Complimenti la spiegazione con l'esempio ampiamente esauriente, i costi sono lultimo dei problemi che dovrebbero porsi le persone ameno che vogliano provare loro ad utilizzare la zappa.
Grazie, ma non è merito mio... Io continuo a fare quello che mi hanno insegnato i miei genitori, senza cercare grandi produzioni, che inevitabilmente andrebbero a discapito della qualità.
Ciao, il Cardo è perenne, ma dal secondo anno produce un capolino (come il carciofo, però non c'è molto da mangiare) che fa un bel fiore e quindi i semi. Se si vuole avere il Cardo da mangiare, si deve seminare tutti gli anni, lasciando qualche pianta in un angolo dove non diano fastidio per produrre i semi. Grazie per la domanda! 💪
Complimenti bel video divertente e istruttivo. Bella tecnica. Vorrei gentilmente chiedere quanto tempo il cardo deve rimanere sotterrato prima della raccolta, inoltre vorrei sapere se vanno piegati verso un punto cardinale specifico. Grazie.
+Francesco Coselli Ciao, grazie per i complimenti... ma il video è stato improvvisato con un cellulare e tutto da solo, per cui la qualità lascia a desiderare. Il tempo di permanenza varia in base a molti fattori, i principali: temperatura ed umidità. Diciamo che in autunno, con il terreno ancora abbastanza "caldo" bastano 20 giorni, mentre in inverno inoltrato, con gelate quotidiane o persistenti (qui raggiungiamo spesso e volentieri i -15 ed oltre) sono necessari anche 2 o 3 mesi. in pratica il cardo deve continuare a crescere sottoterra e capisci che con il freddo questa crescita è molto rallentata. Anche l'orientamento della "piegatura" è in relazione alla stagione: i primi (con il caldo) vengono piegati verso sud in modo che il sole non riscaldi ulteriormente la terra che li copre, mentre verso l'inverno si sotterrano orientati verso nord, per far sì che i raggi solari favoriscano il disgelo del terreno, comunque bella domanda! sei il primo che me la pone. Spero di aver sodisfatto le tue curiosità... e se passi dalle mie parti chiama, sarò ben lieto di farti vedere "dal vivo". Altre informazioni le puoi trovare sulla mia pagina Fb Azienda agricola Quaglia Vittorio Ciao e Buone Feste! Vittorio.
+Vittorio Q. Beh Vittorio, mi hai lasciato senza parole. Grazie infinite. Per un attimo avevo pensato che il gobbo di Nizza fosse francese... grazie per l'invito. Grazie, Buona coltivazione e Buone Feste!
Sarebbe interessante capire come fare a non spezzare la radice. È necessario scavare a fianco alla radice? Inoltre il periodo giusto per procedere all'interramento quale dovrebbe essere? Grazie mille
Ciao, il periodo per l'interramento è da metà settembre in avanti, se il terreno fosse troppo secco si può, magari qualche giorno prima, irrigare leggermente, ma solo vicino alla radice. L'abilità del "cardarolo" consiste proprio nel riuscire ad interrare il Cardo senza rompere la lunga radice, scavando a fianco di essa. Puoi vedere anche altri miei video, dove faccio vedere come si fa, ma niente di meglio che la pratica. Grazie a te per l'interessamento. 👍
🤔 Terrazzo? La vedo dura. Il cardo ha una radice a fittone lunga almeno 50 cm. che vaso ci vuole? Poi volendolo interrare necessità parecchio spazio...
Ciao. Amo questo video. Sono negli Stati Uniti e hanno avuto problemi crescenti cardo perché vanno a fiorire prima che io possa avvolgere. Mi chiedo che cosa questo è causato da? Sono ad una latitudine elevata (48 gradi) in modo che, forse? O è correlato in temperatura. La ringrazio molto per questo video! (E grazie a Google Translate, come io non parlo italiano!).
+Georgie Smith Hello, Georgie! Thanks to appreciate the video, I hope to be help you and keen to make me understand the little English I know. First of all tell you that the cardoon is to be sown every year, otherwise It produces the flower too early and you can't tie him up and put him on the ground. Then you have to proceed by trial and error at the time of sowing, I can tell you that here we can not sow it on May 1, when there is an average temperature of 17 ° Celsius, if sown first produces the flower similar to the artichoke. If you contact me on my mail quavit@inwind.it I will gladly give you more information and possibly even provide the seed. Best regards and see you soon. Vittorio.
Ciao, Pietro, io li semino (non li trapianto) a file distanti 1 metro, abbastanza fitti (3-4 cm sulla fila) per poi diradarli quando sono alti una ventina di cm, lasciandoli a 25-30 cm. fra di loro. Poi dipende da come si lavorano, chi li interra usando un trattore (normalmente usano cingolati) le file le fa ad una distanza che permetta il passaggio, 150-170 cm. Io li interro con la zappa e vado bene così. Grazie, buona giornata.
Ciao, si, il campo deve essere abbastanza soleggiato, infatti nelle zone in ombra crescono un po' più stentati . Io ho campi in pianura, quindi il sole lo prendono dal mattino alla sera. Grazie per la visione.
Complimenti la spiegazione con l'esempio ampiamente esauriente, i costi sono lultimo dei problemi che dovrebbero porsi le persone ameno che vogliano provare loro ad utilizzare la zappa.
ottimo video, spiegazione e lavoro...👋 penso che da ora sarai il mio fornitore di cardi invernali....😃👏
Bel video👍👏🙋♂️💚🌈
Grazie, da contadino... 😁
Complimenti Vittorio! Bel video e bella spiegazione!!!!
+Sabrina Sabbietta Grazie! :-)
Complimenti! grazie per queste utili informazioni!
questa e' arte!!!!
Grazie, ma non è merito mio... Io continuo a fare quello che mi hanno insegnato i miei genitori, senza cercare grandi produzioni, che inevitabilmente andrebbero a discapito della qualità.
MOLTO INTERESSANTE
Dopo la raccolta il cardo deve essere riseminato l’anno seguente oppure é perenne come il carciofo. Grazie tante per l’informazione
Ciao, il Cardo è perenne, ma dal secondo anno produce un capolino (come il carciofo, però non c'è molto da mangiare) che fa un bel fiore e quindi i semi.
Se si vuole avere il Cardo da mangiare, si deve seminare tutti gli anni, lasciando qualche pianta in un angolo dove non diano fastidio per produrre i semi.
Grazie per la domanda! 💪
Complimenti bel video divertente e istruttivo. Bella tecnica. Vorrei gentilmente chiedere quanto tempo il cardo deve rimanere sotterrato prima della raccolta, inoltre vorrei sapere se vanno piegati verso un punto cardinale specifico. Grazie.
+Francesco Coselli Ciao, grazie per i complimenti... ma il video è stato improvvisato con un cellulare e tutto da solo, per cui la qualità lascia a desiderare. Il tempo di permanenza varia in base a molti fattori, i principali: temperatura ed umidità. Diciamo che in autunno, con il terreno ancora abbastanza "caldo" bastano 20 giorni, mentre in inverno inoltrato, con gelate quotidiane o persistenti (qui raggiungiamo spesso e volentieri i -15 ed oltre) sono necessari anche 2 o 3 mesi. in pratica il cardo deve continuare a crescere sottoterra e capisci che con il freddo questa crescita è molto rallentata. Anche l'orientamento della "piegatura" è in relazione alla stagione: i primi (con il caldo) vengono piegati verso sud in modo che il sole non riscaldi ulteriormente la terra che li copre, mentre verso l'inverno si sotterrano orientati verso nord, per far sì che i raggi solari favoriscano il disgelo del terreno, comunque bella domanda! sei il primo che me la pone. Spero di aver sodisfatto le tue curiosità... e se passi dalle mie parti chiama, sarò ben lieto di farti vedere "dal vivo". Altre informazioni le puoi trovare sulla mia pagina Fb Azienda agricola Quaglia Vittorio Ciao e Buone Feste! Vittorio.
+Vittorio Q. Beh Vittorio, mi hai lasciato senza parole. Grazie infinite. Per un attimo avevo pensato che il gobbo di Nizza fosse francese... grazie per l'invito. Grazie, Buona coltivazione e Buone Feste!
se c'è sul terrazzo abbastanza sole si può coltivare bietola bianca?
Sarebbe interessante capire come fare a non spezzare la radice. È necessario scavare a fianco alla radice? Inoltre il periodo giusto per procedere all'interramento quale dovrebbe essere?
Grazie mille
Ciao, il periodo per l'interramento è da metà settembre in avanti, se il terreno fosse troppo secco si può, magari qualche giorno prima, irrigare leggermente, ma solo vicino alla radice.
L'abilità del "cardarolo" consiste proprio nel riuscire ad interrare il Cardo senza rompere la lunga radice, scavando a fianco di essa.
Puoi vedere anche altri miei video, dove faccio vedere come si fa, ma niente di meglio che la pratica. Grazie a te per l'interessamento. 👍
Il sapere antico tramandato ai posteri. :-)
Grazie, Walter! Tu non hai bisogno di insegnamenti... 😁
se c'è sul terrazzo abbastanza sole si può coltivare il cardo?
🤔 Terrazzo? La vedo dura. Il cardo ha una radice a fittone lunga almeno 50 cm. che vaso ci vuole? Poi volendolo interrare necessità parecchio spazio...
Ciao. Amo questo video. Sono negli Stati Uniti e hanno avuto problemi crescenti cardo perché vanno a fiorire prima che io possa avvolgere. Mi chiedo che cosa questo è causato da? Sono ad una latitudine elevata (48 gradi) in modo che, forse? O è correlato in temperatura. La ringrazio molto per questo video! (E grazie a Google Translate, come io non parlo italiano!).
+Georgie Smith Hello, Georgie! Thanks to appreciate the video, I hope to be help you and keen to make me understand the little English I know. First of all tell you that the cardoon is to be sown every year, otherwise It produces the flower too early and you can't tie him up and put him on the ground. Then you have to proceed by trial and error at the time of sowing, I can tell you that here we can not sow it on May 1, when there is an average temperature of 17 ° Celsius, if sown first produces the flower similar to the artichoke. If you contact me on my mail quavit@inwind.it I will gladly give you more information and possibly even provide the seed. Best regards and see you soon. Vittorio.
+Vittorio Q. Thank you! I will email you!
Ciao Vittorio - che sesto d'impianto (sulla fila e tra le file) hai per i tuoi cardi/gobbi?
Ciao, Pietro, io li semino (non li trapianto) a file distanti 1 metro, abbastanza fitti (3-4 cm sulla fila) per poi diradarli quando sono alti una ventina di cm, lasciandoli a 25-30 cm. fra di loro. Poi dipende da come si lavorano, chi li interra usando un trattore (normalmente usano cingolati) le file le fa ad una distanza che permetta il passaggio, 150-170 cm. Io li interro con la zappa e vado bene così.
Grazie, buona giornata.
Vorrei Sapere ci vuole abbastanza il sole per crescere?
Ciao, si, il campo deve essere abbastanza soleggiato, infatti nelle zone in ombra crescono un po' più stentati . Io ho campi in pianura, quindi il sole lo prendono dal mattino alla sera. Grazie per la visione.
Molto interessante...in che zona siete?
Ciao, siamo ad Incisa Scapaccino, paese limitrofo a Nizza Monferrato (ASTI)
VOLEVO VEDERLO IL GOBBO
Cerca fra gli altri miei video, e lo vedi... 😁 Se poi lo vuoi anche assaggiare, lo spedisco anche, grazie per il commento.
Devi alzare di più la voce si sente piano
Lo so, ma è stata una cosa improvvisata sul momento... Grazie, comunque.