Complimenti davvero, gran bella impresa. Tenete d'occhio quel ragazzaccio di Lorenzo Barone che forse il prossimo inverno riuscirà a completare il vostro tragitto.
É incredibile pensare che in tutto questo freddo al limite della vita, i PINI se ne sbattono. Loro stanno lì, crescono, beati, é il loro habitat. Un plauso ai PINI
Giusto, ma tieni presente che ci sono pure dei minuscoli insetti, appena visibili a occhio nudo, che anche loro se ne sbattono di quelle temperature. Un plauso pure agli insettini.
@@adrianobanuta2588 I mozzi più moderni utilizzano i cuscinetti a sfere sigillati (che in condizioni normali ha diversi vantaggi), in condizioni di estremo freddo credo potrebbe avere senso utilizzare ruote con mozzi con il vecchio sistema di coni e sfere libere, questo sistema fa si che la tolleranza possa essere registrata e se fatto ad-hoc per le condizioni di freddo estremo potrebbe risolvere il grippaggio che spiega Dino nel video. P.S. Come Dino spiega bene non è un problema di grasso e quindi di scorrimento, ma proprio un problema di bloccaggio dovuto alla contrazione dei materiali metallici con stretta tolleranza) P.P.S Una soluzione che si potrebbe sperimentare è utilizzare cuscinetti ceramici, che dovrebbero essere più stabili a basse temperature. Ma sicuramente avranno già chiesto la soluzione a Lorenzo Barone che questi problemi non li ha avuti ;)
Scusate io non sono mai stato in Siberia. Ma semmai il ferro si restringe non dilata a quelle temperature. Quindi i giochi son più laschi.... Quel che si incolla saranno i lubrificanti....
Oramai va di moda fare i moralisti sul web difendendo l’ ambiente. Tutti con la parola green in bocca. Impresa epica, tanta stima! Ma evitate di usare la scusante dell’ ambiente come giustificazione del vostro viaggio. Anche perché prendere un aereo (che inquina e non poco) per arrivare la e pubblicare contenuti suo social (l’ inquinamento dei server è qualcosa che si sottovaluta parecchio) già solo queste due cose hanno avuto un impatto negativo sull’ inquinamento. Foste rimasti a casa avreste sicuramente inquinato meno. Detto ciò, ripeto impresa epica e tanta stima, ma non usate la bandiera del surriscaldamento globale per sponsorizzare questa vostra avventura
@@Pow3r_PaOleT se vai a leggere sul sito del progetto scoprirai che il viaggio si tiene in Siberia perché è la regione con più escursione termica annuale (dai oltre -60° a più di +30°)
Se l'umanità non avesse pionieri pronti a spingersi in "certi posti" non avremmo la tecnologia e quindi nemmeno uno smartphone per poterne commentare le imprese
Infatti non ha senso. Anche l'alpinismo non ha alcun senso. Attraversare gli oceani, idem. Tutte cose senza senso. È ora di finirla con questo utilitarismo. Detto ciò, per loro suppongo ci sia anche il fine pratico di farsi pubblicità. Altrimenti potrebbero benissimo farsi i propri viaggi senza renderlo noto pubblicamente.
una volta un alpinista definì la sua attività come "la conquista dell'inutile": un'affermazione forte considerando la mole di lavoro di preparazione fisica, tecnica e mentale che quello sport richiese. Dunque verrebbe da chiedersi perchè affrontare tutto ciò per un risultato considerato dai più effimero. Il senso risiede nella motivazione che ognuno ha dentro, la volontà di esprimere sé stessi attraverso il sacrificio fisico e mentale che contraddistingue queste imprese!
@@davidev172 capito ma secondo me alcuni di questi fanno gli splendidi e sinceramente vedere chi gioca a fare l’eroe non mi interessa. Mi sembra una cosa forzata. Non paragoniamo Bonatti a questi succhia sponsor please
Che intervista! Non ci sono parole. Grazie di esistere a tutti e tre!
Il like anche solo per il CIÒ di Dino in risposta alla domanda sulla solitudine è d'obbligo 😆😆😆
Mitici, un vero piacere ascoltarvi
Non ho parole, siete dei grandi 🙏
Grazie grazie
Grandissimi!!!
Grande impresa,grandi uomini.
Grande Lory!! Anche io spesso vado a girare a Castiglione.....Termine 24 (PS2), è la più bella secondo me!! 🔥🔥🤙
Che miti
Complimenti davvero, gran bella impresa. Tenete d'occhio quel ragazzaccio di Lorenzo Barone che forse il prossimo inverno riuscirà a completare il vostro tragitto.
@Grego ....sei Vergine! 😘
É incredibile pensare che in tutto questo freddo al limite della vita, i PINI se ne sbattono. Loro stanno lì, crescono, beati, é il loro habitat. Un plauso ai PINI
Giusto, ma tieni presente che ci sono pure dei minuscoli insetti, appena visibili a occhio nudo, che anche loro se ne sbattono di quelle temperature. Un plauso pure agli insettini.
@@TheVecchiaLenza Hai ragione, loro hanno il Paraflu Artico di serie.
big up
Per i cuscinetti sarebbe quasi da pensare e provare il vecchio sistema di sfere e coni e registrare i coni quando si è al freddo
Spiega un po' per gli incompetenti, please!
@@adrianobanuta2588 I mozzi più moderni utilizzano i cuscinetti a sfere sigillati (che in condizioni normali ha diversi vantaggi), in condizioni di estremo freddo credo potrebbe avere senso utilizzare ruote con mozzi con il vecchio sistema di coni e sfere libere, questo sistema fa si che la tolleranza possa essere registrata e se fatto ad-hoc per le condizioni di freddo estremo potrebbe risolvere il grippaggio che spiega Dino nel video.
P.S. Come Dino spiega bene non è un problema di grasso e quindi di scorrimento, ma proprio un problema di bloccaggio dovuto alla contrazione dei materiali metallici con stretta tolleranza)
P.P.S Una soluzione che si potrebbe sperimentare è utilizzare cuscinetti ceramici, che dovrebbero essere più stabili a basse temperature. Ma sicuramente avranno già chiesto la soluzione a Lorenzo Barone che questi problemi non li ha avuti ;)
Scusate io non sono mai stato in Siberia. Ma semmai il ferro si restringe non dilata a quelle temperature. Quindi i giochi son più laschi.... Quel che si incolla saranno i lubrificanti....
3:45 I casi son 2: O nessuno s'è accorto che la domanda l'ha fatta Diego Fusaro, oppure se ne sono accorti e l'anno volutamente ignorato.
Oramai va di moda fare i moralisti sul web difendendo l’ ambiente. Tutti con la parola green in bocca.
Impresa epica, tanta stima! Ma evitate di usare la scusante dell’ ambiente come giustificazione del vostro viaggio.
Anche perché prendere un aereo (che inquina e non poco) per arrivare la e pubblicare contenuti suo social (l’ inquinamento dei server è qualcosa che si sottovaluta parecchio) già solo queste due cose hanno avuto un impatto negativo sull’ inquinamento. Foste rimasti a casa avreste sicuramente inquinato meno.
Detto ciò, ripeto impresa epica e tanta stima, ma non usate la bandiera del surriscaldamento globale per sponsorizzare questa vostra avventura
Concordo
sicuramente quello dell'ambiente non è stato l'unico motore che ha spinto alla spedizione, ma è pur sempre un gesto di sensibilizzazione
Concordo, bella avventura ma il "green" non ci azzecca niente
@@davidev172 a sti punti magari erano meglio i luoghi dove i ghiacciai si stanno sciogliendo, in Siberia-50 direi che puoi mostrare ben poco….
@@Pow3r_PaOleT se vai a leggere sul sito del progetto scoprirai che il viaggio si tiene in Siberia perché è la regione con più escursione termica annuale (dai oltre -60° a più di +30°)
Ma usare due piccoli sci sotto al carrello anziché una ruota?
A me questi Superman stanno iniziando un po’ a stancare….
Vabbè! Ce ne faremo una ragione. Basta che ritorni a guardare mamma RAI.
@@adrianobanuta2588 è che amo la natura e non sopporto gli esaltati
@@mfrance4166 Hai mai sentito dire qualcuno che odia la Natura? Non credo che il termine "esaltati" si addica a Dino e Stefano.
Che schifo di commenti da uomini piccoli e invidiosi che leggo
rosichiamo
il clima lo stanno cambiando ,con le scie chimiche .
certo, e i tumori si curano col succo ace
Non capisco comunque il senso di andare in certi posti
e sticazzi non ce lo metti?
Già che poni questa domanda non potrai mai capire cosa spinge persone come loro a fare imprese come questa
Se l'umanità non avesse pionieri pronti a spingersi in "certi posti" non avremmo la tecnologia e quindi nemmeno uno smartphone per poterne commentare le imprese
uompia: Raccontaci allora della tua piatta vita sul divano.
Infatti non ha senso. Anche l'alpinismo non ha alcun senso. Attraversare gli oceani, idem. Tutte cose senza senso. È ora di finirla con questo utilitarismo.
Detto ciò, per loro suppongo ci sia anche il fine pratico di farsi pubblicità. Altrimenti potrebbero benissimo farsi i propri viaggi senza renderlo noto pubblicamente.
Erano in un posto dove c’era UNA possibilità per sopravvivere. Ma perché? Mah secondo me non ce la raccontano tutta questi “ avventurieri” filosofi….
una volta un alpinista definì la sua attività come "la conquista dell'inutile": un'affermazione forte considerando la mole di lavoro di preparazione fisica, tecnica e mentale che quello sport richiese.
Dunque verrebbe da chiedersi perchè affrontare tutto ciò per un risultato considerato dai più effimero.
Il senso risiede nella motivazione che ognuno ha dentro, la volontà di esprimere sé stessi attraverso il sacrificio fisico e mentale che contraddistingue queste imprese!
@@davidev172 capito ma secondo me alcuni di questi fanno gli splendidi e sinceramente vedere chi gioca a fare l’eroe non mi interessa. Mi sembra una cosa forzata. Non paragoniamo Bonatti a questi succhia sponsor please