Alice: si devono misurare GLI EFFETTI. Ogni scienziato è disposto a credere ai fatti, ad un esperimento ben fatto, anche se non ne capiamo il meccanismo. Ma se gli effetti NON ESISTONO allora tutto cade. Nel medioevo nessuno dubitava dell'esistenza delle maree, perchè le potevano vedere, anche se non capivano come funzionassero. Poi è arrivata la spiegazione. Invece nella biodinamica mancano proprio le maree: pare non ci sia alcun effetto.
e' semplicemente il fascino della parola. BIODINAMICO.. suona tradizionale e futuristico allo stesso tempo.. perciò non può essere un fake! che babbei gli esseri umani non pensanti.
Non hai preso in considerazione la passione e il coinvolgimento della persona che crede . Un contadino che si immedesima nella creatività di quest'arte esoterica ha sicuramente più possibilità di successo con il suo orto di un contadino che segue le regole di agricoltura biologica solamente per comercializare o trarne profitto. La fede influenza l'azione del uomo ma non si puo misurare e neanche bisogna provarci poiche provandoci si rinnega la fede stessa. Scusa se sembro un fanatico religioso in realtà non lo sono per niente, però come risulta anche nelle analisi dei cervelli dei degustatori di Vini non cè spiegazione al fatto che il cervello cede piu piacere quando l'uomo assaggia il vino Caro rispetto a quello economico, però se ce lo vai a dire a quel cervello " guarda che sono uguali" non te lo cede più quel piacere quindi o scegli il piacere o scegli la verita .
@@nicorosa3443 MI sembri confuso.. estrapoliamo la tua frase "Ha SICURAMENTE più possibilità di successo".. in che studio o ricerca lo hai letto? Questo, in verità, è ciò che ami pensare tu (ed ogni anima romantica su questa terra). evidenza scientifica ZERO. Ma non ce n'è come l'autoconvinzione... Confermata poi dal seguito del post: "se gli dici la verità, il cervello ti cede meno Dopamina." Praticamente un effetto Placebo.. Della serie "se crediamo alle balle che ci raccontano , godiamo di più!" mha.. a me il vino piace quando è buono e non piace quando è gramo.. ma ho avuto la fortuna di essere cresciuto ed educato a capirne la differenza. mi spiace per coloro che bevono un Pio Cesare e un Tavernello ed hanno bisogno che qualcuno gli dica che c'è una sostanziale differenza tra i due.. partendo da queste premesse, l'approfittarne del contadino intortando la gente con palle come la biodinamica per creare un inesistente valore aggiunto ad un prodotto, il passo è brevissimo.. Ed alla fine risulta più onesto e ligio al suo operato il contadino "professionista" che lavora tenendo FEDE ai canoni riconosciuti dell'agricoltura, che il "vignaiuolo esoterico" che si inventa delle assurdità pur di vendere il suo vino..
@@paoloscanarotti2088 Forse un po confuso lo sono , specialmente quando si tratta di questi argomenti , però penso che lei non abbia capito il mio punto , ho semplicemente affermato che ,una persona con fede e passione nella tua arte ha più possibilità di creare un prodotto superiore ad una persona con in mente solo uno scopo economico, non sto per niente promuovendo bionamicismo anzi non ne avevo sentito parlare prima di questo video . Poi mi dico che è a causa del effetto placebo che il cervello rilascia più dopamina quando gli viene dato il vino più caro , lo so ed è la stessa cosa che ho detto io me lo hai solo ripetuta in linguaggio scientifico , fatto sta che il cervello crea leffetto placebo per colpa di un idea che si è posta la persona e quel idea è un credo, quella persona aveva fede in quel vino perche era piu costoso e se spigavano alla persona che quel vino era lo stesso CIO non accadeva. Questo penso sia un fatto scientifico. Il mio punto principale comunque è che in tutti questi studi per " sfatare" il paranormale si fa l'errore di rendere ridicolo anche le incertezze sulla mente , ci sono ancora moltissime cose che la scienza non è in grado di spiegare riguardo la coscienza e quasi sempre queste cose vengono chiamate esoteriche o paranormali per poi essere ridicolizate. La fede ha costruito l'umanita per oltre 10000 anni e ora che stiamo iniziando a capire i Un po meglio come funzionano le cose vogliamo screditare tutti questi anni di evoluzione dicendo che sono fesserie.
E' incredibile come le persone che "credono" si comportino come bambini a cui sia stato proibito un giocattolo, nel momento in cui si dimostrano le infondatezze della loro credenza. Bressanini è fin troppo delicato e garbato, anzi giustamente è così. Io lavoro in un ristorante e i prodotti di questo tipo vengo sempre più richiesti, assieme a tanti altri alimenti con proprietà benefiche mai dimostrate da nessuno. Fanno guadagnare le aziende, i ristoratori e anche, in questo caso, il simpatico Bressanini che vende i suoi libri per dimostrare che i fantasmi non esistono. Con simpatia.
Da sommelier sostengo il vino "naturale" inteso come vino non corretto per avere il gusto che il mercato chiede ma rispettando le sfumature, anche quelle meno piacenti, in certi uvaggi. Il biodinamico è in parte fatto così ma purtroppo è intriso di sciocchezze e questo per me lo rende totalmente ridicolo. Ma se per avere un vino sincero devo comprarlo da un agricoltore biodinamico, pazienza, ma di certo non voglio pagarlo 50€ perché hanno usato il cornoletame. Ma il marketing come sempre funziona.
Regina Avocada: sgozzando un capretto in realta' potresti pure migliorare il raccolto: Avresti piu energie per lavorare la terra, potresti usarlo come concime organico. Di sicuro serve di piu di sotterrare un corno per un anno... 👶
salve Dario, un unico consiglio, la prossima volta vada a discuterne con qualche amico enologo e viticolo e non con qualche amico sommelier, noterà una grande differenza di opinioni, azzardo dire che i primi siano molto più informati rispetto i sommelier. Questa apparente piccola differenza di fonti, la troverà invece piacevolmente profonda.
Avevo sentito parlare di vino biodinamico, credo che almeno un paio di amici se ne occupino per lavoro, ma non mi era mai interessato capire in cosa consistesse. Sono abbastanza contrariata e arrabbiata. Queste pratiche non sono innocue: sottraggono tempo, denaro ed energie che tutti - agricoltori, commercializzatori, consumatori - potrebbero investire in formazione su questioni di sostanza, come la conoscenza e sostenibilità delle filierie, il lavoro etico, la sperimentazione di tecniche migliorative del prodotto e del benessere dell'ambiente, degli animali e dei produttori. Non sorprende che questo ennesimo bollino abbia preso piede nel mercato del vino, dove c'è il disperato bisogno di differenziarsi agli occhi del consumatore medio (che questo mercato sì, a volte sembra proprio esoterico!) Meglio che non mi esprima poi sulla certificazione a marchio registrato, siamo allo stesso livello di Scientologia.
Dario potrebbe fare un video sui composti da sigarette elettroniche? C'è molto dibattito relativamente a questo prodotti benché la composizione dei liquidi da inalazione sia pubblica e senza strane sostanze, ma girano bufale relative al fatto che siano "roba chimica" e che facciano più male delle sigarette che invece sono "solo tabacco" :) sarebbe utile un suo parere che ovviamente non entri nella questione medica ma solo nella parte chimica di questi composti
Boh io un vino biodinamico bevibile lo devo ancora sentire ma ammetto che dopo il terzo che aveva una solida mineralità a base di sentori di pozzo nero ho deciso che per me il biodinamico è la morte del vino e se qualcuno me lo propone non la prendo bene
"è una cosa un po' strana che solamente in campo vinicolo ci sia questa esplosione del biodinamico..." sarà forse perche certa gente quando beve prova forte senso di colpa e sbevazzando cosi pensa di peccare di meno (sono sempre quelli che hanno bisogno di credere in qualcosa, che creano miti e leggende, quando non è una religione è una ideologia, ma sempre di chiesa e catechismo si parla...) o forse perche è un modo per sentirsi ancora più esclusivi? "non sto tracannando, sto facendo antroposofia..." come quelli che fanno un gesto per il pianeta e si comprano un'auto elettrica da 90mila euro...
abito a Cork, in Irlanda ed ho appena scoperto che qui c'è un asilo intitolato a Rudolf Steiner, che si definisce "Steiner school" e si fa vanto di insegnare ai bambini secondo gli insegnamenti di quello che viene definito "innovativo accademico" ... ammetto perplessità😢
Denis Ribic prima di manifestare perplessita prenditi la briga di andare a leggere qualcosa su Steiner e creati un tuo personale giudizio ... hai i denti per masticare usali al posto di nutrirti di nozioni gia masticate da altre.
ma in realtà la scuola Steineriana, da quello che ho potuto capire io dalle rare occasioni in cui ho avuto modo di sentirne parlare, si fonda su principi condivisibili. Da quel che mi è parso di comprendere si tratterebbe di un insegnamento molto flessibile, personalizzato e tendente a favorire le disposizioni e le doti dei singoli fanciulli. In fondo non sembra neanche una cosa così innovativa: da sempre l'educazione dei giovani rampolli, che godevano del lusso di avere un precettore personale, seguiva questi principi. Comunque, al di là dell'impianto teorico dell'intero pensiero Steineriano, che non conosco, i principi su cui si fonda una scuola di questo tipo non mi sembrano così irragionevoli, anzi. Piuttosto il problema è capirne l'adeguatezza su vasta scala.
Rudolf Steiner per capirsi è quello che ha scritto libri sulla vita dell'uomo su Saturno prima di trasferirsi sulla Terra, sulla divisione dei sessi visto che in origine l'essere umano era bisessuato, sui continenti di Atlantide e Lemuria. Diceva di avere una percezione diretta dell'era precedente alla nostra creazione ed esprimeva concetti deliranti dicendo che ancora non poteva rivelare quale fosse la sua fonte. Sosteneva che l'elettricità è immorale, che il consumo delle patate ha reso l'uomo materialista e che non si devono dare pomodori ai malati di cancro perché il pomodoro è una pianta molto poco socievole. Infatti secondo lui il cancro si curava con il vischio. Queste sono tutte cose che ha scritto lui, non me le sto levando dalla testa io! E ora gente, masticate pure con i vostri denti . . .
Se ho capito bene il senso della tuo linguaggio figurato, "masticare con i propri denti" significa pensare con la propria testa sulla base delle informazioni disponibli. Molto eloquente... In effetti è quello che si fa nel momento in cui si valutano delle affermazioni in base al grado di attendibilità delle stesse. Rudolf Steiner avrà anche detto una marea di amenità -ribadisco, io non lo conosco- ma ciò non significa che non possa aver detto, tra le tante cose sciocche, qualcosa di valido e condivisibille. Anzi, alla stregua della regolarità statistica questo è non solo possibile, ma anche probabile. Si valutino le opinioni di un uomo singolarmente per quanto esse valgono, perché anche un cialtrone, di tanto in tanto, può cogliere nel segno. Saluti.
Ho seguito con piacere questa registrazione. Bella la spiegazione scientifica ed oggettiva. Unico Appunto riguardo 1:18:30 in merito al travaso del vino secondo le fasi lunari. Il vino è influenzato dalle fase lunari in quanto liquido, questo è risaputo. Il fatto che chi produce vino convenzionale non ha di questi problemi, è perchè il loro vino essendo prodotto con lieviti selezionati, è meno" influenzabile". Nunzio
@@Carlo_B per lo stesso motivo per il quale al venerdì non si mangia la carne e se rovesciamo il sale lo buttiamo dietro alle spalle… tutte motivazioni solide!!!
Il pendolo di Foucault, Umberto Eco. "Da quando l' uomo ha smesso di credere in Dio: Crede in qualsiasi cosa" Biodinamica e Omeopatia, fuffa (per non dire truffa) per allocchi.
il problema è che non crede più in niente si rifugia in queste credenze mistiche e diventa fanatico. La spiritualità è personale, non me la puoi vendere...
Consigliamo libro AGRIFAKE per gli appassionati di agricoltura e cibo. Spiega il mondo dell'agricoltura professionale, basandosi sulla scienza. Dalla nascita dell'agricoltura al Genome editing, trattando argomenti come biologico, biodinamico, ogm
1:19:30 a quel signore che dice che un vino non trattato va imbottigliando guardando la data di pasqua, vorrei fargli notare che ci sono cantine biologiche che imbottigliano praticamente tutto l'anno, senza guardare la luna.
Noi sono quattro generazioni,da prima del 1900 che imbottigliamo per uso familiare nella luna di Pasqua,non ci sono studi non c'é biodinamica ma c'é l'esperienza che senza dati scientifici dimostra molte cose.come le maree dell' esempio precedente. Il discorso cantine che imbottigliano tutto l'anno e dovuto al fatto che loro riescono e vogliono gestire il vino come vogliono.di conseguenza imbottigliano quando vogliamo anche se sì certo non tutto l'anno
Insisto caro Bressanini non esiste un vino biodinamico ma certificazioni private a pagamento con controlli ridicoli, legga questo link per fare chiarezza. gustodivino.it/home-gusto-vino/esiste-una-certificazione-b1odinamica-3/massimiliano-montes/6091/
Caro Dario, Premetto che sono un tuo fan e un non-credente della biodinamica. Ma, come tu stesso consideri nell'ultima parte della conferenza: non esiste solo la scienza come metro di giudizio. Ti faccio un'esempio: Ti piace di più una maglietta fatta sfruttando il lavoro minorile in Vietnam oppure la stessa oggettiva maglietta tessuta da esperte mani su antichi arcolai in Toscana? E allora perchè non agire sulla mente prevalentemente gretta dei coltivatori infondendo loro degli incentivi mistici, una coscienza astrologica e magica, un'amore più sacrale per la loro opera? Forse Steiner ambiva a questo piuttosto che alla creazione di una pseudo-scienza. ...
Perché ti fallisce l'azienda, sarebbe in mala fede fare una cosa del gente, perlopiù a gente da lei definita gretta...mi perdoni ma secondo me questo commento le è uscito particolarmente male, è la cultura che giustifica un'operazione vinicola, e anche chi lavora in modo convenzionale può raccontare un territorio e tradizioni prettamente umane senza annegare nell'oidio.
Buongiorno. Mi piacerebbe che parlasse della fusione nucleare a confinamento magnetico. Ho sentito dire che la prima centrale sperimentale di questo tipo entrerà in funzione nel 2027. Tuttavia alcuni politici parlano ancora di centrali a fissione di 3-a generazione; e questo mi sembra un controsenso. Spero di avere da lei alcune delucidazioni. Grazie.
Non credo che Stainer abbia voluto fare della sua visione una scienza e tantomeno una religione. Se approfondite la sua biografia è quella della società teosofica a cui apparteneva (ammesso che ne abbiate gli strumenti di valutazione perché sogni che ebbe parlare di vino senza aver mai visto una vigna), vi accorgereste della sui totale declinare ogni invito religioso. Così come si rifiutò di accettare nella figura di JK il nuovo messia atteso dalla società teosofica fondata da alla Blacavatsky. La mia convinzione è che questi maestri spirituali siano stati tutti usati per altri fini e che la lucidità di pensiero sia stata corrotta in carenza, commercio e plagio dai loro più vicini collaboratori e discepoli. È stato così per il Buddha, per il Cristo e molti mistici Indiani. Stainer non fa eccezione è una legge dello spirito uccidere il maestro. Anche nel muro questa legge è ben espressa. La biodinamica è l’espressione di un pensiero. E chi non ha pensieri vive nella legge, nella regola è bella religione. Questo non era Stainer che ha sempre vissuto nella verità dell’esperienza umana nell’energia cosmica e spirituale. Un Dio invisibile da scoprire con le facoltà che man mano dell’evoluzione individuale ci vengono date. Non a tutti naturalmente! Buona ricerca!
Di inganni ce ne sono... Non me ne intendo molto, ma spesso si ritiene che il vino venduto in bottiglia ha piu qualità che quello venduto in cartone. In effetti ho visto come spacciavano vino in teoria con meno qualità per un vino "buono" semplicemente cambiando appunto il formato. E la maggior parte di quelli che si dicevano intenditori di vino ci cascavano pure.
ahah, io non sono un esperto di vini ma mi piace berlo e variare. Ora che nomini il cartone mi rendo conto che penso esattamente la stessa cosa /facepalm e compro sempre vino in bottiglia (di vetro!) perche' il cartone mi fa pensare a robaccia. In aggiunta, apprezzo di piu' un vino con il tappo di sughero rispetto a quello col tappo di metallo a vite. Bello rendersi conto dei propri bias :P
mi scusi, ma cosa si dovrebbe misurare con strumenti che oggi non possediamo? forse "l'energia mistica" assorbita da piante coltivate in maniera biodinamica? ipotizzando la presenza di questa "energia" proprio per il fatto che non si può misurare come potrebbe lei dire che nelle piante biodinamiche è presente e nelle altre no? solo perchè una persona dice delle cose non vuol dire che siano vere e questo a me sembra ampiamente dimostrato nel video dai dati scientifici riportati.
Tranquillo SoulHyperSpace, gli scienziati biodinamici hanno approntato anche tutto un sistema di analisi validissime che riescono a determinare addirittura la vitalità di un terreno o di un organismo vivente! Sono le analisi per immagini. Se vuoi fare due risate leggi qui www.agricolturabiodinamica.it/le-analisi-per-immagini/
Dovresti dirlo tu, no? Se dici che queste forze esistono e agiscono, evidentemente ne hai esperienza: puoi dirci qual è questa esperienza? Per stare in linea col tuo discorso: "come puoi dire che nelle piante biodinamiche è presente e nelle altre no?" La proposta è vostra, l'onere della dimostrazione sta a voi. Chiedo perché io ancora non ho capito quali sono le proprietà del biodinamico, ma se qualcuno le ha esperite magari mi spiega.
la spiegazione del funzionamento della biodinamica crea delle barriere al cambiamento esattamente come da lei ben spiegato in altri video. l'equazione è: il chimico : biodinamica=massaia: chimica quindi quello che le consiglio per aver un buon approccio da scienziato, può abbastanza comodamente andare presso le tre diverse aziende : industriale, biologico, biodinamica. le differenze sono ben visibili. L'effetto è tangibile. Anche le spiegazioni delle influenze cosmiche sono semplici tra chi è preparato in materia. esattamente come è semplice comprendersi tra chimici, come è semplice comprendersi tra astrofisici. lei si immagini di essere la casalinga alla quale un chimico tenta di spiegare la chimica. Giusto per meglio comprendere: il preparato 500 "cornoletame" che le consiglio di adare in azienda a viverne i vari passaggi, è un processo che avviene in un corno di vacca. quindi vada a partecipare concretamente. riempia di feci i corni di vacca e qualche corno di manzo. Poi vada al dissotterramento a vederne le differenze. In quella differenza sta la comprensione della biodinamica. poi da scienziato potrà, una volta viste le maree, fare il suo percorso per dimostrare scientificamente un processo evidente che succede realmente. Le capacità di comprensione e dimostrazione sono strettamente legate alla possibilità di misurazione, che è strettamente legata all'evoluzione, che ancora è strettamente legata agli interessi. comunque il suo atteggiamento è chiaramente lontano da un approccio scientifico , ma è un approccio denigrante. ma questo é ovvio , è sempre successo storicamente e sempre succederà.... Grazie per i video ...
Il punto è mettere sullo stesso piano influenze cosmiche e chimica. Secondo il suo ragionamento potrei mettere sullo stesso piano la matematica e l'energia cosmica di Galactus. Chi comprende l'energia cosmica di Galactus si intende con chi comprende l'energia cosmica di Silver Surfer, che è sua derivata. Quindi per una coltivazione di uva cosmica per la produzione di vino galattico basta mettere un opale dentro un secchio e sputarci sopra tre volte. Ti sembra ridicolo? Dovrebbe.....
L'equazione da lei presentata purtroppo risulta molto lacunosa. Riproponendola come: "chimico/chimica= massaia/biodinamica", che come sa é una formulazione equivalente, dovrebbe esserele chiaro immediatamente l'errore di fondo. La scienza é fatta con un metodo ben preciso, le teorie vengono verificate di continuo, ci si riferisce solo ad esperimenti ben documentati e riproducibili (come fa Bressanini). Poi le si può credere o non credere, ma in questo caso le consiglierei di evitare gli smartphone, i computer, l'elettricità, le automobili, aerei, radio, e quant'altro le possa venire in mente che sia stato prodotto dal metodo scientifico. Personalmente continuerò a bere il vino buono, biodinamico o no, sapendo grazie a Bressanini che la differenza tra biodinamico e biologico é sostanzialmente un affascinante racconto. Ah, se non si fosse capito..l'errore di fondo nell'equazione era il semplice fatto che se al primo membro abbiamo un valore molto vicino a 1 (quasi tutti i chimici capiscono la chimica), al secondo membro direi che é quasi 0 (ma quante massaie nel mondo si intendono di biodinamica?) Scusi lo sfogo😉
Prima si mangia la marmellata e poi vuol capire se è una truffa meglio tardi che mai😂e poi la chimica deriva dal alchimia più esoterico di così sta andando contro quello che è il suo passato ideologico 😂
Non la conosco signor Bressanini, ma trovo veramente sciocco un approccio di questo tipo, indipendentemente da quello che si spiega. Fare dell'umorismo (abbastanza triste) su "procedimenti esoterici" davanti ad una folla di ignoranti (intendo che non hanno nessuna preparazione a riguardo e nessuna conoscenza nel settore a 360°) lo trovo sterile e del tutto fuori luogo. Sono sicuro che se ipoteticamente dovessi spiegarLe l'ultilizzo del software Photoshop, aggiungendo "massí, un click e sparisce. senza nessuna spiegazione. eh sí, é proprio cosí, un pó di magia" potrei sollecitare qualche risata in Lei, anche dicendole una cazzata. Il discorso é molto piú ampio di quello che lei ha spiegato, e lei lo sa bene. L'agricoltura, e il vino, non sono le uniche due cose che sono regolate da "avvenimenti che non sono spiegabili". A volte il senso delle cose lo si dá dall'angolazione con cui le si guarda. Le auguro un buon continuo di carriera, magari con meno imprecisioni ed inesattezze.
@@dariobressanini l'approccio scientifico, lol. Pensi che per molti il medioevo siete voi, materialisti a priori, solo perchè non riuscite a vedere oltre i vostri strumenti.
nella biodinamica l'effetto c'è e come, le qualità organolettiche dei prodotti sono nettamente superiori. I sommelier fanno del loro lavoro il riuscire a sentire le minime differenze di sapori non solo del vino ma anche di tutti gli alimenti. E i vini biodinamici (fatti bene sia chiaro) hanno qualcosa in più rispetto agli stessi (sempre fatti bene) ma con uve che non provengono da agricoltura biodinamica. La stessa cosa vale per gli altri prodotti, se poi non riuscite a sentirlo pazienza fatevene una ragione senza dover per forza di cose distruggere tutto ciò che oggi non si riesce a spiegare.
Emanuele Bragaglia beh, la capacità di un sommelier di riconoscere un vino derivante da agricoltura biodinamica è verificabile con un banalissimo test in doppio cieco, hai notizia che sia mai stato fatto. Te lo chiedo perché ti leggo molto certo e assoluto nell'affermazione, avrai quindi delle conoscenze in sostegno immagino
Io sono sommelier e molti vini biodinamici e biologici hanno seri difetti, molti altri sono eccellenti ne più ne meno degli altri non biodinamici e non biologici. La qualità di un vino dipende dal terroir, dal lavoro in cantina, dalla pulizia, dall'enologo, dal metodo di raccolta e spremitura. Tutta una serie di fattori che possono essere applicati anche da un vignaiolo biodinamico o biologico.
Quando parlo con un contadino in chimica, questi ritiene impossibile un risultato "senza dare niente". Eppure i contadini in biologico esistono, lavorano , producono. Hanno una modalità sconosciuta a chi opera in chimica. È una diversa visione e diverso approccio. Stessa differenza tra il biologico e il biodinamico. Però capite bene che parlare si agricoltura a chi non sa, è inutile... Quindi consiglio di andare presso le diverse aziende per rendervi conto della differenza, ben visibile ad occhio nudo, in ginocchio a terra. Poi prendete la terra in mano , annusate. Studiate, fate esperienza , poi forse potrete comprendere e fare un discorso con un minimo di preparazione. Altrimenti la solota caccia alle streghe...oppure limitatevi a commentare su argomenti in cui avete esperienza...
E chi controlla il controllore? Chi controlla il cicap? Parla….parla...ma anche a lui dobbiamo credere perché non si vedono riscontri verificabili. Parla di studi scientifici….quali? dove? Se questo è l'approccio del cicap alla divulgazione. passo e chiudo.
Quello che non si riesce a misurare con gli strumenti a disposizione oggi non esiste?! Mi sembra di averla già sentita troppe volte questa storia... per fortuna qualche "visionario" che porta avanti le scoperte c'è ancora
Cara Alice, limitatamente all'ambito dell'agricoltura biodinamica non si tratta affatto di scoperte ma dell'applicazione di sostanze naturali (quindi assolutamente non dannose) preparate con procedimenti che definirei da stregoni con la pretesa di considerarle veicoli per attirare non meglio precisate forze astrali o cosmiche che fanno crescere le colture forti e salubri. Stanno meglio le piante, l'ambiente, l'agricoltura e quindi l'uomo perché con la biodinamica si ristabilisce un equilibrio naturale, non meglio precisato. Nessuno spiega il meccanismo d'azione di questi preparati né tanto meno la natura di queste "forze" e la loro azione sugli esseri viventi. Inoltre non sono state dimostrate differenze statisticamente rilevanti tra una conduzione biodinamica e una biologica. Ergo la biodinamica (che differisce dal biologico solo per l'uso dei preparati, la loro "dinamizzazione" e l'osservanza del calendario lunare e astrologico) non ha nessuna differenza rispetto al biologico puro e semplice. Questo "in più" che i produttori biodinamici pretendono di vendere come valore aggiunto al vino (parlo di vino perché sono agronomo, enologo e lavoro da oltre vent'anni nel settore) in realtà è pura fuffa, roba che non fa danno ma che è completamente inutile (però costa). Io sono molto a favore del biologico, della maggiore riduzione possibile dell'uso della chimica in favore delle buone pratiche agricole, ma rifiuto la stregoneria non solo perché ritengo che non abbia alcun senso ma soprattutto perché gli effetti di queste pratiche sono nulli, quindi non vale nemmeno la pena di studiarci sopra. Se un agricoltore oltre a coltivare secondo il metodo biologico vuole anche fare questi riti e applicare questi prodotti perché ci crede e la cosa lo fa stare bene per me può farlo tranquillamente e può pure essere convinto che la cosa funzioni, contento lui . . . non fa danno a nessuno. Quello che mi fa incazzare è la gran presa di culo commerciale che sta dietro al marchio biodinamico: si convince la massa dei consumatori che il biodinamico è superiore anche al biologico perché non solo non usa i "veleni" ma è capace di propiziarsi anche le forze astrali e fa le cose secondo i ritmi e gli equilibri naturali (quindi implicitamente è giusto che costi di più), poi si concede la certificazione biodinamica (l'unico marchio esistente è Demeter che è un'azienda privata, non riconosciuta a livello istituzionale) solo alle aziende biologiche che fanno uso dei preparati. Naturalmente vengono anche indicate le migliori aziende produttrici di preparati da cui rifornirsi . . . Non senti puzza di . . . cornoletame?
Quello che mi lascia perplesso è che ci sono persone che probabilmente hanno fatto corsi e pagato fior di quattrini per "imparare" a mescolare il letame con l'acqua. La prossima vita, anzichè pagare le tasse e perder tempo all'università, mi dedicherò ad organizzare corsi di cornoletame. Vado a dinamizzarmi un poco nel bagno. :-)
l atomo di cos'è fatto ? di materia ? in che percentuale ? lo sai ? e allora cosa giudichi ciò che non apprendi . Neghi la dinamizzazione dell acqua dopo che molti scienziati hanno dimostrato il contrario , i preparati biodinamici non sono niente altro che inoculi ,allora l agricultura rigenerativa anche quella è una truffa? Il vino se lo imbottigli in luna crescente frizza e se lo imbottigli in calante sta fermo ....i prodotti fermentati sono alterati dai prodotti chimici dei tuoi padroni . Produrre patogeni facendo ingerire alla pianta un eccesso azotato e cancerogeno come spieghi l esponenziale aumento di tumori dell era post industriale chimica ? Sei un servo della matrice . vedrai che bei congressi che ti fanno fare venduto .
Informazioni neanche a metà, ad un terzo forse. Lei parla solo a livello di lavorazione del terreno (che intendiamoci, parte tutto da lì!) ma non accenna per nessun motivo alla trasformazione post vendemmia. Lei dice "nessuno crede più all'influenza dei pianeti", io dico che c'è ancora tanta gente (fortunatamente per me e molte altre persone) come lei, che preferisce bere autentico veleno. Ma di cosa stiamo parlando? Analizzi una bottiglia di vino di un' "industria" molto famosa a caso tra gli scaffali del supermercato (perché non si parla di cantine ma di industrie in certi casi) e mi faccia sapere. Video di un'inutilità infinita. Saluti.
Alice: si devono misurare GLI EFFETTI. Ogni scienziato è disposto a credere ai fatti, ad un esperimento ben fatto, anche se non ne capiamo il meccanismo. Ma se gli effetti NON ESISTONO allora tutto cade.
Nel medioevo nessuno dubitava dell'esistenza delle maree, perchè le potevano vedere, anche se non capivano come funzionassero. Poi è arrivata la spiegazione. Invece nella biodinamica mancano proprio le maree: pare non ci sia alcun effetto.
sapresti dirmi il titolo del video you tube che hai mostrato in conferenza?
e' semplicemente il fascino della parola. BIODINAMICO.. suona tradizionale e futuristico allo stesso tempo.. perciò non può essere un fake! che babbei gli esseri umani non pensanti.
Non hai preso in considerazione la passione e il coinvolgimento della persona che crede . Un contadino che si immedesima nella creatività di quest'arte esoterica ha sicuramente più possibilità di successo con il suo orto di un contadino che segue le regole di agricoltura biologica solamente per comercializare o trarne profitto. La fede influenza l'azione del uomo ma non si puo misurare e neanche bisogna provarci poiche provandoci si rinnega la fede stessa. Scusa se sembro un fanatico religioso in realtà non lo sono per niente, però come risulta anche nelle analisi dei cervelli dei degustatori di Vini non cè spiegazione al fatto che il cervello cede piu piacere quando l'uomo assaggia il vino Caro rispetto a quello economico, però se ce lo vai a dire a quel cervello " guarda che sono uguali" non te lo cede più quel piacere quindi o scegli il piacere o scegli la verita .
@@nicorosa3443 MI sembri confuso.. estrapoliamo la tua frase "Ha SICURAMENTE più possibilità di successo".. in che studio o ricerca lo hai letto? Questo, in verità, è ciò che ami pensare tu (ed ogni anima romantica su questa terra). evidenza scientifica ZERO. Ma non ce n'è come l'autoconvinzione... Confermata poi dal seguito del post: "se gli dici la verità, il cervello ti cede meno Dopamina." Praticamente un effetto Placebo.. Della serie "se crediamo alle balle che ci raccontano , godiamo di più!" mha.. a me il vino piace quando è buono e non piace quando è gramo.. ma ho avuto la fortuna di essere cresciuto ed educato a capirne la differenza. mi spiace per coloro che bevono un Pio Cesare e un Tavernello ed hanno bisogno che qualcuno gli dica che c'è una sostanziale differenza tra i due.. partendo da queste premesse, l'approfittarne del contadino intortando la gente con palle come la biodinamica per creare un inesistente valore aggiunto ad un prodotto, il passo è brevissimo.. Ed alla fine risulta più onesto e ligio al suo operato il contadino "professionista" che lavora tenendo FEDE ai canoni riconosciuti dell'agricoltura, che il "vignaiuolo esoterico" che si inventa delle assurdità pur di vendere il suo vino..
@@paoloscanarotti2088 Forse un po confuso lo sono , specialmente quando si tratta di questi argomenti , però penso che lei non abbia capito il mio punto , ho semplicemente affermato che ,una persona con fede e passione nella tua arte ha più possibilità di creare un prodotto superiore ad una persona con in mente solo uno scopo economico, non sto per niente promuovendo bionamicismo anzi non ne avevo sentito parlare prima di questo video .
Poi mi dico che è a causa del effetto placebo che il cervello rilascia più dopamina quando gli viene dato il vino più caro , lo so ed è la stessa cosa che ho detto io me lo hai solo ripetuta in linguaggio scientifico , fatto sta che il cervello crea leffetto placebo per colpa di un idea che si è posta la persona e quel idea è un credo, quella persona aveva fede in quel vino perche era piu costoso e se spigavano alla persona che quel vino era lo stesso CIO non accadeva. Questo penso sia un fatto scientifico. Il mio punto principale comunque è che in tutti questi studi per " sfatare" il paranormale si fa l'errore di rendere ridicolo anche le incertezze sulla mente , ci sono ancora moltissime cose che la scienza non è in grado di spiegare
riguardo la coscienza e quasi sempre queste cose vengono chiamate esoteriche o paranormali per poi essere ridicolizate. La fede ha costruito l'umanita per oltre 10000 anni e ora che stiamo iniziando a capire i
Un po meglio come funzionano le cose vogliamo screditare tutti questi anni di evoluzione dicendo che sono fesserie.
Grazie Dario. Non ci sono parole per esprimere il valore del tuo lavoro di divulgazione. Sei un eroe.
E' incredibile come le persone che "credono" si comportino come bambini a cui sia stato proibito un giocattolo, nel momento in cui si dimostrano le infondatezze della loro credenza.
Bressanini è fin troppo delicato e garbato, anzi giustamente è così. Io lavoro in un ristorante e i prodotti di questo tipo vengo sempre più richiesti, assieme a tanti altri alimenti con proprietà benefiche mai dimostrate da nessuno. Fanno guadagnare le aziende, i ristoratori e anche, in questo caso, il simpatico Bressanini che vende i suoi libri per dimostrare che i fantasmi non esistono. Con simpatia.
Da sommelier sostengo il vino "naturale" inteso come vino non corretto per avere il gusto che il mercato chiede ma rispettando le sfumature, anche quelle meno piacenti, in certi uvaggi. Il biodinamico è in parte fatto così ma purtroppo è intriso di sciocchezze e questo per me lo rende totalmente ridicolo. Ma se per avere un vino sincero devo comprarlo da un agricoltore biodinamico, pazienza, ma di certo non voglio pagarlo 50€ perché hanno usato il cornoletame. Ma il marketing come sempre funziona.
@WCHAT_ITA
Vado a sgozzare un capretto per migliorare il raccolto. Siamo quasi a questi livelli… bello vedere la gente convinta nei commenti. Ahahah
Regina Avocada: sgozzando un capretto in realta' potresti pure migliorare il raccolto: Avresti piu energie per lavorare la terra, potresti usarlo come concime organico.
Di sicuro serve di piu di sotterrare un corno per un anno... 👶
salve Dario, un unico consiglio, la prossima volta vada a discuterne con qualche amico enologo e viticolo e non con qualche amico sommelier, noterà una grande differenza di opinioni, azzardo dire che i primi siano molto più informati rispetto i sommelier. Questa apparente piccola differenza di fonti, la troverà invece piacevolmente profonda.
Avevo sentito parlare di vino biodinamico, credo che almeno un paio di amici se ne occupino per lavoro, ma non mi era mai interessato capire in cosa consistesse. Sono abbastanza contrariata e arrabbiata. Queste pratiche non sono innocue: sottraggono tempo, denaro ed energie che tutti - agricoltori, commercializzatori, consumatori - potrebbero investire in formazione su questioni di sostanza, come la conoscenza e sostenibilità delle filierie, il lavoro etico, la sperimentazione di tecniche migliorative del prodotto e del benessere dell'ambiente, degli animali e dei produttori.
Non sorprende che questo ennesimo bollino abbia preso piede nel mercato del vino, dove c'è il disperato bisogno di differenziarsi agli occhi del consumatore medio (che questo mercato sì, a volte sembra proprio esoterico!)
Meglio che non mi esprima poi sulla certificazione a marchio registrato, siamo allo stesso livello di Scientologia.
Professore...è ora di un bel reboot da pro di questa lezione! :D
vero
Dario potrebbe fare un video sui composti da sigarette elettroniche? C'è molto dibattito relativamente a questo prodotti benché la composizione dei liquidi da inalazione sia pubblica e senza strane sostanze, ma girano bufale relative al fatto che siano "roba chimica" e che facciano più male delle sigarette che invece sono "solo tabacco" :) sarebbe utile un suo parere che ovviamente non entri nella questione medica ma solo nella parte chimica di questi composti
Boh io un vino biodinamico bevibile lo devo ancora sentire ma ammetto che dopo il terzo che aveva una solida mineralità a base di sentori di pozzo nero ho deciso che per me il biodinamico è la morte del vino e se qualcuno me lo propone non la prendo bene
"è una cosa un po' strana che solamente in campo vinicolo ci sia questa esplosione del biodinamico..."
sarà forse perche certa gente quando beve prova forte senso di colpa e sbevazzando cosi pensa di peccare di meno (sono sempre quelli che hanno bisogno di credere in qualcosa, che creano miti e leggende, quando non è una religione è una ideologia, ma sempre di chiesa e catechismo si parla...)
o forse perche è un modo per sentirsi ancora più esclusivi? "non sto tracannando, sto facendo antroposofia..."
come quelli che fanno un gesto per il pianeta e si comprano un'auto elettrica da 90mila euro...
abito a Cork, in Irlanda ed ho appena scoperto che qui c'è un asilo intitolato a Rudolf Steiner, che si definisce "Steiner school" e si fa vanto di insegnare ai bambini secondo gli insegnamenti di quello che viene definito "innovativo accademico" ... ammetto perplessità😢
anche a Padova c'è la scula steineriana...completamente diversa dalla scuola tradizionale...in Italia va forte
Denis Ribic
prima di manifestare perplessita prenditi la briga di andare a leggere qualcosa su Steiner e creati un tuo personale giudizio ...
hai i denti per masticare usali al posto di nutrirti di nozioni gia masticate da altre.
ma in realtà la scuola Steineriana, da quello che ho potuto capire io dalle rare occasioni in cui ho avuto modo di sentirne parlare, si fonda su principi condivisibili. Da quel che mi è parso di comprendere si tratterebbe di un insegnamento molto flessibile, personalizzato e tendente a favorire le disposizioni e le doti dei singoli fanciulli. In fondo non sembra neanche una cosa così innovativa: da sempre l'educazione dei giovani rampolli, che godevano del lusso di avere un precettore personale, seguiva questi principi. Comunque, al di là dell'impianto teorico dell'intero pensiero Steineriano, che non conosco, i principi su cui si fonda una scuola di questo tipo non mi sembrano così irragionevoli, anzi. Piuttosto il problema è capirne l'adeguatezza su vasta scala.
Rudolf Steiner per capirsi è quello che ha scritto libri sulla vita dell'uomo su Saturno prima di trasferirsi sulla Terra, sulla divisione dei sessi visto che in origine l'essere umano era bisessuato, sui continenti di Atlantide e Lemuria. Diceva di avere una percezione diretta dell'era precedente alla nostra creazione ed esprimeva concetti deliranti dicendo che ancora non poteva rivelare quale fosse la sua fonte. Sosteneva che l'elettricità è immorale, che il consumo delle patate ha reso l'uomo materialista e che non si devono dare pomodori ai malati di cancro perché il pomodoro è una pianta molto poco socievole. Infatti secondo lui il cancro si curava con il vischio. Queste sono tutte cose che ha scritto lui, non me le sto levando dalla testa io! E ora gente, masticate pure con i vostri denti . . .
Se ho capito bene il senso della tuo linguaggio figurato, "masticare con i propri denti" significa pensare con la propria testa sulla base delle informazioni disponibli. Molto eloquente... In effetti è quello che si fa nel momento in cui si valutano delle affermazioni in base al grado di attendibilità delle stesse. Rudolf Steiner avrà anche detto una marea di amenità -ribadisco, io non lo conosco- ma ciò non significa che non possa aver detto, tra le tante cose sciocche, qualcosa di valido e condivisibille. Anzi, alla stregua della regolarità statistica questo è non solo possibile, ma anche probabile. Si valutino le opinioni di un uomo singolarmente per quanto esse valgono, perché anche un cialtrone, di tanto in tanto, può cogliere nel segno. Saluti.
Grazie Ragazzi, grazie Dario . Siete Grandi! ....GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Complimenti prof. Bressanini
Ho seguito con piacere questa registrazione. Bella la spiegazione scientifica ed oggettiva. Unico Appunto riguardo 1:18:30 in merito al travaso del vino secondo le fasi lunari. Il vino è influenzato dalle fase lunari in quanto liquido, questo è risaputo. Il fatto che chi produce vino convenzionale non ha di questi problemi, è perchè il loro vino essendo prodotto con lieviti selezionati, è meno" influenzabile". Nunzio
E per quale motivo il vino è influenzato dalle fasi lunari?
@@Carlo_B per lo stesso motivo per il quale al venerdì non si mangia la carne e se rovesciamo il sale lo buttiamo dietro alle spalle… tutte motivazioni solide!!!
Nunzio, hai detto una caxxata
Il pendolo di Foucault, Umberto Eco.
"Da quando l' uomo ha smesso di credere in Dio: Crede in qualsiasi cosa" Biodinamica e Omeopatia, fuffa (per non dire truffa) per allocchi.
il problema è che non crede più in niente si rifugia in queste credenze mistiche e diventa fanatico. La spiritualità è personale, non me la puoi vendere...
Dai te la metto a poco prezzo
Consigliamo libro AGRIFAKE per gli appassionati di agricoltura e cibo. Spiega il mondo dell'agricoltura professionale, basandosi sulla scienza. Dalla nascita dell'agricoltura al Genome editing, trattando argomenti come biologico, biodinamico, ogm
1:19:30 a quel signore che dice che un vino non trattato va imbottigliando guardando la data di pasqua, vorrei fargli notare che ci sono cantine biologiche che imbottigliano praticamente tutto l'anno, senza guardare la luna.
Noi sono quattro generazioni,da prima del 1900 che imbottigliamo per uso familiare nella luna di Pasqua,non ci sono studi non c'é biodinamica ma c'é l'esperienza che senza dati scientifici dimostra molte cose.come le maree dell' esempio precedente.
Il discorso cantine che imbottigliano tutto l'anno e dovuto al fatto che loro riescono e vogliono gestire il vino come vogliono.di conseguenza imbottigliano quando vogliamo anche se sì certo non tutto l'anno
Insisto caro Bressanini non esiste un vino biodinamico ma certificazioni private a pagamento con controlli ridicoli, legga questo link per fare chiarezza. gustodivino.it/home-gusto-vino/esiste-una-certificazione-b1odinamica-3/massimiliano-montes/6091/
Non è molto approfondito, ma comunque non mi sembra in conflitto con quanto detto nella conferenza. Anzi, i contenuti vanno proprio d'accordo.
Caro Dario,
Premetto che sono un tuo fan e un non-credente della biodinamica.
Ma, come tu stesso consideri nell'ultima parte della conferenza: non esiste solo la scienza come metro di giudizio.
Ti faccio un'esempio:
Ti piace di più una maglietta fatta sfruttando il lavoro minorile in Vietnam oppure la stessa oggettiva maglietta tessuta da esperte mani su antichi arcolai in Toscana?
E allora perchè non agire sulla mente prevalentemente gretta dei coltivatori infondendo loro degli incentivi mistici, una coscienza astrologica e magica, un'amore più sacrale per la loro opera?
Forse Steiner ambiva a questo piuttosto che alla creazione di una pseudo-scienza. ...
Perché ti fallisce l'azienda, sarebbe in mala fede fare una cosa del gente, perlopiù a gente da lei definita gretta...mi perdoni ma secondo me questo commento le è uscito particolarmente male, è la cultura che giustifica un'operazione vinicola, e anche chi lavora in modo convenzionale può raccontare un territorio e tradizioni prettamente umane senza annegare nell'oidio.
Allora vendiamo la merda condita con olio e limone, la possiamo chiamare tartare "a modo mio"
Buongiorno. Mi piacerebbe che parlasse della fusione nucleare a confinamento magnetico. Ho sentito dire che la prima centrale sperimentale di questo tipo entrerà in funzione nel 2027. Tuttavia alcuni politici parlano ancora di centrali a fissione di 3-a generazione; e questo mi sembra un controsenso. Spero di avere da lei alcune delucidazioni. Grazie.
Steiner una zappa non l'ha mai Vista neppure con il binocolo
Ora anche una lezione sui metodi convenzionali di produzione del vino
LA STORIA dello bio dinamica sembra Di Sentire quelli che credono alla Macchina Di Majorana
L’audio fa chifo, ma non é nulla la confronto delle scritte proiettate sullo schermo che non si riescono a leggere. Una vera vaccata
Non credo che Stainer abbia voluto fare della sua visione una scienza e tantomeno una religione. Se approfondite la sua biografia è quella della società teosofica a cui apparteneva (ammesso che ne abbiate gli strumenti di valutazione perché sogni che ebbe parlare di vino senza aver mai visto una vigna), vi accorgereste della sui totale declinare ogni invito religioso. Così come si rifiutò di accettare nella figura di JK il nuovo messia atteso dalla società teosofica fondata da alla Blacavatsky.
La mia convinzione è che questi maestri spirituali siano stati tutti usati per altri fini e che la lucidità di pensiero sia stata corrotta in carenza, commercio e plagio dai loro più vicini collaboratori e discepoli. È stato così per il Buddha, per il Cristo e molti mistici Indiani. Stainer non fa eccezione è una legge dello spirito uccidere il maestro. Anche nel muro questa legge è ben espressa. La biodinamica è l’espressione di un pensiero. E chi non ha pensieri vive nella legge, nella regola è bella religione. Questo non era Stainer che ha sempre vissuto nella verità dell’esperienza umana nell’energia cosmica e spirituale. Un Dio invisibile da scoprire con le facoltà che man mano dell’evoluzione individuale ci vengono date. Non a tutti naturalmente! Buona ricerca!
22:40 "diluite omeopaticamente"... quindi l'omeopatia può fare male, secondo Steiner.
Semplicemente ha sfruttato lo profonda Ignoranza Della gente
A una cena portai un nero d'Avola da 2,5€ la bottiglia, quasi mi vergognavo, però era NERO D'AVOLA quindi ebbe un gran successo 🤣🤣🤣🤣
Salve Dott Dario, le volevo chiedere: che effetto dovrebbe esserci nella Biodinamica?
Video di 11 anni fa ma tutt'ora attuale...se non addirittura peggio :D
Di inganni ce ne sono... Non me ne intendo molto, ma spesso si ritiene che il vino venduto in bottiglia ha piu qualità che quello venduto in cartone. In effetti ho visto come spacciavano vino in teoria con meno qualità per un vino "buono" semplicemente cambiando appunto il formato. E la maggior parte di quelli che si dicevano intenditori di vino ci cascavano pure.
ahah, io non sono un esperto di vini ma mi piace berlo e variare. Ora che nomini il cartone mi rendo conto che penso esattamente la stessa cosa /facepalm e compro sempre vino in bottiglia (di vetro!) perche' il cartone mi fa pensare a robaccia.
In aggiunta, apprezzo di piu' un vino con il tappo di sughero rispetto a quello col tappo di metallo a vite.
Bello rendersi conto dei propri bias :P
È la mia tesi di laurea
@WCHAT_ITA
👍👍👍👍👍👍
audio sufficiente all'ascolto
ho sentito uno che produce miele biodinamico. indistinguibile da quello di mio padre, che la biodinamica non la consce.
Fa impressione il filosofo morto gli somiglia moltissimo se fosse la sua reincarnazione parla di se stesso altro che paranormale 😁
mi scusi, ma cosa si dovrebbe misurare con strumenti che oggi non possediamo? forse "l'energia mistica" assorbita da piante coltivate in maniera biodinamica? ipotizzando la presenza di questa "energia" proprio per il fatto che non si può misurare come potrebbe lei dire che nelle piante biodinamiche è presente e nelle altre no? solo perchè una persona dice delle cose non vuol dire che siano vere e questo a me sembra ampiamente dimostrato nel video dai dati scientifici riportati.
Tranquillo SoulHyperSpace, gli scienziati biodinamici hanno approntato anche tutto un sistema di analisi validissime che riescono a determinare addirittura la vitalità di un terreno o di un organismo vivente! Sono le analisi per immagini. Se vuoi fare due risate leggi qui
www.agricolturabiodinamica.it/le-analisi-per-immagini/
Dovresti dirlo tu, no? Se dici che queste forze esistono e agiscono, evidentemente ne hai esperienza: puoi dirci qual è questa esperienza? Per stare in linea col tuo discorso: "come puoi dire che nelle piante biodinamiche è presente e nelle altre no?" La proposta è vostra, l'onere della dimostrazione sta a voi. Chiedo perché io ancora non ho capito quali sono le proprietà del biodinamico, ma se qualcuno le ha esperite magari mi spiega.
Dario cortesemente non con il Cicap per favore. Grazie
Mi hanno chiamato per una conferenza. Vado dove mi chiamano :)
Non sia mai che si stia dalla parte di chi combatte la pseudoscienza
@@dariobressanini ho vistonper la prima volta questo intervento poco fa. Quanto può considerarsi ancora attuale? Grazie eventualmente.
totalmente attuale @@fitmagnacedes
@@dariobressanini Vista la porcata che ha rischiato di passare in parlamento, direi più attuale che mai!
poi ci sono i Vegani
Dario!!! Cacio e pepe???? Devi assaggiare quella in vescica che fanno al lido 84 di gardone rivierA
la spiegazione del funzionamento della biodinamica crea delle barriere al cambiamento esattamente come da lei ben spiegato in altri video. l'equazione è: il chimico : biodinamica=massaia: chimica
quindi quello che le consiglio per aver un buon approccio da scienziato, può abbastanza comodamente andare presso le tre diverse aziende : industriale, biologico, biodinamica.
le differenze sono ben visibili.
L'effetto è tangibile. Anche le spiegazioni delle influenze cosmiche sono semplici tra chi è preparato in materia. esattamente come è semplice comprendersi tra chimici, come è semplice comprendersi tra astrofisici.
lei si immagini di essere la casalinga alla quale un chimico tenta di spiegare la chimica.
Giusto per meglio comprendere:
il preparato 500 "cornoletame" che le consiglio di adare in azienda a viverne i vari passaggi, è un processo che avviene in un corno di vacca. quindi vada a partecipare concretamente. riempia di feci i corni di vacca e qualche corno di manzo. Poi vada al dissotterramento a vederne le differenze. In quella differenza sta la comprensione della biodinamica. poi da scienziato potrà, una volta viste le maree, fare il suo percorso per dimostrare scientificamente un processo evidente che succede realmente.
Le capacità di comprensione e dimostrazione sono strettamente legate alla possibilità di misurazione, che è strettamente legata all'evoluzione, che ancora è strettamente legata agli interessi.
comunque il suo atteggiamento è chiaramente lontano da un approccio scientifico , ma è un approccio denigrante.
ma questo é ovvio , è sempre successo storicamente e sempre succederà....
Grazie per i video ...
Il punto è mettere sullo stesso piano influenze cosmiche e chimica.
Secondo il suo ragionamento potrei mettere sullo stesso piano la matematica e l'energia cosmica di Galactus.
Chi comprende l'energia cosmica di Galactus si intende con chi comprende l'energia cosmica di Silver Surfer, che è sua derivata.
Quindi per una coltivazione di uva cosmica per la produzione di vino galattico basta mettere un opale dentro un secchio e sputarci sopra tre volte.
Ti sembra ridicolo?
Dovrebbe.....
L'equazione da lei presentata purtroppo risulta molto lacunosa.
Riproponendola come:
"chimico/chimica=
massaia/biodinamica",
che come sa é una formulazione equivalente, dovrebbe esserele chiaro immediatamente l'errore di fondo. La scienza é fatta con un metodo ben preciso, le teorie vengono verificate di continuo, ci si riferisce solo ad esperimenti ben documentati e riproducibili (come fa Bressanini). Poi le si può credere o non credere, ma in questo caso le consiglierei di evitare gli smartphone, i computer, l'elettricità, le automobili, aerei, radio, e quant'altro le possa venire in mente che sia stato prodotto dal metodo scientifico. Personalmente continuerò a bere il vino buono, biodinamico o no, sapendo grazie a Bressanini che la differenza tra biodinamico e biologico é sostanzialmente un affascinante racconto.
Ah, se non si fosse capito..l'errore di fondo nell'equazione era il semplice fatto che se al primo membro abbiamo un valore molto vicino a 1 (quasi tutti i chimici capiscono la chimica), al secondo membro direi che é quasi 0 (ma quante massaie nel mondo si intendono di biodinamica?)
Scusi lo sfogo😉
Bravo Bressanini! :) ... mi è impossibile arrivare a fine video, date le innumerevoli baggianate sostenute da Steiner. sorry
Pelliccia di pelli di topo 🐭 la voglio!
Il corno-letame che esce dal gregge...
LA bio dinamica è come l 'Acqua diuretica😁😁😁😁😁😁
eh... verrà da Saturno!
Prima si mangia la marmellata e poi vuol capire se è una truffa meglio tardi che mai😂e poi la chimica deriva dal alchimia più esoterico di così sta andando contro quello che è il suo passato ideologico 😂
Se tu capissi più di "un cazzo" per la troppa conoscenza ti esploderebbe la testa; purtroppo cosi non è.
Questa è la versione bio-dinamica di: "e allora il PD!" ? 😂
L'alchemia non è assolutamente esoterica .
il vino in polvere è meglio
Non la conosco signor Bressanini, ma trovo veramente sciocco un approccio di questo tipo, indipendentemente da quello che si spiega.
Fare dell'umorismo (abbastanza triste) su "procedimenti esoterici" davanti ad una folla di ignoranti (intendo che non hanno nessuna preparazione a riguardo e nessuna conoscenza nel settore a 360°) lo trovo sterile e del tutto fuori luogo.
Sono sicuro che se ipoteticamente dovessi spiegarLe l'ultilizzo del software Photoshop, aggiungendo "massí, un click e sparisce. senza nessuna spiegazione. eh sí, é proprio cosí, un pó di magia" potrei sollecitare qualche risata in Lei, anche dicendole una cazzata.
Il discorso é molto piú ampio di quello che lei ha spiegato, e lei lo sa bene.
L'agricoltura, e il vino, non sono le uniche due cose che sono regolate da "avvenimenti che non sono spiegabili".
A volte il senso delle cose lo si dá dall'angolazione con cui le si guarda.
Le auguro un buon continuo di carriera, magari con meno imprecisioni ed inesattezze.
AmWriezenerBahnhof ma non dire cazzate.
prego?
Ha detto «Ma non dire cazzate.»
Prego.
Ah, a proposito: ma non dire cazzate!
Continui a dire cazzate?
Bah, si vede che non puoi farne a meno.
La Zonin usa uve biologiche. :)
Facciamo parlare chi pratica la biodinamica.
Grazie
No
@@dariobressanini l'approccio scientifico, lol. Pensi che per molti il medioevo siete voi, materialisti a priori, solo perchè non riuscite a vedere oltre i vostri strumenti.
nella biodinamica l'effetto c'è e come, le qualità organolettiche dei prodotti sono nettamente superiori. I sommelier fanno del loro lavoro il riuscire a sentire le minime differenze di sapori non solo del vino ma anche di tutti gli alimenti. E i vini biodinamici (fatti bene sia chiaro) hanno qualcosa in più rispetto agli stessi (sempre fatti bene) ma con uve che non provengono da agricoltura biodinamica. La stessa cosa vale per gli altri prodotti, se poi non riuscite a sentirlo pazienza fatevene una ragione senza dover per forza di cose distruggere tutto ciò che oggi non si riesce a spiegare.
Qualcosa in più? puoi spiegare cosa? e soprattutto hai visto tutto il video prima di parlare?
Emanuele Bragaglia beh, la capacità di un sommelier di riconoscere un vino derivante da agricoltura biodinamica è verificabile con un banalissimo test in doppio cieco, hai notizia che sia mai stato fatto.
Te lo chiedo perché ti leggo molto certo e assoluto nell'affermazione, avrai quindi delle conoscenze in sostegno immagino
Io sono sommelier e molti vini biodinamici e biologici hanno seri difetti, molti altri sono eccellenti ne più ne meno degli altri non biodinamici e non biologici. La qualità di un vino dipende dal terroir, dal lavoro in cantina, dalla pulizia, dall'enologo, dal metodo di raccolta e spremitura. Tutta una serie di fattori che possono essere applicati anche da un vignaiolo biodinamico o biologico.
effetto placebo?
Quando parlo con un contadino in chimica, questi ritiene impossibile un risultato "senza dare niente".
Eppure i contadini in biologico esistono, lavorano , producono. Hanno una modalità sconosciuta a chi opera in chimica. È una diversa visione e diverso approccio. Stessa differenza tra il biologico e il biodinamico.
Però capite bene che parlare si agricoltura a chi non sa, è inutile...
Quindi consiglio di andare presso le diverse aziende per rendervi conto della differenza, ben visibile ad occhio nudo, in ginocchio a terra. Poi prendete la terra in mano , annusate. Studiate, fate esperienza , poi forse potrete comprendere e fare un discorso con un minimo di preparazione. Altrimenti la solota caccia alle streghe...oppure limitatevi a commentare su argomenti in cui avete esperienza...
E chi controlla il controllore? Chi controlla il cicap? Parla….parla...ma anche a lui dobbiamo credere perché non si vedono riscontri verificabili. Parla di studi scientifici….quali? dove? Se questo è l'approccio del cicap alla divulgazione. passo e chiudo.
Se LEGGI il libro ci sono tutte le fonti scientifiche
Grazie Dario
Quello che non si riesce a misurare con gli strumenti a disposizione oggi non esiste?! Mi sembra di averla già sentita troppe volte questa storia... per fortuna qualche "visionario" che porta avanti le scoperte c'è ancora
Alice Berto evviva la sagra delle cazzate!!! Altre frasi fatte decontestualizzate??
Cara Alice, limitatamente all'ambito dell'agricoltura biodinamica non si tratta affatto di scoperte ma dell'applicazione di sostanze naturali (quindi assolutamente non dannose) preparate con procedimenti che definirei da stregoni con la pretesa di considerarle veicoli per attirare non meglio precisate forze astrali o cosmiche che fanno crescere le colture forti e salubri. Stanno meglio le piante, l'ambiente, l'agricoltura e quindi l'uomo perché con la biodinamica si ristabilisce un equilibrio naturale, non meglio precisato. Nessuno spiega il meccanismo d'azione di questi preparati né tanto meno la natura di queste "forze" e la loro azione sugli esseri viventi. Inoltre non sono state dimostrate differenze statisticamente rilevanti tra una conduzione biodinamica e una biologica. Ergo la biodinamica (che differisce dal biologico solo per l'uso dei preparati, la loro "dinamizzazione" e l'osservanza del calendario lunare e astrologico) non ha nessuna differenza rispetto al biologico puro e semplice. Questo "in più" che i produttori biodinamici pretendono di vendere come valore aggiunto al vino (parlo di vino perché sono agronomo, enologo e lavoro da oltre vent'anni nel settore) in realtà è pura fuffa, roba che non fa danno ma che è completamente inutile (però costa). Io sono molto a favore del biologico, della maggiore riduzione possibile dell'uso della chimica in favore delle buone pratiche agricole, ma rifiuto la stregoneria non solo perché ritengo che non abbia alcun senso ma soprattutto perché gli effetti di queste pratiche sono nulli, quindi non vale nemmeno la pena di studiarci sopra. Se un agricoltore oltre a coltivare secondo il metodo biologico vuole anche fare questi riti e applicare questi prodotti perché ci crede e la cosa lo fa stare bene per me può farlo tranquillamente e può pure essere convinto che la cosa funzioni, contento lui . . . non fa danno a nessuno.
Quello che mi fa incazzare è la gran presa di culo commerciale che sta dietro al marchio biodinamico: si convince la massa dei consumatori che il biodinamico è superiore anche al biologico perché non solo non usa i "veleni" ma è capace di propiziarsi anche le forze astrali e fa le cose secondo i ritmi e gli equilibri naturali (quindi implicitamente è giusto che costi di più), poi si concede la certificazione biodinamica (l'unico marchio esistente è Demeter che è un'azienda privata, non riconosciuta a livello istituzionale) solo alle aziende biologiche che fanno uso dei preparati. Naturalmente vengono anche indicate le migliori aziende produttrici di preparati da cui rifornirsi . . .
Non senti puzza di . . . cornoletame?
Quello che mi lascia perplesso è che ci sono persone che probabilmente hanno fatto corsi e pagato fior di quattrini per "imparare" a mescolare il letame con l'acqua. La prossima vita, anzichè pagare le tasse e perder tempo all'università, mi dedicherò ad organizzare corsi di cornoletame. Vado a dinamizzarmi un poco nel bagno. :-)
l atomo di cos'è fatto ? di materia ? in che percentuale ? lo sai ? e allora cosa giudichi ciò che non apprendi . Neghi la dinamizzazione dell acqua dopo che molti scienziati hanno dimostrato il contrario , i preparati biodinamici non sono niente altro che inoculi ,allora l agricultura rigenerativa anche quella è una truffa? Il vino se lo imbottigli in luna crescente frizza e se lo imbottigli in calante sta fermo ....i prodotti fermentati sono alterati dai prodotti chimici dei tuoi padroni . Produrre patogeni facendo ingerire alla pianta un eccesso azotato e cancerogeno come spieghi l esponenziale aumento di tumori dell era post industriale chimica ? Sei un servo della matrice . vedrai che bei congressi che ti fanno fare venduto .
Delirio puro, condito da un sano complottismo. Mix perfetto
L'atomo non è fatto di materia, in nessuna percentuale🤣
È la materia che è costituita da atomi, non viceversa. Si vede che devi ripartire dalle basi.
Va ciapa i rat studia che se sapessi 1/1000 di quello che saDario!
siete spassosi, non sapete scrivere e contestate un docente di chimica e ricercatore in materie di cui non sapete un cazzo.
Informazioni neanche a metà, ad un terzo forse. Lei parla solo a livello di lavorazione del terreno (che intendiamoci, parte tutto da lì!) ma non accenna per nessun motivo alla trasformazione post vendemmia. Lei dice "nessuno crede più all'influenza dei pianeti", io dico che c'è ancora tanta gente (fortunatamente per me e molte altre persone) come lei, che preferisce bere autentico veleno. Ma di cosa stiamo parlando? Analizzi una bottiglia di vino di un' "industria" molto famosa a caso tra gli scaffali del supermercato (perché non si parla di cantine ma di industrie in certi casi) e mi faccia sapere. Video di un'inutilità infinita.
Saluti.
In effetti l’Alcol è cancerogeno anche per i biodinamici 😂😂
@@dariobressanini io la amo ❤️