Arrivo in ritardo dalla pubblicazione di questo video ma comunque ci tengo a farle i complimenti per la chiarezza e la completezza. Sono una novellina ed ho appena passato una giornata intera a pormi esattamente il problema dell'abbondanza tra le pagine doppie 😂. Mi sorge comunque una dubbio. Nel caso di stampe come opuscoli vanno comunque considerati degli spazi tre le pagine doppie? Pensavo, sempre da profana, che un conto sono le pagine che si troveranno al centro della rilegatura mentre per le altre non bisogna comunque tenere conto del volume che faranno le altre pagine sovrapposte? Non so se sono stata abbastanza chiara.
Grazie Caterina. Come ho scritto sotto non ti devi preoccupare perchè ci penserà poi la tipografia a fare in modo che non ci siano problemi. Tu devi solo pensare a metterle correttamente nei lati di taglio. Buon divertimento.
Mi stavo giusto ponendo il problema del margine interno sulle pagine affiancate, mi sembra di capire che per il lato interno non è possibile creare un’abbondanza come sugli altri tre se si lavora su pagine affiancate, la grafica deve terminare necessariamente a filo con la pagina giusto? Non si può sbordare di 3 mm come sugli altri 3 lati.
Ciao e grazie per il commento. In effetti, se devi andare in stampa, non serve perchè il software addetto all'imposizione taglia precisamente la pagina dove c'è la giunzione con l'altra. In questo modo, se qualcosa dovesse andare storto, hai la parte della pagina a fianco che risolve le imprecisioni. Ti assicuro, però, che in 20 anni di imposition non ho mai visto un problema dato da queste impostazioni, a meno che il cliente non abbia fatto passare l'immagine o il fondo colorato nell'altra pagina. La cosa a cui devi fare attenzione è che tutto ciò che deve rimanere in una pagina non vada in quella a fianco.
Salve, ho realizzato la mia zine fotografica in formato a5 ma quando la mando in stampa con indesign i fogli escono stampati solo davanti e con margine ai bordi. Se la mando in stampa dal pdf la prima e l' ultima escono separate e grandi in fornato a4 ed entrambi il lati capovolti rovinando il resto del progetto e la sequenza delle pagine. Come potrei stampare risolvere il problema? Vorrei semplicemente stampare la mia zine in formato a5 senza bordi e avanti e dietro. La ringrazio di cuore per un eventuale aiuto. Gli e ne sarei grato. Saluti, Giorgio
Buongiorno Giorgio. Non viene spiegato di quante pagine stiamo parlando. Supponendo chew il file abbia un numero di pagine divisibile per 4 (4, 8, 12, 16, ecc.) consiglierei di usare la funzione "Stampa opuscolo" che, però, non è molto intuitiva come procedura. Per quanto riguarda la stampa senza bordi dipende anche dalla stampante, se è posssibile attivare questa procedura oppure no. Per la mia esperienza è abbastanza difficile riuscirci. L'unica soluzione è quella di usare una stampante A3+ con la relativa carta in dimensione.
Grazie mille per il video, molto utile. Da inesperto ho strutturato il mio primo libretto andando abbondante di 2 mm su tutti i lati esterni (pagine affiancate) ma andando solamente "in battuta" nel bordo interno, proprio perchè mi trovavo altrimenti situazioni di foto a pag a sinistra che andava sopra di 2 mm alla foto in pag a destra (o viceversa). Mi sembra di capire che come ho fatto vada bene....no abbondanze all'interno. Grazie.
Grazie a te per il commento. In effetti hai fatto la cosa giusta, perchè nel mezzo non si mette mai l'abbondanza. Il video era stato fatto perché, molto spesso, si ripropone la discussione sulle abbondanze nei pdf a pagina singola. Se noterai anche i tuoi pdf avranno, nella parte della piega (il bordo interno) una parte della pagina adiacente. Questo è corretto perché in fase di stampa, sarà il prgramma che gestirà l'imposizione delle pagine a tagliare l'eccesso che non serve.
@@MassimoCarrassi grazie della risposta. In realtà no, non mi trovo parte della pagina adiacente nel pdf, perché in quanto l'abbondanza dei bordi interni è a 0 mm, così è anche l'esportazione in PDF. In pratica le croci di taglio interne indicano il limite esatto del bordo e poi c'è del bianco. Forse se davo 2 mm anche all'abbondanza interna, mi trovavo la situazione che dici tu. Proverò :)
Grazie grazie grazie!🙏🙏
grazieeeeeeeee
È stato un piacere.
Arrivo in ritardo dalla pubblicazione di questo video ma comunque ci tengo a farle i complimenti per la chiarezza e la completezza.
Sono una novellina ed ho appena passato una giornata intera a pormi esattamente il problema dell'abbondanza tra le pagine doppie 😂.
Mi sorge comunque una dubbio. Nel caso di stampe come opuscoli vanno comunque considerati degli spazi tre le pagine doppie? Pensavo, sempre da profana, che un conto sono le pagine che si troveranno al centro della rilegatura mentre per le altre non bisogna comunque tenere conto del volume che faranno le altre pagine sovrapposte? Non so se sono stata abbastanza chiara.
Grazie Caterina. Come ho scritto sotto non ti devi preoccupare perchè ci penserà poi la tipografia a fare in modo che non ci siano problemi.
Tu devi solo pensare a metterle correttamente nei lati di taglio.
Buon divertimento.
Mi stavo giusto ponendo il problema del margine interno sulle pagine affiancate, mi sembra di capire che per il lato interno non è possibile creare un’abbondanza come sugli altri tre se si lavora su pagine affiancate, la grafica deve terminare necessariamente a filo con la pagina giusto? Non si può sbordare di 3 mm come sugli altri 3 lati.
Ciao e grazie per il commento.
In effetti, se devi andare in stampa, non serve perchè il software addetto all'imposizione taglia precisamente la pagina dove c'è la giunzione con l'altra.
In questo modo, se qualcosa dovesse andare storto, hai la parte della pagina a fianco che risolve le imprecisioni.
Ti assicuro, però, che in 20 anni di imposition non ho mai visto un problema dato da queste impostazioni, a meno che il cliente non abbia fatto passare l'immagine o il fondo colorato nell'altra pagina.
La cosa a cui devi fare attenzione è che tutto ciò che deve rimanere in una pagina non vada in quella a fianco.
Salve, ho realizzato la mia zine fotografica in formato a5 ma quando la mando in stampa con indesign i fogli escono stampati solo davanti e con margine ai bordi. Se la mando in stampa dal pdf la prima e l' ultima escono separate e grandi in fornato a4 ed entrambi il lati capovolti rovinando il resto del progetto e la sequenza delle pagine. Come potrei stampare risolvere il problema? Vorrei semplicemente stampare la mia zine in formato a5 senza bordi e avanti e dietro. La ringrazio di cuore per un eventuale aiuto. Gli e ne sarei grato. Saluti, Giorgio
Buongiorno Giorgio.
Non viene spiegato di quante pagine stiamo parlando. Supponendo chew il file abbia un numero di pagine divisibile per 4 (4, 8, 12, 16, ecc.) consiglierei di usare la funzione "Stampa opuscolo" che, però, non è molto intuitiva come procedura.
Per quanto riguarda la stampa senza bordi dipende anche dalla stampante, se è posssibile attivare questa procedura oppure no.
Per la mia esperienza è abbastanza difficile riuscirci.
L'unica soluzione è quella di usare una stampante A3+ con la relativa carta in dimensione.
Grazie mille per il video, molto utile. Da inesperto ho strutturato il mio primo libretto andando abbondante di 2 mm su tutti i lati esterni (pagine affiancate) ma andando solamente "in battuta" nel bordo interno, proprio perchè mi trovavo altrimenti situazioni di foto a pag a sinistra che andava sopra di 2 mm alla foto in pag a destra (o viceversa). Mi sembra di capire che come ho fatto vada bene....no abbondanze all'interno. Grazie.
Grazie a te per il commento.
In effetti hai fatto la cosa giusta, perchè nel mezzo non si mette mai l'abbondanza.
Il video era stato fatto perché, molto spesso, si ripropone la discussione sulle abbondanze nei pdf a pagina singola.
Se noterai anche i tuoi pdf avranno, nella parte della piega (il bordo interno) una parte della pagina adiacente. Questo è corretto perché in fase di stampa, sarà il prgramma che gestirà l'imposizione delle pagine a tagliare l'eccesso che non serve.
@@MassimoCarrassi grazie della risposta. In realtà no, non mi trovo parte della pagina adiacente nel pdf, perché in quanto l'abbondanza dei bordi interni è a 0 mm, così è anche l'esportazione in PDF. In pratica le croci di taglio interne indicano il limite esatto del bordo e poi c'è del bianco. Forse se davo 2 mm anche all'abbondanza interna, mi trovavo la situazione che dici tu. Proverò :)