@@ermenegildoguerra Ad Amalfi in estate ci sono molte festività tra cui la festa patronale del 27 giugno, il Corpus Domini ecc... ricordi in che mese hai registrato questo video? 😁
@@ermenegildoguerra la distesa ad inizio agosto potrebbe esser stata la festa di sant'Alfonso oppure una prova campane dopo la manutenzione. Durante l'anno capita.
Questo è l'Angelus festivo suonato così per motivi storici. Prima del 90 solo il campanone era a distesa. Nel 90 sono state sostituite le campane 3 4 5 6 7 e 8 e ne sono state aggiunte altre due. Qui: ruclips.net/video/DmtKQyE2-Tg/видео.html ho postato l'Angelus festivo con le campane 1 2 3 4 e 5 a distesa. La 1 e 2 sono quelle storiche.
Purtroppo poco. Quello che ricordo (ero ragazzino) è che le vecchie campane erano all'incirca dei primi del 700 (le ho viste appena smontate). La 3 era alta circa un metro e 30, la 8 cirva 70 centimetri Ricordo il suono solo di alcune (4 5 6 e 8), mi pare la 3 e la 7 fossero rotte. Non erano comunque granchè. Le uniche di livello erano la 1 e la 2. Suonavano tutte a scampanio esclusa la 1. Nei festivi si aveva una suonata analoga a questa (ecco perchè "tipica"), nelle messe c'era solo lo scampanio della 2 4 5 6 8. Nel 90 furono sostituite la 3 4 5 6 7 8 ed aggiunte altre 2 (9 e 10). La 3 4 e 5 possono suonare anche distesa. La 2 non ha suonato per parecchio tempo, poi ha ricominciato recentemente a suonare a scampanio e da pochissimo sembra suoni anche a distesa. La 1 e la 2 sono interne (una sopra all'altra). Purtroppo la torre non è visitabile però conto di chiedere a breve un'eccezione.. Le note delle attuali sono riportate in un altro video. Anche i sonelli delle ore sono rimaste le stesse, tuttavia ormai sono parecchio degradate nel suono.
Io nel contempo aspiro ancora a fare un censimento su quel benedetto campanile... Tra permessi accordati telefonicamente e poi revocati in un secondo momento.
@@ermenegildoguerra Tra l'altro una volta, il giorno di S.Andrea ci fu una suonata in cui mi sembrava ci fosse un'altra campana tra la 1 e la 2 con nota intermedia, tanto che l'insieme risultava alquanto cupo (provate con un pianoforte a suonare le 3 note). Fu subito dopo che andò la ditta di manutenzione. Bisognerebbe salire e controllare. BOH
Le campane di Amalfi hanno un bellissimo suono.👏👏
Bellissime è dir poco, un pò festoso per essere un angelus feriale!
Amalfi deve essere proprio un sogno!
Si io sono di amalfi
Ciao a tutti sono di Amalfi. Questa è la suonata festiva del Duomo.
Ha suonato alle 12 di un giovedì, era estate e non mi sembra che fosse un giorno festivo...
@@ermenegildoguerra Ad Amalfi in estate ci sono molte festività tra cui la festa patronale del 27 giugno, il Corpus Domini ecc... ricordi in che mese hai registrato questo video? 😁
@@manuelbuonocore5974 era inizio agosto, ma in effetti sono rimasto sorpreso di una suonata così festosa, chissà come mai
@@ermenegildoguerra la distesa ad inizio agosto potrebbe esser stata la festa di sant'Alfonso oppure una prova campane dopo la manutenzione. Durante l'anno capita.
@@ermenegildoguerra non fanno salire facilmente.
Davvero bello il Mib3 ...cupo e grave!!
Ci sono stato una volta, ma ho solo sentito il suono delle due squilline per le ore.
Non è concattedrale amalfi
Wow, una suonata cosi per un feriale??
E' una suonata tipica amalfitana, almeno così si ritiene. Nelle festività credo suoni il plenum a slancio
Ermen Guerra OK capito
Questo è l'Angelus festivo suonato così per motivi storici. Prima del 90 solo il campanone era a distesa. Nel 90 sono state sostituite le campane 3 4 5 6 7 e 8 e ne sono state aggiunte altre due. Qui:
ruclips.net/video/DmtKQyE2-Tg/видео.html
ho postato l'Angelus festivo con le campane 1 2 3 4 e 5 a distesa. La 1 e 2 sono quelle storiche.
Grazie! Mi saprebbe dire qualcosa sulle campane nuove e su quelle storiche? E soprattutto se è possibile salire sulla torre?
Purtroppo poco. Quello che ricordo (ero ragazzino) è che le vecchie campane erano all'incirca dei primi del 700 (le ho viste appena smontate). La 3 era alta circa un metro e 30, la 8 cirva 70 centimetri Ricordo il suono solo di alcune (4 5 6 e 8), mi pare la 3 e la 7 fossero rotte. Non erano comunque granchè. Le uniche di livello erano la 1 e la 2. Suonavano tutte a scampanio esclusa la 1. Nei festivi si aveva una suonata analoga a questa (ecco perchè "tipica"), nelle messe c'era solo lo scampanio della 2 4 5 6 8. Nel 90 furono sostituite la 3 4 5 6 7 8 ed aggiunte altre 2 (9 e 10). La 3 4 e 5 possono suonare anche distesa. La 2 non ha suonato per parecchio tempo, poi ha ricominciato recentemente a suonare a scampanio e da pochissimo sembra suoni anche a distesa. La 1 e la 2 sono interne (una sopra all'altra). Purtroppo la torre non è visitabile però conto di chiedere a breve un'eccezione.. Le note delle attuali sono riportate in un altro video. Anche i sonelli delle ore sono rimaste le stesse, tuttavia ormai sono parecchio degradate nel suono.
La 3,4,5,6,7,8,9 e 10 sono state fuse nel 1990
grazie, da Marinelli se non erro
Non sarebbe male che anche la 2 potesse suonare a distesa, il martello la penalizza nel suono. Quantomeno a tirabattaglio come era negli anni 70 e 80.
Io nel contempo aspiro ancora a fare un censimento su quel benedetto campanile... Tra permessi accordati telefonicamente e poi revocati in un secondo momento.
@@ermenegildoguerra Continua a provare ed eventualmente macchina fotografica.
@@scarrafune posso avere in qualche modo i tuoi contatti?
@@ermenegildoguerra Tra l'altro una volta, il giorno di S.Andrea ci fu una suonata in cui mi sembrava ci fosse un'altra campana tra la 1 e la 2 con nota intermedia, tanto che l'insieme risultava alquanto cupo (provate con un pianoforte a suonare le 3 note). Fu subito dopo che andò la ditta di manutenzione. Bisognerebbe salire e controllare. BOH
link video?@@scarrafune