REGNO LOMBARDO VENETO: monete rare, storia e curiosità

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 13 ноя 2019
  • E' uscito il mio nuovo libro sulle monete Euro "STORIE DI MONETE - EURO (2002-2020)".
    Per approfondimenti • SPECIALE MONETE EURO -...
    Per info o acquisti: radaellimarco@hotmail.it
    Disponibile anche su amazon cercando "STORIE DI MONETE - EURO (2002-2020)".
    Ciao a tutti amici di passione monete! :D
    Nel video di oggi andremo a vedere la monetazione del Regno Lombardo Veneto, stato preunitario esistito tra il 1815 e il 1866 sotto il controllo dell'Impero Austriaco. Il video è più lungo del solito ma vi consiglio di vederlo fino alla fine perché contiene diverse curiosità e spunti storici interessanti! :)
    Un grande saluto da Passione Monete!
    Bibliografia consigliata:
    "REGNO LOMBARDO VENETO -
    Monete e storia del Regno Lombardo Veneto. Assedi ed insurrezioni del 1848"
    Autori: Ezio e Daniel Zadra
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 53

  • @tortina5389
    @tortina5389 4 года назад +1

    Sono solo ilquarto a vedere Il video e condividerlo e mettere mi piace...Complimenti

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  4 года назад +1

      Ciao Tor Tina, grazie mille per il supporto e per i complimenti! Un grande saluto da Passione Monete :D

  • @stefansimina4698
    @stefansimina4698 4 года назад +3

    Poi puoi fare un video su tutte le collezioni insieme mostrando qualche moneta di tutte?

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  4 года назад +1

      Ciao! Mi sembra un'ottima idea! Se intendi una moneta per ogni collezione che porto avanti, qualcosa di simile c'è già sul canale e ti posso suggerire questo video ruclips.net/video/PRurZkEA51M/видео.html ma anche questo ruclips.net/video/7V-XgDCQqUg/видео.html
      Se invece intendi una moneta per ogni diverso stato preunitario, in futuro farò sicuramente un video al riguardo! Grazie mille :)

  • @jackallgood
    @jackallgood 2 года назад

    Bellissimo video e interessante come sempre! Complimenti per il canale e per la passione che ci metti. Come per gli euro hai pensato di realizzare altri volumi? Magari proprio sul regno Lombardo-Veneto o sull'unione monetaria latina

  • @silvercoins
    @silvercoins 4 года назад

    Cool😍👍👍👍

  • @stefansimina4698
    @stefansimina4698 4 года назад +2

    Posso dire di essere primo, comunque bel video!

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  4 года назад +2

      Ciao Stefan, grazie per essere stato il primo e per i complimenti! :D

  • @giusiciervo8894
    @giusiciervo8894 2 года назад +1

    Buongiorno, bellissima collezione, avrei una domanda.
    Dove posso acquistare monete del regno lombardo Veneto?
    Ho provato in certi siti numismatici ma ho trovato poco o nulla.

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  2 года назад +1

      Buongiorno, grazie mille per i complimenti :)
      In effetti le monete del Regno Lombardo Veneto sono difficili da trovare: essendo una collezione un po' di nicchia (e meno seguita rispetto al Regno d'Italia, alla Repubblica o all'Euro) molti negozi sono poco forniti. Sicuramente a Milano, o comunque nelle aree in cui c'era il Regno Lombardo Veneto, è più probabile trovare numismatici con questi pezzi (dato che in queste zone ci sono più collezionisti interessati). La Numismatica Crippa, ad esempio, è specializzata nella zecca di Milano e potrebbe avere qualche pezzo in vendita. Anche la Numismatica Lago Maggiore (con una sede a Milano) a volte ha dei pezzi in vendita. Segnalo infine anche Numismatica Ivlia a Seregno. In tutti e tre i casi consiglio di scrivere una mail ai negozianti per chiedere info, dato che spesso le monete che hanno realmente disponibili sono di più rispetto a quelle presenti sul sito

    • @giusiciervo8894
      @giusiciervo8894 2 года назад

      Buongiorno, okey grazie mille buona giornata

  • @nicobortoluzzi8724
    @nicobortoluzzi8724 4 года назад

    Ciao, bel video! Piccola osservazione: al secondo 0:54 menzioni l’impero austroungarico. In realtà il regno Lombardo Veneto si trovava nell’impero Austriaco, in quanto l’austroungarico ancora non esisteva. Un saluto 👋

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  4 года назад

      Ciao Nico, giustissima osservazione, grazie mille della precisazione!
      Un grande saluto da Passione Monete :D

  • @luizh.colecoes5667
    @luizh.colecoes5667 3 года назад

    Olá, sou do Brasil e sou colecionador de moedas. Tenho uma moeda do antigo Reino Lombardo-Vêneto, 3 Centesimi de 1850 M. São moedas difíceis de serem encontradas, principalmente fora da Itália.

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  3 года назад +2

      Complimenti! Come dici tu, queste monete non sono facili da trovare, soprattutto al di fuori dell'Italia. Alcune di queste non sono rarissime, tuttavia è una collezione un po' di nicchia quindi non se ne trovano molte in vendita :)

    • @luizh.colecoes5667
      @luizh.colecoes5667 3 года назад

      @@passionemonete9608 Realmente, ainda mais que o Reino Lombardo-Vêneto durou pouco tempo. Essa moeda 3 Centesimi faz parte da minha coleção há alguns anos, gosto dela. "Grazie" pela resposta e parabéns pela sua coleção. Saudações do Brasil!

  • @giovannuscepi8140
    @giovannuscepi8140 4 года назад

    Tengo 3 centesimi 1822.regno lombardo veneto molto bella .sai quando può valere.grazie è complimenti x tuoi video

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  4 года назад +1

      Grazie mille per i complimenti :) La moneta da 3 centesimi del 1822 è una moneta ricca di storia ma dal valore economico limitato. Sicuramente molto dipende dallo stato di conservazione e dalla zecca (lettera V oppure M), ma in ogni caso il valore non è superiore a pochi Euro

  • @davycrockett8076
    @davycrockett8076 3 года назад

    Ciao, bellissimi video. Alcune domande: tu hai il Gigante del 2014, io lo presi nel 2017: ma da un anno all'altro esistono notevoli variazioni delle quotazioni di mercato, oppure non cambia nulla? E giusto per curiosità: quali sono le monete della tua collezione di cui vai più fiero?

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  3 года назад +1

      Ciao Davy Crockett, grazie mille per i complimenti! Da un anno all'altro ci sono generalmente leggerissime variazioni di mercato, a mio avviso non tali da rendere necessario l'acquisto di un nuovo catalogo. In parte le variazioni sui cataloghi dipendono anche dal lavoro svolto da chi ci ha lavorato: in alcune edizioni viene svolto un approfondito lavoro di revisione delle quotazioni, mentre in altri anni vengono effettuati pochi aggiornamenti. Io ogni tanto compro una nuova edizione del Gigante più per vedere eventuali nuove classificazioni e varianti che per le quotazioni di mercato vere e proprie.
      E' difficile dire di quali monete vado più fiero, posso però dirti a quali monete sono più affezionato. Sono generalmente monete dal poco valore economico ma a cui sono legato per motivi affettivi: due monete da mezzo soldo del 1777 di Milano sotto Maria Teresa d'Austria lasciatemi dal mio bisnonno, le monete relagatemi dalla mia ragazza e quelle che mi ha portato dai suoi viaggi in Giappone, le "numero uno" delle mie varie collezioni (la prima moneta romana, la prima commemorativa Euro, ecc.).
      Sono inoltre contento di aver trovato, dopo lunghe ricerche, diverse monete piuttosto rare a prezzi sonno i 100 € ed in buono stato di conservazione (5 Lire 1956, 1 Lira 1946, 2 Lire 1946, 5 Lire di Lucca e Piombino, 5 Lire di Napoleone, ecc..).
      Spero di aver risposto in un certo senso alla tua curiosità :)

    • @davycrockett8076
      @davycrockett8076 3 года назад

      @@passionemonete9608 Certo, grazie mille! Ovvio, le monete con cui si è iniziata la collezione, spesso regalate da papà, nonni, bisnonni, o parenti in genere, ecc...sono quelle a cui si è più affezionati. Io stesso ho un legame strettissimo con le prime monete del Regno di VE III che mi diede mio padre ( che avendo 90 anni ha vissuto quasi in pieno quel periodo). Si tratta di monete comunissime, in bassissima conservazione, ma sono quelle con cui ho iniziato la collezione. Per quelle che sono riuscito a recuperare io, invece, non saprei proprio scegliere. Forse, le 2 monete che prevalgono su tutte, sono le 5 e le 50 lire commemorative per i 50 anni dell'Unità d'Italia. Ho fatto dei sacrifici per averle, ma almeno ne è valsa la pena.
      Ps: per quanto riguarda il Gigante, hai preso altre edizioni dopo il 2014? Dopo quasi 4 anni, ormai sarei tentato dal prendere l'edizione 2021. Come hai detto tu, anche per vedere nuove varianti inserite o eventuali variazioni dei prezzi.

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  3 года назад +1

      Sono proprio d'accordo con te, il valore affettivo è molto importante! Tra l'altro devo farti i complimenti per le monete da 5 e 50 Lire Cinquantenario che hai messo in collezione: non solo sono monete ricche di storia e molto belle esteticamente, ma hanno anche un costo non indifferente, quindi davvero complimenti!
      Per quanto riguarda il Gigante la mia ultima edizione è la 2014, ma suppongo che ad oggi ci siano stati diversi aggiornamenti e migliorie nel catalogo; ad esempio, quando sono passato dalla 2004 alla 2014 ho fatto davvero un bel salto: da bianco e nero a colori, prezzi aggiornati, foto migliori, diverse varianti aggiunte, ecc.. Acquistando vari cataloghi (Gigante monete, Gigante banconote, Unificato per l'Euro, ecc..) non li aggiorno spesso (quest'anno ho aggiornato l'Unificato Euro), però in fondo sono soldi ben spesi :)

    • @davycrockett8076
      @davycrockett8076 3 года назад

      @@passionemonete9608 Grazie! Spero di riuscire a completare il quartetto. Ho un 10 cent abbastanza malconcio, avuto da un conoscente. Le 5 e le 50 lire le ho prese a un anno di distanza l'una dall'altra. Niente FDC, purtroppo, ma comunque sono periziate in SPL. Fortunatamente non ho speso tantissimo per entrambe. Mi manca ancora, però, il 2 lire, che ancora non ho recuperato.
      Quali altre monete hai in collezione? Ti dedichi pure all'estero? Escludendo la monetazione euro, ovviamente.

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  3 года назад +2

      SPL è un ottimo stato di conservazione, soprattutto per due monete così importanti! La moneta da 2 Lire è economicamente più abbordabile e anche il 10 centesimi, se lo volessi in migliore conservazione, non dovrebbe essere impossibile trovarlo.
      Mi dedico a diversi settori, cerco di non espandermi troppo ma le monetazioni che colleziono sono comunque parecchie. In ordine di vicinanza a noi, dalla più recente alla più antica:
      - Euro, tutte le circolanti compresi 2 € commmemorativi, tutti i Paesi, gli anni e le zecche;
      - Repubblica Italiana, tutte le circolanti, tutti gli anni, compresi varianti ed errori;
      - Regno d'Italia, tutte le circolanti, tutti gli anni, tutte le zecche, comprese varianti ed errori ma al momento escluso l'oro per motivi di budget;
      - Regno Lombardo-Veneto, tutti e 3 gli imperatori, collezione tipologica;
      - Scudi d'argento (nominale "5", 900% argento, 37 mm, 25 gr), collezione tipologia d'Italia e d'Europa;
      - Impero Romano, una moneta per imperatore.
      Per quanto riguarda il resto del mondo, mi piacciono molto le monete estere ma più che collezione la definirei una raccolta: tengo le monete che arrivano dai miei viaggi e dai viaggi di amici e parenti, però non acquisto per completare serie; stesso discorso per le banconote estere.

  • @minirmonedharelaks80
    @minirmonedharelaks80 4 года назад

    I am to subscriber my new friend ✌

  • @hpvspeedmachine4183
    @hpvspeedmachine4183 3 года назад

    25:14 Questo e' il motivo per cui in Veneto i soldi sono gli schei!!!

  • @emilianozapata6356
    @emilianozapata6356 3 года назад

    ho trovato una moneta da 1 centesimo del regno lombardo veneto 1822 con M sotto lo stemma.
    Quanto può valere?

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  3 года назад

      Ciao Emiliano, dipende principalmente dallo stao di conservazione. E' una moneta piuttosto comune ma ricca di storia; la M indica che è stata coniata dalla zecca di Milano

  • @collezionemoneteitalia4697
    @collezionemoneteitalia4697 4 года назад

    ho finito fare il video e banconote tedesche L'ho già messo su RUclips

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  4 года назад +1

      Ciao Moneta Italia, bel video! Hai una bella collezione di banconote tedesche! La quarta che mostri la ho anch'io e la puoi vedere nel mio video dedicato alle banconote d'Europa che non vedremo più :)

  • @collezionemoneteitalia4697
    @collezionemoneteitalia4697 4 года назад

    Ho finito a caricare il video e moneta stato a Chiesa le monete del Vaticano l'ho fatto bene il video poi l'ho fatto male puoi andare vedere il video

    • @passionemonete9608
      @passionemonete9608  4 года назад +1

      Ciao Moneta Italia, guarderò sicuramente il tuo nuovo video :)