Ebraico biblico - Lezione 4. 1. Le sillabe. La lettura di qameṣ ḥaṭûf. Osservazioni sulle gutturali

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 6

  • @umbertobombace8367
    @umbertobombace8367 4 года назад +1

    al minuto 20:23 quando parla del patah furtivum, non dovrebbe esserci, al di sotto della chet finale di mitzbeach (la parola prima delle parentesi) un mappiq, come aveva accennato nella prima o seconda lezione, al fine di agevolare la pronunzia? Grazie.

  • @mauro6963
    @mauro6963 8 лет назад +1

    grazie... video molto utile.

  • @rikgiu5190
    @rikgiu5190 4 года назад +1

    Salve prof! In pratica nella parola hok-mah il segno vocalico nella prima sillaba è qames hatuf perchè l'accento in ebraico cade sull'ultima sillaba (come c'è scritto a pag 18), giusto?

  • @jurisveratti4494
    @jurisveratti4494 7 лет назад +1

    Scusi professore , a 5 :22 SHELO-SHIM שְׁלשִׁים non dovrebbe essere scritto שְׁלִשׁים ? Perchè HIREQ è posta sotto SHIN e non sotto LAMED ?Mi perdoni ma sono un principante .

    • @ondoofficial4866
      @ondoofficial4866 6 лет назад +1

      juris veratti perchè evidentemente è una i più lunga, una mater lectionis ma limitati a saper leggere

    • @umbertobombace8367
      @umbertobombace8367 4 года назад +1

      Se la pronunzia è SHELOSHIM, significa che il suono i segue al suono sh. La vocale è posta sempre sotto la vocale cui segue (quindi si pronunzia prima la consonante poi la vocale che le è associata), eccezion fatta per patah furtivum.