Campane di Santa Giustina- Campanone (Do3)
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- Basilica di Santa Giustina di Padova, la mattina dell'8 Dicembre, alle ore 12, suona solista la campana maggiore per la festa dell' Immacolata Concezione.
Campana maggiore:
Nota: Do3
Fonditore: De Maria -- Vicenza
Anno: 1733
Cm: 155,9
Peso Kg: 2340 circa
Bellissima, ottimo video.
Grazie, molto apprezzato: vivo in Uk e mi manca il campano e di Santa Giustina.
che capolavoro... che bellezza. la adoro.. è una delle mie campane preferite...
Mi sono fermato spesso ad ascoltare queste campane, sono tutte molto belle! Dal Prato della Valle hanno un effetto meraviglioso, altro che quelle quattro pentole di Sant'Antonio, con tutto rispetto!!... :-D
Video meraviglioso... così Alberto "gioca il Jolly" e ci presenta questo video stupendo! Complimenti al regista!
Wow! Un vero capolavoro questa campana!
Ti seguo sempre.Un giorno vorrei venire lì sopra con te⛪⛪
complimenti per il video! !!! bellissima campana! !! chissà se un giorno potessi venire a suonare con te..mi piacerebbe. amo le campane grandi! ! buona giornata e complimenti ancora. .buona giornata. .andrea
Ha un suono fantastico
Meraviglioso
Stupenda campana..
Questo campanone che sta suonando proviene dal campanile della chiesa di Santa Giustina, di fronte al Prato della Valle, nel centro di Padova.
Che bella!! :D
Penso abbiano l'asse di rotazione leggermente più basso e di sicuro hanno i battagli con meno contrappeso in modo che non suonino subito, ma comunque sia, suonano a slancio.
Ciao The Giaco :)
Bellissima campana! ho sentito le campane di S.Giustina nel gennaio 2009; non ricordo se era un terzo, era di pomeriggio, ma ho notato il sistema di suono (slancio ovviamente) molto basso..saremo sui 90°!
Curioso anche il fatto che a fine concerto il motore frena la campana; è in uso anche da altre parti??
180° inteso oscillazione completa (o 90° dalla posizione di riposo)
per 90° intendo l'angolo dell'oscillazione completa! o se vuoi, 45° dalla posizione di riposo;
Qui da noi nel Feltrino, dove regna lo slancio, siamo a 180° in campanili elettrificati, e ancor di più con campane tirate a mano da campanari...." vigorosi" :)
ma guarda un po' te questo De Maria :-)
bele92 ha fuso anche il campanone di Vicenza, mib3 del 1681.
Dimenticavo: nel bolognese viene addirittura suonato lo slancio a bicchiere e le campane quindi ruotano addirittura a 360°!!!! perciò non è esatto dire che in Italia non superano i 180° (i tuoi 90°)......
Ma...E' frenata al termine della suonata!
Meno male che l'oscillazione è molto bassa,le spinte sono regolate al minimo e quindi anche la frenata è dolcissima
L'ultimo rintocco a 2:30 viene dato a campana praticamente ferma dato il lunghissimo naso del battaglio.
E comunque il suono è molto ovattato.
Secondo il mio parere sono molto meglio le campane senza freni
@Flavioswing Grassie Flavio!!! :-)
ha il diametro e il peso uguale al mio campanone in si bemolle 2 fuso da enrico picasso 1963!!!!!
ah, ok, ho capito cosa intendevi =) beh, però il bolognese, se non erro, però sono contrappesate, seppur meno, ovviamente, dell'ambrosiano
eh?
90° basso???
Questa va al massimo a 60° in Italia non superano i 90, ma credo anche in altre zone non vadano tanto più in alto
San Michele di moriano?
Finisce di suonare a 2:12