i 5 problemi grammaticali più comuni per chi studia l'italiano| IMPARARE L'ITALIANO

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • Abbiamo scelto 5 argomenti grammaticali che la nostra più che decennale esperienza ci ha insegnato essere i più spinosi.
    Un aiuto per imparare l'italiano
    1. Accordo articolo, sostantivo e aggettivo
    2. Passato prossimo e imperfetto
    3. Preposizioni
    4. Ci e Ne e verbi pronominali
    5. Congiuntivo
    Ne parliamo un po'!
    Impara l'italiano a Verona o iscriviti a un corso online!
    👨🏻‍🏫 www.inclasse.it/it/Corsi-di-l...
    🖥 email: info@inclasse.it
    Seguici sui social media!
    🔵 Facebook: @inclasse
    🟣 Instagram: @inclasse_verona
    Offrici un caffè! :)
    www.paypal.com/donate/?cmd=_s...
    #learnitalian #italianconversation

Комментарии • 116

  • @sandradiaferia18
    @sandradiaferia18 Год назад +11

    Siete bravissime a spiegare bene e in modo simpatico un argomento tanto complesso ❤

  • @birgitblume4980
    @birgitblume4980 Год назад +11

    Per me il congiuntivo è di gran lunga l'argomento più difficile dell'italiano 😉. Mi piacciono le vostre chiacchierate e anche la simpatia che si sente tra di voi.

  • @sarahcox3645
    @sarahcox3645 Год назад +6

    Da tanti anni studio l’italiano e nonostante questo, tutti gli elementi che avete elencato rimangono ancora i miei più grandi ostacoli. Grazie per un altro video molto piacevole. 😀

  • @gustavocapuccio1953
    @gustavocapuccio1953 Год назад +4

    Ciao ragazze! Grazie mille per questo nuovo video è molto importante per imparare e insegnare la lingua... sendo un' insegnante a scuola mi aiuta un sacco😊un abbraccio dall'Uruguay 🇮🇹🇺🇾

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад +1

      Ciao Gustavo!!
      Grazie mille a te di guardare i nostri video! Buon lavoro 😊❤️🇮🇹

  • @InClasseVerona
    @InClasseVerona  Год назад +5

    I 5 argomenti più difficili per chi studia l'italiano 😢.
    Siete d'accordo con Gaia e Romina? E per voi, quali sono gli argomenti più difficili dell'italiano?👇👇👇

    • @JenoirSirtoli
      @JenoirSirtoli 10 дней назад

      Non sono bravo ancora per dare una vera risposta a queste domande...

  • @renzotrento5161
    @renzotrento5161 2 месяца назад +1

    Ciao Gaia e Romina, é un vero piacere ascoltare le vostre conversazioni, molto interessanti sempre. Siete bravíssime e simpatiche, si capisce tutto con chiarezza. Tante grazie por il vostro impegno. Saluti dall'Argentina

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  2 месяца назад +1

      Grazie Renzo, è proprio il nostro obiettivo: dialoghi chiari e interessanti. Speriamo che tu abbia imparato parole nuove e che continui a seguirci. Un abbraccio 😘

  • @CLAUDETEPRADO-ro6nb
    @CLAUDETEPRADO-ro6nb 3 месяца назад +1

    Sempre simpatiche le vostre conversazioni. Bacio della Francia ❤

  • @andreagiachino3491
    @andreagiachino3491 4 месяца назад +1

    Grazie mille per questa lesione. Molto utile!!

  • @valentinoarcieri9495
    @valentinoarcieri9495 Год назад +2

    Complimenti ragazze 👏🏻. Da un argomento “palloso” avete fatto un video gradevole e divertente.
    Nel mio caso quello che diventa più complicato è il lessico e l’infinità di parole che ci sono nella lingua🤦🏼‍♂️
    Anche che se non le usi spesso si dimenticano.
    Un bacione dalla Spagna¡!

  • @neliorodrigues8558
    @neliorodrigues8558 Год назад +1

    Ciao, Romina e Gaia! Prima pensavo che sarebbe molto facile da imparare l'italiano. Soprattutto perchè sono medrelingua di portoghese brasiliano. Ma in realtà non è cosi facile. Anche se mio italiano non sia ancora grande cosa, mi sento felice per vedere che sto migliorando un pò' ogni giorno. Grazie per i vostri video, che mi piacciono tanto. Sono sicuramente sempre utili, piacevoli e divertenti. Alla prossima!

  • @migueldelpin5540
    @migueldelpin5540 11 месяцев назад

    Oggni tanto ascolto questo video per fare in bel ripasso di questi argomenti. Il congiuntivo, sebbene sia qualcosa non facile da imparare, lo considero importantissimo per quelli che vogliono parlare in modo corretto e fare la differenza, se non sono italiano madre lingua.

  • @cesardelafuente6395
    @cesardelafuente6395 8 месяцев назад

    Molto interessante questo video. Grazie del vostro lavoro... e saluti dalla Spagna!!

  • @adriana_marga
    @adriana_marga Год назад

    Grazie!! l'argomento è molto importante!! Saluti🙋🏻‍♀️

  • @Loto.mataji
    @Loto.mataji Год назад +1

    ottimo come sempre❤ mi riccordo sempre avevo questi errori😂😂😂 anche ancora😂 ma ora che ascolto di piu' e' meglio usalo😊

  • @gustavoc2939
    @gustavoc2939 Год назад

    Ciao, Gaia e Romina, sono Gustavo Cecconi abito a Rosario, Argentina per me la cosa più difficile è applicare la grammatica che ho imparato, nel momento che parlo. Anche quando scribo.
    Ho imparato molto di questo video.
    Grazie per la sua chiacchierata.

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад

      Ciao Gustavo! Grazie a te per guardare i nostri video! 🙂

  • @luisgarelli4649
    @luisgarelli4649 2 месяца назад

    Grazie ragazze, molto simpatiche il video. Luigi da Buenos Aires.🙂

  • @pierreselosse5735
    @pierreselosse5735 Год назад +1

    Ciao! Ecco un dialogo che ho sentito in una puntata; anche l'ho letto io.
    - Non ci voglio parlare!
    -Voglio che ci parli!
    - Se ci parlo, mando ....
    Ovviamente, in questo caso 'ci' è la 3e persona del singolare. Mi sembra strano, non ho letto mai una spiegazione sul quella forma.
    Quindi,, ad esempio, posso dire "Non ci voglio telefonare" ?
    Poi, vi ringrazio oggi perché nella video la forma "mi sa che" è diventata chiara, é successo finalmente!
    Bellissimo lavoro
    Pierre

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад +1

      Ciao Pierre! In quel caso in CI sta per "con lui / con lei". E siccome la particella CI sostituisce anche la preposizione "con" , ecco spiegato questo uso di CI. Con il verbo telefonare non va bene perché non si dice "telefonare con qualcuno". Gaia

    • @pierreselosse5735
      @pierreselosse5735 Год назад

      @@InClasseVerona grazie

  • @RomualdeRafanomezasoanjanahary
    @RomualdeRafanomezasoanjanahary 8 месяцев назад

    Bravissime,abbiamo capito ,andiamo con calma sui libri,grazie dell'indicazione...Molto utile la coversazione....

  • @charlottabrattberg6111
    @charlottabrattberg6111 Год назад

    Bravissime! 🎉

  • @adrianamaya6991
    @adrianamaya6991 8 месяцев назад

    Ciao ragazze. Grazie tante per il vostro video! Uno degli argomenti che mi mette più in difficoltà è sempre stato i pronomi diretti e i pronomi indiretti, cioè, quando usare uno o l'altro con il passato prossimo. Siccome in spagnolo diciamo sempre he visto A Laura, he llamado A Marco, he encontrado A María, quando dobbiamo sostituirli con il passato prossimo diventa un po' complicato. He visto a Laura sarebbe l'ho vista, noi dobbiamo pensare he visto Laura per esempio, l'ho chiamato sarebbe he llamado Marco.

  • @manudan6538
    @manudan6538 9 месяцев назад

    grazie tanto per le ripassate

  • @gustavorufato1977
    @gustavorufato1977 4 месяца назад

    Ciao, grazie per il video. Un altro argomento che ho una grande difficoltà è con il verbo piacere, perché in portoghese il soggetto è diverso. Grazie Gustavo 🇧🇷

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  4 месяца назад +1

      Ciao Gustavo!!
      Hai ragione, è un argomento importante perché anche in tante altre lingue è diverso. Lo faremo presto, promesso!!

  • @nataliacastellana1473
    @nataliacastellana1473 Год назад +6

    Ciao,ragazze! Secondo me la cosa piu' difficile in assoluto e' quello di costruire la frase in modo italiano senza formarla in mente in lingua natia e poi tradurla in italiano. In russo ad esempio noi non diciamo " ho sete", ma diciamo in altro modo che traducendo in italiano letteralmente sarebbe" mi si vuole bere" che e' assolutamente assurdo per quanto la lingua italiana. Quindi cominciare a pensare in italiano e' la cosa piu' complicata perche' automaticamente noi pensiamo nella nostra lingua e poi traduciamo la stessa frase usando le parole italiane ed e per questo che uno straniero si riconosce non solo dall'accento, ma da come costruisce la frase. Non so se mi sono spiegata, comunque...

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад +2

      Chiarissimo!🙂

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад +4

      ciao Natalia, sono Gaia. Hai assolutamente ragione, sono d'accordo al 1''% con te! E infatti questa è la cosa più difficile in generale quando si impara un'altra lingua...uscire dal sistema della nostra lingua madre e iniziare a pensare nella lingua straniera. E' difficile, ma quando ci riusciamo, è fatta!!

  • @user-iu6kc4ur7d
    @user-iu6kc4ur7d Год назад

    Grazie Gaia e Romina! Questi video sono sempre divertenti e utili. Per me tutti gli argomenti qui sono difficili, ma soprattutto quando si usa l'imperfetto o il passato prossimo. Grazie per il suggerimento: cosa è successo = passato prossimo e com'era = imperfetto. È un buon punto di partenza.

  • @davidbarbieri7097
    @davidbarbieri7097 Год назад +1

    Ciao! sono argentino e sto studiando l´ italiano da 3 anni. Mi sono innamorato di questa lingua. Per me e stato troppo difficile imparare la differenza tra essere e avere con il passato prossimo. Salutti, grazie

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад +1

      Ciao David! Hai assolutamente ragione, anche la scelta dell'ausiliare è un tema difficile! Anche in questo caso, consigliamo di imparare le regole valide al 100% (verbi riflessivi con essere, verbi transitivi con avere) poi i verbi di movimento più comuni con essere e così via...bisogna sempre pensare che dobbiamo concentrarci su quello che ci serve, che usiamo. Non su tutta la grammatica!
      Buon lavoro!!

    • @davidbarbieri7097
      @davidbarbieri7097 Год назад

      @@InClasseVerona Grazie per la tua risposta!

  • @sebastiangama3286
    @sebastiangama3286 6 месяцев назад

    Grazie ragazzi...
    Da São Paulo Brasil

  • @mstfztmz
    @mstfztmz 10 месяцев назад

    Quando hanno fatto un duetto, è diventato ancora più incomprensibile. L'ho guardato dalla Turchia abbassando la velocità di riproduzione.

  • @lissettegonzalez8248
    @lissettegonzalez8248 10 месяцев назад +1

    Grazie per questi video!
    potresti farne uno con diversi esempi usando il congiuntivo? 😅

  • @anaruiz3412
    @anaruiz3412 Год назад

    Penso che dovrei ripetere questo video tante volte! 😅Grazie ragazze!

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад +1

      Ciao Ana!! grazie mille, è molto importante ripetere :-) un po' noioso, ma importante!

  • @nadinerose101
    @nadinerose101 Год назад

    Ciao, mi e' piaciuto molto questo video! E' sempre interessante sentire i problemi comuni per altri studenti, mi fa sentire meno sola 🙂comunque la cosa piu' difficile per me senza dubbio sono le preposizioni. Onestamente per me sono ancora piu' difficili del congiuntivo. Sono una delle prime cose che si imparano ma poi si deve tornare piu' e piu' volte. Un'altra cosa che trovo stranamente difficile sono i comparativi, cioe' quando si deve usare "di" o "che". Dico stranamente perche' la regola sembra facile ma poi in pratica e' cosi' difficile da capire per me!

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад +1

      Sono (Romina) completamente d'accordo con te! Per il congiuntivo c'è un certo numero di regole da imparare mentre perle preposizioni sembrano esserci più eccezioni che regole 😅
      Grazie mille per averci scritto 🤗

  • @jackgraffiti9815
    @jackgraffiti9815 Год назад

    Wow!!!❤

  • @78atal
    @78atal Год назад

    Vero!

  • @roxanarubinstein2358
    @roxanarubinstein2358 9 месяцев назад +1

    muy bueno el contenido, seria mejor si estuviera subtitulado

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  9 месяцев назад +1

      Ciao! Sono sottotitolati se attivi i sottotitoli

  • @elfiebourtscheidt7563
    @elfiebourtscheidt7563 Год назад +1

    Ciao e tanti saluti da Germania 🤗
    nonostante il tedesco ha tanti tempi diversi, il congiuntivo in Italiano è ancor più e certamente la mia „ciliegia su la torta“ …🤣

  • @glenissantana4273
    @glenissantana4273 Месяц назад

    Bravissima

  • @egunonlalie
    @egunonlalie Месяц назад

    sono fortunata ad essere francese apparentemente nell'apprendimento dell'italiano. 😄. Grazie a voi .🙏

  • @CLAUDETEPRADO-ro6nb
    @CLAUDETEPRADO-ro6nb 3 месяца назад

    Ah senza dubbio, per me il più difficile sono i verbi pronominale. Devo studiare molto molto molto questi verbi. CI e NE non sono troppo facile non più. Grazie mille ragazze 🥰

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  3 месяца назад

      Oh sì, sono molto difficili!!! Un abbraccio!!

  • @sheilahmercer1637
    @sheilahmercer1637 Год назад

    ❤😊❤

  • @patriziaritondalespano5399
    @patriziaritondalespano5399 Год назад +2

    Da insegnante aggiungerei i pronomi diretti e indiretti + combinati

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад +2

      Certo! Infatti eravamo indecise, era un altro argomento che volevamo includere!! Magari lo affronteremo presto 😊

    • @patriziaritondalespano5399
      @patriziaritondalespano5399 Год назад

      @@InClasseVerona dimenticavo ... anche l'uso degli ausiliari nel passato prossimo, difficilissimo ...

  • @gustavorufato1977
    @gustavorufato1977 2 месяца назад

    Ciao ragazze, grazie per la lezione. Allora per me, cosa è proprio un casino è capire come utilizzare le preposizioni dopo i verbi esempi. Vado al ristorante PER lavorare, vado al ristorante A mangiare, non c'è nulla DA fare. Grazie mille, Gustavo 🇧🇷

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  2 месяца назад +1

      Ciao Gustavo, sì.. è un vero casino ma leggendo e ascoltando si sviluppa un automatismo, vedrai☺️

  • @loureirofabio
    @loureirofabio Год назад +1

    Ciao, Gaia e Romina! Mi è piaciuta tantissimo questa chiacchierata!
    Adoro quando parlate di argomenti legati alla lingua italiana e grammatica nei video 😍
    Sono d'accordo con la vostra lista, ma anche i pronomi italiani in generale sono un argomento difficile per me (particolarmente i pronomi combinati), perché in portoghese brasiliano tendiamo a ometterli 🫣, quindi faccio un po' fatica a impararli bene.

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад +2

      Ciao Fabio!!!
      Grazie mille per i complimenti❤️❤️😊
      Hai ragione, i pronomi diretti/indiretti e combinati erano un altro argomento di cui volevamo parlare perché sappiamo che sono un altro "osso duro"! Magari lo faremo presto!

  • @MarioRicciEsc
    @MarioRicciEsc Год назад

    io vi pongo una questione su un argomento spinoso e molto dibattuto nel corso del secolo passato, che riguarda la "h" del verbo avere, la famosissima questione delle grafie ànno, à, ò e ài, in luogo di hanno, ha, ho e hai.
    io personalmente utilizzo le forme con l'accento, trovo che sia un ottimo modo per ottimizzare il testo.
    è anche una questione di coerenza e di rispetto nei confronti del verbo essere, il quale non à mai potuto godere della sua "h".
    conoscete il tema?
    ho fatto molte ricerche in merito e mi piacerebbe un approfondimento da parte vostra 🙂

  • @sc191149
    @sc191149 4 месяца назад

    Gate unvideo come si evade l’uso del congiuntio!😊

  • @anavm1776
    @anavm1776 10 месяцев назад

    Per me una cosa difficile è la differenza tra andare e venire. In spagnolo si utilizzano di un modo diverso.

  • @sandradiaferia18
    @sandradiaferia18 Год назад +1

    X gli spagnoli è molto difficile ricordare che la 1° persona dell' imperfetto finisce con una o xché x loro fa sempre a

  • @sandradiaferia18
    @sandradiaferia18 7 месяцев назад

    Per gli spagnoli è un vero problema usare il passato prossimo loro usano molto più spesso il passato remoto

  • @gervander
    @gervander 11 месяцев назад

    Eccellente

  • @dianegagne4498
    @dianegagne4498 Год назад

    Ciao Gaia e Romina! La mia madrelingua è il francese e i punti #2 e #4 non sono quelli che mi danno del filo da torcere. Faccio fatica con #1 dato che i groupi nominali si trovano in quasi tutte le frasi e che gli accordi devono essere sentiti in ogni parola di questi groupi al contrario del francese. Inoltre, spesso non conosco il genere dei nomi quindi mi sbaglio spessissimo. 🤪
    Non vedo l’ora di studiare in Verona in settembre!

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад

      Ciao Diane!! Allora sei già super brava!!! Ti aspettiamo presto 🇮🇹🫶

  • @minacerromarino3250
    @minacerromarino3250 27 дней назад

    Troppo difficile:”ne , ci,le preposizioni ….grazie mille !

  • @tatsumiokabe9568
    @tatsumiokabe9568 Год назад

    Grazie mille per un video molto interessante. Avendo a che fare con l'italiano da una ventina di anni, a me sembra che sia il più difficile "l'articolo".

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад

      Grazie a te per averci scritto!! Hai ragione, l'articolo è sempre un argomento ostico!

    • @tatsumiokabe9568
      @tatsumiokabe9568 Год назад +1

      @@InClasseVerona Vi sono grato per una risposta gentile. Mi aspetto tanto da questo canale anche d'ora in poi.

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад

      @@tatsumiokabe9568 😅grazie!!

  • @Martinoitalico
    @Martinoitalico Год назад +1

    Ciao. Come si scrive l' esempio che avete dato? : -"Mario se l'è presa" . min 21:26
    Grazie!

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад

      L'hai scritto correttamente 👏🏼👏🏼👏🏼

  • @samiabdelmoulagonzalez6407
    @samiabdelmoulagonzalez6407 Год назад +1

    Addirittura io come spagnolo (apparentemente sarebbe più semplice di altri studenti), sbaglio in tutti, tranne gli articoli (quello mi sembra più facile, devo fermarmi per assicurarmi me mi la sento). Tutto l'altro non è così semplice

  • @mytravels3825
    @mytravels3825 Год назад

    Non ho mai pensato del congiuntivo come un "ciliegino sulla torta!"🤣🤣

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад

      🤣🤣🤣🤣 in effetti, si spera qualcosa di più dolce!

  • @PoetaBorracho1984
    @PoetaBorracho1984 Год назад

    Per me, il problema, oppure, la difficoltà più grande è quella di pensare veloce nel parlato, cioè, sapere se il verbo che vuoi usare è transitivo o intransitivo, perché tu stai parlando e spesso sbagli l'ausiliare per qualche motivo, non hai interiorizzato questa roba bene per farla in modo automatico. Nel mio caso, come spagnolo, l'essere' mi affatica, sbaglio spesso perché dire 'ho' mi resulta più comodo😂😂😂😂. Nel scritto, come posso pensare, non sbaglio appena (ma di tanto in tanto...😂).
    Ma, infine, per me è questo, al di là di la propria difficoltà di qualche argomento, il non avere tempo di pensare tutto bene, l'insicurezza.
    E non vi dico niente delle doppie consonanti, né di...🤬🤬🤬🤬, né di...🤬🤬🤬🤬.
    🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
    Un abbraccio.

  • @sandradiaferia18
    @sandradiaferia18 Год назад

    La differenza di uso di stare e essere sempre x gli spagnoli

  • @giacomogiuseppone7891
    @giacomogiuseppone7891 Год назад

    uno straniero che studia l'italiano è sicuramente un eroe

  • @Patrizio99
    @Patrizio99 Год назад

    Ciaoooo

  • @RamsesMCMLI
    @RamsesMCMLI 4 месяца назад

    Questi 5 sono comuni ma i peggiori, secondo me sono il discorso diretto/indiretto e forma attiva/passiva.Vi prego appena sia possible di abbordarvegli. Grazie un sacco. nb

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  4 месяца назад

      Buona idea! Argomento molto tosto! Grazie!🙂

  • @xiaohaizhang6793
    @xiaohaizhang6793 Год назад

    Devo guardare vostro video prima di andare sul letto

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Год назад

      😅 speriamo di non farti venire gli incubi!

    • @xiaohaizhang6793
      @xiaohaizhang6793 Год назад

      @@InClasseVerona ahaha.mi trovo benissimo da vostro canale. Voi siete trp bravi

  • @sandradiaferia18
    @sandradiaferia18 Год назад

    Gli spagnoli usano molto più il passato remoto che il prossimo

  • @joseantoniogoncalvesmarcos5343
    @joseantoniogoncalvesmarcos5343 9 месяцев назад

    Sono brasiliano, vivo a Fiesole e sto imparando la lingua italiana. Ci sono 30 milioni di discendenti italiani in Brasile, la più grande comunità di italiani fuori dall'Italia. Quando parli delle lingue romane non menzioni il portoghese. Nona lingua più parlata al mondo dopo l'italiano. Antonio

  • @MrPulchinela
    @MrPulchinela Год назад

    Grazzie mille per la vostro conversazione, è molto utile. La cosa più difficile per me è CONGIUNTIVO... Mi sa che è Il mostro più terrible 😂

    • @nataliacastellana1473
      @nataliacastellana1473 Год назад +1

      Mica tanto... E le preposizioni le usa correttamente?

    • @MrPulchinela
      @MrPulchinela Год назад

      @Natalia Castellana Certo che no 😄😄😄 Un giorno ci vediamo alla vostra scuola a Verona per correggere tutti i miei problemi con l'italiano. Spero di farlo presto :)

    • @nataliacastellana1473
      @nataliacastellana1473 Год назад

      @@MrPulchinela mi dispiace di non far parte della scuola di Verona. Anzi, a Vero non ci sono mai stata. Tutta la vita abito a Mosca

  • @mariomercadante-lx9nr
    @mariomercadante-lx9nr Месяц назад

    tutta questa grammatica italiana fa molta paura, ma piano piano si va a lontano 🙏😅

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Месяц назад

      Esatto! Roma non è stata fatta in un giorno♥️ un abbraccio

  • @Marseille472
    @Marseille472 Год назад

    L’attore toto giocava sulla complessita dei verbi per fare ridere .

  • @sandradiaferia18
    @sandradiaferia18 Год назад

    Il ne è tremendo in spagnolo non c' è chi sa francese lo capisce gli altri no

  • @juliaguillen1976
    @juliaguillen1976 7 месяцев назад

    Todo bene pero' manca esempio

  • @judithsala5840
    @judithsala5840 6 месяцев назад

    Ciao ragazze
    Parlate un pò' troppo veloce.
    Per noi é abbastanza difficile a capirvi.
    🤭🤔

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  6 месяцев назад

      Ciao Judith, si qualche volta siamo un po' troppo genuini 😅, sai che puoi rallentare il video?