato dopo il 12 capitolo
E hai fatto bene 😂
Guarda non sei l'unica ad aver bocciato "La Nausea". Io neanche l'ho finito da quanto mi sono annoiata, e solitamente finisco tutti i libri che inizio. Questo proprio non mi ha presa in nessun modo. Non capisco il punto (ne il messaggio che vuole lasciarci lo scrittore), ma sarò ignorante io. 😆
Un altro libro che ho letto della lista da te citata, è stato "Phobia" di Dorn, e devo dire che rispetto ad altri suoi romanzi, questo è stato giù di tono. Finora ho letto tutto quello che ha scritto, ma purtroppo è andato peggiorando con le storie. Mi dispiace molto, perché "Il mio cuore cattivo" mi era piaciuto. Amen, me ne farò una ragione.
Idem per il libro di Wallace, anche a me non ha fatto impazzire. Ricordo alcune recensioni in cui lo elogiavano come un romanzo divertentissimo, ma a mio parere, non c'ho trovato l'ilarità promessa. Generalmente, quando mi scordo una lettura, vuol dire che non mi ha trasmesso nulla di significativo.
Per il resto, grazie di aver fatto questo video, almeno mi risparmio di leggere ciofeche! ^_^
Questo commento potrei averlo scritto io 😂 anche io ho letto “il mio cuore cattivo” di Durn e anzi l’ho conosciuto con quello e mi era piaciuto 😅 per carità, ogni tanto uno scivolone ci sta anche… ma adesso sono bloccata e ho paura a leggerne altri suoi 🤣
Io di Dicker non sopporto l'ego spropositato che traspare dai suoi romanzi 😂 Avevo divorato la verità sul caso Harry Quebert perché comunque era avvincente e volevo sapere come andasse a finire e gli avevo pure dato 4/5 stelline per l'intrattenimento... ma avevo odiato quei capitoletti in mezzo con le perle di saggezza di quello che veniva presentato come il grandissimo scrittore (quindi Dicker stesso che le scrive?). A me sembravano delle cagate pazzesche. Ci ho poi riprovato con la scomparsa di Stephanie Mailer di cui non ho ricordi se non che non mi è piaciuto per niente. Avevo provato anche con l'enigma della camera 622 ma l'ho abbandonato subito. L'unico che ho letto (o meglio ascoltato) di quelli che hai letto tu è "una cosa divertente che non farò mai piu" che avevo abbastanza apprezzato ma credo abbia aiutato molto l'audiolibro 😅
Quello che hai scritto su Dicker avrei potuto scriverlo io 😂 per una cosa divertente che non farò mai più in effetti mi era stato consigliato di ascoltarlo in audiolibro ma mi ero impuntata di leggerlo. Quindi anche colpa mia 😂
Sto cercando di ascoltare quel libro di diker su audible da circa 741930 mesi 😅😅 non mi prende proprio ne la storia ne chi lo legge...🫣
Ahahahah mi spiace! Anche io come hai notato ho fatto molta fatica 😂 siamo sulla stessa lunghezza d’onda!
A me Le otto montagne ha deluso molto visto il clamore mi aspettavo una bella lettura e invece non è stata così, L' enigma della camera 622 io l'ho abbandonato a metà mi sembrava di leggere una pessima telenovela è stata una grande delusione
Sto trovando molti consensi devo dire… mi conforta pensavo di essere stata troppo cattiva 😂
Non ho letto nessuno di questi libri. Vado molto a sensazione quando acquisto un libro e se non mi hanno mai ispirata, nonostante qualche titolo blasonato, un motivo ci sarà 😅. Buona Epifania ❤
Ahahahhaah sei stat fortunata!
Ciao!
Per me Dicker dopo tre libri è no, ho riletto per curiosità La verità.. che ai tempi mi aveva entusiasmato e l'ho trovato terribile quindi accantonato. Wulf Dorn credo che ne abbia scritti talmente tanti che ci sta lo scivolone, io di suo carino solo LaPsichiatra, ormai per i Thriller leggo solo Tana French perché scrive bene e i suoi libri hanno sempre anche una vena autoriale.
Per La Nausea, non saprei, in primis ci sta che uno non apprezzi certi testi, io l'ho amato anche perchè l'ho letto mentro studiavamo l'esistenzialisno francese, questo mi ha aiutato sicuramente, non saprei valutarlo come lettura fatta senza premesse diciamo.
Io Wallace adorato invece, per funziona tutto, ogni parte perfetta! Ma Wallace è un megalomane!
L'impostore c'hai ragione..non ho nulla da aggiungerr😂
In effetti la nausea forse avrebbe avuto più senso leggerla a fini di studio… è che ne avevo sentito parlare tanto bene anche da chi lo leggeva per “passatempo” che ero curiosa… magari avessi avuto un bagaglio culturale più alto lo avrei apprezzato di più chissà 🤷🏻♀️
@@labibliotecanelboscoma secondo me anche se si studia non è detto che piaccia, magari lo comprendi meglio, ma il fatto che ti richiami qualcosa nel profondo dipende da tanti altri fattori, il momento giusto, il tema come ti sembrano i personaggi. Io Hemingway l'ho studiato ma proprio non mi piace e piuttosto che leggere altro di suo mi leggo un dizionario 😅
Ahahahahah 😂
Credo che gli scrittori americani cerchino di imitare (o siano influenzati) dal modo di scrivere racconti di Raymond Carver (che scrive della quotidianità e senza finali ben definiti)
Può essere… ultimamente ne sono usciti parecchi su questo filone! Ma a me continuano a non piacere 😅 faccio un mea culpa: li scelgo male 😂