POTARE IL COTOGNO

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 61

  • @Andrea-f9r
    @Andrea-f9r 10 месяцев назад +2

    sei bravissimo nelle spiegazioni semplice e concreto ,ora posso provare a potare il cotogno

  • @deciopetrillo3584
    @deciopetrillo3584 3 года назад

    Sei il migliore!!! persino le mie piante l'hanno capito e sembra vogliano dirmi:"...non è farina del tuo sacco..."
    grazie Piergiorgio,da me e soprattutto dalle mie piante!!!

  • @pasqualebronzo8436
    @pasqualebronzo8436 3 года назад

    G. Razzie, come al solito sei chiaro, semplice, efficace, competente, ch e dire, un piacere seguirti ed ascoltare il Tuo sapere fare

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  3 года назад

      Grazie mille caro Pasquale buona giornata

    • @SalvoFerrante-j2i
      @SalvoFerrante-j2i Год назад

      Buongiorno, grazie per il video, vorrei sapere se si occupa pure di innesti del melograno. Grazie

  • @gianluigimarzeddu5025
    @gianluigimarzeddu5025 2 года назад

    Grazie per la spiegazione perfetta Piergiorgio, ti seguo con molto piacere e attenzione. Buona giornata maestro. 👍😉👋

  • @giancarlaz2152
    @giancarlaz2152 4 года назад

    Grazie Pier Giorgio dei tuoi consigli sono molto utili ☺️🤗 buona giornata!!!

  • @MAGRIPPA1
    @MAGRIPPA1 6 лет назад +3

    BUON LAVORO....BRAVO.👍☀️

  • @acac788
    @acac788 Год назад

    Ciao, volevo sapere se il cotogno è autofertile, grazie.

  • @saurobasili6373
    @saurobasili6373 2 года назад

    Una spiegazione perfetta 👍

  • @francescotacchino7270
    @francescotacchino7270 6 лет назад +2

    Buongiorno! Innanzitutto vorrei complimentarmi con lei per i suoi video: completi e molto semplici da capire anche per uno come me che è alle primissime armi e non ha molti riferimenti a cui rivolgersi (sto seguendo diversi agricoltori-youtubers e, dal mio punto di vista, lei è decisamente il migliore). Detto questo volevo chiederle se per caso le è mai capitato di realizzare per il suo orto un impianto di irrigazione a goccia. Spulciando l'Internet infatti ho trovato molte guide su come realizzarne uno su un terrazzo o un balcone (ma quei sistemi venivano sconsigliati per dimensioni più grandi, come appunto un orto che potesse superare le 40-50 piantine), qualche video su sistemi di irrigazione a livello professionale per aziende agricole, ma davvero poco su queste vie di mezzo. Soprattutto manca l'aspetto pratico della progettazione... ad esempio qualche consiglio sulla disposizione dei tubi, qualche avvertenza sui tipi di gocciolatoi per pianta, delle indicazioni sul periodo di messa in posa di un tale sistema o il più semplice (ma per niente banale) è più comodo dell'irrigazione manuale o no? Se facesse un video simile almeno una visualizzazione e un like se li porta a casa... l'iscrizione no perchè l'ho già fatta! xD Concludo ripetendomi con un: Continui così! Bravissimo!

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  6 лет назад

      Sei un ragazzo simpatico e mi piaci. Non ho fatto ancora video sull'irrigazione a goccia, pensa che poi progetto aree a verde sia con ale gocciolanti che con irrigatori a turbina pop-up ecc ecc. Metto nell'elenco dei video la tua richiesta, grazie e buona giornata

  • @francescafabb17
    @francescafabb17 10 месяцев назад

    Grazie sig. Piergiorgio, sempre chiaro e utile🌟domanda: il mio cotogno in estate si copre di macchie marroni, sia le foglie sia i frutti, danneggiando per il 50% la resa… e’ una patologia fungina?.. posso trattare col bicarbonato ogni 15 gg adesso alla ripresa vegetativa?!? GRAZIE MILLE 🍏🌸🍏

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  10 месяцев назад +1

      Buongiorno Francesca, potrebbero essere due patologie fungine di tipo diverso, ma sto cercando di andare un po' a Naso senza aver visto la condizione delle foglie e dei frutti. Comunque occorre sempre fare i trattamenti invernali a base di rame, e apri presa vegetativa puoi tranquillamente trattare con il bicarbonato di potassio che potrà aiutare a tenere sotto controllo alcune patologie fungine

    • @francescafabb17
      @francescafabb17 10 месяцев назад

      @@NaturaeBellezzaPG GRAZIE MILLE 🙏☀️🍏

  • @antoniabandinu3573
    @antoniabandinu3573 2 года назад

    Bravo, molto chiaro

  • @luigicampagna8048
    @luigicampagna8048 4 года назад

    Ottimo. Proverò a potare il cotogno. Speriamo bene

  • @marcellomasalad6054
    @marcellomasalad6054 2 года назад

    Buongiorno Piergiorgio se io volessi innestare il melo cotogno su di un pero selvatico posso farlo? Sono compatibili?

  • @ghentyr
    @ghentyr Год назад

    Buongiorno Piergiorgio, ho acquistato una pianta di cotogno con un bell fusto lungo un metro e con due cime belle lunghe in verticale di un metro circa, domandò se al primo anno da mesa a dimora devo tagliare le du cime? Se si come gli tagliò? Grazie mille!

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  Год назад +1

      Puoi fare un post allegando le foto sul gruppo Facebook e vediamo di darti qualche consiglio

    • @ghentyr
      @ghentyr Год назад

      @@NaturaeBellezzaPG ho mandato una mail con la foto

  • @francescobitetti5096
    @francescobitetti5096 6 лет назад

    Bravo, come sempre, ti vorrei chiedere è possibile innestare su un melo il cotogno?

  • @petrilligian
    @petrilligian 2 года назад

    Salve e complimenti, si può fare una riforma a novembre sul cotogno ?Sono in Puglia grazie

  • @gmaselli1954
    @gmaselli1954 4 года назад

    buon giorno Piergiorgio una cortesia ,in che mese posso mettere la mandorla di un albicocco per fare un albero.

  • @ilforo6
    @ilforo6 6 лет назад

    Natura è bellezza come sempre grazie per i tuoi video.Ho delle domande per te.1 posso chiamarti con il tuo nome anche se non ci conosciamo?2 quale tecnica di moltiplicazione reputi migliore per il melo/pero cotogno?3 in quale epoca verra eseguita tale tecnica? 👋 👋 👋

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  6 лет назад +1

      Ciao, certo che puoi chiamarmi per nome, ce lo hanno dato apposta :D e dammi del tu, in Inghilterra lo danno anche alla regina. Detto questo il cotogno sicuramente per pollone se non sono innesti, anche il melo è abbastanza pollonifero, il pero per innesto. I polloni a dicembre/gennaio, gli innesti ci sono sia a spacco che a gemma, dal tipo di innesto varia il periodo.

  • @giuseppebalsamo831
    @giuseppebalsamo831 5 лет назад +1

    Salve Piergiorgio e complimenti per i tuoi video che seguo costantemente essendo iscritto al canale: ti chiedo se è possibile fare il trattamento invernale al cotogno con poltiglia bordolese alcalina pH 8 . Circa un mese fa ho trattato la pianta con bicarbonato di Na per una monilia ma purtroppo i frutti si sono fessurati ed ho raccolto pochissimo. Col senno del poi ho pensato di prevenire il fungo con il trattamento a base rameica di cui sopra. Ancora complimenti e grazie per la risposta che attendo con ansia.

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  5 лет назад

      segui questo video ... ruclips.net/video/Q5ydE2GLJ9M/видео.html

  • @anandax
    @anandax 2 года назад

    Salve Piergiorgio ha trovato in mezzo ai fichi d'india una pianta di melo cotogno, ho pulito dai fichi dando luce è spazio ha visto che hanno fatto mele cotogne piccole tu , sono come tanti polloni, pensi devo innestare o posso lasciare così ? Grazie

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  2 года назад +1

      Lascerei stare la pianta senza innestare

    • @anandax
      @anandax 2 года назад

      @@NaturaeBellezzaPG grazie 👍

  • @luigirolla84
    @luigirolla84 4 года назад

    Bravo.

  • @tommasomartella2214
    @tommasomartella2214 6 лет назад +1

    ciao vorrei comprare delle talee di castagno varieta bouche de bitizac e non so come fare grazie

  • @emanuelebergantin9354
    @emanuelebergantin9354 6 лет назад

    Ciao Pier Giorgio bravo è chiaro come sempre, volevo chiederti sé segui le fasi lunari per la potatura

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  6 лет назад

      Ciao Emanuele e grazie dei complimenti ... spesso no, sopratutto quest'anno che il tempo è stato un po' bizzarro. Comunque la luna incide poco sulla potatura a quanto ne so.

    • @emanuelebergantin9354
      @emanuelebergantin9354 6 лет назад

      @@NaturaeBellezzaPG ok grazie sempre molto gentile e preciso

  • @nicolaracchi3718
    @nicolaracchi3718 6 лет назад +1

    Salve posso chiedere una cortesia.

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  6 лет назад

      Dimmi pure

    • @nicolaracchi3718
      @nicolaracchi3718 6 лет назад

      Guardi mi interesserebbe riprodurre il cotogno per talea. Mi servono dei rami

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  6 лет назад

      Si riproduce per pollone non per talea, oppure margotta

    • @nicolaracchi3718
      @nicolaracchi3718 6 лет назад

      Natura è Bellezza potreste inviarmi i pollini per servizio postale

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  6 лет назад

      Li ho tagliati tutti ... il prossimo anno li metto da parte ma ricordamelo ad ottobre ok?

  • @ildiko06
    @ildiko06 3 года назад

    Super intéressante! Dimmi un po'...se io non voglio raccogliere la frutta dal albero ma l'uso che faccio e solo raccogliendo dalla terra quando cadono, do ai miei cavalli e capre, non e forse necessario di raccorciare, ma solo farsi che sia bello pulito nel interiore e togliere i branchi che si incrociano? Oppure pensi che il mio albero farà più frutta se lo tengo un po' in forma... Mamma mia ho fatto una frase lunghissima, spero che si capisce :D

    • @NaturaeBellezzaPG
      @NaturaeBellezzaPG  3 года назад +1

      Generalmente in natura nessuno potare le piante Se le lasci crescere nel suo abitante, anche lasciare la pianta senza potarla

  • @giorgiobreusa8236
    @giorgiobreusa8236 6 лет назад

    Ciao Piergiorgio, incapace di potare , ma mio papa è in grado di potare . Non posso potare l,albicocco che confonde sempre per potare l'albicocca. Grazie per I video dei sottotitoli