Cara Francesca, grazie di cuore❣ Per quanto riguarda la guida alla prova scritta, voglio precisarti che non si tratta di un volume ma di una guida digitale molto snella, con alcuni consigli per affrontare al meglio la prova. 😘
🖋 Io sosterrò la prova a metà giugno, l'aspetto che mi preoccupa maggiormente è legato alla gestione del tempo. Temo inoltre che la mia poca e purtroppo breve esperienza possa costituire un elemento aggiuntivo di difficoltà, speriamo bene!
Cara Laura, grazie per aver condiviso le tue preoccupazioni. In effetti, la gestione del tempo è, sempre, una variabile importante. Nella guida al test, ne ho parlato ampiamente. Potrebbe essere una criticità comune anche per questa tipologia di prova? Vediamo cosa emerge dagli altri commenti. Intanto, mi sentirei di tranquillizzarti riguardo alla poca esperienza, in quanto sono molti i candidati nella tua stessa situazione! 😉
Esatto! L'anno scorso dopo aver fallito la prova scritta (19 ma è bene precisare che il voto massimo fu 24 e che su quaranta non ammessi in ben trentuno abbiamo avuto 19) chiesi l'accesso agli atti. A quanto pare, tra i motivi che mi hanno penalizzata, oltre a non sapere bene l'articolo 16 della 275/99 della prima domanda (ho parlato di autonomia scolastica in generale e di predisposizione del Ptof, facendo riferimento a come i vari organi intervengono), c'è stato il non aver fatto riferimento a esperienze personali. Mi domando se, non avendo mai lavorato nelle scuole, sia possibile fare riferimento a passate esperienze con ragazzi disabili: nelle cooperative, nei soggiorni estivi, presso il loro domicilio...
Cara Barbara, non essendo un requisito di accesso la pregressa esperienza di insegnamento, a mio parere, sono da considerarsi valide anche altre esperienze professionali e personali, purché coerenti con la richiesta. La commissione valuterà tutte le circostanze, ma non credo che nei criteri possa considerarsi l'esperienza professionale; mentre la rielaborazione critica e personale potrebbe essere un criterio che ti ha penalizzato. Speriamo bene, per questo ciclo! 🤞
@@diversitutti Grazie dei consigli. Ho ricontrollato le tracce dell'anno scorso, sono 15 righe, non 10 come ricordavo. La seconda domanda verteva sul pensiero divergente e le tecniche per svilupparlo. Ho iniziato parlando di Guilford e tra le tecniche ho citato cooperative learnig e brainstorming. Avrei voluto dire molto di più ma il limite delle 15 righe mi ha un po' penalizzata.
Barbara, grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza e per la gratitudine. In effetti, la capacità di sintesi non si acquisisce velocemente e può costituire, per molti, una criticità. Tienici aggiornati... 🤞
Grazie per questi video. Io sono in attesa dell'esito della preselettiva. Sono molto preoccupata per l'eventuale prova scritta perché non ho mai insegnato e i miei studi, sia scolastici che universitari, non hanno mai affrontato queste tematiche (ragioniera laureata in giurisprudenza). Temo di lasciare il foglio in bianco 😵
Buongiorno, ho una perplessità, mi hanno detto che nella prova scritta del TFA è possibile scegliere fra tre tracce altri invece dicono che usciranno 3 tracce ma ne verra scelta casualmente 1. Io preferisco andare dove ci sono più tracce... A Palermo dicono che ci siano più tracce... Ne sa qualcosa?
Salve, ogni Università si regola in autonomia in merito. Scegli pure la sede che propone l'articolazione che preferisci; in genere, non cambia, di anno in anno, ma non puoi avere la certezza che venga riproposta la medesima articolazione. 😘
Cara Maria Antonietta, so quanto sia complesso... 🙄 Comunque: 1. individuare i concetti essenziali 2. sviluppare le abilità di sintesi 3. esercitarsi attraverso simulazioni (vedi il commento a Barbara C. relativo al video "La prova scritta": ruclips.net/video/0nTDGJKECOA/видео.html)
Cosa vi interessa e cosa vi preoccupa di più della prova scritta? Su quale argomento vi piacerebbe un video di approfondimento?
Sa che proprio non saprei cosa mi preoccupa? 😅
In ogni caso aspetto con ansia gli approfondimenti di cui ha parlato lei in questo video
😉
Mediatori didattici
Vorrei capire come strutturare la prova, una scaletta per punti, nel caso ci venisse sottoposto un caso per il quale attuare una strategia
Cara Francesca, giovedì 9 giugno alle 18.00, pubblicheremo un video specifico sull'argomento.
🖋️Grazie infinite Dott. ssa. Acquisterò il volume riguardante la prova scritta. Ad maiora semper!
Cara Francesca, grazie di cuore❣ Per quanto riguarda la guida alla prova scritta, voglio precisarti che non si tratta di un volume ma di una guida digitale molto snella, con alcuni consigli per affrontare al meglio la prova. 😘
Chiarissima ,un abbraccio che stempera un po' l'ansia
Cara Sara, grazie mille! 😊
🖋 Io sosterrò la prova a metà giugno, l'aspetto che mi preoccupa maggiormente è legato alla gestione del tempo. Temo inoltre che la mia poca e purtroppo breve esperienza possa costituire un elemento aggiuntivo di difficoltà, speriamo bene!
Cara Laura, grazie per aver condiviso le tue preoccupazioni.
In effetti, la gestione del tempo è, sempre, una variabile importante. Nella guida al test, ne ho parlato ampiamente.
Potrebbe essere una criticità comune anche per questa tipologia di prova? Vediamo cosa emerge dagli altri commenti.
Intanto, mi sentirei di tranquillizzarti riguardo alla poca esperienza, in quanto sono molti i candidati nella tua stessa situazione! 😉
🪶✒️🖊️🖋️✍️❤🙏
📝📝📝📝
Esatto! L'anno scorso dopo aver fallito la prova scritta (19 ma è bene precisare che il voto massimo fu 24 e che su quaranta non ammessi in ben trentuno abbiamo avuto 19) chiesi l'accesso agli atti. A quanto pare, tra i motivi che mi hanno penalizzata, oltre a non sapere bene l'articolo 16 della 275/99 della prima domanda (ho parlato di autonomia scolastica in generale e di predisposizione del Ptof, facendo riferimento a come i vari organi intervengono), c'è stato il non aver fatto riferimento a esperienze personali.
Mi domando se, non avendo mai lavorato nelle scuole, sia possibile fare riferimento a passate esperienze con ragazzi disabili: nelle cooperative, nei soggiorni estivi, presso il loro domicilio...
Cara Barbara, non essendo un requisito di accesso la pregressa esperienza di insegnamento, a mio parere, sono da considerarsi valide anche altre esperienze professionali e personali, purché coerenti con la richiesta. La commissione valuterà tutte le circostanze, ma non credo che nei criteri possa considerarsi l'esperienza professionale; mentre la rielaborazione critica e personale potrebbe essere un criterio che ti ha penalizzato. Speriamo bene, per questo ciclo! 🤞
@@diversitutti Grazie dei consigli. Ho ricontrollato le tracce dell'anno scorso, sono 15 righe, non 10 come ricordavo. La seconda domanda verteva sul pensiero divergente e le tecniche per svilupparlo. Ho iniziato parlando di Guilford e tra le tecniche ho citato cooperative learnig e brainstorming. Avrei voluto dire molto di più ma il limite delle 15 righe mi ha un po' penalizzata.
Barbara, grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza e per la gratitudine. In effetti, la capacità di sintesi non si acquisisce velocemente e può costituire, per molti, una criticità. Tienici aggiornati... 🤞
Grazie per questi video. Io sono in attesa dell'esito della preselettiva. Sono molto preoccupata per l'eventuale prova scritta perché non ho mai insegnato e i miei studi, sia scolastici che universitari, non hanno mai affrontato queste tematiche (ragioniera laureata in giurisprudenza). Temo di lasciare il foglio in bianco 😵
A questo punto... esercitarsi è la cosa migliore! 😉
@@diversitutti infatti!!!
🖊 grazie come sempre!
Grazie a te, cara, per l'affetto con cui ci segui.
Grazie mille 🙏🏻❤️
Grazie, cara Anna!
Grazie.
🖊 grazie 🙏
Grazie, Catia 😊
Sosterrò lo scritto la settimana prossima
Vorrei comprendere quali potrebbero essere i possibili argomenti
In bocca al lupo, Monica! Gli argomenti citati nel video valgono per tutte e tre le prove del TFA❣
@@diversitutti preselettiva infanzia e primaria superate.ho fatto il primo scritto e giorno 20 farò quello della primaria
@@diversitutti professoressa volevo dirle che ho passato anche le prove scritte infanzia e primaria😊
🖊️ grazie
Grazie a te, Loretta
🖋grazie!
Grazie a te.
Io la farò la prossima settimana il test scritto🤞🪄
Caro Diego, ben ritrovato! 🤞🤞🤞🤞
Grazie speriamo in meglio
Buongiorno, ho una perplessità, mi hanno detto che nella prova scritta del TFA è possibile scegliere fra tre tracce altri invece dicono che usciranno 3 tracce ma ne verra scelta casualmente 1. Io preferisco andare dove ci sono più tracce... A Palermo dicono che ci siano più tracce... Ne sa qualcosa?
Salve, ogni Università si regola in autonomia in merito. Scegli pure la sede che propone l'articolazione che preferisci; in genere, non cambia, di anno in anno, ma non puoi avere la certezza che venga riproposta la medesima articolazione. 😘
Mi hai messo ansia
@@deborah.1188 fai respirazione
Ciao , quest' anno a maggio cosa potrebbe uscire alla preselettiva secondo te? Per infanzia/ primaria
Cara Sirya, oltre a quando detto in questo video, ti suggerisco di guardare il video sulle news sull'inclusione del 2022.
@@diversitutti grazie
Ciao io avrò la prova a maggio scuola secondaria quale traccia potrebbe uscire?
Ciao Tonia, dai un'occhiata al video "5 argomenti" e a quello sulle novità sull'inclusione introdotte nel 2022.
Le simulazioni delle prove scritte, sono nel corso o le farete nel canale RUclips?
Cara Cinzia, le simulazioni sono nel corso, ma qualcosa contiamo di farla anche per chi ci segue sul canale. 😘
Potrebbe uscire qualsiasi argomento 😢
😊😙
😘
🖊️❤
Avrò la prova il 1 giugno
In quale università? Sono stati velocissimi!
Dai riscontri, la gran parte ha fissato la prova a metà mese! Comunque... un grande in bocca al lupo!
Io sosterrò la prova scritta a Cassino il 25 giugno, ma non so proprio da dove partire e il livello di difficoltà che avrà la prova
@@diversitutti reggio calabria..infatti sono stati veloci perché è saltata la preselettiva, spero vada tutto bene..grazie
🤞 Cara Pam, aspettiamo... tue nuove!
Cara Alessia, parti dall'esercitarti sulle tracce! Prossimamente... ci sarà un video specifico, a cui stiamo lavorando.
Come si struttura una prova scritta in solo 10 riga, io lo farò all Europea
Cara Maria Antonietta, so quanto sia complesso... 🙄 Comunque:
1. individuare i concetti essenziali
2. sviluppare le abilità di sintesi
3. esercitarsi attraverso simulazioni (vedi il commento a Barbara C. relativo al video "La prova scritta": ruclips.net/video/0nTDGJKECOA/видео.html)
🖋️🖊️✒️😊
🖊️📝🖋️📖🙏🏻
🖋️❤️
🤞🤞🤞
🖋️🖋️🖋️🖋️🖋️👍🏻
🖊🖋
🖋
🖋️🖋️🖋️🖋️
🖋️ e 🙏
✍️
✍
🖋️
🖋️🖋️🖋️🖋️🖋️🖋️🖋️
Grazie, Maria.
@@diversitutti a lei
🖍️
🖊️🖋️
🖊
Grazie, Lucia
✒
🖊️
🖊😘
😉
✍️
🖊️🖊️🖊️
✍
🖋🖋🖋🖋
🖋🖋🖋🖋🖋🖋🖋
🖊
🖋️
🖊️
🖋🖋🖋🖋🖋🖋🖋🖋
🖊
🖊️
🖋️
🖋️
🖋🖋🖋🖋🖋🖋
🖊️
🖊️
🖋️
🖊️
🖋️
🖋️