Bravissimo la tua Spiegazione chiara e completa, complimenti. Mi sono iscritto oggi al tuo canale. sono un self publishing aspetto altri tuoi video Grazie❤
Complimenti per questo video davvero chiaro e ben strutturato! È sorprendente vedere come ChatGPT possa essere utilizzato in ogni fase della scrittura di un libro, dalla creazione del manoscritto al perfezionamento del tono di voce. Le spiegazioni passo passo sono utilissime e ispirano grande fiducia nel potenziale dell'AI come strumento creativo. Una curiosità: pensi che ChatGPT possa essere efficace anche come editor per un romanzo già scritto? Grazie ancora per l'ottimo tutorial!
Ciao Stefano, grazie per il video, molto chiaro. Volevo chiederti un’informazione: hai realizzato anche un tutorial su come creare la copertina di un libro?
Ciao, ho fatto questo video su come realizzarne una con Canva: ruclips.net/video/-pQemcdEj64/видео.html. A breve ne farò un'altro ancora più approfondito!
Sono molto contento per questo! Se vuoi approfondire ancora di più vai a vedere anche gli altri due video che ho fatto su come scrivere con l’Ai, uno per i romanzi e uno per i saggi.
Ciao caro Stefano. Sempre interessanti gli argomenti che proponi ed approfondisci. Mah, sul fatto di partire da una base AI e poi aggiungere il nostro, ho i miei dubbi. Mi piace l'idea perché la ritengo un buono spunto ma mi risulta un po' difficile da vedere. Se ho usato un tono di voce particolare, come posso integrare un mio contributo fatto in uno stile diverso? Insomma, dovrei scrivere il mio pensiero e poi convertirlo nello stile di base. Ma allora l'AI potrebbe non solo modificare lo stile ma anche il contenuto ed allora il mio contributo andrebbe perso. Non so se sono stato chiaro, magari tu mi dici dove cado in errore. Buona serata, Fabio
Ciao! Inserendo il tuo testo e poi convertendolo nel tono di voce ChatGPT non dovrebbe modificarti il contenuto ma solo il tono di voce. Certo, va fatta prima una prova per verificare che sia proprio così. Ma secondo me il modo migliore per scrivere un libro con l'AI è proprio questo: non limitarsi che sia solo l'AI a fare il lavoro ma integrare quello che ha scritto con nostre opinioni, storie personali, idee, considerazioni. Rimaneggiare il testo e dargli quel tocco umano che sicuramente all'AI ancora manca.
Ciao, no, non vieni bannato. Tuttavia in fase di caricamento del libro troverai una sezione dove devi dichiarare quali parti del libro (testo, copertina, traduzione) hai creato con l'AI e a quale grado, ed è importante essere sinceri.
Ciao. Grazie del video. Secondo te, che livello di PLAGIO possiamo aspettarci di ottenere facendo scrivere il libro a CHATGPT seguendo questo tuo schema? Grazie.
Molto interessante... potrebbe essere più funzionale, dato che in un libro manualistico la qualità e l'attualità dei contenuti è importante, provare ad utilizzare Perplexity? Se non sbaglio è molto più potente nella funzione di ricerca di contenuti... che ne pensi?
Sì, puoi pubblicarlo, e se lo vendi ti spettano i guadagni (royalty). Attenzione però a dichiarare in fase di caricamento su Amazon KDP che hai creato il testo con l'AI, c'è una sezione apposita. Inoltre ricorda che sarai sempre responsabile dei contenuti che pubblichi, quindi cerca ad ogni costo di evitare il plagio.
io per automatizzare la scrittura di contenuti lunghi (anche libri, con consistenza tra l’intero contenuto) ho creato uno strumento apposta, una piattaforma dove basta impostare un prompt anche complesso e crea e impagina tutto il contenuto
Ciao Stefano, vorrei chiederti se potresti fare un video su come vendere il proprio account kdp , dicono che è un metodo utile però fin'ora non ho trovato un video su come poterlo fare
Ottimo Stefano, proprio come tutti i tuoi video. Mi chiedevo, questo tipo di approccio per la scrittura con ChatGPT, la vedo ideale per la scrittura di libri no-fiction; per romanzi o narrativa in genere pensi sarebbe applicabile? (Magari con delle modifiche)
Io l'ho fatto, funziona bene ma ovviamente c'è bisogno di dare le giuste indicazioni, avere già un progetto, e poi saper correggere ciò che ne esce. Attraverso le frontiere è il titolo del mio primo libro, autoprodotto in pochi giorni con questo metodo
Ciao e grazie! Per la scrittura no-fiction è l'ideale, invece per la narrativa ancora non so, devo sperimentare ancora e non vorrei dare affermazioni errate. So che ci sono anche altri tool tipo sudowrite che sono più specifici per la narrativa ma devo ancora testarli.
Anche secondo me il testo che ti genera Chatgpt alla fine va rivisto e corretto per avere un prodotto finale più umano e credibile. Spero che il tuo libro vada bene, auguri!
Ciao Stefano, ma una volta pubblicato con questa struttura e ovviamente dopo una revisione nostra, non ci sono problemi di plagio o di copyright? Secondo te si può pubblicare a nostro nome senza rischiare il ban?
Sì, bisogna sempre dichiararlo in fase di caricamento. Ma è meglio controllare anche con un tool esterno per il controllo del plagio perché le linee guida di KDP parlano chiaro: quando pubblichiamo un libro la responsabilità finale è sempre nostra.
Al di là del tuo interessante video mi sa che nel giro di un decennio l'intelligenza e l'inventiva degli esseri umani in genere subirà un crollo preoccupante...
Non è già avventuto da 10-20 anni? Secondo te perché ci sono così tanti gomblottistih e factchecker "indipendenti" in giro? Forse perché la gente ha perso la capacità di ragionare...
Ciao! Io sono ottimista e voglio in realtà pensare che l'intelligenza e la creatività degli esseri umani saranno amplificate da un corretto uso dell'intelligenza artificiale. Ma staremo a vedere....🙂
Direi che ti conviene farti generare il testo direttamente in inglese. Altrimenti una volta generato l'intero libro carichi un capitolo per volta e te lo fai tradurre.
Io ho usato il plus ma puoi farlo anche con quello free, solo avrai un minor numero di token che lui riesce a gestire. Ciò significa che superata una certa lunghezza del testo ChatGPT inizia a perdersi. Al massimo puoi ovviare a ciò dividendo il lavoro in più chat.
Io mi farei generare l'intero testo, poi lo caricherei su qualche sito che offre un controllo del plagio così sarei sicuro. Se vengono individuate parti che presentano problemi di plagio, riscriverei solo quelle parti.
Uhm... c'è un link al libro ottenuto? Perché a me pare che il problema di quelli che "scrivono un libro con chatgpt" è che cominciano facendosi fare elenchi di titoli e punti, ma quando poi si va ad espandere i punti il povero chatgpt comincia a girare in tondo ripetendo sempre più o meno le stesse cose (che a pensarci bene è un po' lo standard dei fuffa guru dei marketing). Se usando questo sistema hai veramente generato un libro, per cortesia mettilo in link in modo che si possa completare il giro e vedere il risultato dell'esperimento (ovviamente senza passargli dietro a riscrivere cose, se no non vale :D )
Ciao, no, questo era un video tutorial quindi non ho continuato nella creazione del libro. Ma avrei potuto benissimo farlo. Come si vede dopo aver generato gli argomenti chiave ChatGPT genera anche dei testi più che convincenti. Se sei andato nel dettaglio approfondendo i singoli sotto-argomenti, è difficile che ChatGPT si ripeta perché ogni sotto-argomento è differente e molto specifico. In ogni caso puoi fare una prova. Se vedi che tende talvolta a ripetersi, puoi aggiungere alla fine del prompt "non ripetere i concetti se li hai già espressi precedentemente nei testi che hai generato". Tu che esperienze hai avuto nella generazione di testi?
Io avevo provato con la scrittura di un manuale di fotografia, visto che è il mio campo. Ma in effetti pur generando una scaletta e chiedendo di volta in volta di svolgere punti specifici, ogni volta dopo un po' la risposta si "allargava", finendo giocoforza a parlare di un po' di tutto ciò che riguardava l'argomento. Ad esempio se chiedevi di parlare dell'esposizione, dopo un po' che ne parlava non riusciva proprio a trattenersi da cominciare a parlare anche di composizione, scelta dei tempi e via dicendo. Il che ovviamente andava a sconfinare in altri capitoli successivi. Nei quali, comunque sconfinata ancora tornando a parlare anche di esposizione... Insomma alla fine ti trovavi tanti piccoli capitoletti che, pur partendo da un argomento ogni volta diverso, non perdevano l'occasione di parlare anche di tutti gli altri, finendo per ottenere un libretto che parlava in ogni capitolo un po' di tutto, ripetendo così tante volte le stesse cose senza mai approfondirne seriamente nessuna. Anche il chiedergli di non ripetersi è inutile. Non so a quanto sia oggi la quantità di Token che ricorda come contesto, ma mi pare che allora fosse 2k o 4k. Chiaro che anche con 4000 Token di memoria a disposizione, superate quelli non si ricorda più, letteralmente, di cosa abbia già scritto. D'altronde non è un sistema in grado di sviluppare un ragionamento in quanto tale. Credo funzioni invece bene su libretti "a scheda", nel senso che se vuoi fare un libro che sia composto di schede descrittive per, tipo, ogni specie di pianta grassa, beh questo dovrebbe essere in grado di farlo bene, perché ogni scheda è come se fosse un libro autoconclusivo. Dove invece si incasina è se gli chiedi di fare libri che in qualche modo avrebbero bisogno di una pianificazione. Comunque se trovi il modo di farglielo scrivere in modo sensato ti consiglierei di farlo e pubblicarlo, così come esce e senza correzioni, ed allegarlo al video. Probabilmente saresti il primo a riuscirci, dico senza mentire (che così è facile) e senza "immaginare" che facendo in un certo modo funzioni. Insomma un esperimento vero, non mentale. Sbaragliesti la concorrenza. Non lo faccio io perché con me non funziona, e quindi mi resta sempre il dubbio che un altro possa farcela ;D
Ad oggi ChatGPT4o (cioè la versione Plus) riesce a gestire 32000 token per finestra, quindi un testo di circa 16.000-24.000 parole. Un bel salto da quei 4k di quando hai provato tu!🙂 Per il problema delle ripetizioni, provo a vedere cosa si può escogitare per evitarle. Poi ti so dire. Per i libri "a scheda" certo, quelli sono i migliori da fare perché con quelli non entra in confusione. In ogni caso secondo me ci sono alcuni argomenti più tecnici in cui ChatGPT è più in difficoltà, altri in cui si destreggia meglio. Ma per saperlo bisogna testare e sperimentare ogni volta. Appena approfondisco ancora di più l'argomento faccio l'esperimento, la trovo una bella idea.👍
@@stefanomurari sicuramente un grosso passo avanti. Un altro che sembra molto interessante è claude... bisognerebbe aver la voglia di provare anche con lui, mi sembra che scriva meglio di chatgpt
@@stefanomurari quindi io vorrei narrare le mie vicissitudini da lasciare ,un libro di denunce e abusi ,che rimanga e dove anche oltre la fine della mia esistenza ,rimangano le mie denunce mai raccolte ,di un esistenza di rifiuto e di punizioni inflittemi
Non è utile chatgpt per scrivere un libro , ci sono AI migliori che possono generare risposte da 1milione di token , lasciate stare , chatgpt va bene per articoli o per aiutarti a strutturare un libro ma non a scriverlo , video banale
Certamente avrai le tue ragioni, ma la critica per essere accettata dovrebbe essere costruttiva, per farci migliorare... quindi completando la tua critica con degli esempi che la sostengono, quali sono per esempio "questi strumenti che proponi"? Altrimenti fai solo tu brutta figura, dicendo ci sono 1000 cose migliori, non dici niente di nuovo, ogni cosa è migliorabile... non serve ripeterlo, aiutaci a migliorare e il tuo commento passerà da "sotto zero e presuntuoso" a "1000 punti e rivoluzionario"! Grazie
Il mio video era specifico sull'utilizzo di ChatGPT. So che hanno sviluppato altri chatbot di AI specifici sulla scrittura di libri ma non era questo l'oggetto di questo mio video. Magari li tratterò in altri video futuri, non appena li sperimenterò e potrò testarne l'efficacia. Per adesso non mi sento di consigliarli. ChatGPT in ogni caso se saputo usare bene può essere un valido strumento a mio parere. E direi che questo video lo dimostra. Tu che AI consigli? Mi sai dire qualche nome che vado ad approfondire?
Mi piace questo modo di spiegare le cose, infatti mi sono appena iscritto dopo aver visto questo video perché non voglio perdere i prossimi 😊
Ottimo, sono contento che ti piaccia!🙂 Sono sicuro che anche i futuri video saranno di tuo gradimento.
Voglio nuovi video manchi da troppo
@@stefanomurari
Bravo.
Spiegazione chiara e completa, complimenti.
Mi iscrivo volentieri al tuo canale.
I miei migliori saluti
Grazie, sono felice di averti tra i miei iscritti!🙂
Bravissimo la tua Spiegazione chiara e completa, complimenti.
Mi sono iscritto oggi al tuo canale. sono un self publishing aspetto altri tuoi video Grazie❤
Ottima spiegazione...molto professionale..Complimenti !!!
Grazie mille!☺
Complimenti per questo video davvero chiaro e ben strutturato! È sorprendente vedere come ChatGPT possa essere utilizzato in ogni fase della scrittura di un libro, dalla creazione del manoscritto al perfezionamento del tono di voce. Le spiegazioni passo passo sono utilissime e ispirano grande fiducia nel potenziale dell'AI come strumento creativo.
Una curiosità: pensi che ChatGPT possa essere efficace anche come editor per un romanzo già scritto? Grazie ancora per l'ottimo tutorial!
Bella spiegazione Stefano!!!Se ti è possibile mandi i prompt!!!!!!!!!
Ciao Stefano, grazie per il video, molto chiaro. Volevo chiederti un’informazione: hai realizzato anche un tutorial su come creare la copertina di un libro?
Ciao, ho fatto questo video su come realizzarne una con Canva: ruclips.net/video/-pQemcdEj64/видео.html.
A breve ne farò un'altro ancora più approfondito!
@ Grazie mille guardo subito
Ci capitoli li fa troppo corti a volte neanche di 2 pagine come si può allungare con almeno 20 pagine?
Puoi sempre chiedergli di allungare e approfondire il testo.
Ho imparato piu in questo video che in 2 mesi di ricerca
Sono molto contento per questo! Se vuoi approfondire ancora di più vai a vedere anche gli altri due video che ho fatto su come scrivere con l’Ai, uno per i romanzi e uno per i saggi.
Ciao caro Stefano. Sempre interessanti gli argomenti che proponi ed approfondisci. Mah, sul fatto di partire da una base AI e poi aggiungere il nostro, ho i miei dubbi. Mi piace l'idea perché la ritengo un buono spunto ma mi risulta un po' difficile da vedere. Se ho usato un tono di voce particolare, come posso integrare un mio contributo fatto in uno stile diverso? Insomma, dovrei scrivere il mio pensiero e poi convertirlo nello stile di base. Ma allora l'AI potrebbe non solo modificare lo stile ma anche il contenuto ed allora il mio contributo andrebbe perso. Non so se sono stato chiaro, magari tu mi dici dove cado in errore. Buona serata, Fabio
Ciao! Inserendo il tuo testo e poi convertendolo nel tono di voce ChatGPT non dovrebbe modificarti il contenuto ma solo il tono di voce. Certo, va fatta prima una prova per verificare che sia proprio così.
Ma secondo me il modo migliore per scrivere un libro con l'AI è proprio questo: non limitarsi che sia solo l'AI a fare il lavoro ma integrare quello che ha scritto con nostre opinioni, storie personali, idee, considerazioni. Rimaneggiare il testo e dargli quel tocco umano che sicuramente all'AI ancora manca.
Complimenti, e grazie!
Ciao. Ma se pubblichiamo un libro tipo Amazon Kindle publisching con la AI chat gpt vieni scoperto e bennato. È vero?
Ciao, no, non vieni bannato. Tuttavia in fase di caricamento del libro troverai una sezione dove devi dichiarare quali parti del libro (testo, copertina, traduzione) hai creato con l'AI e a quale grado, ed è importante essere sinceri.
Ciao. Grazie del video.
Secondo te, che livello di PLAGIO possiamo aspettarci di ottenere facendo scrivere il libro a CHATGPT seguendo questo tuo schema? Grazie.
Molto interessante... potrebbe essere più funzionale, dato che in un libro manualistico la qualità e l'attualità dei contenuti è importante, provare ad utilizzare Perplexity? Se non sbaglio è molto più potente nella funzione di ricerca di contenuti... che ne pensi?
domanda, io scrivo un libro con chat GPT, anche di una certa qualità, posso pubblicarlo? mi spettano dei diritti? se volessi venderlo posso?
si , in teoria si
Sì, puoi pubblicarlo, e se lo vendi ti spettano i guadagni (royalty). Attenzione però a dichiarare in fase di caricamento su Amazon KDP che hai creato il testo con l'AI, c'è una sezione apposita. Inoltre ricorda che sarai sempre responsabile dei contenuti che pubblichi, quindi cerca ad ogni costo di evitare il plagio.
@@stefanomurari se pubblico senza dichiarare che ho usato AI?
Grazie molto interessanti
🙏
io per automatizzare la scrittura di contenuti lunghi (anche libri, con consistenza tra l’intero contenuto) ho creato uno strumento apposta, una piattaforma dove basta impostare un prompt anche complesso e crea e impagina tutto il contenuto
Interessante! Parlamene più approfonditamente. Intendi un GPT all'interno di ChatGPT?
@@stefanomurari no no
ho creato un tool esterno, ci ho fatto un piccolo saas
@@alessandrosalvaggio6772 sarebbe bella una guida/video sul tema
Ciao Stefano, vorrei chiederti se potresti fare un video su come vendere il proprio account kdp , dicono che è un metodo utile però fin'ora non ho trovato un video su come poterlo fare
Questo argomento è nuovo anche per me! Mi informo e provo a vedere se riesco a farne un video, grazie della dritta!👍
@@stefanomurari figurati, non vedo l'ora che fai un video a riguardo 🙌
Interessante , puoi fare un secondo video su più argomenti . Grazie
Grazie! Sì, sono già in programma altri video su scrittura e intelligenza artificiale, voglio approfondire molto l'argomento.
Ottimo Stefano, proprio come tutti i tuoi video. Mi chiedevo, questo tipo di approccio per la scrittura con ChatGPT, la vedo ideale per la scrittura di libri no-fiction; per romanzi o narrativa in genere pensi sarebbe applicabile? (Magari con delle modifiche)
assolutamente no
Io l'ho fatto, funziona bene ma ovviamente c'è bisogno di dare le giuste indicazioni, avere già un progetto, e poi saper correggere ciò che ne esce.
Attraverso le frontiere è il titolo del mio primo libro, autoprodotto in pochi giorni con questo metodo
Ciao e grazie! Per la scrittura no-fiction è l'ideale, invece per la narrativa ancora non so, devo sperimentare ancora e non vorrei dare affermazioni errate. So che ci sono anche altri tool tipo sudowrite che sono più specifici per la narrativa ma devo ancora testarli.
Anche secondo me il testo che ti genera Chatgpt alla fine va rivisto e corretto per avere un prodotto finale più umano e credibile.
Spero che il tuo libro vada bene, auguri!
Ciao Stefano, ma una volta pubblicato con questa struttura e ovviamente dopo una revisione nostra, non ci sono problemi di plagio o di copyright? Secondo te si può pubblicare a nostro nome senza rischiare il ban?
Su Amazon ti chiede espressamente se lo hai generato con AI in parte o totalmente... basta dichiarare la verità...
@@cambiadidattica grazie per la risposta! Allora farò un tentativo
Puoi chiedere a chatGPT di testare l'originalità dei contenuti.
Sì, bisogna sempre dichiararlo in fase di caricamento. Ma è meglio controllare anche con un tool esterno per il controllo del plagio perché le linee guida di KDP parlano chiaro: quando pubblichiamo un libro la responsabilità finale è sempre nostra.
@@stefanomurari ciao Stefano, grazie per la risposta, quali tool esterni si possono usare? Scusate, sono nuova di questo mondo.
È possibile effettuare la stessa cosa con romanzi o narrativa?
si , ma non è troppo efficace va bene per fare una struttura del romanzo
Al di là del tuo interessante video mi sa che nel giro di un decennio l'intelligenza e l'inventiva degli esseri umani in genere subirà un crollo preoccupante...
Non è già avventuto da 10-20 anni?
Secondo te perché ci sono così tanti gomblottistih e factchecker "indipendenti" in giro?
Forse perché la gente ha perso la capacità di ragionare...
Ciao! Io sono ottimista e voglio in realtà pensare che l'intelligenza e la creatività degli esseri umani saranno amplificate da un corretto uso dell'intelligenza artificiale. Ma staremo a vedere....🙂
Sarò felicissimo di essere smentito 😁
se io puoi volessi crearne anche una versione in inglese cosa dovrei fare
Direi che ti conviene farti generare il testo direttamente in inglese.
Altrimenti una volta generato l'intero libro carichi un capitolo per volta e te lo fai tradurre.
è chatgpt plus o gratis?
Io ho usato il plus!
è chatgpt plus?
Io ho usato il plus ma puoi farlo anche con quello free, solo avrai un minor numero di token che lui riesce a gestire. Ciò significa che superata una certa lunghezza del testo ChatGPT inizia a perdersi. Al massimo puoi ovviare a ciò dividendo il lavoro in più chat.
Ho ascoltato un video in cui definisce Bard gemini migliore di chat gpt perché estrae le notizie da Google. Tu cosa ne pensi?
Non l'ho ancora testato. Lo farò presto così poi pubblico un video di confronto tra le due AI. Ottimo spunto, grazie!👍😉
Ma la domanda è come si fà per il problema del plagio
A pagamento si trova tutto😅
Io mi farei generare l'intero testo, poi lo caricherei su qualche sito che offre un controllo del plagio così sarei sicuro. Se vengono individuate parti che presentano problemi di plagio, riscriverei solo quelle parti.
@@stefanomurari Ok ottimo spunto grazie.
@@stefanomurariquale consigli tra i siti antiplagio?
Uhm... c'è un link al libro ottenuto? Perché a me pare che il problema di quelli che "scrivono un libro con chatgpt" è che cominciano facendosi fare elenchi di titoli e punti, ma quando poi si va ad espandere i punti il povero chatgpt comincia a girare in tondo ripetendo sempre più o meno le stesse cose (che a pensarci bene è un po' lo standard dei fuffa guru dei marketing). Se usando questo sistema hai veramente generato un libro, per cortesia mettilo in link in modo che si possa completare il giro e vedere il risultato dell'esperimento (ovviamente senza passargli dietro a riscrivere cose, se no non vale :D )
Ciao, no, questo era un video tutorial quindi non ho continuato nella creazione del libro. Ma avrei potuto benissimo farlo. Come si vede dopo aver generato gli argomenti chiave ChatGPT genera anche dei testi più che convincenti. Se sei andato nel dettaglio approfondendo i singoli sotto-argomenti, è difficile che ChatGPT si ripeta perché ogni sotto-argomento è differente e molto specifico.
In ogni caso puoi fare una prova. Se vedi che tende talvolta a ripetersi, puoi aggiungere alla fine del prompt "non ripetere i concetti se li hai già espressi precedentemente nei testi che hai generato".
Tu che esperienze hai avuto nella generazione di testi?
Io avevo provato con la scrittura di un manuale di fotografia, visto che è il mio campo. Ma in effetti pur generando una scaletta e chiedendo di volta in volta di svolgere punti specifici, ogni volta dopo un po' la risposta si "allargava", finendo giocoforza a parlare di un po' di tutto ciò che riguardava l'argomento. Ad esempio se chiedevi di parlare dell'esposizione, dopo un po' che ne parlava non riusciva proprio a trattenersi da cominciare a parlare anche di composizione, scelta dei tempi e via dicendo. Il che ovviamente andava a sconfinare in altri capitoli successivi. Nei quali, comunque sconfinata ancora tornando a parlare anche di esposizione... Insomma alla fine ti trovavi tanti piccoli capitoletti che, pur partendo da un argomento ogni volta diverso, non perdevano l'occasione di parlare anche di tutti gli altri, finendo per ottenere un libretto che parlava in ogni capitolo un po' di tutto, ripetendo così tante volte le stesse cose senza mai approfondirne seriamente nessuna.
Anche il chiedergli di non ripetersi è inutile. Non so a quanto sia oggi la quantità di Token che ricorda come contesto, ma mi pare che allora fosse 2k o 4k. Chiaro che anche con 4000 Token di memoria a disposizione, superate quelli non si ricorda più, letteralmente, di cosa abbia già scritto. D'altronde non è un sistema in grado di sviluppare un ragionamento in quanto tale.
Credo funzioni invece bene su libretti "a scheda", nel senso che se vuoi fare un libro che sia composto di schede descrittive per, tipo, ogni specie di pianta grassa, beh questo dovrebbe essere in grado di farlo bene, perché ogni scheda è come se fosse un libro autoconclusivo. Dove invece si incasina è se gli chiedi di fare libri che in qualche modo avrebbero bisogno di una pianificazione.
Comunque se trovi il modo di farglielo scrivere in modo sensato ti consiglierei di farlo e pubblicarlo, così come esce e senza correzioni, ed allegarlo al video. Probabilmente saresti il primo a riuscirci, dico senza mentire (che così è facile) e senza "immaginare" che facendo in un certo modo funzioni.
Insomma un esperimento vero, non mentale. Sbaragliesti la concorrenza.
Non lo faccio io perché con me non funziona, e quindi mi resta sempre il dubbio che un altro possa farcela ;D
Ad oggi ChatGPT4o (cioè la versione Plus) riesce a gestire 32000 token per finestra, quindi un testo di circa 16.000-24.000 parole. Un bel salto da quei 4k di quando hai provato tu!🙂
Per il problema delle ripetizioni, provo a vedere cosa si può escogitare per evitarle. Poi ti so dire.
Per i libri "a scheda" certo, quelli sono i migliori da fare perché con quelli non entra in confusione.
In ogni caso secondo me ci sono alcuni argomenti più tecnici in cui ChatGPT è più in difficoltà, altri in cui si destreggia meglio. Ma per saperlo bisogna testare e sperimentare ogni volta.
Appena approfondisco ancora di più l'argomento faccio l'esperimento, la trovo una bella idea.👍
@@stefanomurari sicuramente un grosso passo avanti. Un altro che sembra molto interessante è claude... bisognerebbe aver la voglia di provare anche con lui, mi sembra che scriva meglio di chatgpt
@@stefanomurari quindi io vorrei narrare le mie vicissitudini da lasciare ,un libro di denunce e abusi ,che rimanga e dove anche oltre la fine della mia esistenza ,rimangano le mie denunce mai raccolte ,di un esistenza di rifiuto e di punizioni inflittemi
ottimo
Grazie!🙂
Non è utile chatgpt per scrivere un libro , ci sono AI migliori che possono generare risposte da 1milione di token , lasciate stare , chatgpt va bene per articoli o per aiutarti a strutturare un libro ma non a scriverlo , video banale
Certamente avrai le tue ragioni, ma la critica per essere accettata dovrebbe essere costruttiva, per farci migliorare... quindi completando la tua critica con degli esempi che la sostengono, quali sono per esempio "questi strumenti che proponi"? Altrimenti fai solo tu brutta figura, dicendo ci sono 1000 cose migliori, non dici niente di nuovo, ogni cosa è migliorabile... non serve ripeterlo, aiutaci a migliorare e il tuo commento passerà da "sotto zero e presuntuoso" a "1000 punti e rivoluzionario"! Grazie
Il mio video era specifico sull'utilizzo di ChatGPT. So che hanno sviluppato altri chatbot di AI specifici sulla scrittura di libri ma non era questo l'oggetto di questo mio video. Magari li tratterò in altri video futuri, non appena li sperimenterò e potrò testarne l'efficacia. Per adesso non mi sento di consigliarli. ChatGPT in ogni caso se saputo usare bene può essere un valido strumento a mio parere. E direi che questo video lo dimostra.
Tu che AI consigli? Mi sai dire qualche nome che vado ad approfondire?
"ci sono AI migliori che possono generare risposte da 1milione di token "........Tipo?
C'è da provare Claude 3
@@Albi72-e2r GRAZIE
anche no